Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Non ci sono solo i ss, mein freund.. anzi quelli nemmeno li considero.. da un bel po‘..

i gusti non si discutono , ma per lo SS le cose stanno come postai

nemmeno io considero valvole ed altre amenità jurassike simili

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Ho postato un paio di grafici che possono essere agevolmente confrontati.

Dove sarebbero i problemi rilevanti nella configurazione senza contro-reazione globale (anello aperto)?

mi riferisco ad elettroniche a SS , pre e finali ; in queste , le configurazioni ad anello aperto hanno limiti oggettivi , ma è OT

Andrea Mori
Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

mi riferisco ad elettroniche a SS , pre e finali ; in queste , le configurazioni ad anello aperto hanno limiti oggettivi , ma è OT

Stiamo parlando di stadi di uscita di un DAC, assimilabile ad un pre ma non ad un finale, che oltre che tensione deve fornire adeguata corrente.

Al solito, non si può generalizzare sempre, l'elettronica non funziona così.

Quindi non si può parlare di limiti oggettivi a prescindere, perché i due grafici che ho postato sono oggettivi, e non mi sembra che evidenzino particolari limiti, a meno che una distorsione di seconda armonica a -130 dB (senza contro-reazione) sia da considerarsi particolarmente disastrosa. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

Al punto in cui è arrivata la tecnologia ogni dac sfodera prestazioni eccellenti sotto tutti i parametri e come ho già detto le implementazioni della scheda madre, alimentatori e stadio di uscita fanno la reale differenza

 

Quotone. Forse tra 1000 pagine se ne parlerà.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto:

Al solito, non si può generalizzare sempre, l'elettronica non funziona così.

Assolutamente d’accordo!!!

 

C’è anche da dire che la FFT postata, che per entrambe le configurazioni, si può considerare ottima è solo un test ed altri se ne potrebbero eseguire

Ma è un altro argomento questo

 

Walter

Inviato
16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Stiamo parlando di stadi di uscita di un DAC, assimilabile ad un pre ma non ad un finale, che oltre che tensione deve fornire adeguata corrente.

Al solito, non si può generalizzare sempre, l'elettronica non funziona così.

Quindi non si può parlare di limiti oggettivi a prescindere, perché i due grafici che ho postato sono oggettivi, e non mi sembra che evidenzino particolari limiti, a meno che una distorsione di seconda armonica a -130 dB (senza contro-reazione) sia da considerarsi particolarmente disastrosa. 

ribadisco la mia risposta alla postata generalizzante di Alexis sulla C.R. , audiofili e pseudo loro certezze relative la stessa :

nelle elettroniche a SS la configurazione ad anello aperto , siano esse pre o finali di potenza , impone evidenti limitazioni alle performances di , appunto , pre e finali e non mi dilungo per non sviare il 3AD .

Non parlo né ho parlato di misure

Il mio post / risposta non è generalizzante , anzi , piuttosto stringente

Non accenno ai dAC perchè per me il discorso tecnico attinente i DAC è abbastanza scrauso , anche se seguo , nei limiti

Inviato
11 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Per semplicità uso il termine DSD per i DAC sigma-delta

Precisazione non da poco, direi.

Hai fatto bene ad esplicitarlo

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Potrei andare avanti, tuttavia, e di nuovo, se avete già tratto le vostre conclusioni finali (ma dovrei chiamarle verità assolute) e volete che interrompa la disamina sull'architettura dei DAC la chiudo qui e mi risparmio la fatica.

@Andrea Mori una manciata di utenti le "conclusioni finali" e le " verità assolute" ce le propina da parecchio tempo, da molto prima che tu ..pensassi di aprire questa interessante discussione che, personalmente,  mi ha chiarito alcuni dubbi e messo a conoscenza di alcuni aspetti sulla materia dei quali finora non avevo trovato menzione ne qui sul forum ne da altre parti. Quindi , a mio parere, ti invito a non interrompere la disamina. Grazie anche per la pazienza dimostrata.

Saluti

Luigi

  • Melius 2
Andrea Mori
Inviato
36 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ribadisco la mia risposta alla postata generalizzante di Alexis sulla C.R. , audiofili e pseudo loro certezze relative la stessa :

nelle elettroniche a SS la configurazione ad anello aperto , siano esse pre o finali di potenza , impone evidenti limitazioni alle performances di , appunto , pre e finali e non mi dilungo per non sviare il 3AD .

Non parlo né ho parlato di misure

Il mio post / risposta non è generalizzante , anzi , piuttosto stringente

Non accenno ai dAC perchè per me il discorso tecnico attinente i DAC è abbastanza scrauso , anche se seguo , nei limiti

I grafici che ho postato sono relativi ad un amplificatore/buffer, a tutti gli effetti assimilabile ad un preamplificatore.

Quindi dovresti almeno togliere i pre dalla tua generalizzazione piuttosto stringente. 

  • Haha 1
Inviato

Curiosità; gli studi di registrazione che creano i file audiofili tanto ambiti da noi amanti del bel suono, che tipologia di convertitori utilizzano?

  • Haha 1
Inviato
31 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

I grafici che ho postato sono relativi ad un amplificatore/buffer, a tutti gli effetti assimilabile ad un preamplificatore.

Quindi dovresti almeno togliere i pre dalla tua generalizzazione piuttosto stringente. 

i pre sono inclusi , invece .

Non andiamo OT , ma se vuoi possiamo , così stringiamo da una parte e comprendiamo i pre dall'altra

 

Inviato

 

McRyan

Membri

 231

Inviato 15 ore fa

   Il 1/3/2024 at 12:07,  domenico80 ha scritto: 

 .... segreti industriali ? ............  .............. meglio lasciarglieli e non essere curiosi , è un giochino .

Norma ha sempre avuto conoscenze e know own top secret , roba da Nasa :

infatti inresinava i moduli atti a custodire simil segreti , inresinature che poi davano problemi maxi , vedi temperature dei componenti che si guastavano .

Quindi , si inresina

o

per custodire il decimo segreto di Fatima e/o di Cremona ,

oppure

per non far capire che si è c . . . . .  o , come fan tutti .

insomma , son tutti pescatori

Expand  

Ma tu dici questo perché lavoravi o collaboravi con Norma ?

 

 

Inviato
Il 1/3/2024 at 12:07, domenico80 ha scritto:

:classic_biggrin: .... segreti industriali ? ............ :classic_blush: .............. meglio lasciarglieli e non essere curiosi , è un giochino .

Norma ha sempre avuto conoscenze e know own top secret , roba da Nasa :

infatti inresinava i moduli atti a custodire simil segreti , inresinature che poi davano problemi maxi , vedi temperature dei componenti che si guastavano .

Quindi , si inresina

o

per custodire il decimo segreto di Fatima e/o di Cremona ,

oppure

per non far capire che si è c . . . . .  o , come fan tutti .

insomma , son tutti pescatori

Ma lavoravi o collaboravi con Norma per dire queste cose ?

 

Ho già posto la domanda ma non ho avuto risposta 

Inviato
42 minuti fa, fabbe ha scritto:

Curiosità; gli studi di registrazione che creano i file audiofili tanto ambiti da noi amanti del bel suono, che tipologia di convertitori utilizzano?

Ho dato una indicazione di massima alcune (parecchie) pagina fa..

Andrea Mori
Inviato
49 minuti fa, fabbe ha scritto:

Curiosità; gli studi di registrazione che creano i file audiofili tanto ambiti da noi amanti del bel suono, che tipologia di convertitori utilizzano?

Gli studi di registrazione utilizzano ADC anziché DAC, che sono fuori dal contesto dell'analisi.

Andrea Mori
Inviato
28 minuti fa, domenico80 ha scritto:

i pre sono inclusi , invece .

Non andiamo OT , ma se vuoi possiamo , così stringiamo da una parte e comprendiamo i pre dall'altra

 

Di nuovo generalizzi, ma va bene lo stesso.

Se è come dici tu allora spiegami i problemi drammatici dei grafici che ho postato, che riguardano un circuito utilizzabilissimo come pre.

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto:

Gli studi di registrazione utilizzano ADC anziché DAC, che sono fuori dal contesto dell'analisi.

Usano anche i DAC per gli ascolti.

CS

Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Gli studi di registrazione utilizzano ADC anziché DAC

Utilizzano anche DAC per il monitor in studio, via diffusori o cuffie.

Il più delle volte il dac è integrato nelle console/ suite di mixing/mastering, stand alone o su PC DAW

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...