corrado Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 23 minuti fa, smarmittatore ha scritto: mio pre e finale Gryphon sono senza controreazione , nemmeno locale, Non mi sembra sia possibile, passi quella globale ma la locale no.
Andrea Mori Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 38 minuti fa, domenico80 ha scritto: Io rimango che , esempio , in una elettronica audio ad anello aperto , pre e/o finale , si deve scendere a compromessi per , primo esempio , controllarne l'offset , inserendo componenti che ne alterano la connotazione primaria , cioè limitandola , ossia una corretta e completa amplificazione ; Un servo DC basato su due operazionali con ingresso a jfet a basso rumore e bassa deriva, come ad esempio l'OPA140, in un circuito dove l'intervento è lento (almeno 1M/1uF, costante di tempo di un secondo), controllano agevolmente l'offset e non alterano alcuna connotazione, dal momento che lavorano vicinissimo alla DC. In tema di DAC, ho anche scritto che la configurazione R2R sign-magnitude annulla l'offset per definizione.
smarmittatore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 18 minuti fa, domenico80 ha scritto: Hai lo schema o lo pubblicizzano come tale ? sul manuale di sicuro, al controllo del tecnico pure, altri Gryphon hanno solo la locale ,dipende 14 minuti fa, corrado ha scritto: Non mi sembra sia possibile, passi quella globale ma la locale no. beh, cosa ti posso dire...
captainsensible Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 1 minuto fa, smarmittatore ha scritto: sul manuale di sicuro, al controllo del tecnico pure, altri Gryphon hanno solo la locale ,dipende La certezza te la dà solo la verifica sullo schema. CS
scroodge Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 1 ora fa, domenico80 ha scritto: attendo l'esito del tutto o la fine conclusiva , ossia di come possa suonare una configurazione rispetto un'altra , se mai arriverà Bè...no... è stato ripetuto più volte che non è questo l'obiettivo del thread. Magari un esito erroneamente atteso da alcuni (me compreso), questo sì. Ma l'opener si è espresso molto chiaramente su questo.
smarmittatore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: La certezza te la dà solo la verifica sullo schema. CS può essere, se la Gryphon te lo manda...
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 41 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Un servo DC basato su due operazionali con ingresso a jfet a basso rumore e bassa deriva, come ad esempio l'OPA140, in un circuito dove l'intervento è lento (almeno 1M/1uF, costante di tempo di un secondo), controllano agevolmente l'offset e non alterano alcuna connotazione, dal momento che lavorano vicinissimo alla DC. In tema di DAC, ho anche scritto che la configurazione R2R sign-magnitude annulla l'offset per definizione. allora , tu sei un tecnico ok io che scrivo , uno smanettone , non da solo , chiaro , ma abbi pazienza , bisogna che i tecnici ne abbiano . Il circuito servo azzera l'offset , che io sappia e come tu , da tecnico , confermi e su questo concordiamo ok tu scrivi che ............< non alterano alcuna connotazione, dal momento che lavorano vicinissimo alla DC. > ............ così ti leggo , e basta una calcolatrice per calcolare il taglio , verissimo che basta una calcolatrice a calcolare il taglio ok ribadisco , io mi riferisco sempre a pre e/o finali .... dannato sia Alexis che mi ha tirato in sta rogna Tu hai provato ? , provato / testato stesso circuito funzionante con e senza servo ? , perchè se hai provato ne parliamo assai volentieri , ma se non hai provato , beh ........ considera che io ho provato e quanto riscontrato esula dal risultato della calcolatrice , anche se il taglio sta a 0,5hz . Potresti sempre dire che sono visionarietà , stante il settore .........esoterico ............ , ma pago 100 : 1 che parlo di oggettività , sentire per credere. Considera che talvolta ci si può slegare dal dato meramente numerico , parliamo di hifi , non di ........... DAC
Andrea Mori Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Bè...no... è stato ripetuto più volte che non è questo l'obiettivo del thread. Magari un esito erroneamente atteso da alcuni (me compreso), questo sì. Ma l'opener si è espresso molto chiaramente su questo Non ho problemi a descrivere, alla fine delle descrizioni delle tecnologie, come io ed i miei compagni di avventura percepiamo il suono tra le varie implementazioni descritte. Ma ovviamente rimangono percezioni personali e soggettive che non si possono descrivere con numeri, quindi lasceranno il tempo che trovano. E inevitabilmente innescheranno polemiche a non finire, per questo motivo le lascio alla fine quando avrò descritto una serie di DAC e le tecnologie implementate.
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 23 minuti fa, smarmittatore ha scritto: sul manuale di sicuro, al controllo del tecnico pure, altri Gryphon hanno solo la locale ,dipende beh, cosa ti posso dire... guarda , da tempo si legge di finali in Classe A Pura , finali da 150 o 200 watt dichiarati e con dissipatori standard , cioè , accettabili e , solo guardando i dissipatori , vien da sorridere Un finale da 100 o 150 watt che funziona sempre in Classe A dovrebbe averci le dimensioni di un frigorifero , invece , alcuni dispensatori , anche marchi blasonati ...... blasonati poi da chi ? , ma , ok , di tali notizia marketing dichiarano Classe A. Poi si legge da qualche parte che funzionano in Classe A per i primi , esempio , 4,75 watt : lo fanno tutti i Classe AB , magari non 4,75 watt , am qualcosa di simile . Non ci sentiamo perculati ?
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 24 minuti fa, scroodge ha scritto: Bè...no... è stato ripetuto più volte che non è questo l'obiettivo del thread. Magari un esito erroneamente atteso da alcuni (me compreso), questo sì. Ma l'opener si è espresso molto chiaramente su questo ok , lo lessi anch'io , ma a me interessava ed interessa l'esito finale , cioè l'ascolto o , meglio , cosa cambia da una soluzione all'altra , che potrebbe essere l'aere che mi spinge ad acquistare od interessarmi ad un prodotto. speriam cambi direzione
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 36 minuti fa, smarmittatore ha scritto: può essere, se la Gryphon te lo manda... altro marchio con segreti industriali da tutelare ? ........... lasciami scherzare , , è il secondo ..... top secret ........ Almeno tu non tarmarmi come quell'altro
Andrea Mori Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: Tu hai provato ? , provato / testato stesso circuito funzionante con e senza servo ? , perchè se hai provato ne parliamo assai volentieri , ma se non hai provato , beh ........ Certo che ho provato, l'amplificatore/buffer che ho descritto e del quale ho postato grafici (progettato, realizzato e testato, immagine allegata), implementa esattamente il servo DC che ho descritto sopra. Controlla l'offset senza problemi e nei grafici FFT non si riscontrano aberrazioni di sorta.
smarmittatore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: guarda , da tempo si legge di finali in Classe A Pura , finali da 150 o 200 watt dichiarati e con dissipatori standard , cioè , accettabili e , solo guardando i dissipatori , vien da sorridere Un finale da 100 o 150 watt che funziona sempre in Classe A dovrebbe averci le dimensioni di un frigorifero , invece , alcuni dispensatori , anche marchi blasonati ...... blasonati poi da chi ? , ma , ok , di tali notizia marketing dichiarano Classe A. Poi si legge da qualche parte che funzionano in Classe A per i primi , esempio , 4,75 watt : lo fanno tutti i Classe AB , magari non 4,75 watt , am qualcosa di simile . Non ci sentiamo perculati ? Il mio è dato per 100w in classe AB, però con una polarizzazione alta , abbiamo misurato circa 35 40 w in classe A su 8 ohm nominali, probabilmente essendo le mie casse circa 6 ohm nominali rimarranno meno
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Certo che ho provato, l'amplificatore/buffer che ho descritto e del quale ho postato grafici (progettato, realizzato e testato, immagine allegata), implementa esattamente il servo DC che ho descritto sopra. Controlla l'offset senza problemi e nei grafici FFT non si riscontrano aberrazioni di sorta. scusa , Andrea , ma io intendo se hai provato con e senza , ma all'ascolto. Lo so , lo so perchè lo ho visto alla strumentazione , non gestita da me ! ! ! , che cambia nulla con e senza , strumentalmente , ma cambia parecchio al test di ascolto. Chiaro che ci devono stare compagni di viaggio performanti ed altrettant chiaro che , forse , in un DAC , le differenze possano essere .......poco quantificabili Io parlo di quello che so ed ho testato e , non generalizzo , cioè , non dico , ad ora , che in un DAC si possano o debbano avere gli stessi riscontri rispetto un finale
smarmittatore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: altro marchio con segreti industriali da tutelare ? ........... lasciami scherzare , , è il secondo ..... top secret ........ Non condivido questo modo di operare, non lo mandano nemmeno all' importatore,salvo un parziale della parte da riparare, ho chiesto più volte,poi ho fortunatamente trovato in rete gli schemi della scheda ingresso uscita,che è quella di cui avevo bisogno,ma non si trova altro.
domenico80 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 7 minuti fa, smarmittatore ha scritto: Il mio è dato per 100w in classe AB, però con una polarizzazione alta , abbiamo misurato circa 35 40 w in classe A 35 o 40 in Classe A non sono pochi .........da dissipare il ML ML2 ne erogava , vado a memoria , 25 ..... credo , e a dissipatori stava ..........a bbondante , 25 Watt
Andrea Mori Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: scusa , Andrea , ma io intendo se hai provato con e senza , ma all'ascolto. Se tu leggessi attentamente quello che scrivo scopriresti che ho scritto che lo abbiamo ascoltato a lungo con e senza controreazione, e alla fine abbiamo scelto quello senza controreazione che misurava peggio, ma a nostro parere suonava meglio.
Andrea Mori Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 Tanto per aggiungere uno schema di un amplificatore commerciale, Ayre normalmente non utilizza contro-reazione globale. Allego lo schema del V3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora