Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato

ok , ci sta .

ma non insistere a postare ......... < se avessi letto > ...........  , capiscimi che si possa perdere il filo del discorso e sfuggano i dettagli cosa che non succede a te perchè scrivi ed hai un filo conduttore

smarmittatore
Inviato
4 minuti fa, domenico80 ha scritto:

35 o 40 in Classe A non sono pochi .........da dissipare

il ML ML2 ne erogava , vado a memoria , 25 ..... credo , e a dissipatori stava ..........a bbondante , 25 Watt

Infatti,pur essendo abbondanti,stanno vicino ai 60° , specialmente se la temperatura della stanza supera i 25 in estate 

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ayre normalmente non utilizza contro-reazione globale.

Allego lo schema del V3.

ok , grazie , un anello aperto e senza alcun dispositivo per eventuali problemi di offset , almeno dal disegno .

Dartzeel non ci riuscì , e si sentiva

Inviato
4 minuti fa, domenico80 ha scritto:

senza alcun dispositivo per eventuali problemi di offset

VR 3-4-5-6 non regolano l'offset?

Inviato
4 minuti fa, pro61 ha scritto:

VR 3-4-5-6 non regolano l'offset?

sì , m a  io accenno a........ < senza alcun dispositivo per eventuali problemi di offset > .

In queste circuitazioni spesso o quasi sempre succede che ci stanno rogne a tener fermo l'offset , cioè , lo tari da freddo e poi da caldo a zero mv , poi può succedere che , ad una accensione successiva o durante il funzioanmento , la regolazione sballi

captainsensible
Inviato
17 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Tanto per aggiungere uno schema di un amplificatore commerciale, Ayre normalmente non utilizza contro-reazione globale.

Allego lo schema del V3.

Ayre_V3.jpg

Si ma ce ne sta parecchia locale.

 

CS

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Per il Griphon è opportuno aprire un thread dedicato. 

La competenza e cortesia nel rispondere di @Andrea Mori potrà essere sollecitata taggandolo nel thread dedicato. 

Questo è un thread dedicato ai DAC.

  • Thanks 2
Inviato

eddai , divaghiamo un attimo ed alleggeriamo il tutto

smarmittatore
Inviato
22 minuti fa, paolosances ha scritto:

Per il Griphon è opportuno aprire un thread dedicato. 

La competenza e cortesia nel rispondere di @Andrea Mori potrà essere sollecitata taggandolo nel thread dedicato. 

Questo è un thread dedicato ai DAC.

Scusa,era soltanto un discorso legato allo zero feedback,chiuso..

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 minuto fa, smarmittatore ha scritto:

Scusa,era soltanto un discorso legato allo zero feedback,chiuso..

Bene così,grazie.

Inviato
4 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Perché la resistenza di conversione corrente tensione prima del diamond buffer può essere variata per ottenere differenti guadagni ad anello aperto, in modo da ottenere lo stesso guadagno in entrambe le configurazioni.

Mi è chiaro dato che lo feci parecchi anni fa e ci giocai un pò.  Come mi è chiaro la configurazione FB

DI fatto quel circuito da voi usato senza FB amplifca circa 35 volte quindi la resistenza di conversione sarà stata diminuita bene o male di pari volte.

Poi se il test agli ascolti ha dato quell'esito ci sta, non discuto.

Per caso quello stadio di uscita è stato usato con differenti dac? ( cioè a dire che si sia catturato il segnale, bilanciato o no che sia, proveniente diretto dal dac)

 

 

Walter

 

Inviato
5 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

I Can Hear It. Why Can’t I Measure It?

ottimo articolo.

Anche se lì si parla di pressione sonora cioè cio che concerne la pressione sonora in un ambiente.

E poi:

The ear - especially when little or no acoustic masking is present - is an extremely sensitive “microphone

Questa frase riporta ciò che molti dicono da anni e che Moss (ing. Russo) ha sempre predicato.

 

Fine OT

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Sul perché le misure siano importanti ma spesso inadeguate a rendere ragione del modo diverso di suonare di apparecchi (DAC) diversi lo si può ricavare dal famoso motto di un ingegnere elettronico americano : “Riesco a sentire quello che è misurabile, ma non sempre riesco a misurare quello che sento!

Se sostituisce la parte "sento" con percepisco avrà detto una cosa sacrosanta, giusta e condivisibile

Detta in quel modo è una corbelleria

Andrea Mori
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

- il Mola Mola Tambaqui, qui sopra molto citato, progettato da quel genio europeo che è Bruno Putzeys

Di sicuro possiedi un capolavoro di ingegneria creato da una delle menti più brillanti in ambito audio.

E' il primo della mia breve lista di DAC commerciali che vorrei ascoltare (a Monaco non ci sono riuscito), e descriverò dettagliatamente la tecnologia che lo pervade non appena analizzerò i DAC sigma-delta.

Andrea Mori
Inviato

Normalmente tra le specifiche di un DAC viene indicato il livello di Jitter, espresso in nano o addirittura femto secondi.

Si tratta di un numero che come minimo esprime veramente poco, dato che trattasi di un valore che non descrive in alcun modo lo spettro del rumore (errore temporale). 

Ma può anche essere addirittura fuorviante, dal momento che viene calcolato in modo arbitrario variando a piacimento la banda di integrazione. Per capire meglio quello di cui sto parlando allego un paio di immagini che dimostrano in modo inequivocabile l'arbitrarietà del calcolo del Jitter. Le due immagini indicano il Jitter dello stesso oscillatore (Crystek CCHD-957 a 24.576 MHz) al variare (arbitrario) della banda di integrazione.

Nella prima immagine la banda di integrazione utilizzata va da 1 Hz a 100 kHz, ed il Jitter risultante è pari a 2,4 pico secondi.

Nella seconda immagine, invece, la banda di integrazione è stata allontanata dal vettore e va da 10 kHz a 100 kHz (banda tipica utilizzata nelle telecomunicazioni), ed il Jitter risultante si è magicamente ridotto a 24 femto secondi.

Si capisce che variando arbitrariamente i limiti, a parità di oscillatore, si possono ottenere risultati che differiscono di due ordini di grandezza.

Ed ho definito "fuorviante" la misura del Jitter perché normalmente la banda di integrazione utilizzata non viene specificata.

Nel prossimo commento descriverò una misura più significativa e priva di arbitrarietà della stabilità a breve termine di un oscillatore (clock)

Crystek_24576MHz_Jitter_1Hz-100kHz.png

Crystek_24576MHz_Jitter_10kHz-100kHz.png

Inviato

Trovo che l‘apporto pacato costruttivo e ultracompetente di Andrea stia facendo un po‘ d‘ordine tra che sa davvero, e chi pensa solo di sapere e in compenso tromboneggia a vanvera.

Forse riusciremo pure a trovare un filo conduttore qualitativo tra dac di concezione diversa, perché come anche conferma più d’un utente con una certa casistica esperenziale.. i dac anche di punta suonano tutti allegramente ( @SimoTocca) in modo diverso, e se ne dovrà fare una ragione ( almeno nel segreto perché qui perderebbe la faccia) il manipolo degli ugualisti populisti & misuratori affannati.. che solo nel mondo delle fiabe per bimbi  -nemmeno troppo svegli - i dac suonano tutti uguali dai 35 euro in su.

😂😂

 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

Trovo che l‘apporto pacato costruttivo e ultracompetente di Andrea stia facendo un po‘ d‘ordine tra che sa davvero, e chi pensa solo di sapere e in compenso tromboneggia a vanvera.

Forse riusciremo pure a trovare un filo conduttore qualitativo tra dac di concezione diversa, perché come anche conferma più d’un utente con una certa casistica esperenziale.. i dac anche di punta suonano tutti allegramente ( @SimoTocca) in modo diverso, e se ne dovrà fare una ragione ( almeno nel segreto perché qui perderebbe la faccia) il manipolo degli ugualisti populisti & misuratori affannati.. che solo nel mondo delle fiabe per bimbi  -nemmeno troppo svegli - i dac suonano tutti uguali dai 35 euro in su.

😂😂

 

 

Questo, come altri mondi non è tutto bianco, tantomeno tutto nero.

Esistono diverse tonalità di grigio e non è detto che queste approssimino il "vero" grigio.

 

Ecco, io non avrei certezze ne in un senso ne in un altro, a dire il vero.

 

CS

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...