captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: qualche ora prima che la misura diventi stabile in DC a 1uV, nemmeno al fondo scala di 100nV Non è detto che sia una questione di deriva del quarzo. Uno strumento del genere non lo userei, l'hai preso usato ? CS
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori non ti devi vergognare di essere in difficoltà Ti avevo chiesto in altro thread: Tu vendi? Non mi hai mai risposto (Poi un altro non ricordo chi mi ha risposto in tua vece dicendo: ha detto che non vende, basta leggere!) E poi salta fuori un catalogo che manco madamina il catalogo è questo.... E non ci trovo nulla di male anzi è lodevole e ammirevole ma sarebbe stato meglio dirlo prima Semplicemente rispondendo Ti ho chiesto inoltre È vero o no che un DAC da poche centinaia di euro è completamente trasparente? La tua risposta è patetica, imbarazzante Insisti a provocare Sei messo maluccio (te lo dico da scienziato a...non so bene cosa....praticone dei pupazzetti? Può andare?)
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare (cit.)
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non è detto che sia una questione di deriva del quarzo. Uno strumento del genere non lo userei, l'hai preso usato ? CS E quindi qual è la questione? E cosa dovrei fare, misurare dopo 10 minuti perché me lo dici tu anziché aspettare che si stabilizzi?
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori no, fai come ti pare. Il Keysight 34410 richiede un warm-up time di 90 minuti per rientrare nelle specifiche. Ma rientrare nelle specifiche, non vuol dire che balli lo zero. CS
Questo è un messaggio popolare. moos Inviato 9 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ti avevo chiesto in altro thread: Tu vendi? Non mi hai mai risposto (Poi un altro non ricordo chi mi ha risposto in tua vece dicendo: ha detto che non vende, basta leggere!) E poi salta fuori un catalogo che manco madamina il catalogo è questo.... E non ci trovo nulla di male anzi è lodevole e ammirevole ma sarebbe stato meglio dirlo prima Semplicemente rispondendo Ti ho chiesto inoltre È vero o no che un DAC da poche centinaia di euro è completamente trasparente? La tua risposta è patetica, imbarazzante Insisti a provocare Sei messo maluccio Possiamo evitare di rovinare questa interessante discussione? Se non si ha nulla da aggiungere sull'argomento " anatomia di un DAC" direi che è preferibile non intervenire 1 3
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @Andrea Mori È vero o no che un DAC da poche centinaia di euro è completamente trasparente? Egregio Signor Mago Otelma, dato che sei così avanti, hai un metro per misurare la "trasparenza"? Io non ce l'ho, ma se me lo fornisci, dato che sei uno scienziato ed io un umile hobbista, proverò ad utilizzarlo, ovviamente dietro tue istruzioni. 2
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori no, fai come ti pare. Il Keysight 34410 richiede un warm-up time di 90 minuti per rientrare nelle specifiche. Ma rientrare nelle specifiche, non vuol dire che balli lo zero. CS Hai idea di cosa significa misurare nanovolt?
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Hai idea di cosa significa misurare nanovolt? Ahi voglia. Misuri in una camera elettricamente schermata ? I probe di che materiale sono fatti ? Così, per capire. CS
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Egregio Signor Mago Otelma, dato che sei così avanti, hai un metro per misurare la "trasparenza"? Ti ringrazio dello sforzo Lo apprezzo Adesso hai posto una domanda sensata Banale ma sensata (Peraltro evitando di rispondere ma è già qualcosa) Prima di meritarti una risposta dovresti però imparare a rispettare le persone Ti ho già indicato come Ma tu insisti a sprofondare nel ridicolo Scusati e poi ti rispondo
grisulea Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: hai un metro per misurare la "trasparenza"? credo sia lo stesso che usi tu per dire che la tua soluzione è migliore delle altre. 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Hai idea di cosa significa misurare nanovolt? Ed interferenze rf ecc.... Misurati dove? In cantina? Nel salotto di casa? Suvvia, non scherziamo, in azienda per misurare certe cose servivano strumenti sofisticatissimi ma prima di tutto una una camera anecoica Rohde e Schwarz completamente schermata fino a frequenze assurde. Di costo spropositato.
Ligo Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: In questo thread sto descrivendo tecnologie e differenze e benefici delle stesse dal punto di vista scientifico fisico-elettronico-matematico, mi sembrava chiaro. Per le misure rivolgetevi ad Amir di ASR, che ne ha fatto la sua professione dopo il pensionamento. Tuttavia, c'è un fatto veramente curioso: ho appena iniziato a descrivere le tecnologie utilizzate da Holo nel suo DAC May, e la prima cosa che ho fatto è stata quella di postare il link alle misure di ASR, ma lo metto di nuovo per chi se lo fosse perso Holo May misure ASR. Continuate a chiedere misure e ce le avete già, peraltro su un sito al di sopra di ogni sospetto ed eseguite con strumenti di riferimento. Mi sono perso qualcosa? Quando dici che adotti o altri adottano specifiche architetture per sopperire a problemi, penso che sarebbe utile quantificarli. Tipo ho un certo jitter, adotto questa implementazione architetturale/soluzione tecnica e quindi ottengo quest'altro jitter. Mi pare che centri molto con l'anatomia dei dac e quindi con le soluzioni adottate e nulla con le misure di ASR. Buona continuazione.
scroodge Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Ligo chiedi correlazioni? Mah.... Questo topic sostanzialmente è: - Leggere le sue (competenti) disamine tecnologiche - Ho il tal DAC, che ne pensi? Niente di male nel primo come nel secondo caso.
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 44 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ahi voglia. Misuri in una camera elettricamente schermata ? I probe di che materiale sono fatti ? Così, per capire. CS Per capire, il DAC è in una scatola schermante ed i cavi di misura vengono saldati sul PCB. Ma credo che tu abbia mal interpretato la misura che eseguo per la calibrazione, anche se lo ho scritto in uno dei commenti. Per effettuare la rilevazione a scopo di calibrazione non ho bisogno della precisione assoluta, bensì di una precisione relativa. Non mi interessa se misuro 10,23 oppure 10,35 uV, l'importante è che la scala sia lineare da un bit all'altro. Comunque non ho bisogno di spendere altri soldi per comprarmi un Keysight, lo strumento per calibrare me lo sto costruendo da solo, a partire da un FPGA, un micro-controller e un ADC (che ho già scelto), ed ovviamente il software su PC per eseguire il processo in modo totalmente automatizzato.
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 51 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ti ringrazio dello sforzo Lo apprezzo Adesso hai posto una domanda sensata Banale ma sensata (Peraltro evitando di rispondere ma è già qualcosa) Prima di meritarti una risposta dovresti però imparare a rispettare le persone Ti ho già indicato come Ma tu insisti a sprofondare nel ridicolo Scusati e poi ti rispondo Egregio Signor Puparo (mi pare più appropriato dati i tuoi pupazzetti), se la tecnologia per te è un argomento parecchio fastidioso, puoi evitare di leggere questo thread, non sei obbligato. Ma oramai sappiamo tutti, e da tempo, dei tuoi pupazzetti e della tua meravigliosa Focusrite, vuoi scriverlo altre 13.000 volte? Hai capito che abbiamo capito? Quindi non serve che continui a ripeterlo, perché è soltanto uno spreco di spazio sul forum. 1
domenico80 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: perché me lo dici tu non ti par di essere un filino , ma proprio appena ....... permalosetto ? se si scrive su un forum il contradditorio è fisiologico e se non lo si accetta , beh ........ l'insulto non è una gran scappatoia 2
domenico80 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Hai idea di cosa significa misurare nanovolt? scusami , ma tu hai idea di chi sia @captainsensible ? .............. io , fossi in te , non vestirei i panni del maestrino , non con lui , almeno
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 52 minuti fa, grisulea ha scritto: credo sia lo stesso che usi tu per dire che la tua soluzione è migliore delle altre. Ecco un altro che non legge ma sentenzia. Non ho scritto da nessuna parte che la mia soluzione è la migliore, infatti ho anche scritto chiaramente che ho eliminato i miei DAC dalla lista di quelli da analizzare, e quindi non ne parlo. Se ti sei perso il filo, sono partito da un DAC PCM R2R (almeno in parte dato che è un DAC ibrido), l'Holo May, e di quello sto descrivendo la tecnologia adottata. E comunque non ho scritto che è la soluzione migliore, ho elencato una serie di tecniche e le ho confrontate su basi prettamente scientifiche (numeri e formule). Di nuovo, se vi interessano le misure di quel DAC andate su ASR e se volete traetene le vostre conclusioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora