alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @giaietto pochi dubbi su quello.. 1543 una spanna sopra gli altri monolitici.. se poi ne monta otto, magari ben selezionati.. ✅ immagino una dinamica da urlo. ps chi lo importa? E costo?
giaietto Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Per quello chiedevo info. Per 2990€ pare un oggetto interessante 🤔 1
davenrk Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: ps chi lo importa? E costo? https://soundissimo.com/product/lab12-convertitore-d-a-dac1-reference/ 1
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @davenrk potrebbe essere un papabile low cost relativamente abbordabile per chi aborra le lamate grattuginose dei dac sigmadelta tipici dello sabre style :-) e mi sembra assai piu promettente del fezz col 1704 e la valvolina impudica
davenrk Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @alexis sarebbe interessante ascoltarlo. @Andrea Mori magari ci puoi dire se adotta tecnologie particolari. P.S. Perdonate l'ignoranza, ma i Philips TDA1543 sono ancora in produzione?
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @davenrk no assolutamente, ma ce ne sono ancora milioni nei magazzini.. comunque dovessi cercarmi un dac da non svenarmi di cui abbia la ragionevole certezza che mi suoni bene anche con il mio esigentissimo sistema horn domestico.. prenderei lui.. anche memore che i tra migliori dac finora ascoltati, metà di loro erano con i 1543, gli altri erano ladder.. comunque no delta sigma..
captainsensible Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Adesso, alexis ha scritto: no assolutamente, ma ce ne sono ancora milioni nei magazzini.. Bisogna vedere quanti dei milioni sono originali. IMHO CS
Ospite Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 4 ore fa, giaietto ha scritto: https://www.head-fi.org/threads/a-new-contender-in-the-nos-realm-of-dacs-lab-12-dac1-reference.962726/ @giaietto In questa discussione che hai linkato l'opener afferma esplicitamente che è alla ricerca di un dac che suoni quanto il più possibile simile al giradischi....a parte il fatto che carne non diventa pesce (se uno vuole il suono del giradischi allora che si faccia il giradischi) inoltre un preconcetto simile può portare a valutazioni sbagliate....innanzi tutto il suono di quale giradischi? Intendo di quale sinergia giradischi/braccio/testina/phono? Se c'è una variabile impazzita nei nostri impianti è proprio il giradischi (è sufficiente spostare il peso di pochi grammi per avere tutto un altro suono). Se con "deve suonare come un giradischi" s'intende un suono più caldo, morbido, rotondo,pastoso, ruffiano (ma tanti sistemi analogici non suonano così) allora si va contro la natura del digitale condannato a replicare in modo perfetto la curva dell'analogico (ma non ci riuscirà mai). L'Opener in questione ha anche scritto che è rimasto deluso dall'Aqua La Scala perché poco affidabile, che non vuole più comprare dac come il Terminator o l'Holo perché quando li ha cambiati (evidentemente cambia spesso) non li ha venduti velocemente e questo per lui è un problema, insomma la classica testa dell'audiofilo piena d'impedimenti.
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 18 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2024 @alexis Lampizator usa ora delta sigma. Per le valvole nello stadio di uscita e nella sezione di alimentazioni esiste un dato di fattoe cioè che esse sono rumorose rispetto agli ss Quindi, a meno di non usare configurazioni di filtro in uscita che comprenda una dose massiccia di feedback il rumore residuo è piuttosto alto. E questo è un problema per chiunque voglia adottare quella soluzione. Ad aggiungere, il problema della alimentazione adottata ; se si usa una raddrizzatrice e a seguire uno stadio filtro tipo C-L-C anche ben aftto il risultato finale sarà sempre inferiore rispetto all'uso di un ottimo stadio stabilizzato a ss. Tutto questo comporta un rapporto s/n non molto favorevole che di fatto riduce la gamma dinamica e quindi la risoluzione. Quando lavorai sul dac il passaggio da raddrizzamento a valvole + filtro C-L-C piuttosto robusto, stadio di uscita con E88CC super selezionate accoppiato a trafo con il dac e la versione dove collegai un ottimo stabilizzatore ss al posto del filtro della Vdc l'incremento del rapporto s/n fu importante, circa 20 dB. Ed la risoluzione effettiva arrivò al valore dignitoso di 16 dB. Ovviamente non parlo delle questioni legate al risultato sonoro Walter 3
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 59 minuti fa, walge ha scritto: Ovviamente non parlo delle questioni legate al risultato sonoro che sarebbe poi quello che interessa a noi..
max Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 6 ore fa, alexis ha scritto: hissà che ci fanno le valvole in un dac.. capisco lo stadio di uscita, ma lampizator ne mette dentro un sacco e una sporta anche il circuito di alimentazione da quel che ho letto
max Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 1 ora fa, walge ha scritto: Ad aggiungere, il problema della alimentazione adottata ; se si usa una raddrizzatrice e a seguire uno stadio filtro tipo C-L-C anche ben aftto il risultato finale sarà sempre inferiore rispetto all'uso di un ottimo stadio stabilizzato a ss. vero ma il risultato all'ascolto è diverso....su uno dei miei pre originariamente con stadio di alimentazione a valvole causa guasto ''importante'' sono passato ad uno stadio a stato solido (previsto dal costruttore come upgrade alla versione successivamente in commercio) ed era altro....imho pro e contro ma sicuramente diverso
giaietto Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Pare che sia Fezz che Lab12 stiano puntando tutto al suono piuttosto che alle misure 🤔 1
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @max non dico che rimane uguale fu preferita la alimentazione stabilizzata a ss ma non che l’altra suonasse male poi si ragiona su dettagli @alexis Di norma non mi sbilancio. Sono un pessimo ascoltatore Walter
password Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: no assolutamente, ma ce ne sono ancora milioni nei magazzini.. comunque dovessi cercarmi un dac da non svenarmi di cui abbia la ragionevole certezza che mi suoni bene anche con il mio esigentissimo sistema horn domestico.. prenderei lui.. anche memore che i tra migliori dac finora ascoltati, metà di loro erano con i 1543 Forse intendevi il tda1541, il 1543 la Philips lo fece perché il primo le costava troppo era un chip da quattro soldi di cui nessuno ne sente la mancanza.
gfm Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 4 minuti fa, password ha scritto: Forse intendevi il tda1541, il 1543 la Philips lo fece perché il primo le costava troppo era un chip da quattro soldi di cui nessuno ne sente la mancanza. e' vero che veniva presentato come "economy version" e non era pensato per apparecchi di fascia alta, ma alla fine si difendeva bene.
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @gfm si esatto.. il 1541 mi pare lo montasse il primo naim a due telai, il cds.. che rispetto agli altri cd player di allora suonava moolto bene.. ora se questo lab 12 ne monta addirittura 8..
Andrea Mori Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 23 ore fa, Zap67 ha scritto: Mi piacerebbe sapere qualcosa sui Metrum e sui Sonnet, in particolare l’Adagio e il Pasithea, che dichiarano 24 bit effettivi Il Sonnet Pasithea, per quello che ho trovato in rete, è basato su ladder R2R. I moduli DAC non sono visibili all'interno, ma da quello che ho letto sono pilotati da un FGA e ne vengono usati due da 16 bit ciascuno, e per entrambi vengono scartati i 4 bit più bassi (LSB). Per cui ottengono due DAC a 12 bit che sommati in qualche modo producono un DAC a 24 bit. Dicono che scartano i 4 bit più bassi perché questi contengono più rumore, ma non so come questa tecnica potrebbe funzionare visto che non forniscono alcuna spiegazione. Per chi è interessato alle misure questo è il link dove trovarle Sonnet Pasithea misure Sinceramente ho parecchi dubbi che riescano a raggiungere 24 bit di accuratezza, date anche le misure. Se poi intendono 24 bit di risoluzione (come indicato da playstereo) su quello non c'è dubbio visto che alla fine è un DAC a 24 bit, ma risoluzione e accuratezza (o precisione) sono due cose totalmente diverse. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora