ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 41 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Predicano le misure ma dimenticano che DAC DSD come il Mola Mola Tambaqui, che riproduce esclusivamente in DSD, è probabilmente il miglior DAC mai misurato. Fa circa la stessa cosa il Topping D90, se parli di misure... Un impiego di forze della natura nel Tambaqui completamente inutile, ma almeno impressiona gli audiofili 2
Andrea Mori Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Grazie Ma a proposito del tambaqui Qualcuno ha detto che riproduce esclusivamente DSD Ma quindi questa descrizione tecnica, presa dal sito, dice che riproduce esclusivamente DSD? Dove? https://www.mola-mola.nl/tambaqui.php Ha anche un bel controllo di volume digitale The converter is a two board stack. On the first board, all incoming digital audio is upsampled to 3.125MHz/32 bits and converted to noise shaped PWM. On the other board are two mono DACs, in which a discrete 32- stage FIR DAC and a single-stage 4th order filtering I/V converter, convert the PWM into analogue with a breathtaking 130dB SNR. This is near the theoretical limit for 24-bit files and far beyond that of even quad-speed DSD. Uniquely, distortion remains below the noise floor even for full scale signals. With the addition of a lossless digital volume control Inoltre ahimè, con gran disdoro dei venditori di olio di serpente, esistono ormai parecchi dac che misurano meglio del tambaqui Fermo restando che è un discorso puramente salottiero, a livello di udibilita' siamo comunque ordini di grandezza oltre ciò che è possibile discernere Lo dico da grande estimatore mola mola quale sono da sempre Un "discrete 32- stage FIR DAC" ovvero "un DAC FIR discreto a 32 stadi" funziona esclusivamente con la modulazione sigma-delta a 1 bit, quindi, ebbene si, riproduce esclusivamente in DSD. Se avete la pazienza di aspettare fino a quando ne parlerò questo risulterà chiarissimo, nel frattempo, tanto per chiarire, il Tambaqui, qualunque segnale riceva in ingresso PCM o DSD, converte sempre e comunque in PCM, poi usa 4 DSP dell'Analog Devices della seir Shark per implementare ASRC e filtri digitali che sovra-campionano a 32 bit/3.125, ed infine il modulatore sigma-delta PWM a 1 bit che lavora a 100 MHz.
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La cosa agghiacciande (cit.) è che tu ne parli come se fosse una cosa strana, inaspettata beh , quella dimostrazione avvenne a porte chiuse , dopo la chiusura della sede , pochi invitati e ............... aggiungo : uno degli invitati , sempre cliente facoltoso e spendaccioso , pretese di verificare le connessioni ad ogni cambio , forse temendo di essere sòlato. Io , come accompagnatore forse poco gradito , non mi azzardai ad alzarmi e presi per ottimi i riscontri di quello che verificava : mi limitai a guardare le sue espressioni , dallo sbalordito all'inca@@@@@@ato 1
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Andrea Mori Grazie Immaginavo un traccheggio del genere sofistico Rimango scettico sulla appropriatezza della espressione "riproduce esclusivamente DSD" Ma no problem Pazienterò Chiederò a signor mola mola se è d'accordo con l' espressione
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: mi limitai a guardare le sue espressioni , dallo sbalordito all'inca@@@@@@ato Questo ci dà la misura di quanta fuffa sia stata inculcata nella capoccia della gente Poi se disgraziatamente gli capita di sperimentare come stanno veramente le cose, mi vanno in crisi So' cose tristi 1
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @FabioSabbatini beh , autocausarsi un'emicrania per evidenziare le differenze tra un EmmLab da circa 20K€ , che tu hai in casa , almeno così disse il tipo , prima del confronto , ed un accrocchio da 500€ ............ beh , altrochè inca@@@@@@atura Sai , sta venendo il dubbio , anche a me , di averlo pagato troppo , pur se solo 500€ , ma parlo di diversi anni fa , almeno 7
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 52 minuti fa, domenico80 ha scritto: spesso , se non sempre , concordo con @FabioSabbatini , specie sui DAC , e , come non concordare , parliamo di oggettivià , non soggettività visionistica. Un Piccolo esempio è il mio DAC , na robetta da 550 € che acquistati dopo confronti in PVT , io ero ospite accompagnatore non troppo ben visto di un facoltoso e spendaccioso cliente , diretti presso una sede di importatore con altri DAC , tutti ben oltre i 15K€ Beh .............................. L'EmmLab , unico , era preferibile in gamma medio alta , ma dopo un'emicrania per distinguerli ed il mio è dimensionalmente simile un pacchetto di sigarette @Andrea Mori Avete effettuato (cosa rara) una prova attendibile che rispecchia le misure, quindi la REALTA'
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Avete effettuato (cosa rara) una prova attendibile che rispecchia le misure, quindi la REALTA' beh , altrochè prova attendibile ............ circa 20K€ , vs 550 € .......... io mi aspetto sfracelli ........ invece ............
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: beh , altrochè prova attendibile ............ circa 20K€ , vs 550 € .......... io mi aspetto sfracelli ........ invece ............ Lo so, in passato ne avrà fatte (e fatte svolgere) a centinaia Comunque facciamo continuare il 3D per vedere alla fine dove si vuole andare a parare 1
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 ok , scusate @Andrea Mori spero sopporti qualche divagazione
jakob1965 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 3 ore fa, captainsensible ha scritto: I DAC R-2R soffrivano anche di altri problemi. Non entro nella questione suono: ma vedendo gli interni di queste macchine rimango colpito dal numero di componenti - quindi una grande complessità costruttiva - devono essere fatti molto bene in quanto mi sembra sono molto affidabili - almeno non ho mai colto lamentele - forse perché non trattano potenze elevate
captainsensible Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @jakob1965 ma no, sono macchine affidabili, se progettate con criterio non hanno problemi di affidabilità. CS 1 1
Andrea Mori Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fa circa la stessa cosa il Topping D90, se parli di misure... Un impiego di forze della natura nel Tambaqui completamente inutile, ma almeno impressiona gli audiofili Bruno Putzeys, il progettista del Tambaqui, non impressiona gli audiofili, che probabilmente (come te) non hanno sufficienti competenze tecniche per capire la tecnologia sottostante alle sue implementazioni in campo audio. Piuttosto, con la genialità delle sue realizzazioni, egli impressiona il mondo scientifico. Se non lo hai ancora capito, qui stiamo parlando di architettura dei DAC, quindi "andiamo a parare" sulla tecnologia sulla quale si basano. Se poi ritieni di avere le necessarie competenze per continuare questa analisi tecnologica, ti cedo immediatamente il pulpito e torno a saldare. 2
rpezzane Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Bruno Putzeys, il progettista del Tambaqui, non impressiona gli audiofili, che probabilmente (come te) non hanno sufficienti competenze tecniche per capire la tecnologia sottostante alle sue implementazioni in campo audio. Piuttosto, con la genialità delle su realizzazioni, egli impressiona il mondo scientifico. Se non lo hai ancora capito, qui stiamo parlando di architettura dei DAC, quindi "andiamo a parare" sulla tecnologia sulla quale si basano. Se poi ritieni di avere le necessarie competenze per continuare questa analisi tecnologica, ti cedo immediatamente il pulpito e torno a saldare. Non perdere tempo a rispondere. È ripartita l’avanguardia della democratizzazione dell’audio. Soliti aneddoti triti e ritriti del pollo audiofilo, dell’amichevole spendaccione, etc…. questi sono gli stessi che sono riusciti a far vendere DAC improponibili a ignari avventori che ora partecipano alla loro orda. Guarda e passa. Continua il tuo thread. saluti
davenrk Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fa circa la stessa cosa il Topping D90, se parli di misure... Un impiego di forze della natura nel Tambaqui completamente inutile, ma almeno impressiona gli audiofili E ridaje con il "mitico" Topping D90... sarà perfettissimo alle misure ma all' ascolto è davvero scadente in confronto ad una sorgente seria. Non potete risparmiare almeno questo topic??? 2
Andrea Mori Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 35 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @Andrea Mori Grazie Immaginavo un traccheggio del genere sofistico Rimango scettico sulla appropriatezza della espressione "riproduce esclusivamente DSD" Ma no problem Pazienterò Chiederò a signor mola mola se è d'accordo con l' espressione Non c'è proprio niente di sofistico, è semplicemente tecnologia, ma siccome vedo che si mette in dubbio anche questa, allora spiegami come si fa a convertire in PCM con un modulatore sigma-delta che pilota un FIRDAC a 32 taps. Prima ho scritto che era difficile, adesso devo dire che è praticamente impossibile continuare dato che si mette in discussione anche l'evidenza della tecnologia. Se mai dovessi continuare, vista l'enorme confusione che si sta creando tra conversione PCM e DSD, prima di sentenziare sull'efficacia di queste tecnologie, vi chiedo di controllare quale DAC (marca e modello) state utilizzando e scriverlo sul thread, così verifichiamo di quale tipo di conversione vi state avvalendo quotidianamente. E tanto per sfoltire la platea, tutti coloro che stanno usando DAC basati su integrati monolitici ESS SABRE, ascoltano la tecnologia di conversione DSD, dato che gli ESS sono DAC sigma-delta. 1
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Bruno Putzeys, il progettista del Tambaqui, non impressiona gli audiofili, che probabilmente (come te) non hanno sufficienti competenze tecniche per capire la tecnologia sottostante alle sue implementazioni in campo audio. Piuttosto, con la genialità delle su realizzazioni, egli impressiona il mondo scientifico. Se non lo hai ancora capito, qui stiamo parlando di architettura dei DAC, quindi "andiamo a parare" sulla tecnologia sulla quale si basano. Se poi ritieni di avere le necessarie competenze per continuare questa analisi tecnologica, ti cedo immediatamente il pulpito e torno a saldare. Tranquillo le mie competenze riguardano altro, le misurazioni e gli ascolti, in special modo come si dovrebbero condurre affinchè si possa correlare una misurazione ad una sensazione oggettiva e comprovabile Abbiamo notato in abbondanza nel 3D dei files identici cosa può percepire un audiofilo, figurati quando messo davanti (con gli occhi sbarrati) a due oggetti in prova, azz se poi deriva da Putzeys Te lo richiedo, tale "tecnologia sottostante" quali vantaggi apporta ? non mi pare troppo distante da una prestazione, per quanto eccellente, ottenibile con molto meno Hai menzionato le misure del Tambaqui come le migliori in assoluto, ma ci stanno DAC che con 10/15 volte il prezzo inferiore fanno la stessa cosa per cui ho il sospetto che tutto questo impiego di forze (con i DAC) sia alquanto sprecato 1
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 4 minuti fa, davenrk ha scritto: E ridaje con il "mitico" Topping D90... sarà perfettissimo alle misure ma all' ascolto è davvero scadente in confronto ad una sorgente seria. Non potete risparmiare almeno questo topic??? Come no, scadente come i due files identici che suonano molto diversi ??? Andrea Mori in altri 3D è sempre intervenuto in modo pedante e anche un pochettino ineducato A detta del moderatore non è vietato intervenire per sottolineare dubbi e perplessità ????
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora