naim Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Per chi fosse interessato alla misure può trovarle a questo link SMSL VMV D3 misure. Misure a parte, noto che nelle conclusioni viene stroncato insieme alla sua tecnologia.
giaietto Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Qualcuno nel frattempo è riuscito ad ascoltare il Fezz e il Lab12?
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, naim ha scritto: Misure a parte, noto che nelle conclusioni viene stroncato insieme alla sua tecnologia. Questo è abbastanza ovvio, Amir stronca tutto quello che non è sigma-delta, ed evita accuratamente di recensire apparecchi come l'Holo May che hanno le stesse misure, o addirittura migliori, dei DAC che consiglia spudoratamente. Chissà, forse sotto sotto c'è anche un motivo. 1
biox Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Riprendo l'analisi descrivendo l'SMSL VMV D3, un DAC R2R basato sullo stesso chip integrato utilizzato anche dal Mark Levinson che ho descritto precedentemente. Per chi fosse interessato alla misure può trovarle a questo link SMSL VMV D3 misure. Le svariate tecnologie implementate in questo DAC si evincono dalle immagini allegate. Per la conversione vera e propria sono stati utilizzati 4 DAC integrati PCM1704 di Burr Brown, 2 per canale in configurazione bilanciata. Per il sovra-campionamento è stato usato il filtro digitale integrato SM5847 di Nippon Precision Circuits, soluzione pronta per l'uso a differenza di chi implementa il processo in modo proprietario avvalendosi di un DSP ed un FPGA. L'ingresso USB utilizza un classico processore XMOS, come fanno molti altri produttori di DAC. Sono stati implementati due oscillatori fissi Accusilicon da 45.1584 e 49.152 MHz per rigenerare i segnali di entrambe le famiglie di frequenza di campionamento. Si nota un CPLD Altera che probabilmente viene utilizzato per sincronizzare i segnali digitali a partire dagli oscillatori suddetti. Si presume che sia stato implementato un piccolo buffer FIFO per isolare il dominio temporale della sorgente da quello del DAC. Nella sezione analogica sono stati impiegati i tanto acclamati amplificatori operazionali OPA1612, ben 7 circuiti integrati. I regolatori di alimentazione sono stati implementati con soluzioni a componenti discreti. Infine è stato usato un trasformatore di alimentazione toroidale incapsulato, dichiarato a basso rumore. Per quello che possono valere, a partire dal confronto delle misure, si evince che a distanza di 20 anni, pur utilizzando gli stessi DAC integrati per la conversione, si è riusciti ad ottenere risultati inferiori rispetto a quelli ottenuti da Mark Levinson molti anni prima. Evidentemente l'impiego di molteplici tecnologie non è sufficiente a garantire risultati superiori. Affinché questo avvenga è necessario che le svariate tecnologie utilizzate vengano implementate in modo impeccabile, e soprattutto che l'integrazione tra le stesse venga curata nei minimi dettagli in modo che i benefici delle singole si sommino per produrre un risultato superiore. Ma 1704 e 1612 sono ancora reperibili ? Avevo già guardato quel DAC.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 11 minuti fa, biox ha scritto: Ma 1704 e 1612 sono ancora reperibili ? Avevo già guardato quel DAC. L'OPA1612 è ancora in catalogo (ad esempio da Mouser), mentre il PCM1704 è fuori produzione da tempo ma se ne trovano ancora sul mercato. Al solito poi bisogna vedere se sono genuini o fake.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 Una piccola digressione visto che è stata fatta menzione di accrocchi a discreti rispetto a soluzioni integrate. Nella prima figura sono visibili due oscillatori a cristallo alla stessa frequenza pari a 22.5792 MHz per essere comparabili, quello a sinistra è una soluzione integrata Crystek CCHD-957, mentre quello a destra è un accrocco a discreti. Come si può notare la soluzione integrata ha dimensioni assai ridotte, meno di 15x10 mm, mentre l'oscillatore a discreti è molto più ingombrante, 75x151 mm. L'altra differenza sostanziale tra i due è il costo, la soluzione integrata costa circa 30 Euro, mentre il solo cristallo dell'accrocco a discreti costa il doppio della soluzione integrata completa. Ovviamente poi si deve aggiungere il costo di tutti gli altri componenti che si vedono sulla scheda. L'ulteriore svantaggio dell'accrocco a discreti è che questo deve essere progettato e realizzato, mentre la soluzione integrata è pronta per l'uso. Tuttavia se si confrontano le misure dei due dispositivi nelle immagini che seguono, si evince che l'accrocco a discreti è molto più performante della soluzione integrata, dato che il rumore è di oltre 30dB inferiore. Come ho detto più volte in elettronica non si può generalizzare, per cui questa non è una regola assoluta. Però dimostra inequivocabilmente che accrocchi a discreti possono raggiungere prestazioni assai superiori alle rispettive soluzioni integrate.
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 44 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Però dimostra inequivocabilmente che accrocchi a discreti possono raggiungere prestazioni assai superiori alle rispettive soluzioni integrate. Semplicemente ridicolo. Assai dove? A quale scopo?
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Semplicemente ridicolo. Assai dove? A quale scopo? La matematica non è un'opinione, oltre 30 dB di differenza sono chiari e ben visibili dagli spettri, se non ti è chiaro guardali meglio visto che sei ossessionato dalle misure. Peraltro, quando i dispositivi sono ben progettati, si ottengono anche amplificatori accrocchi totalmente a discreti, senza il fantastico OPA1612, con prestazioni superiori, ad esempio questo Pretty Good Power amp. Senza dimenticare che il DAC accrocco a discreti di Bruno Putzeys ha prestazioni al di sopra di ogni sospetto, meglio della maggior parte dei DAC raccomandati da Amir basati sul meraviglioso ES9038PRO. Nonostante i tuoi fantomatici confronti, come l'MSB taroccato con il PCB penzolante, ebbene si, a componenti discreti talvolta si riesce a fare di meglio rispetto a soluzioni integrate. O quantomeno il sottoscritto, Ovidiu Popa e Bruno Putzeys ci riescono. Ma la lista sarebbe lunga e noiosa, e comunque non capiresti di cosa si parla.
naim Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 4 ore fa, Andrea Mori ha scritto: ed evita accuratamente di recensire apparecchi come l'Holo May che hanno le stesse misure Che però in quel forum, a memoria, mi pare fosse stato accolto in generale molto bene.
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Andrea Mori Ho guardato fin troppo bene e la differenza che dici è a 10 hz. Irrilevante, anche fosse a 1000 hz dove invece sono in pratica uguali. Io non contesto affatto che si faccia di meglio sulla carta, dico che è inutile, siamo al di là di ogni necessità. Questo ne è l'esempio lampante. C'è chi ascolta mono triodi che già a -30 db hanno i loro bravi problemi e tu vorresti farci credere che integrato o discreti di quegli affari fanno la differenza? A -150 db? Opa1612 è fantastico, non fosse altro che costa uno sputo, pretende poco o nulla per funzionare in modo ottimo e non suona peggio di molte cose. Ci sarà senz'altro di meglio ma la domanda resta: a che pro? Nemmeno sono fanatico delle misure, da dove lo deduci? Me ne frego delle misure fino ai morsetti dei diffusori. Se mi basta un 1612 puoi capire da solo che a mio parere tutto il resto è ridondanza tecno audio, fuffa. Figurati il senso delle misure, misura tutto bene ormai, al di là di quel che serve. Infatti suona tutto bene. Diversa e molto la situazione dai morsetti dei diffusori. Da li in poi mi interesso. Perché il risultato si fa esattamente da li. Per rendersene conto basta girare qualche salette a qualsiasi mostra. Ma saranno certamente -97 db del crystek a produrre quelle schifezze. Ci fosse stato l'accrocco vuoi mettere? 1
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 35 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori Diversa e molto la situazione dai morsetti dei diffusori. Da li in poi mi interesso. Perché il risultato si fa esattamente da li. E' ovvio che ti interessi da li in poi, perché per te l'elettronica è una materia sconosciuta, non conosci neppure il principio di funzionamento di un circuito VAS, figuriamoci di un DAC. Però hai la pretesa di affermare che OPA1612 è fantastico e il resto è fuffa. Ma di nuovo non sai di cosa parli, credo che non saresti neppure capace di implementare un amplificatore operazionale. Vediamo, spiega come si implementa un OPA1612 in un circuito a tua scelta, descrivilo, analizzalo dal punto di vista elettronico e spiega perché è fantastico. Non ci riesci vero? Lo so. Ti interessi di diffusori, bravo, quello che fa anche un adolescente, copi qua e la, un bel programmino di simulazione del caricamento e del crossover, e vai, l'elefante ha partorito il topolino. Quando poi ti ho postato i parametri Thiele-Small di un diffusore planare non sapevi di cosa fartene perché il tuo programmino di simulazione non lo contempla. Prova a studiare un po', magari poi riesci a simulare anche un circuito VAS. A proposito, hai capito qualcosa del link che ho postato al PGP? Niente, vero?
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, naim ha scritto: Che però in quel forum, a memoria, mi pare fosse stato accolto in generale molto bene. Non proprio, ad un certo punto è spuntata la solita litania che è troppo caro e un bel Topping è più che sufficiente. A parte questo, stranamente e curiosamente Amir ne ha preso le distanze. E di nuovo, force ci sarà un motivo? Chissà ....
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 21 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2024 @Andrea Mori permettimi, ma mi sa che stai un pò esagerando. Qui siamo in un forum di appassionati, non professionisti. CS 2 2
bribba Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 28 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori Ho guardato fin troppo bene e la differenza che dici è a 10 hz. Irrilevante, anche fosse a 1000 hz dove invece sono in pratica uguali. Io non contesto affatto che si faccia di meglio sulla carta, dico che è inutile, siamo al di là di ogni necessità. Questo ne è l'esempio lampante. C'è chi ascolta mono triodi che già a -30 db hanno i loro bravi problemi e tu vorresti farci credere che integrato o discreti di quegli affari fanno la differenza? A -150 db? Opa1612 è fantastico, non fosse altro che costa uno sputo, pretende poco o nulla per funzionare in modo ottimo e non suona peggio di molte cose. Ci sarà senz'altro di meglio ma la domanda resta: a che pro? Nemmeno sono fanatico delle misure, da dove lo deduci? Me ne frego delle misure fino ai morsetti dei diffusori. Se mi basta un 1612 puoi capire da solo che a mio parere tutto il resto è ridondanza tecno audio, fuffa. Figurati il senso delle misure, misura tutto bene ormai, al di là di quel che serve. Infatti suona tutto bene. Diversa e molto la situazione dai morsetti dei diffusori. Da li in poi mi interesso. Perché il risultato si fa esattamente da li. Per rendersene conto basta girare qualche salette a qualsiasi mostra. Ma saranno certamente -97 db del crystek a produrre quelle schifezze. Ci fosse stato l'accrocco vuoi mettere? tu vuoi ardentemente semplificare non solo la tecnica ma anche la vita. Purtroppo mio caro non è possibile. Per far funzionare ai massimi livelli un DAC bisogna conoscere la tecnologia prima di tutto e poi saperla applicare. Gli operazionali possono funzionare molto bene . Anch'io ho fatto molta esperienza da autocostruttore con i ragnetti ma....all'ascolto mi annoiavano . Ho sempre preferito soluzioni a discreti possibilmente con ingresso a j-fet nelle sezioni analogiche e senza controreazione o utilizzata con parsimonia. Sia chiaro che parlo di cose applicate sul campo nelle mie esperienze personali.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori permettimi, ma mi sa che stai un pò esagerando. Qui siamo in un forum di appassionati, non professionisti. CS Quindi la tecnologia non interessa agli appassionati? Non lo avevo capito. Comunque se non ti interessa la tecnologia hai sbagliato thread.
captainsensible Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Andrea Mori beh, c'è modo e modo di interloquire, secondo me. Probabilmente c'è un problema di comunicazione. CS 1
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori beh, c'è modo e modo di interloquire, secondo me. Probabilmente c'è un problema di comunicazione. CS Non esattamente, c'é un problema serio di competenze. Bisogna studiare un po' prima di affermare qualcosa del quale non si sa di cosa si parla. 1
bribba Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori beh, c'è modo e modo di interloquire, secondo me. Probabilmente c'è un problema di comunicazione. CS quando non si sa' e quindi si ignora bisogna avere l'umilta' di tacere . Non c'entra la comunicazione quando devi essere umile discente 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora