captainsensible Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Andrea Mori vabbè, magari voleva semplicemente dire che secondo lui, avendo provato quell'OP-Amp, non sente esigenze di circuiti a discreti. Interpreto così la cosa. CS
alexis Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 A me, discreti per discreti, piace questo Heritage dac di Thomas Meier..
Max440 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Mah... ho sempre l'impressione che si voglia dare "una direzione" al 3d, e che la tecnologia sia usata un po' come una spada di damocle ... Magari mi sbaglio, ma tutta questa acrimonia verso Amir, verso gli operazionali, verso i dac "moderni" (mentre i vecchi fuori produzione, chissà come mai, sono sempre migliori...) mi pare vagamente "di parte". Però, senza dubbio, le analisi tecniche sono precise e approfondite; della parte "giudicante" invece non mi interessa nulla: ognuno trarrà le proprie conclusioni. Bye, Max 1
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori vabbè, magari voleva semplicemente dire che secondo lui, avendo provato quell'OP-Amp, non sente esigenze di circuiti a discreti. Interpreto così la cosa. CS Ha scritto che lo ha confrontato ma è evidente che non lo ha fatto. Prima di sentenziare a sproposito bisognerebbe sapere di cosa si parla e soprattutto effettuare le prove necessarie se si ha la presunzione di giudicare la superiorità di qualcosa rispetto ad altro.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Mah... ho sempre l'impressione che si voglia dare "una direzione" al 3d, e che la tecnologia sia usata un po' come una spada di damocle ... Magari mi sbaglio, ma tutta questa acrimonia verso Amir, verso gli operazionali, verso i dac "moderni" (mentre i vecchi fuori produzione, chissà come mai, sono sempre migliori...) mi pare vagamente "di parte". Non c'è alcuna direzione predefinita per questo thread, sto descrivendo tecnologie soprattutto "moderne", il DAC Holo May è indubbiamente un DAC moderno, sia per la sua uscita sul mercato quanto per le soluzioni adottate, alcune veramente uniche. Il Tambaqui che descriverò più avanti è un DAC moderno sigma-delta, anch'esso implementato con tecnologie all'avanguardia. O forse pensi che DAC "moderni" significhi esclusivamente ES9038 (adesso ES9039)? E non c'è alcuna avversione nei confronti di Amir da parte mia, lui crede ciecamente nel suo APx555, io un po' meno, E casomai è lui che ha una certa acrimonia verso i DAC che non sono basati su chip SABRE. E neanche ho avversione verso gli amplificatori operazionali, mi limito ad usarli dove li ritengo indispensabili, ossia nei servo-amplificatori. Per il resto preferisco usare soluzioni a componenti discreti basate su jfet e bjt, in modo da avere il controllo totale dei circuiti che realizzo. Il problema, come ha fatto notare anche @bribba, è che "quando non si sa e quindi si ignora bisogna avere l'umiltà di tacere". Ed aggiungo che bisogna mettere da parte l'orgoglio e cercare di imparare, piuttosto che sparare una castroneria dietro l'altra senza fondamento tecnico-scientifico. Questa casomai è "la direzione" che alcuni vorrebbero dare al thread. 2
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, bribba ha scritto: Per far funzionare ai massimi livelli un DAC bisogna conoscere la tecnologia prima di tutto e poi saperla applicare. 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: E' ovvio che ti interessi da li in poi Mi interesso da li in poi perché quel che c'è prima conta meno del due di picche. Va tutto bene, difficile capirlo? Credo di no, difficile accettarlo, quello si è difficile quando si vuole sostenere l'opposto. Legittimo per carità. 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: figuriamoci di un DAC Mai detto di capirci, mi vuoi indicare dove? 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: per te l'elettronica è una materia sconosciuta, Non del tutto ma il genio sei tu, di nuovo ti invito ad indicare dove io abbia mai sostenuto di sapere di elettronica. Mica racconto balle come qualcuno. So quel poco che mi serve ed in particolare mi sono sempre interessato di circuiti a valvole in particoare SE. 2 ore fa, bribba ha scritto: Per far funzionare ai massimi livelli un DAC bisogna conoscere la tecnologia prima di tutto e poi saperla applicare. E secondo te lo devo sapere io o da qualche ho scritto che lo so? Acquisto ed uso. Il giorno che qualcuno mi dimostrerà che un dac fa suonare un impianto mi interersswerò di dac. Ad oggi credo che spesi 500 euro andare oltre sia poco meno che inutile. Anzi è del tutto inutile parlare di dac in senso stretto, il mondo è andato avanti, pur non criticando in ìmpianti in stile anni 80, direi che un semplice dac oggi è preistoria. 2 ore fa, bribba ha scritto: quando non si sa' e quindi si ignora bisogna avere l'umilta' di tacere . Ancora mi dici dove ho scritto qualcosa che non conosco e da cosa lo deduci?
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 21 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2024 18 minuti fa, grisulea ha scritto: Ad oggi credo che spesi 500 euro andare oltre sia poco meno che inutile. Anzi è del tutto inutile parlare di dac in senso stretto Scusa ma se proprio non ti interessa, perché continui a leggere, scrivere e rompere le scatole in questa discussione? A me interessa, sto zitto, leggo e cerco di imparare qualcosa. Non è difficile. 1 3
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ha scritto che lo ha confrontato ma è evidente che non lo ha fatto. Piantala. Non farmi dire quel che andrebbe detto. 2 ore fa, captainsensible ha scritto: magari voleva semplicemente dire che secondo lui, avendo provato quell'OP-Amp, non sente esigenze di circuiti a discreti. Interpreto così la cosa. Ovviamente ma il genio deve difendere la posizione. Ho preso delle schede prefatte, le ho usate da buffer e da preamp, gli ho provato un serie di integrati tra cui il 1612 oltre a schedine a discreti inseribili nello stesso zoccolo ma, soprattutto ho confrontato gli accrocchi, cioè le schedine da quattro soldi, con i vari ic e schedine con alcuni eccellenti preamp commericali e non, nella stessa funzionne, arrivando alla conclusione che non ne vale la pena. Per come è organizzato l'impianto è perfettamente inutile. Ed a mio insindacabile giudizio, perché io lo devo ascoltare, sento meglio adesso che prima con oggetti sulla carta accellenti e dal costo 100 volte superiori. Non pretendo, ma l'ho già scritto, che tutti debbano usare il 1612, anzi non me ne può fregare di meno. Dico solo che suona in modo adeguato alle mie non proprio scarse esigenze. Poi il genio ci ha diseganto una menata inutile. Poteva semplicemente procedere nel suo discorso e prendere atto, al limite dire che non è d'accordo. Invece nemmeno li ha provati. Mah. I geni, non facili da capire. Specie da me che ho dei limiti. Vedrai che adesso arriva a dire che così non sono prove. Che per provare un ic devi sapere come è fatto. Come se chi prova una valvola debba conoscerne la tecnica.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Mi interesso da li in poi perché quel che c'è prima conta meno del due di picche. Va tutto bene, difficile capirlo? Credo di no, difficile accettarlo, quello si è difficile quando si vuole sostenere l'opposto. Legittimo per carità. Mai detto di capirci, mi vuoi indicare dove? Non del tutto ma il genio sei tu, di nuovo ti invito ad indicare dove io abbia mai sostenuto di sapere di elettronica. Mica racconto balle come qualcuno. So quel poco che mi serve ed in particolare mi sono sempre interessato di circuiti a valvole in particoare SE. E secondo te lo devo sapere io o da qualche ho scritto che lo so? Acquisto ed uso. Il giorno che qualcuno mi dimostrerà che un dac fa suonare un impianto mi interersswerò di dac. Ad oggi credo che spesi 500 euro andare oltre sia poco meno che inutile. Anzi è del tutto inutile parlare di dac in senso stretto, il mondo è andato avanti, pur non criticando in ìmpianti in stile anni 80, direi che un semplice dac oggi è preistoria. Ancora mi dici dove ho scritto qualcosa che non conosco e da cosa lo deduci? Nona hai idea di quello che c'è prima dei diffusori, non conosci il principio di funzionamento di una sorgente digitale, di un DAC, di un preamplificatore, di un amplificatore e neanche di un controllo di volume digitale o analogico a rete resistiva. Sai quel poco che ti serve? Ovvero? Che cosa sai? Che cosa sai di un circuito a valvole visto che ti sei sempre interessato a questi circuiti? Hai idea di come si sceglie il punto di lavoro di un DHT come quello usato da Thomas Mayer nel DAC che ha appena presentato? Una retta di carico sai cos'é? Un circuito differenziale sai come funziona? No, non sai niente di tutto questo. E quello che "credi" riguardo ai DAC lascia il tempo che trova, ed è inutile e fuorviante per i lettori, dato che non sai di cosa parli. Il mondo è andato avanti ma non te ne sei accorto, alludi a "stile anni 80" quando sto descrivendo tecnologie attuali e all'avanguardia utilizzate in apparecchi usciti sul mercato da pochi anni. Spari sentenze sull'OPA1612 definendolo "fantastico" ma neanche sai cos'è un amplificatore operazionale. E quando ti elenco i parametri di un diffusore non sai di cosa fartene, perché anche questa materia ti è sconosciuta. Prova a trovare l'umiltà necessaria e la forza di volontà per ritirarti a studiare un po' prima di parlare di quello che ignori. Oltre che ai membri di questo forum, prima di tutto faresti un favore a te stesso. 1
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 minuti fa, prometheus ha scritto: Scusa ma se proprio non ti interessa, perché continui a leggere, scrivere e rompere le scatole in questa discussione? A me interessa, sto zitto, leggo e cerco di imparare qualcosa. Non è difficile. Si vede che non sai leggere, anche a me interessa la discussione, proprio per questo la seguo. Ha parlato del 1612 ed avendolo confrontato con un pò di roba mi sono permesso di scriverne. L'avessi mai fatto. Col senno di poi col piffero.
bribba Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @grisulea tu fai affermazioni che si riassumono nel concetto " cio' che fa' la differenza è tutto nel diffusore". E' un tuo assunto iperbolico che non ha senso perchè in un sistema di riproduzione ogni elemento incide sul risultato . Coltivi le tue convinzioni che probabilmente sono ansiolitiche, giacchè entrare nella complessita' di un DAC, che in un sistema digitale è altamente influente sulla "conservazione" del segnale che poi verra' consegnato agli altri elementi della catena, significa capire come ottenere la "conservazione" medesima. Non te la puoi cavare dicendo che i DAC son tutti uguali e che basta l'operazionale del secolo( noiosissimo ) e sei a cavallo. NON SEI NEANCHE SALITO A CAVALLO, ma probabilmente non ti interessa 1
prometheus Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Si vede che non sai leggere, Impara a relazionarti con il prossimo prima sproloquiare a vanvera.
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, bribba ha scritto: Non te la puoi cavare dicendo che i DAC son tutti uguali e che basta l'operazionale del secolo( noiosissimo ) e sei a cavallo. NON SEI NEANCHE SALITO A CAVALLO, ma probabilmente non ti interessa E' un parere esattamente come il tuo.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Piantala. Non farmi dire quel che andrebbe detto. Ovviamente ma il genio deve difendere la posizione. Ho preso delle schede prefatte, le ho usate da buffer e da preamp, gli ho provato un serie di integrati tra cui il 1612 oltre a schedine a discreti inseribili nello stesso zoccolo ma, soprattutto ho confrontato gli accrocchi, cioè le schedine da quattro soldi, con i vari ic e schedine con alcuni eccellenti preamp commericali e non, nella stessa funzionne, arrivando alla conclusione che non ne vale la pena. Per come è organizzato l'impianto è perfettamente inutile. Ed a mio insindacabile giudizio, perché io lo devo ascoltare, sento meglio adesso che prima con oggetti sulla carta accellenti e dal costo 100 volte superiori. Non pretendo, ma l'ho già scritto, che tutti debbano usare il 1612, anzi non me ne può fregare di meno. Dico solo che suona in modo adeguato alle mie non proprio scarse esigenze. Poi il genio ci ha diseganto una menata inutile. Poteva semplicemente procedere nel suo discorso e prendere atto, al limite dire che non è d'accordo. Invece nemmeno li ha provati. Mah. I geni, non facili da capire. Specie da me che ho dei limiti. Vedrai che adesso arriva a dire che così non sono prove. Che per provare un ic devi sapere come è fatto. Come se chi prova una valvola debba conoscerne la tecnica. Nessuno ti vieta di dire "quello che andrebbe detto", il problema è che evidentemente non lo sai neppure tu. Le tue prove sono veramente scientifiche e risolutive, hai cambiato il mattoncino nella costruzione Lego, hai sostituito un operazionale con un altro, e magari hai provato anche un bel Burson Supreme nella sua scatolina rossa pin compatibile. Perfetto ed inequivocabile, questo ti autorizza a sentenziare che, avendo provato (e capito) tutto, l'OPA1612 è fantastico, mentre se la stessa funzione la si assolve con un circuito a componenti discreti è un accrocco. Io non li ho provati, e infatti non ho sparato sentenze, semplicemente non uso operazionali nei miei circuiti se non come servo, per scelta. Preferisco avere il controllo totale di quello che progetto, e decidere da solo se, quando e come utilizzare la contro-reazione. E si, anche per provare una valvola bisogna conoscerne la tecnica, almeno se la vuoi provare nello stesso circuito, perché una 45 e una 211 non sono intercambiabili, una 12AX7 ed una 5687 neppure. Ma sto di nuovo parlando di cose che non capisci.
Questo è un messaggio popolare. bribba Inviato 21 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: E' un parere esattamente come il tuo. purtroppo non è cosi . io no ho pareri giacchè i dac li costruisco per mio diletto e non solo mio. Sono molti anni che sperimento e ,nel mio piccolo, progetto . Non parlo di aria fritta. Ho molto apprezzato che Andrea Mori di cui conosco la grande competenza abbia impegnato risorse e tempo per far CONOSCERE le tecnologie alla base dei DAC. Far conoscere queste tecnologie da' strumenti idonei a capire le scale di valore da attribuire con onesta' intellettuale 2 1
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 12 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Che cosa sai? Ma cosa ne sai tu? Nemmeno mi conosci, come ti permetti? Fossi in te mi vergognerei. Ma hai capito quale fosse il semplice discorso. Rileggi il primo post. Li doveva finire. Ma tu no.... tu devi criticare per forza. Criticare cosa poi? Che ad uno piace il suono di un ic. Prendine atto a falla finita. C'era bisogno di tutta quasta menata? 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Le tue prove sono veramente scientifiche e risolutive, Guarda un pò, adesso siccome le prove sono state fatte non vanno bene. Ovvio. Chi ha detto che sono risolutive? Chi ha detto che cambiato solo i mattoncini? Ti ho detto che ho fatto confronto con signori pre, non solo mattoncini. 4 minuti fa, bribba ha scritto: Ho molto apprezzato che Andrea Mori di cui conosco la grande competenza abbia impegnato risorse e tempo per far CONOSCERE le tecnologie Sono totalmente d'accordo. 5 minuti fa, bribba ha scritto: purtroppo non è cosi . Sono totalmente in disaccordo. Non è così per te e per lui e per 100 altri o 1000 ma no per me e non solo. Ma è così difficile accettare un parere diverso. Mica scrivo che ti sbagli, dico che la penso diversamente.
grisulea Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Io non li ho provati, e infatti non ho sparato sentenze Io si ed ho detto come la penso. Li finiva. Cosa ti infadisce del mio parere?
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Ma cosa ne sai tu? Nemmeno mi conosci, come ti permetti? Fossi in te mi vergognerei. Ma hai capito quale fosse il semplice discorso. Rileggi il primo post. Li doveva finire. Ma tu no.... tu devi criticare per forza. Criticare cosa poi? Che ad uno piace il suono di un ic. Prendine atto a falla finita. C'era bisogno di tutta quasta menata? Guarda un pò, adesso siccome le prove sono state fatte non vanno bene. Ovvio. Chi ha detto che sono risolutive? Chi ha detto che cambiato solo i mattoncini? Ti ho detto che ho fatto confronto con signori pre, non solo mattoncini. Sono totalmente d'accordo. Sono totalmente in disaccordo. Non è così per te e per lui e per 100 altri o 1000 ma no per me e non solo. Ma è così difficile accettare un parere diverso. Mica scrivo che ti sbagli, dico che la penso diversamente. Come mi permetto cosa? Assumere che non conosci il principio di funzionamento di quello di cui stai parlando? Questo mi pare abbastanza ovvio, dato che propini discorsi su discorsi ma mai un'analisi tecnica, un circuito, una formula. Niente di niente. Ma se mi sbaglio correggimi pure, vediamo i circuiti con i quali hai fatto i confronti, oppure marche e modelli di quello che hai confrontato. Vediamo se era pere con mele. Vediamo come sei riuscito a discernere l'influenza di un OPA1612 in un circuito rispetto ad altre soluzioni basate su accrocchi a discreti. Non lo so se le tue prove "vanno bene", descrivile in dettaglio e vediamo. Ma per favore scrivi qualcosa di concreto, altrimenti occupi pagine inutilmente. 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Io si ed ho detto come la penso. Li finiva. Cosa ti infadisce del mio parere? Ripeto: "vediamo i circuiti con i quali hai fatto i confronti, oppure marche e modelli di quello che hai confrontato. Vediamo se era pere con mele. Vediamo come sei riuscito a discernere l'influenza di un OPA1612 in un circuito rispetto ad altre soluzioni basate su accrocchi a discreti. Non lo so se le tue prove "vanno bene", descrivile in dettaglio e vediamo. Ma per favore scrivi qualcosa di concreto, altrimenti occupi pagine inutilmente."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora