grisulea Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Non lo so se le tue prove "vanno bene", descrivile in dettaglio e vediamo. Ma per favore scrivi qualcosa di concreto, altrimenti occupi pagine inutilmente. Niente, non vuoi capire. Ho espresso un parere e li finiva. Non ho nessuna intenzione di parlare di quel che faccio e come lo faccio, non è mai stato in argomento. Rileggi il primo intervento, li finiva. 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Come mi permetto cosa? Mi hai accusato di ogni. Vergognoso. Tra l'altro su cose che ancora devi indicare dove sarebbero state dette. Dove? Nei tuoi confronti non sono mai e ripeto mai andato oltre il parere all'ascolto. Di quale tecnica avrei parlato? Di quali circuiti? Di quali misure? Di cosa se non di ascolto e semplicemente perché hai tirato in ballo, con sottinteso poco gradimento, almeno a mio parere ma posso sbaglaire, il povero 1612? Mi scuso con gli altri. Chiudo il discorso come è nato. II 1612 mi piace. Poteva finire li.
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Non ho nessuna intenzione di parlare di quel che faccio e come lo faccio, non è mai stato in argomento. Questo è abbastanza ovvio, dovresti parlare di quello che non fai, l'argomento è proprio assente. Un parere va benissimo se si fanno dei confronti seri, va meno bene se questi confronti non si fanno proprio. Ti ho chiesto infinite volte di descrivere dettagliatamente i confronti che hai fatto ma continui a divagare per non rispondere. Da questo si deduce inevitabilmente che non li hai fatti, o al massimo hai confrontato mele con pere. Allora non è un parere, è semplicemente inutile e fuorviante per chi legge.
Questo è un messaggio popolare. AudioLover Inviato 22 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2024 Io penso che @Andrea Mori non voglia in un thread oserei dire unico, dove si parla di tecnologia in maniera oggettiva, che qualcuno spari delle sentenze anche personali basate su propri pareri individuali senza supportarli come lui fa con metodo scientifico. Quello lo si legge in ogni 3d di questo forum, un utente dice "a me piace quello" e quello che arriva dopo, dice il contrario...lasciando il lettore interdetto e dubbioso....e così si trovano decine di 3d dove si chiede come va il tal dac, diffusore ecc senza arrivare a nulla di concreto. Se un lettore in futuro entrerà qui, si vorrebbe leggesse di tecnologie e descrizioni prive di soggettività, per poi valutare quale potrebbe fare al suo caso. Poi @grisulea non è che non puoi dire cosa ti piace, ma davanti a chi fa confronti di questo tipo in un 3d così se lo fai devi supportarli con più del parere personale, se no diventa il solito 3d confusionario, dove a te piace a me no, a un altro forse, e non si capisce più niente. Senza polemica. 8
Max440 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 5 ore fa, bribba ha scritto: tu fai affermazioni che si riassumono nel concetto " cio' che fa' la differenza è tutto nel diffusore". E' un tuo assunto iperbolico che non ha senso perchè in un sistema di riproduzione Alt, un momento ... @grisulea non sbaglia del tutto quando dice ciò: io ho ascoltato un sistema dal suono a dir poco eccezionale con a monte un dac da 2k euro ed a valle un diffusore attivo da 130k euro : uno dei migliori sistemi ascoltati in vita mia, giurin giuretta ! Ma non credo proprio che un sistema con un dac da 50k euro e dei diffusori da 2k euro possa mai suonare altrettanto bene. La sorgente è importante, sicuramente! Ma l'investimento da fare su un ottimo dac è cosa assai minima rispetto a quello che occorre investire sui diffusori (soprattutto se attivi) per ottenere un risultato di pari livello. Prova provata: a casa mia ho un dac da 1500 euro R2R che suona assai bene, e l'ho confrontato con alcuni dac "eso" senza ottenere miglioramenti significativi ... Bye, Max
Membro_0027 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 8 ore fa, prometheus ha scritto: Scusa ma se proprio non ti interessa, perché continui a leggere, scrivere e rompere le scatole in questa discussione? Perché, nonostante qui si parli di tecnologia e non di ascolti, hanno il "vago sentore" che ci siano dei nemici.
alexis Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Max440 ma anche tu.. dialetticamente debolissima la tua argomentazione.. Se il sistemino bellissimo già ti piacque con un acrocco ( presumo, non so quale sia) quanto ti potrebbe invece piacere con un grande dac senza scorciatoie prefatte ma con vero progetto state of the art? ti consiglio visto che l‘orecchio già c’è l‘hai da musicista.. di girare un po‘ ad ascoltare grandi sistemi audio domestici.. magari in Germania e Francia ove c‘é la più grande concentrazione di sistemi horn ad alte prestazioni.. giusto così, ben battezzarti la mente con l‘esperienza sul campo… e magari eviterei di ( simpaticamente) riscoprire l‘acqua calda a giorni alternati.. Ti faccio uno spoiler nei più grandi sistemi domestici in giro.. il digit quasi non c‘é se non da supporto, e se c‘é é di altissimo lignaggio.. altro che affarini con l’opa 612 o il sabrino Salerno da calendario dei gommisti.., come certi fenomeni da forum vogliono farti credere.. suvvia.. esci.. c‘é un mondo da ascoltare là fuori..
Membro_0027 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Allora non è un parere, è semplicemente inutile e fuorviante per chi legge. Scusa Andrea, qui non sono d'accordo. E' utilissimo invece. Tant'è vero che sono pagine che non ritorni sul tema ma ti dedichi tuo malgrado ad alimentare i Troll. Sulla tecnica valgono una sega, ma sulla provocazione sono dei professionisti. Va ricordato. Mi permetto, con rispetto, di consigliarti di non rispondere a palesi provocazioni. Spero di leggere il proseguimento di questo interessantissimo thread anche se sono solo un appassionato.
aldina Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 minuti fa, pifti ha scritto: Scusa Andrea, qui non sono d'accordo. E' utilissimo invece. Tant'è vero che sono pagine che non ritorni sul tema ma ti dedichi tuo malgrado ad alimentare i Troll. Sulla tecnica valgono una sega, ma sulla provocazione sono dei professionisti. Va ricordato. Mi permetto, con rispetto, di consigliarti di non rispondere a palesi provocazioni. Spero di leggere il proseguimento di questo interessantissimo thread anche se sono solo un appassionato. Molto molto giusto. Hai scritto con garbo, invito che appoggio anche io. 1
audio2 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 mi associo ai due commenti precedenti. avanti per la propria strada e non curarsi delle deviazioni. comunque è risaputo che gli operazionali sono la morte della musica. bene; e dopo questo profondo commento tecnico, prima un caffè per riprendersi dallo sforzo neurologico e poi una spesa minimal per sopravvivere al fine settimana.
davenrk Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Andrea Mori sei esperto anche in meccaniche di lettura cd?
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, davenrk ha scritto: @Andrea Mori sei esperto anche in meccaniche di lettura cd? Molti anni fa ho realizzato un lettore a partire dalla meccanica Philips CDPRO inserita in un sistema auto-costruito su sospensioni magnetiche. Ma oramai ho abbandonato questo tipo di sorgente da anni e quindi non sono più aggiornato.
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Riprendo l'analisi con il Gustard R26, un DAC R2R a componenti discreti assai simile all'Holo May che ho preso a riferimento. A questo link è possibile trovare le misure Gustard R26 misure. Nella prima immagine è visibile l'architettura utilizzata da questo DAC. Sotto agli ingressi c'è un sintetizzatore di clock proprietario, che genera il master clock per sintesi digitale (DDS, Direct digital synthesis) a partire dall'oscillatore a cristallo che si trova sulla sinistra nel riquadro. Praticamente l'oscillatore a cristallo è il riferimento fisso dal quale viene poi sintetizzato il clock alla frequenza desiderata. Al di sotto, nella parte centrale, si trovano i regolatori che alimentano la sezione digitale. Nella parte destra c'è il convertitore vero e proprio, che è costituito da un CPLD che produce i segnali da inviare alla rete di conversione. Questa è visibile in dettaglio nella seconda immagine. Il CPLD pilota una batteria di 595, che sono registri a scorrimento seguiti da flip-flop. Questi necessitano di due segnali di clock, il primo (bit clock) carica ogni parola audio nei registri, mentre il secondo comanda la commutazione una volta che una parola audio è stata completamente caricata. La rete resistiva di conversione, commutata dai 595, è del tipo segmentato (unario/R2R) e sembrerebbe anche con architettura sign-magnitude (una sezione per la parte positiva e l'altra per quella negativa). Il filtro passa-basso di uscita è realizzato con amplificatori operazionali OPA1612. Infine, sopra il ladder, c'è la sezione analogica di uscita con i suoi regolatori di alimentazione, sempre basata su amplificatori operazionali. Non si capisce se è stato implementato un isolamento galvanico di qualche genere tra la sezione digitale e quella di conversione, poiché si nota una scheda montata in verticale ma non si capisce quale sia il suo scopo. Non mi risulta che sia stato implementato un sistema di calibrazione, pertanto la linearità del convertitore si basa esclusivamente sulla tolleranza delle resistenze che compongono il ladder. Questo sembra confermato anche dalle misure, per quello che possono valere, dato che la gamma dinamica raggiunta è assai inferiore a quella dell'Holo May. Mai ascoltato, quindi non ho idea del risultato all'ascolto. Altro DAC sicuramente non raccomandato da Amir.
naim Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 13 ore fa, Andrea Mori ha scritto: il DAC Holo May è indubbiamente un DAC moderno, Tornando a questo dac che spesso prendi a esempio, e che tempo fa aveva incuriosito parecchio anche me (unitamente ai Rockna), hai avuto modo di valutarlo anche all'ascolto o è un discorso limitato alla sua architettura e alle ottime misure?
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, naim ha scritto: Tornando a questo dac che spesso prendi a esempio, e che tempo fa aveva incuriosito parecchio anche me (unitamente ai Rockna), hai avuto modo di valutarlo anche all'ascolto o è un discorso limitato alla sua architettura e alle ottime misure? Lo ho ascoltato soltanto in cuffia (Audeze lcd-x) a Monaco, ma ascoltando in cuffia non riesco a valutare. Lo ho preso a riferimento poiché implementa tutte le tecnologie che ho descritto, che ritengo necessarie per ottenere buoni risultati.
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Il prossimo DAC che cercherò di analizzare è il Totaldac D1 six, ecco il link alle misure di ASR Totaldac D1 Six misure. Intanto le conclusioni di Amir, una stroncatura senza precedenti, probabilmente quando l'ha scritta ha raggiunto l'orgasmo: "Il d1-six butta fuori la scienza più fondamentale nell'elaborazione del segnale e nell'audio digitale, sperando che le nozioni profane degli audiofili compensino. Beh, non è così. Quando metti da parte tutte le emozioni a favore o contro il prodotto, ciò che ti rimane è un prodotto che non riesce a impressionare in molti test. In alcuni casi, come THD+N rispetto alla frequenza, si apre una nuova strada, sfortunatamente dal lato negativo. La strada verso il successo in questo caso è utilizzare un chip DAC adeguato e portare l'eccellenza sotto forma di implementazione. Tentare di reinventare la ruota senza obiettivi di progettazione e verifica è una pessima strada da percorrere, come mostrano i risultati dei nostri test. Non puoi costruire un nuovo pneumatico per auto che non sia molto rotondo e cercare di rimediare dipingendolo di rosso e dicendo che va veloce. Progetta un DAC personalizzato se lo desideri. Ma prima assicurati che porti con sé l’alta fedeltà. Non sacrificatelo per soddisfare credenze e miti audiofili non tecnici."
bribba Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 45 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il prossimo DAC che cercherò di analizzare è il Totaldac D1 six, ecco il link alle misure di ASR Totaldac D1 Six misure. Intanto le conclusioni di Amir, una stroncatura senza precedenti, probabilmente quando l'ha scritta ha raggiunto l'orgasmo: "Il d1-six butta fuori la scienza più fondamentale nell'elaborazione del segnale e nell'audio digitale, sperando che le nozioni profane degli audiofili compensino. Beh, non è così. Quando metti da parte tutte le emozioni a favore o contro il prodotto, ciò che ti rimane è un prodotto che non riesce a impressionare in molti test. In alcuni casi, come THD+N rispetto alla frequenza, si apre una nuova strada, sfortunatamente dal lato negativo. La strada verso il successo in questo caso è utilizzare un chip DAC adeguato e portare l'eccellenza sotto forma di implementazione. Tentare di reinventare la ruota senza obiettivi di progettazione e verifica è una pessima strada da percorrere, come mostrano i risultati dei nostri test. Non puoi costruire un nuovo pneumatico per auto che non sia molto rotondo e cercare di rimediare dipingendolo di rosso e dicendo che va veloce. Progetta un DAC personalizzato se lo desideri. Ma prima assicurati che porti con sé l’alta fedeltà. Non sacrificatelo per soddisfare credenze e miti audiofili non tecnici." stroncare un DAC di questo livello deve far riflettere sul fatto che poi non ci si deve meravigliare che ci siano migliaia di audiofili che spillano giudizi "ad minchiam" su qualsasi oggetto : sono sdoganati a farlo. Un po' come la passione del calcio : Tutti si sentono allenatori...ma non sarebbero neanche in grado di arbitrare una partita, la qual cosa richiederebbe conoscere perfettamente le regole di gioco
audio2 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 ma questo totaldac qualcuno lo ha sentito e nel caso, come va ? chiedo
gimmetto Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 11 ore fa, alexis ha scritto: suvvia.. esci.. c‘é un mondo da ascoltare là fuori.. Da decenni...con affinamenti, certo, ma senza sostanziali evoluzioni. L'Infinity IRS V sarebbe/è un riferimento anche attualmente. Prima o poi ti troverò a commuoverti ascoltando delle vecchie JBL con la piattina rossonera (ovviamente ben rodata!)....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora