bribba Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Adesso, aldofranci ha scritto: Ecco lascialo stare. Almeno lui si impegna a descrivere come sono accroccati sti cosi per funzionare in qualche modo, mentre a giudicare le prestazioni fa sonetti come tutti gli audiophili. Tipico dei cantinari ma va bene così. Tu invece ragli solo balle e aggressività inutile, stai bonino. che fai ? vuoi compagnia nel coro dei raglianti? di quali balle parli ? non ho mica impostato io il thread . Sto al mio posto . Inoltre mi piace chiarire che il termine cantinaro non mi appartiene. Faccio autocostruzione e non vendo nulla . Sono certamente infastidito dai giudizi sommari facendo ricorso alle misure
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 30 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ecco lascialo stare. Almeno lui si impegna a descrivere come sono accroccati sti cosi per funzionare in qualche modo, mentre a giudicare le prestazioni fa sonetti come tutti gli audiophili. Tipico dei cantinari ma va bene così. Tu invece ragli solo balle e aggressività inutile, stai bonino. Urca! sei veramente irascibile! Offendi "cantinari", "esperto dello scantinato" e minacci pure "stai bonino", "con me caschi male". Devi essere il Giustiziere che difende i poveri idioti che si fanno infinocchiare dai "cantinari". 6.600 commenti, e non sei ancora riuscito ad ottenere giustizia? Strano. Comunque, da buon "cantinaro", mi inchino davanti alla tua saggezza, e da ora in poi prima di scrivere qualcosa ti chiederò se devo definire "cacca" quello che sto descrivendo (ovviamente da umile cantinaro). 2
Andrea Mori Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Ma che il totaldac? Stroncare una cacca simile, venduta persino a prezzi da gioielleria, è un dovere di qualsiasi tecnico minimamente degno di questo nome si trovi davanti prestazioni del genere. 2 ore fa, scroodge ha scritto: ma che sarà mai... Sarà l'ennesimo apparecchio che: - Implementa ottime tecnologie - Produce brutte misure - Piace tanto ad alcuni audiofili Dato che due dei maggiori esperti in campo audio hanno già descritto in modo chiaro ed inequivocabile le caratteristiche del Totaldac D1 Six, la mia analisi tecnologica sarebbe superflua e ridondante. Quindi passo oltre, nel prossimo commento analizzerò le scelte tecnologiche effettuate nel DAC MSB Select. Con quest'ultimo concluderò l'analisi dei DAC PCM R2R e inizierò a descrivere la tecnologia sigma-delta, per la quale prenderò a riferimento il Mola Mola Tambaqui, oltre ad analizzare altri apparecchi basati sulla stessa tecnica di conversione. 1
jakob1965 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 8 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Dato che due dei maggiori esperti in campo audio hanno già descritto in modo chiaro ed inequivocabile le caratteristiche del Totaldac D1 Six, la mia analisi tecnologica sarebbe superflua e ridondante. Perdona ma la volevo leggere la tua disamina per capire meglio le misure (se inteso giusto piuttosto critiche tra un aggettivo e l'altro) - e le correlazioni con il suono e capire perchè sono state fatte volutamente delle scelte progettuali che portano a misure scarse ma buon suono (almeno così ho capito). Scriviamo di mattina quando si è un pochino più tranquilli e scarichi e i reni la notte hanno lavorato- Comprendo però che ti è passata la voglia - un mio umile incoraggiamento ad andare avanti e prossima fiera a Milano se ci sarai vorrò conoscerti 2
bribba Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Perdona ma la volevo leggere la tua disamina per capire meglio le misure (se inteso giusto piuttosto critiche tra un aggettivo e l'altro) - e le correlazioni con il suono e capire perchè sono state fatte volutamente delle scelte progettuali che portano a misure scarse ma buon suono (almeno così ho capito). Scriviamo di mattina quando si è un pochino più tranquilli e scarichi e i reni la notte hanno lavorato- Comprendo però che ti è passata la voglia - un mio umile incoraggiamento ad andare avanti e prossima fiera a Milano se ci sarai vorrò conoscerti Sono d'accordo.
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @bribba non saranno pochi interventi da parte dei soliti picchiatori verbali a interrompere questo ( almeno per quanto mi riguarda) interessantissimo tred. Confido inoltre nella moderazione silenziosa e efficace che ha già fatto un bel po’ di pulizia tra le righe.. anche perché i prossimi capitoli saranno interessantissimi.. msb e tambaqui..
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 si però anche per chi non ci arriva ( uno a caso ) io devo ancora capire la correlazione tra misura male però suona bene. nel senso, ho già le mie idee, ma se il discorso potesse venire meglio esplicitato. 1
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @audio2 se tu avessi letto bene il tred.. avresti capito che le misure dei digit pur essendo indicative non sono il metodo univoco per l‘indicazione della qualità audio percepita.. probabilmente non sono dirimenti o sufficienti.. ancora.. forse in futuro lo saranno ma oggi, evidentemente non bastano. (se non al solito manipolo dei compagni di merende del pensionato amir… cui un topping ( roba da far saltare la dentiera del nonno sul comodino) è la pietra del giudizio… il che mi fa sorridere parecchio.. e non solo me… ) 😂😂
loureediano Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Agli audiophili e' assodato da tempo che piace la distorsione 1
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @loureediano Un altro che parla perché hai la bocca e una tastiera collegata ai ditini intrepidi.. avanti il prossimo..
jakob1965 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 12 minuti fa, loureediano ha scritto: Agli audiophili e' assodato da tempo che piace la distorsione Poi ci sono invece situazione differenti vedi: a me piace la classe A (si proprio quella che scalda (tanto) e rende poco ) quindi la sustainability va a farsi benedire - quindi sono audiofilo: però la classe A ha una distorsione in meno (quella di incrocio) - quindi vedi che non è proprio così - ma poi chettefrega diceva : torniamo ai dac e alla loro architettura , suono e poi a corredo le misure: argomento interssante
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 12 minuti fa, loureediano ha scritto: e' assodato da tempo che piace la distorsione ma un pò di distorsione è normale anche con gli strumenti acustici tipo quelli delle orchestre se suoni più forte oltre al volume cambia anche la composizione dello spettro
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2024 Vorrei prendermi la libertà di correggere una piccolissima inesattezza scritta dall'esimio nonché nato imparato @aldofranci quando mi ha definito un "cantinaro". Devo ammettere che purtroppo non ho una cantina, ma il mio laboratorio si trova al primo piano. Quindi, piuttosto che "cantinaro", dovrebbe appellarmi "primo pianaro". 4
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 18 minuti fa, loureediano ha scritto: Agli audiophili e' assodato da tempo che piace la distorsione Quindi hai condotto una ricerca sulla percezione acustica e l'hai correlata da un lato alle misure, e dall'altro ad uno specifico gruppo della popolazione. Potresti elaborare un po' meglio il concetto? Ad esempio definendo meglio il gruppo della popolazione che appartiene alla categoria degli "audiophili", poi, andando avanti, potresti indicare quale tipo di distorsione considerano piacevole, se c'è una preferenza per alcuni ordini di armoniche rispetto ad altre, e via dicendo. La tua disamina sarà utilissima in questo contesto, visto che molte persone hanno chiesto più volte il motivo per cui alcuni apparecchi che hanno misure scadenti alla fine, da alcuni, vengono apprezzati dal punto di vista sonoro. Ti ringrazio in anticipo per il contributo che darai a questo thread.
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Andrea Mori tra l‘altro sia Steve Jobs che il tipo amazzonico hanno entrambi cominciato in garage.. mai sottovalutare i vani classificati come s.p.p… anzi i geni della letteratura e della filosofia hanno generato spazi di pensiero di incalcolabile vastità partendo da spazi estremamente angusti.. una gabbia, come jacopone da Todi, una cella come Severino boezio una seggiola come Vittorio Alfieri una sedia a rotelle come Hawkins.. ma questi sono concetti in finezza incomprensibili a che ragiona in termini di mazze ferrate, congiuntivi stentati, cuprolalía estesa all‘elettronica.. 1
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 13 ore fa, audio2 ha scritto: alexis dice che suona bene e beh.. se lo dice l'Alexis... 13 ore fa, audio2 ha scritto: con misure scarse il suono è buono, cosa della quale non dubito insomma tipo il giradischi o monotriodi da 5w, guarda il caso, pure distorti
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 11 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Dato che due dei maggiori esperti in campo audio hanno già descritto in modo chiaro ed inequivocabile le caratteristiche del Totaldac D1 Six, la mia analisi tecnologica sarebbe superflua e ridondante. ma dai te la sei presa per così poco? Non ho neanche scritto la parola DAC. Ho fatto una considerazione generica Ho pure specificato che manco sapevo dell'esistenza di questo DAC Non ti ho citato Non ho insultato Non ho paventato, in questo thread, strani raggiri audiofili o contenuti pilotati ad arte per chissà quali fini. Cosa che a te invece, viene molto facile, su altrui thread.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora