Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 14 ore fa, scroodge ha scritto: 17 minuti fa, scroodge ha scritto: ma dai te la sei presa per così poco? Non ho neanche scritto la parola DAC. Ho fatto una considerazione generica Ho pure specificato che manco sapevo dell'esistenza di questo DAC Non ti ho citato Non ho insultato Non ho paventato, in questo thread, strani raggiri audiofili o contenuti pilotati ad arte per chissà quali fini. Cosa che a te invece, viene molto facile, su altrui thread. Sarà l'ennesimo apparecchio che: - Implementa ottime tecnologie - Produce brutte misure - Piace tanto ad alcuni audiofili La conclusione non era chiara? Nella mia limitata capacità di comprensione è chiarissima. Hai finalmente risolto l'infinita diatriba tra misure e ascolto. Io, come ho detto più volte, non ho questa capacità, quindi ti ringrazio per il contributo.
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Agli audiophili e' assodato da tempo che piace la distorsione 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Quindi hai condotto una ricerca sulla percezione acustica e l'hai correlata da un lato alle misure, e dall'altro ad uno specifico gruppo della popolazione. Potresti elaborare un po' meglio il concetto? Ad esempio definendo meglio il gruppo della popolazione che appartiene alla categoria degli "audiophili", poi, andando avanti, potresti indicare quale tipo di distorsione considerano piacevole, se c'è una preferenza per alcuni ordini di armoniche rispetto ad altre, e via dicendo. La tua disamina sarà utilissima in questo contesto, visto che molte persone hanno chiesto più volte il motivo per cui alcuni apparecchi che hanno misure scadenti alla fine, da alcuni, vengono apprezzati dal punto di vista sonoro. Ti ringrazio in anticipo per il contributo che darai a questo thread. @loureediano siamo ancora in attesa della tua disamina che getterà un po' di luce sulla correlazione tra misure, percezione acustica e gruppi omogenei della popolazione. Puoi elaborare anche su base statistica, visto che la statistica è scienza ed in questo thread si affrontano argomenti tecnico-scientifici. 1
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Andrea, non ti ho neanche nominato. Non ti ho criticato Non ho fatto critiche o ironici commenti alla tua persona (cosa che tu fai, sempre) Ho parlato in generale. Di apparecchi che popolano il nostro mondo hobbystico. Quel DAC compreso, ironicamente certo, rivolto esclusivamente ad esso DAC. Ma perché mai l'ha ipresa sul personale? Non dovevi fare una disamina tecnica su quel DAC? Chi te lo impedisce? Io? Quello che ho scritto? Ma veramente? 1
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Andrea, non ti ho neanche nominato. Non ti ho criticato Nno ho fatto critiche o ironici commenti alla tua persona Ho parlato in generale. Di apparecchi che popolano il nostro mondo hobbystico. Ma perché mai l'ha ipresa sul personale? Abbi pazienza ma non capisco, se non mi nomini esplicitamente non posso rispondere ad un tuo commento? Pensavo di si, e la conclusione del tuo commento per me era ovvia, ma evidentemente non sono capace di interpretare quello che viene scritto. E non c'è assolutamente niente di personale, hai fatto un'affermazione "in generale" ed io a questa ho risposto, peraltro ammettendo di non avere la capacità di trarre certe conclusioni, quelle che evidentemente ho male interpretato.
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 57 minuti fa, scroodge ha scritto: o monotriodi da 5w, guarda il caso, pure distorti Se lo dici tu.. beh allora.. sono pure sporchi butti cattivi e dicono le parolacce 1
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: hai fatto un'affermazione "in generale" ed io a questa ho risposto, alla mia affermazione generale su un apparecchio tu hai risposto sul personale dicendo: 36 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Hai finalmente risolto l'infinita diatriba tra misure e ascolto. e ironicamente 36 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Io, come ho detto più volte, non ho questa capacità, quindi ti ringrazio per il contributo. Immagini poi chissà quali conclusioni e per finire come spesso fai: allora non scrivo più. Più personale di così
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: Se lo dici tu.. beh allora.. sono pure sporchi butti cattivi e dicono le parolacce ma tu, a differenza degli altri 3 componenti della setta dei Depositari del Santo Suono, mi stai di molto simpatico, per via di... come diceva @flamenko ah sì.... una visione esclusiva ed escludente del mondo. Grande Alexis... finché ci riuscirai... grande!! 👍😉
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 9 minuti fa, scroodge ha scritto: alla mai affermazione generale su un apparecchio tu hia risposto sul personale dicendo: e ironicamente Immagini poi chissà quali conclusioni e per finire come spesso fai: allora non scrivo più. Più personale di così Ripeto, non c'è niente di personale e tantomeno ironico. La mia personale interpretazione di quello che hai scritto è ovvia: ottima tecnologia (e non l'ho neppure descritta), misure pessime, piace agli audiofili, hai descritto perfettamente la popolazione degli audio-stupidi, talmente stupidi che pagano fior di soldi per comprare distorsione. E comunque non ho detto che "non scrivo più", ho semplicemente scritto che passavo oltre, ad altri apparecchi ed altre tecnologie. Ma se sei interessato riprendo da dove ero rimasto.
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: La mia personale interpretazione di quello che hai scritto è ovvia: Corretto. Tua personale Andrea. E dunque ovvia, per te e per chi la vuole leggere come tale. Io ho parlato, ironicamente di una apparecchio, Se avessi voluto parlare di persone l'avrei fatto ,vedi il post su alexis.. Quello che parla di persone, mettendo in testa cose che albergano solo dentro la tua, sei tu: 13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: hai descritto perfettamente... Hai finalmente risolto l'infinita diatriba... Ora, so che ti piace l'ultima parola, ci tieni, e te la lascio volentieri.. vai di replica
jerry.gb Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Sig. Andrea Mori, il 3d è molto interessante ed è mia opinione che se si vuole proporsi e quindi proporre argomenti in modo così scientifico ed onesto è necessario armarsi di cilicio e francescana pazienza rispondendo a domande pertinenti e tralasciando le impertinenti altrimenti si perde il filo sul lavoro fatto ed il rischio di non poter continuare, il rispetto, da entrambe le parti, è essenziale ma se dovesse mancare allora ci perdiamo tutti. Quindi continui anche turandosi le orecchie, se necessario. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2024 Moderatori Inviato 23 Marzo 2024 Si può disquisire sui punti di vista-dopo aver letto-,fa' parte del confronto civile e produttivo, ma non mistificare le argomentazioni con dati che nulla abbiano a che fare con la tematica in parola. Meno che mai,"gentilmente infiorare"con offese personali più o meno dotte. Opportuno tenerne conto.
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 Fermo restando che l'analisi condotta dal guru @aldofranci ha finalmente gettato luce sulla diatriba infinita tra misure e ascolto, date le misure orripilanti il Totaldac D1 Six è "cacca", da umile "primo pianaro" (o cantinaro se preferite), aggiungo il mio infimo contributo da un punto di vista esclusivamente tecnico. Nella prima immagine è visibile l'interno dell'apparecchio, escluso il trasformatore di alimentazione che si trova in un box esterno. Nella parte centrale è visibile la sezione digitale che elabora i segnali provenienti dagli ingressi. Si vede un FPGA che ha la funzione di isolare i domini temporali utilizzando un buffer FIFO, e di rigenerare i segnali digitali a partire da un dominio temporale diverso da quello della sorgente con un proprio master clock. Tuttavia, dalle immagini non sono in grado di capire come questo master clock venga generato. Nella parte inferiore si trovano i circuiti di alimentazione, ma non sono in grado di stabilire se siano state utilizzate soluzioni integrate o a componenti discreti. Infine, nella parte più alta si vede la rete resistiva utilizzata per la conversione, seguita da uno stadio di uscita che può essere opzionalmente a stato solido oppure a valvole. Nella seconda immagine si vede un primo piano della sezione di elaborazione digitale basata su un FPGA, ma come ho detto non sono in grado di derivarne l'implementazione precisa. La terza immagine riguarda la sezione di conversione da digitale ad analogico, che utilizza registri a scorrimento per caricare le parole di dati a partire dal bit clock, seguiti da Flip-Flop ottali che commutano le varie parole di dati ricevute a partire dal word clock. La rete resistiva, classica R2R, implementa resistori Vishay Z-Foil, resistenze particolari dal costo elevatissimo, e nel DAC ce ne sono circa 300. Come si può vedere dall'ultima immagine, 300 pezzi di queste resistenze costano 4.320 Euro. Detto questo, non entro nel merito della scelta progettuale, e neanche nel merito del costo degli apparecchi che sto descrivendo, tuttavia un costo del genere, giustificato o meno, produce inevitabilmente un prezzo di vendita elevato. Per quanto riguarda la correlazione tra le tecnologie utilizzate e le misure ottenute, posso ipotizzare un paio di elementi che possono aver prodotto scarsi risultati dal punto di vista numerico. Il primo elemento è la rete resistiva di conversione, dato che è una classica rete R2R non segmentata, la cui linearità dipende esclusivamente dalla tolleranza delle resistenze. Dato che non ho conoscenza che sia stato impiegato alcun sistema di calibrazione, considerata la tolleranza dello 0,01% delle resistenze utilizzate, a partire dalle formule matematiche che ho precedentemente introdotto, è facile calcolare un'accuratezza di 14-15 bit, e questo inevitabilmente influisce negativamente sulle misure. In secondo luogo ho letto che utilizzano circuiti di uscita in classe A (sia a stato solido che a valvole), evidentemente senza applicare contro-reazione ingresso-uscita, e questo potrebbe produrre di nuovo risultati scadenti alle misure. Non avendo mai ascoltato questo DAC, e non avendo la capacità del guru suddetto di correlare le misure alla percezione di ascolto, non sono in grado di esprimere alcun parere soggettivo dal punto di vista sonoro. 1
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 Adesso, scroodge ha scritto: Ah, si tratta di un DAC con valvole... No, per essere precisi si tratta di un DAC per il quale si può scegliere liberamente tra uno stadio di uscita a valvole ed uno a stato solido al momento dell'acquisto. Adesso è più chiaro?
Membro_0027 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 53 minuti fa, scroodge ha scritto: per finire come spesso fai: allora non scrivo più. Vi piacerebbe eh?
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 33 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: 300 pezzi di queste resistenze costano 4.320 Euro chiedo una cosa, ma con un tale dispendio in resistenze, non poteva mica mettere qualcosa di meglio dei consensatori elettrolitici
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Andrea Mori ripeto a mio avviso uno dei pochi dac che mi hanno colpito, per l‘elevatissima risoluzione ai livelli più bassi, con un’ intellegibilità del parlato e cantato di estrema chiarezza, il tutto su un grande sistema horn, particolarmente esigente sotto questo profilo. Sono stato lì un bel po’ in diverse occasioni e non ho mai sentito l‘impellenza di scappare.. :-) Un dac quindi senza nulla del dac tipico, anche di livello elevato (ne ho ascoltati una buona parte) , che comporta per le mie (terribili) orecchie un costante retrogusto di glareness e artefatti, insomma… a miglia di distanza quindi dai tipici sabrizzati deltasigma. Ovviamente per capire davvero le prestazione di questi cosi dovrei comprarmeli e mettermeli a casa per un po‘.. il tipo vuole tutti i soldi prima sul tavolo, e quindi la cosa comporta un certo esborso.. ma mi ha comunque invitato a casa sua vicino a Saint Michelle o a Parigi, ove intrattiene un house boat adibito a sala d‘ascolto. chissà, un giorno..
scroodge Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, pifti ha scritto: Vi piacerebbe eh? Un altro che interpreta e fa allusioni.. e vabbè Il "vi" poi... meraviglioso.. Se mi piacesse che Andrea non scrivesse più, lo direi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora