captainsensible Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @corrado sembra ma, ahimè non lo è..... E' un segnale pseudo casuale totalmente rappresentato dai momenti statistici del 1° e 2° ordine. DI che è una supercazzola mo CS 1
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 i segnali ergodici si usano nell' ambito dei processi stocastici. ( sarebbe stato un tentativo di battutona, ma credo che sia vero ) 1 1
naim Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: ma mi ha comunque invitato a casa sua vicino a Saint Michelle o a Parigi, ove intrattiene un house boat adibito a sala d‘ascolto. chissà, un giorno.. Isolare il rendimento di un dac dal risultato complessivo di una catena che non conosci e che, peggio ancora, suona in una sala che non è la tua, lo vedo parecchio complicato. Se poi l'ascolto avviene in movimento e con il motore acceso diventa una vera lotteria...
gimmetto Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 22 ore fa, alexis ha scritto: secondo me havete riferimenti mmh un filo datati.. @alexis Mi sorprende che tu non abbia capito che era solo una provocazione (devo riconoscere che di solito sei una persona sagace). Attualmente possiedo tre principali coppie di diffusori (oltre ad altre sei coppie "secondarie"); JBL Everest 66000, Martin Logan Renaissance ESL 15 (per mia moglie), AR 9 LS. Dire che uno sia superiore in tutti i parametri rispetto ad un altro sarebbe inesatto. Alle mie (attendibilissime!) orecchie le più equilibrate sono...le AR 9 LS. Il pannello elettrostatico è una delizia (ma un po' "fragilino"; la tecnologia elettrostatica è state of the art nelle cuffie), le JBL generose, potenti e caciarone, ma hanno un basso meno profondo delle AR, una peggiore immagine (meno alta e coerente) e una gamma medio alta più grezza. Ovviamente De gustibus non disputandum est... 1
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori già la prova statica è una base. Dinamicamente, non so, forse provare con delle classi di segnali ergodici? CS La prova statica è una base non esaustiva, i suoni complessi sono composti essi stessi da armoniche, sub-armoniche ed anarmoniche, per cui è abbastanza difficile riuscire a correlare una certa distorsione armonica da un'analisi semplice o multi-tono a quello che poi percepiamo all'ascolto. Le armoniche potrebbero sovrapporsi a quelle del suono complesso ed essere difficilmente discriminabili. Un'analisi pseudo-dinamica basata su medie o simili potrebbe essere altrettanto poco esaustiva. Il problema principale è che le analisi stazionarie sono tempo invarianti, ed il tempo è un fattore fondamentale nell'analisi di un suono complesso, ancor più dell'ampiezza. Detto questo, non sono in grado di fare ipotesi scientifiche valide, non ho i mezzi e neppure il tempo e le risorse per fare ricerca in questo ambito. Ma al tempo stesso, come ho detto più volte, non ho la capacità di correlare in alcun modo le misure stazionarie che si effettuano di solito, pur con strumenti come l'APx555, a quello che poi percepisco all'ascolto. Per questo motivo mi limito a descrivere le varie tecnologie dal punto di vista strettamente tecnico-scientifico e non azzardo oltre quello che emerge da calcoli e formule matematiche. Queste possono in un certo qual modo indirizzare le mie scelte per scremare tra la miriade di apparecchi sul mercato, ma alla fine vorrei comunque ascoltare a fondo (per lungo tempo) un certo apparecchio prima di acquistarlo. 2
gimmetto Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 9 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Ad esempio definendo meglio il gruppo della popolazione che appartiene alla categoria degli "audiophili", Se lo faccio mi bannano e chiudono il thread... 2
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: la capacità di correlare in alcun modo le misure stazionarie che si effettuano di solito, pur con strumenti come l'APx555, a quello che poi percepisco all'ascolto sto uscendo e sarò breve io da quello che ho capito in qualche anno di ascolti è che dalla sorgente alle casse, meno si smanaccia con il segnale e meno roba c'è di mezzo e meglio è. il difficile è far stare assieme il tutto, che funzioni e che sia stabile, ma superato questo scoglio il più è fatto. 1
gimmetto Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 39 minuti fa, naim ha scritto: Isolare il rendimento di un dac dal risultato complessivo di una catena che non conosci e che, peggio ancora, suona in una sala che non è la tua, lo vedo parecchio complicato. Per tutti, ma non per...superAlexis!
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2024 Moderatori Inviato 23 Marzo 2024 8 minuti fa, gimmetto ha scritto: se lo faccio mi bannano e chiudono il thread regolati tu.
gimmetto Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @paolosances Scherzavo!!!! Sono un audiofilo anch'io!
captainsensible Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Andrea Mori l'ascolto è una cosa nella quale tipicamente entrano parametri non fisici. Limitiamoci all'approccio elettrotecnico. Un DAC converte un valore in una tensione. Meglio lo fa, migliore è tecnicamente il DAC. Le misure statiche non dicono tutto, ma dicono molto: sicuramente se un oggetto è rospo staticamente, difficile che diventi cigno dinamicamente. Può essere preferito all'ascolto un apparecchio rospo rispetto al cigno? Può darsi, non lo so, ma di fatto nella sua funzione tecnica rospo resta. Comunque ritendo sia possibile fare anche delle verifiche di prestazioni con opportuni segnali "dinamici", che approssimano il comportamento musicale, almeno elettricamente. Ciao 2
Andrea Mori Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 42 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque ritendo sia possibile fare anche delle verifiche di prestazioni con opportuni segnali "dinamici", che approssimano il comportamento musicale, almeno elettricamente. Ciao Non credo proprio, se così fosse Audio Precision avrebbe già introdotto sul mercato uno strumento che gli garantirebbe notevoli profitti.
captainsensible Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Andrea Mori a pensarci bene mi sa che alla fine basta il multitono perché di fatto parliamo sempre di segnali a banda finita. Mi dovrei rivedere le cose di teoria dei segnali, ma mi pare fosse così. CS
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 23 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2024 1981 Paolo Nuti https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/percezione-invarianza-5-parametri.html rimane un riferimento assoluto Poi per le misure se ne può riparlare Ma in questo thread non era opportuno o ricordo male? Cosi per gli ascolti Walter 6
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2024 Moderatori Inviato 23 Marzo 2024 30 minuti fa, walge ha scritto: in questo thread non era opportuno o ricordo 30 minuti fa, walge ha scritto: Ma in questo thread non era opportuno o ricordo male? Tu ed altri ricordate bene,alcuni non ricordano affatto, o peggio, fingono di non ricordare.
Max440 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 11 ore fa, captainsensible ha scritto: Le misure statiche non dicono tutto, ma dicono molto: sicuramente se un oggetto è rospo staticamente, difficile che diventi cigno dinamicamente. Può essere preferito all'ascolto un apparecchio rospo rispetto al cigno? Può darsi, non lo so, ma di fatto nella sua funzione tecnica rospo resta. Da scolpire sulla pietra. Ed ora possiamo andare avanti con le analisi tecniche che sono assai interessanti, pur non essendo correlate neppure loro con l'ascolto, come non lo sono le misure statiche. Grazie, Max
jakob1965 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Ed ora possiamo andare avanti con le analisi tecniche che sono assai interessanti, pur non essendo correlate neppure loro con l'ascolto, come non lo sono le misure statiche. Grazie, perdona questo è un punto tuo - non puoi fare statement di livello generale - devi essere più prudente e misurato - guarda che qua siamo teste pensanti e bene anche - ciao 1
Max440 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Adesso, jakob1965 ha scritto: perdona questo è un punto tuo No: è l'assunto principale del 3d: "l'ascolto non c'entra nulla, come le misure" . L'ho solo ribadito. Ed ora chiudiamo gli OT e leggiamo le analisi tecniche che sono assai approfondite e interessanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora