PippoAngel Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 5 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Infatti, il DAC MSB non si avvale di alcuno stadio di conversione corrente-tensione e neppure di buffer di uscita, i moduli DAC pilotano direttamente l'amplificatore. In effetti i finali MSB hanno impedenza di ingresso di 150 / 300 ohm e stadi di ingresso disegnati per interfacciarsi al meglio con i loro dac . Poi hanno il selettore di impedenza di ingresso con una posizione di 1,2 kohm per impieghi più "consueti" ... 5 ore fa, Andrea Mori ha scritto: .
corrado Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Andrea Mori mi scuserai se ritorno un attimo sul discorso alimentazione. Se non sbaglio hai scritto che un' alta impedenza dell' alimentatore rende più difficile il passaggio di eventuali disturbi a valle di esso, immagino ti riferissi all' impedenza di ingresso, quella di uscita sapevo che a fini audio deve essere la più bassa possibile entro lo spettro audio. Il circuito integrato che hai citato (lt3045 se non sbaglio) offre bassa impedenza d'uscita? Leggevo nel datasheet che comunque l'erogazione in corrente è piuttosto limitata. A beneficio degli altri forumer allego questo video Se hai tempo e voglia gradirei un tuo parere in merito.
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 24 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2024 Proverò a chiedere l’Holo in prova Vediamo se arriva in redazione W 2 1
Andrea Mori Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 47 minuti fa, corrado ha scritto: @Andrea Mori mi scuserai se ritorno un attimo sul discorso alimentazione. Se non sbaglio hai scritto che un' alta impedenza dell' alimentatore rende più difficile il passaggio di eventuali disturbi a valle di esso, immagino ti riferissi all' impedenza di ingresso, quella di uscita sapevo che a fini audio deve essere la più bassa possibile entro lo spettro audio. Il circuito integrato che hai citato (lt3045 se non sbaglio) offre bassa impedenza d'uscita? Leggevo nel datasheet che comunque l'erogazione in corrente è piuttosto limitata. A beneficio degli altri forumer allego questo video Se hai tempo e voglia gradirei un tuo parere in merito. Quando ho parlato di alta impedenza di uscita mi riferivo al generatore di corrente da utilizzare prima dei regolatori di tipo shunt. In questo caso, trattandosi di uno stadio precedente al regolatore di uscita, l'alta impedenza del generatore di corrente costante isola il regolatore dagli stadi di rettifica e filtraggio, limitando al minimo i disturbi da essi provenienti. Per quanto riguarda l'impedenza di uscita di un regolatore di qualsiasi tipo, questa deve essere la più bassa possibile, in modo che il regolatore non venga modulato dal carico. L'LT3045 è un regolatore serie, non shunt, quindi non c'è alcuno stadio generatore di corrente costante prima di esso. I regolatori serie erogano la corrente richiesta dal carico, e quindi questa non è predefinita da un generatore di corrente costante come quelli di tipo shunt. La massima corrente erogabile dall'LT3045 è 500mA, normalmente sufficienti per gli stadi digitali ed analogici di un DAC, nel caso non fossero sufficienti possono essere utilizzati in parallelo, oppure le alimentazioni necessarie possono essere suddivise in più sezioni. 1
audio2 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Andrea Mori parlando di impedenze dell' alimentazione, ci sono differenze tra la rettificazione a valvole oppure a stato solido ?
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 24 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2024 6 ore fa, audio2 ha scritto: @Andrea Mori parlando di impedenze dell' alimentazione, ci sono differenze tra la rettificazione a valvole oppure a stato solido ? Dal punto di vista tecnico, per uso a scopo di rettifica: - il diodo (o il ponte) è efficiente, veloce, piccolo, leggero, robusto, non consuma corrente per funzionare, riscalda poco ed è economico e poco ingombrante - la valvola è poco efficiente, lenta, fragile, consuma parecchia corrente, riscalda ed è costosa e ingombrante Pertanto in un un DAC ha veramente poco senso usare una valvola per raddrizzare. Ultimamente viene usata molto spesso la rettifica a Mosfet, pilotati da un integrato controller tipo l'LT4320. 1 2
flamenko Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 11:54, scroodge ha scritto: una visione esclusiva ed escludente del mondo quando mai avrei affermato una cosi nobile riflessione? non è da me, non arriverei a tanto
scroodge Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 10 minuti fa, flamenko ha scritto: quando mai avrei affermato una cosi nobile riflessione? non è da me, non arriverei a tanto ma credo oramai un anno e più fa.... mi rimase impressa, perché la trovai simpaticamente acuta e molto in linea con l'idea che vavevo e che ho del nostro (tutti noi abbiamo idea di chi scrive qui, ne sono certo ;-) ). Ma sopratutto per nulla offensiva, come non lo è nella mia testa. La "riflessione" è quella, di questo sono certo. Meno certo, ora che poni il dubbio, che l'abbia detta tu, diciamo... quasi certo. Se mi chiedi esattamente quando non sono in grado di dirlo Se non ti ci riconosci, mi scuso. E pure mi scuso se @alexis dovesse sentirsi offeso. Non era di sicuro nelle intenzoni. Perdonate tutti OT 1
Berico Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Il 24/3/2024 at 14:43, naim ha scritto: una catena di livello un made in China ti capisco. Ma ci giocano anche i venditori su questo.
Berico Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 19:53, captainsensible ha scritto: Può darsi, non lo so, ma di fatto nella sua funzione tecnica rospo resta. La discussione dovrebbe spostarsi sullo scopo della sorgente, riprodurre fedelmente il software o integrarsi nella catena?
flamenko Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Se non ti ci riconosci, mi scuso. ma figurati, la mia era una battuta e poi non riesco a collocare tema e contesto, se mi aiuti risaliamo....anche se ai tanti importa poco.....
Andrea Mori Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Prima di passare all'analisi della tecnologia sigma-delta un commento conclusivo sulla tecnologia R2R e assimilabili. Sono state descritte tutta una serie di tecnologie applicabili ai DAC basati sulla conversione R2R, alcune delle quali sono applicabili anche ai DAC sigma-delta. Queste tecnologie sono state descritte e dove possibile sono state verificate con formule e calcoli matematici. Alla fine si può affermare che quando tutte le tecnologie precedentemente descritte vengono implementate ai massimi livelli, almeno dal punto di vista matematico-fisico, il risultato prestazionale è pressoché garantito. A conferma, per coloro che valutano i dispositivi soltanto sulla base delle misure, abbiamo visto che il DAC preso a riferimento, ossia l'Holo May, che applica più o meno tutte le tecnologie descritte, produce misurazioni eccellenti, uguali o migliori dei DAC sigma delta di alto livello. Per fare alcuni esempi: SINAD quasi 119dB e gamma dinamica pari a 130dB. Da notare infine, che le misure suddette sono state raggiunte con un'implementazione del DAC a componenti discreti, mentre i DAC R2R che utilizzano soluzioni integrate (PCM1704, ossia l'ultimo DAC R2R a 24 bit prodotto), non raggiungono queste prestazioni numeriche (per quanto possono valere le misure stazionarie). 1
fabbe Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Quindi possiamo dedurre che il Holo rappresenta un punto di riferimento tecnologico e oltretutto misura molto bene. A questo punto sorge spontanea la domanda: quanto influiscono sul suono queste misure di primo della classe? Abbiamo sempre sostenuto, concordo, che non dicono tutta la verità.
Andrea Mori Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: Quindi possiamo dedurre che il Holo rappresenta un punto di riferimento tecnologico e oltretutto misura molto bene. A questo punto sorge spontanea la domanda: quanto influiscono sul suono queste misure di primo della classe? Abbiamo sempre sostenuto, concordo, che non dicono tutta la verità. Sinceramente non ne ho idea, cito sempre le misure per chi non può farne a meno. Ma come ho detto più volte non ho la capacità di correlarle all'ascolto. Quello che posso affermare è che apprezzo e condivido più o meno tutta la tecnologia del DAC Holo May. Questo per me sarebbe il punto di partenza basilare per volerlo ascoltare, invece delle misure. 1
Max440 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 9 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Questo per me sarebbe il punto di partenza basilare per volerlo ascoltare, invece delle misure. Apprezzo moltissimo il tuo approccio, che posiziona l'ascolto in ultima analisi, dopo aver valutate le soluzioni tecniche. Altri valutano prima le misure, e ci può stare anche questo. Altri ancora "il soffio del vento" del marketing, e questi li capisco meno, sinceramente ... In ogni caso, le tue disamine tecniche permettono di valutare la competenza progettuale del brand di turno: poi, ciascuno, in base ai propri gusti e alla propria catena, deciderà in fase di ascolto se vale la pena spendere 500 euro o 50k euro, ma senza pregiudizi sul risultato finale. Grazie! Max 1
biox Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @Andrea Mori Beh visto che siamo alla fine (degli R2R) vorrei chiedere se e quanto migliorano l'Holo le modifiche Kitsune e se lo Spring (sì, ne hai già parlato senza approfondire) può essere valido. Aggiungo : c'è qualche altro DAC (che non costi 30k) che implementa le tecnologie descritte (o simili) da prendere in considerazione ? Grazie
Andrea Mori Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, biox ha scritto: @Andrea Mori Beh visto che siamo alla fine (degli R2R) vorrei chiedere se e quanto migliorano l'Holo le modifiche Kitsune e se lo Spring (sì, ne hai già parlato senza approfondire) può essere valido. Aggiungo : c'è qualche altro DAC (che non costi 30k) che implementa le tecnologie descritte (o simili) da prendere in considerazione ? Grazie La versione Kitsune KTE utilizza componentistica migliore e moduli DAC selezionati (così dicono), tuttavia non saprei dirti se questo possa migliorare il risultato sonoro. Altri DAC R2R che implementino tutte le tecnologie dell'Holo non me ne vengono in mente, ne ho citati alcuni e ce ne sarebbero anche altri, ma che io sappia nessuno di questi implementa la tecnica della calibrazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora