Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato

Siccome ne fanno 3, era la versione 1 o 2?

Inviato
36 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

La versione Kitsune KTE utilizza componentistica migliore e moduli DAC selezionati

Moduli che, diversamente dalla versione normale, nella KTE sono coperti e quindi non visibili; ci sarà una ragione tecnica, ma quelli ''a vista'' li trovo più belli.

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

@Andrea Mori L'holo che hai analizzato, non è il KTE quindi?

 

1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

Siccome ne fanno 3, era la versione 1 o 2?

 

50 minuti fa, naim ha scritto:

Moduli che, diversamente dalla versione normale, nella KTE sono coperti e quindi non visibili; ci sarà una ragione tecnica, ma quelli ''a vista'' li trovo più belli.

Non credo ci siano differenze sostanziali, la tecnologia implementata è la stessa per tutte le versioni.

Mi sembra di aver letto che nel KTE usano resistenze diverse nel ladder e condensatori migliori in alcune sezioni, ma a livello tecnico rimane lo stesso DAC.

Forse l'unica cosa che cambia è la scheda USB, definita "Modulo USB potenziato con circuito Titanis 2.0", ma non ho idea delle modifiche che hanno apportato.

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

@Andrea Mori come R2R proprietario ci sarebbe anche Esoteric

Insieme a Metrum e Sonnet.

Inviato
1 ora fa, carloc1 ha scritto:
2 ore fa, davenrk ha scritto:

anche Esoteric

Insieme a Metrum e Sonnet

A questo punto mettiamo sul piatto pure Emmlabs e Playback design che hanno maturato una bella esperienza in tal senso.

Temo che l'opener tra poco alzerà bandiera bianca e ci manderà a quel paese... Dai Andrea ... non ti curare di noi e vai avanti!

Inviato

Beh dai, essendo gli Esoteric dei prodotti top in fatto di sorgenti, 2 o 3 considerazioni si potrebbero fare.

Inviato
4 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Forse l'unica cosa che cambia è la scheda USB, definita "Modulo USB potenziato con circuito Titanis 2.0

Che vendono anche separatamente per migliorare il segnale dal pc al dac 

Andrea Mori
Inviato
4 ore fa, davenrk ha scritto:

@Andrea Mori come R2R proprietario ci sarebbe anche Esoteric

 

3 ore fa, carloc1 ha scritto:

Insieme a Metrum e Sonnet.

Su Metrum e Sonnet avevo già scritto che non trovo sufficienti informazioni in rete, quindi non riesco ad esaminarli.

Esoteric, seppur a componenti discreti, sono sigma-delta, quindi eventualmente li inserirò in quella lista.

Esoteric.jpg

Inviato

Aspettiamo i sigma delta @Andrea Mori

Ehh credevi di poterti rosolare al sole di Dubai per Pasqua....

Scherzo, io zappo nell'orto (magari mi abbronzo pure io).

Inviato

@Andrea Mori  Ho letto a grandi leve il TD, e da hobbista ti irngrazio.

Persone come te approfondiscono e questo non è da tutti, anzi è da pochi.

Complimenti e grazie per il tuo operato condiviso.

Think different, live better !

Inviato

riuppo il tread, tutto bene da queste parti ?

in altra sezione si parlava di conversione ottica e relativa qualità, se non ne avete già parlato si

potrebbe approfondire ? grazie.

Inviato
4 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

produce molto jitter

 

4 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

all'arrivo il jitter deve essere eliminato

ecco, intanto ci arrivo con calma.

mettiamo che con le elettroniche che ho questo jitter non venga eliminato.

all' ascolto cosa produce, scarso fuoco della scena, opacità varie o anche mancanza di qualcosa.

perchè sto facendo delle prove stesso lettore stesso dac ma collegati sia in coassiale che con l' ottico

e come sempre mi pare che il coassiale vada meglio, ma non riesco a capire bene dove. grazie.

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ecco, intanto ci arrivo con calma.

mettiamo che con le elettroniche che ho questo jitter non venga eliminato.

all' ascolto cosa produce, scarso fuoco della scena, opacità varie o anche mancanza di qualcosa.

perchè sto facendo delle prove stesso lettore stesso dac ma collegati sia in coassiale che con l' ottico

e come sempre mi pare che il coassiale vada meglio, ma non riesco a capire bene dove. grazie.

Difficile da dire, dipende comunque dal DAC ovvero da come questo elaborerà i segnali ricevuti.

Se stai parlando di segnali S/PDIF comunque il DAC dovrà implementare un circuito PLL per recuperare il clock incapsulato dei dati. Come ho detto più volte, l'S/PDIF non è la connessione ideale per trasportare i dati digitali poiché il jitter è intrinseco a causa del clock incapsulato nei dati.

Nel mio commento precedente intendevo la fibra per trasportare segnali I2S, ma come ho detto non basta se il DAC non lavora in un dominio temporale diverso. Anzi, se il DAC usa il clock che arriva dalla sorgente, allora è meglio evitare qualsiasi connessione ottica ed utilizzare il rame, che di per se ha meno jitter.

Personalmente utilizzerei una sorgente USB, che talvolta prevede (lato DAC) un circuito di reclock per i dati ricevuti prima di inviarli al circuito di conversione. 

Andrea Mori
Inviato

Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti.

Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione.

Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz.

Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica.

Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. 

Gustard_R26_DF.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...