audio2 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: una sorgente USB io come sorgente uso solo il cd, che come uscite ha appunto quella coassiale e quella ottica, ma non la usb. il dac ha un ingresso usb, che però non posso usare
audio2 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 quindi pensandoci ancora, esiste mica un congegno che sia anche sonicamente valido, dove dal cd entri in ottico ed esci in usb verso il dac ? grazie @Andrea Mori
Andrea Mori Inviato 4 Aprile 2024 Autore Inviato 4 Aprile 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: quindi pensandoci ancora, esiste mica un congegno che sia anche sonicamente valido, dove dal cd entri in ottico ed esci in usb verso il dac ? grazie @Andrea Mori Non sono a conoscenza di interfacce stand-alone che convertono da S/PDIF (coassiale o ottico) a USB. Quindi nel tuo caso, per quello che ne so, puoi soltanto usare direttamente l'ingresso USB del DAC per mezzo di una sorgente che disponga dell'uscita digitale su USB, quindi un PC o uno streamer (o un Raspberry).
ago Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 25/3/2024 at 18:24, Andrea Mori ha scritto: Prima di passare all'analisi della tecnologia sigma-delta un commento conclusivo sulla tecnologia R2R e assimilabili. Scusami, mi sono perso qualche intervento oppure non hai ancora iniziato la disamina? Grazie. Saluti Luigi
Avecesare Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iOS tramite ddc
Avecesare Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18
Avecesare Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 18:58, Andrea Mori ha scritto: Mi è stato chiesto in privato di tornare sul DAC Gustard R26 per chiarire un paio di punti. Il primo riguarda la scelta se farlo lavorare in NOS oppure usando il sovra-campionamento digitale. Allego la misura della risposta in frequenza del Gustard R26 nelle due condizioni. Come si può evincere, usando il sovra-campionamento l'attenuazione fuori banda audio è molto ripida (linea blu), mentre in NOS l'attenuazione è molto blanda poiché sono presenti tutte le immagini prodotte dalla conversione. Salvo che non posso dare consigli pertinenti su qualcosa che non ho mai ascoltato, personalmente proverei ad utilizzare il DAC con il sovra-campionamento, oppure lo userei in NOS sovra-campionando esternamente a 176.4/192kHz. Ma ripeto ognuno deve fare le proprie verifiche è scegliere quello che ritiene fornire una riproduzione più realistica. Per quanto riguarda streamer interno/esterno, non dovrebbe fare molta differenza dal momento che il Gustard R26, come ho spiegato quando lo ho descritto, ha un circuito di reclock che rigenera i segnali a partire da un generatore DDS di master clock. Quindi, potenzialmente, non dovrebbe fare alcuna differenza. Salvo provare, ascoltare e decidere di conseguenza. La ringrazio molto delle delucidazioni , proverò ad ascoltare in Nos sovracampionando esternamente dal software del Volumio Rivo ( spero sia altrettanto valido come farlo da un pc con software più evoluti non avendoli a disposizione ) . Per quanto riguarda il render interno sembra che manchi di spazialità rispetto allo streamer esterno il quale è collegato al dac in iis tramite ddc u18
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 13 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2024 21 ore fa, ago ha scritto: Scusami, mi sono perso qualche intervento oppure non hai ancora iniziato la disamina? Grazie. Saluti Luigi Non ho ancora iniziato la disamina della tecnologia sigma-delta, attualmente sono particolarmente impegnato con la mia professione di consulente aziendale, mi scuso ma non ho molto tempo disponibile. Spero di riprendere entro una decina di giorni. 3
ago Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Grazie della precisazione. Buon lavoro ed a presto. Saluti Luigi
widemediaphotography Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Ho finito di leggere tutto questo interessante thread ed ho finito pure i popcorn Proprio in questi giorni stavo intensificando prove ed approfondimenti sui DAC R2R (NOS e OS) e Delta-Sigma. Tuttavia consentitemi di osservare che ho letto in questo lungo 3AD, alcune cose che sono vere solo in teoria, e che nel 2024 nella pratica le cose sono un tantino diverse. Di certo un D-S di qualità, che oggi si può trovare anche intorno ai 500 euro, può essere implementato agevolmente a "suonare" come un R2R sia in OS che NOS, (qualche plug-in e curve di equalizzazione), mentre per il viceversa la cosa la vedo più complicata... 1
scroodge Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @widemediaphotography Tu non hai idea alcuna di cosa potresti aver scatenato con questo post 1
Nacchero Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 9 minuti fa, scroodge ha scritto: @widemediaphotography Tu non hai idea alcuna di cosa potresti aver scatenato con questo post Mi hai tolto le parole di bocca....anzi, dalle mani! Qua già rannuvola! 1
Antoniotrevi Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @widemediaphotography cosa suggerisci come delta sigma da 500 euro ?
widemediaphotography Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: @widemediaphotography cosa suggerisci come delta sigma da 500 euro ? Lista lunghissima... imbarazzo della scelta.
antonew Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Andrea Mori ciao. Hai provato qualcosa di totaldac? Il suono lo trovo totalmente appagante e naturale
widemediaphotography Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 TOTALDAC... famoso il d1-six che all'ascolto e alle misure è risultato piuttosto deludente per chi se lo può permettere a 13,5K. In una review su ASR, con tanto di misure postate, era intervenuto addirittura il titolare in difesa, ma le ha prese di santa ragione per come aveva anche mistificato le sue misure... https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-totaldac-d1-six-dac.8192/post-204312
Antoniotrevi Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Lista lunghissima... imbarazzo della scelta. per esempio tre scelte da provare da Amazon ?
ildoria76 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 13 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: per esempio tre scelte da provare da Amazon ? Io direi sicuramente questo che ho avuto, e tolto troppo frettolosamente...per me un assoluto best buy: https://www.amazon.it/DO300EX-Amplificatore-AK4499EX-Bluetooth5-1-Convertitore/dp/B0CGDFNCRG/ref=sr_1_1_sspa?crid=T1KWO4AYB06J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.EUfok4ENzRGwv6RCALRLmaBlflFKJ9x6C7PJrxBLm7_NYbqLg5teyjtTc93NR8EO5arJp-1bIbLEB4T2qGTGIMlxJlHT6KFXs6kK78Ga_OBsSjm8afIOB0gI6-i5udYCuwEGGbvfgl-RSWVCxb5jnS4ziMh1-eBVFpo1f-ZSFWHM80JVmYhcv6i85vSC1hZYXu-vvvLyp5cH7KssFel5hT9nWrhDWRwA2Zb0GHdHQYqtvn2QCqnbOZkBEaXw4TtytQI7pMwqmE25OzOOL3RrbVMuYQets00IY1YWp38Pg5I.I5fL64bqkOwlMdENCGNp21M0rSM7xTyB4g3IPNjFK0o&dib_tag=se&keywords=smsl+do300ex&qid=1716495276&sprefix=do300%2Caps%2C118&sr=8-1-spons&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora