scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 8 minuti fa, Isilgup ha scritto: Quindi il disco da me citato tu lo ascolteresti con la curva Teldec, dico bene? No. Userei la teldec, solo se fossi certo che è stato stampato con quella curva, oppure, se mi va, a gusto. Per quel LP, non ho questa certezza. Non era chiaro? Lo dico meglio: non è che perchè lo dici tu (sacrosanto scrivere e descrivere le proprie esperienze), o chiunque altro, allora debba valere anche per me, oppure come si vorrebbe far passare, è vero tout court. Meglio ancora: metto quel LP seleziono riaa e seleziono teldec, mi piace di più con teldec? Ascolto con quella. Ma, mai mi metterei a sentenziare che quella è quella corretta. Caso mai direi che è quella che piace a me, a casa mia
Membro_0023 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Quel WYWH dunque, non TDSOTM, ok? È questo il disco del thread, se ho capito bene
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: È questo il disco del thread, se ho capito bene Orco can scusa tu e scusate tutti! Sì, assolutamente sì, sono in giro, e ho fatto io casino, Perdonooooooooooooooo Ovviamente le mie considerazioni, rimangono Per fortuna.. Ok Si sta parlando della versione del 2011, stampa inglese, di WYWH, mastering a cura di D.S. Fino a che punto, ha lavorato, non si sa. Legittimi tutti i dubbi, al riguardo, visti i precedenti
iBan69 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge @imaginator Mi spiace contraddirvi, ma vi sbagliate, il Gold Note PH1000, lavora il segnale in ambiente analogico, come verificato da diverse testate e del settore e confermato dalla Gold Note stessa. Avevo già pubblicato, nell’altra discussione i link in cui veniva spiegato. 😏
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: Mi spiace contraddirvi, Nessuna contraddizione. Ho posto solo il dubbio perché non ricordavo bene, ed ho riportato le loro dichiarazioni a me rese personalmente, a memoria. Scrissi: "..Grande macchina Non ce ne sono tanti in giro, che fanno eq in digitale, in corsivo perché loro però affermano che è tutto analogico..." Non ero ironico. Spiace se si è inteso questo 1
iBan69 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge Ok, ho voluto solo precisare, perché alcuni vedono un display e pensano subito al digitala … il PH 1000, è un pre phono eccezionale, molto evoluto da questo punto di vista. 1 1
Membro_0023 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ci riprovo. Il mio esemplare di WYWH porta il numero 96918 A nel run out, che corrisponde al numero di catalogo. Chi mi sa dire, dopo averlo ascoltato con le varie equalizzazioni, quale dovrebbe essere la più corretta. Mi rivolgo solo a coloro che hanno la possibilità di fare delle prove, e le abbiano fatte. Grazie.
imaginator Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: @scroodge @imaginator Mi spiace contraddirvi, ma vi sbagliate, il Gold Note PH1000, lavora il segnale in ambiente analogico, come verificato da diverse testate e del settore e confermato dalla Gold Note stessa. Avevo già pubblicato, nell’altra discussione i link in cui veniva spiegato. 😏 Sono concento che sia così. Grazie!
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @Paperinik2021 Nel mio sistema la curva Teldec
Membro_0023 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Isilgup ma allora mi domando come mai il timbro del vinile letto con la RIAA (solo quella ho), è identico a quello delle versioni su CD e SACD, che pure possiedo? Ci sono ovviamente delle differenze qualitative, ma di certo non imputabili alle equalizzazioni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 24 Febbraio 2024 Il 23/2/2024 at 18:23, Suonatore ha scritto: Allora mi chiedo perché mentire, mica siamo in un forum dei servizi segreti...... Forum di servizi segreti no ma di bambinoni cresciuti che si divertono con i giocattoli ....si 1
one4seven Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Isilgup @Paperinik2021 voi due non avete lo stesso LP (inteso come il medesimo master e medesimo tagliatore di lacca). Non vi confondete.
Membro_0023 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @one4seven infatti ho chiesto del mio, mettendo i codici. E mi è stato risposto
fabrizio Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Salve, sono stato alcuni giorni fuori, ( Vienna e dintorni) a fare propio quello di cui si discute , e che a qualcuno sembra non condividere : a fare dimostrazioni, a casa di interessati, sull'uso delle curve nella discografia dell'era stereo . Sono tornato in Austria a seguito delle dimostrazioni che ho avuto modo di fare in pubblico nella manifestazione di Vienna organizzata dalla High-End Society ; per due giorni ho fatto ascoltare vinili Stereo , stampe originali dei primordi e stampe di recente produzione, i presenti hanno ascoltato, hanno espresso le loro impressioni , non ho avuto contestazioni, la maggior parte ha condiviso , solo in alcuni casi è trasparso scetticismo (ci sta)..ma non ha avuto seguito, nessuno mi ha chiesto di dimostrare con documentazione quello che affermavo , per chi ha convenuto l'evidenza dei fatti è bastata . Ora vedo che la discussione continua e, come sempre, prende la piega della confutazione a priori . Conosco chi ha iniziato il post, sono stato a casa sua, so come ascolta , so come è settato il suo sistema ...e mi fido delle impressioni d'ascolto e della esperienza che ha voluto condividere . Come procedo quando leggo qualcosa che in qualche maniera può accendere in me dubbi ? Semplicemente , nel caso sia possibile, provo a mettere in atto la stessa esperienza . Purtroppo non ho l'album in oggetto di discussione , sto guardando su Discogs e mi sembra di avere trovato la stessa ristampa del 2011; ora la ordino e, quando mi arriverà proverò ad ascoltarla e confronterò le mie impressioni con quelle postate all'inizio del thread. Poi se qualcuno vuole condividerle...a disposizione. Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 12 minuti fa, fabrizio ha scritto: Ora vedo che la discussione continua e, come sempre, prende la piega della confutazione a priori . Tua opinione come sempre Per me: uno scrive, qualcun altro dice la sua. Io la chiamo dsicussione 13 minuti fa, fabrizio ha scritto: Purtroppo non ho l'album in oggetto di discussione , sto guardando su Discogs e mi sembra di avere trovato la stessa ristampa del 2011; ora la ordino e, quando mi arriverà proverò ad ascoltarla e confronterò le mie impressioni con quelle postate all'inizio del thread. E dirai, giustamente, quello che percepisci. Qualcuno la penserà come te, qualcun altro no. Qualcuno dirà che è la tua opinione Qualcun altro porterà dei dati e delle riflessioni Capisco che per te questa è "confutazione a priori"...
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 25 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 Ho un Gold Note PH1000 e prima ancora ho avuto un PH100, ma l’acquisto di questo Pre Phono, è derivato soprattutto dalle sue qualità sonore e dalla possibilità di gestire contemporaneamente e individualmente fino a tre testine. L’aspetto delle curve è per me stato meno che secondario. Nonostante questo, ho voluto approfondire la l’argomento, pur non essendo un tecnico, sia con alcuni interessanti scritti sia con delle mie personali prove. Alla fine, però, mi sono stancato della ricerca, nella maggioranza dei casi vana o incerta, della curva giusta, perché spesso diventava solo quella preferita, mancando di riferimenti certi. Sarei il primo ad applicare questa importante possibilità qualora esistessero indicazioni precise, comunicate dalle case discografiche, ma come ben sappiamo, nella quasi totalità dei casi, non esistono, se non forse in stampe storiche, che io comunque non possiedo. Quindi, se l’aspetto tecnico parte da un corretto approccio, non ho dubbi in merito, quello pratico si scontra con una realtà diversa, in mancanza di indicazioni certe. Un vero peccato, perché lo ritengo un aspetto importante nella ricerca di una maggiore fedeltà, nella riproduzione del vinile. 4
fabrizio Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @iBan69 Salve, se ti interessa approfondire l'argomento , questa è una pagina bianca tutta da scrivere; troverai migliaia di documenti relativi alle curve di deenfasi utilizzate nell'era pre stereo , troverai pochissimo, praticamente nulla di utilizzabile , (salvo alcune indicazioni contenute nei manuali di Allnic e Zanden allegati ai loro pre fono top )per quanto riguarda l'era dello stereo. E' una ricerca che ho iniziato sette anni fa , che necessita tuttora di approfondimenti e per la quale , il contributo di chi vuole cimentarsi è indispensabile. Solo confrontandoci possiamo arrivare a ragionevoli conclusioni. Io lo faccio spesso ; sono da tempo in contatto con diversi appassionati, in Italia e fuori e nel momento in cui sorgono dubbi o nuove "scoperte" , si mettono in comune le rispettive impressioni . Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @iBan69 Condivido in pieno il tuo post qui sopra. Piccolo OT: Secondo te, la produzione Sheffield (non altri master di Doug Sax), come andrebbe ascoltata? DS ha deliberatamente usato una curva di pre enfasi teldec avendo però in mente che tutti avrebbero ascoltato i suoi LP con la curva RIAA (il mercato gli ha dato ragione, ma questa è un'altra faccenda), e quindi contando su un effetto diciamo "accativante" dei suoi prodotti. La mia posizione è: se uno vuole ascoltare la curva teldec presente in un disco sheffield, la seleziona sul suo pre, e quella ascolta (do per scontato che coincida con quella usata da DS) Se uno vuole ascoltare un disco sheffield come lo ha voluto DS allora dovrebbe ascoltarlo con la riaa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora