biologo Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 @scroodge scusami ma tu che phono hai
fabrizio Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 ore fa, scroodge ha scritto: Tua opinione, o di qualche altro. Le prove? Quali studi? Quali apparecchiature? Salve, la RIAA Standard non poneva limiti nell'estensione in alta frequenza e, se questo non comportava problemi all'epoca dei torni di incisione con elettronica a valvole , il passaggio allo stato solido , con l'aumento delle potenze e della risposta in frequenza , nei picchi dinamici poteva portare al danneggiamento della testata . Per questi motivi la Neumann introdusse un ulteriore filtraggio oltre i 20 khz ( quarto polo ) nei suoi torni. Questa modifica probabilmente non venne comunicata ai costruttori di elettroniche ( ritenendo forse che 1,2 db non comportassero modifiche apprezzabili) che continuarono a costruire i fono con la RIAA Standard a bordo. Qualcuno in giro sembra se ne sia accorto : "When a disc cut on a Neumann lathe is played back on an RIAA phono preamp, the frequencies between 10 kHz and 20 kHz are more rolled off than they should be. Discs cut on a Neumann lathe will play -0.2 dB at 10.9 kHz and -0.64 dB at 20 kHz. If your average phono preamp is -0.5 dB at 20 kHz, that means that you could be off by as much as -1 dB or more." Al di là dei documenti, se non me ne fossi accorto, seppur casualmente , ascoltando, starei anch'io ancora ad ascoltare solo una parte dei miei dischi pensando che i numerosi altri messi da parte fossero il prodotto di cattive registrazioni . Saluti, Fabrizio
scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Però io non ti ho chiesto cosa è la eRIAA (a me sufficientmenete nota) caratterizzata da, ad essere un po' più precisi una costante di tempo a 3.18 us a 50 kHz, agiguntiva ai classici tre poli che definiscono la RIAA. Detto qui e altrove parecchie volte, compreso il fatto che le documentazioni ufficiali in buona sintesi dicono che non è uno standard ma una sorta di opzione, che si ottiene ad esempio, modificando il modulo RIAA Neumann SAB74. anche questo ripetuto più volte. Quali e quanti torni abbiano questa opzione, non si sa. Ti chiedo per la terza volta: tu scrivi EMI/Riaa, come fossero una cosa sola: sono uguali, per te? Resta anche in sospeso la questione di quali torni e quali label, oggi, prove alla mano usano la eRIAA, da cui discende un'altra domanda, che mi tengo per dopo. @Isilgup ai fini di questa discussione non ha importanza alcuna, non stiamo parlando di pre phono ma di curve di eq, anche perché al momento ne ho tre in prova, due multicurva, uno a curva fissa, che prevede un'altra variabile della RIAA, che mi stupisco, nessuno abbia ancora citato, e che è molto molto raro trovare nei pre phono, eppure in alcune situazioni è molto utile
fabrizio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Salve, anche se si andrà a sfruculiare nei più reconditi posti del web e negli archivi cartacei non si riuscirà a trovare una risposta certa relativamente ai quesiti che si continuano a porre ; sembra che l'argomento interessi solo per porre problemi e questioni di lana caprina tali da rendere più ostico l'approccio di chi intende almeno provare. La questione è semplice, molto più semplice di quanto la si intenda fare apparire. L'unico approccio possibile è quello già meritoriamente portato avanti da Zanden , Allnic e, se permettete, dal sottoscritto. Bisogna provare . Oggi non si parte da zero, si parte dalle esperienze già fatte da quelli sopracitati e, come ho fatto io, si verifica se sono condivisibili o meno. A me è successo di non condividerne alcune : per esempio , Allnic non contempla la EMI presa in considerazione invece da Zanden; entrambi non hanno le idee chiare sui dischi della Deutsche Grammophon, sui quali io ci ho perso molto più tempo e così via . Entrambi affermano che i dati forniti sono frutto dell'ascolto ,che la classificazione è ancora in itinere e che i suggerimenti sono bene accetti. E' chiaro che così si mettono in discussione gli ultimi gli ultimi 67 anni , gran parte dell'industria discografica , la credibilità di molti ....ci credo vi siano resistenze. Io vedo giorno per giorno cosa succede, faccio ascoltare all'appassionato di turno , nel proprio sistema, i dischi ascoltati da una vita ,come li ha sempre ascoltati e come invece diventano ; fino ad ora gli esiti mi invogliano a continuare. Sia ben chiaro che a nessuno è imposto l'obbligo di attrezzarsi con le curve per ascoltare i propri vinili , io l'ho fatto per oltre quarant'anni prima di arrivarci, solo dopo ho capito che ne valeva la pena. Dipende sempre da come uno ascolta , dagli investimenti effettuati, da che obiettivo si vuol dare ; vale per l'analogico e vale per il digitale , si può vivere felici e contenti , si può ascoltare la. musica che più ci aggrada senza troppe fisime e senza impegnarsi più di tanto. Ad ognuno le proprie scelte . Saluti, Fabrizio
senek65 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 minuti fa, fabrizio ha scritto: Bisogna provare .
iBan69 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 24 minuti fa, fabrizio ha scritto: L'unico approccio possibile è quello già meritoriamente portato avanti da Zanden , Allnic e, se permettete, dal sottoscritto. Scusami, ma non puoi dimenticare, Gold Note, che è leader dei pre phono con curve settabili, italiana e con prodotti anche più concorrenziali, di quelle che hai menzionato. 😏
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti, allora stimolato da questa discussione, ed avendo anche io il PH1000, ho tirato fuori la mia copia di Nice ‘n easy OMR, la sto ascoltando da un po’ alternando le curve riaa e columbia, le differenze che percepisco sono minime, si sentono entrambe benissimo, per cui ho tratto l’unica conclusione possibile, e cioè che sono sordo 🤣 1 5
scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 39 minuti fa, iBan69 ha scritto: Scusami, ma non puoi dimenticare, Gold Note, che è leader dei pre phono con curve settabili, italiana e con prodotti anche più concorrenziali, di quelle che hai menzionato. 😏 E che contempla una serie di curve tra le più complete, tra cui ben quattro (+1) opzioni per la sola EMI, che, come puoi vedere, anche da quello scritto più sopra, sono piuttosto lontane dalla eRIAA.. Che invece, non è nemmeno contemplata, e leggendo più sopra si capisce anche il perché. Di meglio, perdona l'OT, in quanto a versastilità di eq., c'è solo il Millennia LOC, per me un riferimento assoluto, ma che, dopo averlo provato, non mi porterei mai in casa. Ad oggi, sceglierei il tuo. 1
scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 31 minuti fa, Cptaz ha scritto: , si sentono entrambe benissimo, per cui ho tratto l’unica conclusione possibile, e cioè che sono sordo 🤣 Bellissimo commento, dico davvero, ma non perchè sei sordo, ovviamente, perché per te, e lo scrivi: - si sentono differenze (prova che non sei sordo) - sono minime (prova che non sei sordo) - e ti piacciono entrambe. 👍👍👍👍 L'unica cosa che ti posso dire io, imho, è che col tornio (Neumann VMS70 e relativi driver) utilizzato da entrambi i tagliatori che hanno lavorato per OMR, non ne ho ancora mai visto uno che implementasse la curva Columbia 500C -16. Come detto, non posso escludere che ce ne siano stati o che ce ne siano ancora in circolazione Mi sono anche iscritto ad un forum di tagliatori di lacche e di riparatori di torni, da cui sto imparando tantissimo, e non ho ancora visto riferimenti in tal senso, pure, glieli ho chiesti, ma, nulla. P.S. goditi il tuo eccellente setup analogico e vivi felice! 1
fabrizio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Scusami, ma non puoi dimenticare, Gold Note, che è leader dei pre phono con curve settabili, italiana e con prodotti anche più concorrenziali, di quelle che hai menzionato. 😏 Salve, sono un amico ed ho la massima stima per l'Ing Aterini, a casa ho un suo pre fono. Il mio riferimento era nei confronti di chi si è esplicitamente espresso per l'uso delle curve nei dischi dell'era stereo e nella produzione attuale, al limite dovevo aggiungere Thoersten Loesch di AMR/IFI . Di produttori di fono con curve variabili ce ne sono altri e da molto tempo : FM Acoustic (conosco il produttore), CH Precision, E.M.T, Thoress, IFI, Boulder, Audio Research Graham Slee, Millennia , altri professionali etc... la maggior parte finalizzarti all'utilizzo nell'era pre stereo. Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Cptaz ha scritto: Buongiorno a tutti, allora stimolato da questa discussione, ed avendo anche io il PH1000, ho tirato fuori la mia copia di Nice ‘n easy OMR, la sto ascoltando da un po’ alternando le curve riaa e columbia, le differenze che percepisco sono minime, si sentono entrambe benissimo, per cui ho tratto l’unica conclusione possibile, e cioè che sono sordo 🤣 Salve, fra la RIAA standard e la Columbia ci sono 2,3 db di differenza in termini di esaltazione della gamma superiore; i dischi degli anni '60 , solitamente Columbia , quando ascoltati con la RIAA risultano esaltati in gamma alta, con i violini tirati e le voci leggermente "megafoniche" ; fino a qualche anno fa pensavo che questa fosse una caratteristica delle vecchie registrazioni . Al contrario , un disco RIAA o eRIAA ascoltato con la Columbia risulta più ascoltabile , l'estremo alto viene attenuato, le differenze risultano più sfumate perché non si tocca l'area del fastidio;il fronte sonoro in ogni caso tende ad avanzare ed il suono difficilmente sibsgancia totalmente dai diffusori Se la tua versione è quella del 2009 , potrebbe essere enhanced RIAA Io sono convinto che tu ci senta benissimo , basta poco però perchè un sistema, seppure composto da apparecchiature eccellenti , non faccia sentire con la giusta risoluzione , basta veramente poco. Saluti, Fabrizio.
Cptaz Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 55 minuti fa, fabrizio ha scritto: Se la tua versione è quella del 2009 , potrebbe essere enhanced RIAA Io sono convinto che tu ci senta benissimo , basta poco però perchè un sistema, seppure composto da apparecchiature eccellenti , non faccia sentire con la giusta risoluzione @fabrizio Salve, si la versione è quella, poi ho scoperto di avere anche una stampa inglese del 72, e ho ascoltato anche quella. Suonano molto bene entrambe, e con entrambe ho percepito piccole differenze fra riaa e columbia, il fronte sonoro è ben svincolato e dietro la linea dei diffusori, che ho la fortuna di poter posizionare con molta libertà, e i piccoli avanzamenti che in effetti ci sono con la columbia, insieme a un pelo in più di presenza della voce, non sono però tali da stravolgere la presentazione, insomma nessuna mascella caduta, poi è assolutamente possibile che le mie orecchie non siano all’altezza. Sono invece poco propenso ad incolpare la scarsa risoluzione del mio impianto, ho profuso una certa cura nell’assemblaggio dei miei componenti, per cui se per apprezzare questi miglioramenti e’ richiesta una qualità complessiva molto superiore, getto la spugna. Comunque non voglio dare l’impressione di denigrare il tuo lavoro di divulgazione della problematica delle curve, anzi, dico solo che per il momento sposo la posizione di @iBan69, e cioè se ci saranno riferimenti certi userò le curve appropriate, visto che ne ho la possibilità, ma eviterò di fare prove su prove per ogni disco, sennò divento matto 😜 2
fabrizio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Cptaz Salve, nessun problema, magari un giorno quello che è ora solo oggetto di discussione , troverà una buonanima che lo metterà nero su bianco . Se ti capitasse di avere una copia del manuale dello Zanden 1200 Sign. , troveresti 11 pagine scritte ,fitte fitte, dove per ciascun titolo di LP viene descritta la curva e la corretta polarità (altro parametro importante). Rimango della convinzione che tu ci senta benissimo . Saluti, Fabrizio. 1
biologo Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @fabrizio Ciao Fabrizio, a proposito di Nice end Easy di Sinatra la mia copia è inglese del 1960 non so se hai visto quale è ma ti assicuro che le differenze tra la RIIA e la Columbia sono enormi, dipenderà dalla stampa ma io sento le identiche differenze che ha citato Marco Lincetto quando ha recensito il GN PH1000.
scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 6 minuti fa, Isilgup ha scritto: Ciao Fabrizio, a proposito di Nice end Easy di Sinatra la mia copia è inglese del 1960 ma se fino a ieri era quella del 1984!! Hai pure postato le foto!! Te l'ho detto in tutti i modi e mi ha dato ragione che era quella rimasterizzata del 19684 Ma... davvero??? Quanta confusione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora