Vai al contenuto
Melius Club

Pre-phono con curve di deenfasi servono e come servono


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, domenico80 ha scritto:

uno stadio phono con varie equalizzazioni digitali e possibilità di selezionarne le varie versioni con un clic .......... beh , interessante

Sicuramente interessante.

Era il gold note top?

Grande macchina

Non ce ne sono tanti in giro, che fanno eq in digitale,  in corsivo perché loro però affermano che è tutto analogico.

Se così non fosse, come sai, il segnale in ingresso verrebbe convertito in digitale e dato in pasto ad un DSP, con buona pace degli analogisti duri e puri (massimo rispetto per loro, davvero)

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

La stampa italiana dell'epoca è RIAA o no? Qualcuno lo sa?

Quale? 

Hai un n. di catalogo preciso?

Io credo di averne 4 o 5 tra prime stampe e successive re-release..

Potrei provare a fare qualche ricerca

Inviato

@scroodge

non saprei , so solo che suona assai bene , per un giralacche

Un momento , assai bene rispetto le solite fetenziose , antiche ed assurde ed assurde sezioni phono ultra datate che conosciamo , zeppe di robaccia da due soldi dalle quali non si può pretendere granchè , se non immaginandosi le pretese ......:classic_biggrin:

Inviato
22 minuti fa, scroodge ha scritto:

Sicuramente interessante.

Era il gold note top?

Grande macchina

Non ce ne sono tanti in giro, che fanno eq in digitale,  in corsivo perché loro però affermano che è tutto analogico.

Se così non fosse, come sai, il segnale in ingresso verrebbe convertito in digitale e dato in pasto ad un DSP, con buona pace degli analogisti duri e puri (massimo rispetto per loro, davvero)

Provato sia il PH1000 che il GM 3.0, il primo non mi ha convinto del tutto a livello di suono e per l’utilizzo difensivo curve attive, probabilmente in dominio digitale. Onestamente mi è piaciuto di più quello di Fabrizio, sopratutto il risultato ottenuto con l’utilizzo delle curve.

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, scroodge ha scritto:

Era il gold note top?

no , era un clone phono Spectral con inserito sto FIR al posto di resistenze e cap e confrontato con il phono del 20 , sempre Spectral

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge Ma scusami lo ha dichiarato Doug Sax che tutti i suoi vinili erano stampati in germania con la Teldec almeno ammetti questo o anche mia affermazione è falsa 

Inviato

@scroodge La tua è autodifesa sai di aver torto ma non lo dirai mai. Molti vinili non sono RIIA

Inviato
39 minuti fa, Isilgup ha scritto:

Ma scusami lo ha dichiarato Doug Sax che tutti i suoi vinili erano stampati in germania con la Teldec almeno ammetti questo o anche mia affermazione è falsa 

Hai ragione, sì ero in velocità, e mi ero "perso" la tua apertura di thread

 

36 minuti fa, Isilgup ha scritto:

La tua è autodifesa sai di aver torto ma non lo dirai mai. Molti vinili non sono RIIA

Torto?

Ragione?

L'ho scritto più sopra, e anche un anno fa, che sciramente ci possono essere in giro LP non riaa

Ora però rispondi alla mia domanda:

Come fai a dire ,su cosa basi la tua affermazione che la curva EMI-Neumann altro non è che la eRIAA?

Io so bene quali sono le caratteristiche che definiscono la eRIAA, le ho in parte descritte qui sopra e non mi risulta che siano le stesse di una curva denominata EMI-Neumann.

Anzi, devo dire che manco l'ho trovata una curva così chiamata.


Chiarisci, sono curioso, dico sul serio, nessuna provocazione

Inviato

@Isilgup probabilmente ti è sfuggita la mia richiesta precedente, te la ripropongo: potresti riportare cosa c'è scritto (il codice) nel run out del disco in oggetto? 

Inviato
2 minuti fa, Isilgup ha scritto:

@scroodge La tua è autodifesa sai di aver torto ma non lo dirai mai. Molti vinili non sono RIIA

La curva RIIA-Enanched o Emi dovrebbe essere questa Turn over 500Hz Roll-off -12,3db è detta abche Emi-Neuman pole

Inviato
Adesso, Isilgup ha scritto:

La curva RIIA-Enanched o Emi dovrebbe essere questa Turn over 500Hz Roll-off -12,3db è detta abche Emi-Neuman pole

La fonte?

Inviato
Adesso, Isilgup ha scritto:

@one4seven cosa è il run out

 

la Dead Wax, non so come la chiami tu.

La parte interna del disco, tra la fine dei solchi e la label. 

Li ci sono scritte delle cose. Sono codici formati generalmente da numeri e lettere.

Inviato
13 minuti fa, Isilgup ha scritto:

Qui si parla solo e facendo assai confusione su cosa sia o non sia la eRIAA, cosa a me sufficentemente nota, scritta qui sopra con ntanto di link a sito tecnico che riporta pure la bibliografia di riferimento. 

Non vi è menzione alcuna di curve EMI
 

La mia domanda, dunque, ancora è: dove si trova scritto che la curva chiamata eRIAA corrisponde ad una curva da te denominata EMI-Neumann?
L'unico altro sinonimo della eRIAA a me noto è: "quarto polo Neumann)

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Quale

 

Screenshot_20240224_142314_Discogs.jpg

Inviato

@scroodge E allora mi sono sbagliato il sinonimo di RIIE-E è quarto polo Neuman

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...