powerpeppe Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 3 ore fa, domenico80 ha scritto: @scroodge mah , io di vinile capisco pochino , anche perchè lo abbandonai enne anni fa , troppe rogne tipo cilicio Tuttavia recentemente ascoltai in un sistema ........... Vinilico .......... costoso , uno stadio phono con varie equalizzazioni digitali e possibilità di selezionarne le varie versioni con un clic .......... beh , interessante , ma interessante come testimonianza che il vinile sta ancora ai tempi di Fred e Wilma , ma non per i costi , per questi stiamo in concorrenza alla Nasa Non credo che il digitale sia cosi "immediato"come risultato ed esente da investimenti anzi... Ti serve il dac top Pc o streamer top Nas o endpoint top Mediaserver top Software top Addirittura 2 pc se usi hqplayer Abbonamento streaming Aggiornamenti vari Di sicuro dimentico altro Il vantaggio è di avere nel caso dello streaming una discografia illimitata( per me inutile visto che ascolto forse 3 ore a settimana) e non avere problemi di polvere per il resto è similare P.s. fruisco musica da ogni supporto, preciso per non fare la figura del talebano analogico 😃😃😃 3 ore fa, domenico80 ha scritto: @scroodge mah , io di vinile capisco pochino , anche perchè lo abbandonai enne anni fa , troppe rogne tipo cilicio Tuttavia recentemente ascoltai in un sistema ........... Vinilico .......... costoso , uno stadio phono con varie equalizzazioni digitali e possibilità di selezionarne le varie versioni con un clic .......... beh , interessante , ma interessante come testimonianza che il vinile sta ancora ai tempi di Fred e Wilma , ma non per i costi , per questi stiamo in concorrenza alla Nasa Non credo che il digitale sia cosi "immediato"come risultato ed esente da investimenti anzi... Ti serve il dac top Pc o streamer top Nas o endpoint top Mediaserver top Software top Addirittura 2 pc se usi hqplayer Abbonamento streaming Aggiornamenti vari Di sicuro dimentico altro Il vantaggio è di avere nel caso dello streaming una discografia illimitata( per me inutile visto che ascolto forse 3 ore a settimana) e non avere problemi di polvere per il resto è similare P.s. fruisco musica da ogni supporto, preciso per non fare la figura del talebano analogico 😃😃😃 3 ore fa, domenico80 ha scritto: @scroodge mah , io di vinile capisco pochino , anche perchè lo abbandonai enne anni fa , troppe rogne tipo cilicio Tuttavia recentemente ascoltai in un sistema ........... Vinilico .......... costoso , uno stadio phono con varie equalizzazioni digitali e possibilità di selezionarne le varie versioni con un clic .......... beh , interessante , ma interessante come testimonianza che il vinile sta ancora ai tempi di Fred e Wilma , ma non per i costi , per questi stiamo in concorrenza alla Nasa Non credo che il digitale sia cosi "immediato"come risultato ed esente da investimenti anzi... Ti serve il dac top Pc o streamer top Nas o endpoint top Mediaserver top Software top Addirittura 2 pc se usi hqplayer Abbonamento streaming Aggiornamenti vari Di sicuro dimentico altro Il vantaggio è di avere nel caso dello streaming una discografia illimitata( per me inutile visto che ascolto forse 3 ore a settimana) e non avere problemi di polvere per il resto è similare P.s. fruisco musica da ogni supporto, preciso per non fare la figura del talebano analogico 😃😃😃 3 ore fa, domenico80 ha scritto: @scroodge mah , io di vinile capisco pochino , anche perchè lo abbandonai enne anni fa , troppe rogne tipo cilicio Tuttavia recentemente ascoltai in un sistema ........... Vinilico .......... costoso , uno stadio phono con varie equalizzazioni digitali e possibilità di selezionarne le varie versioni con un clic .......... beh , interessante , ma interessante come testimonianza che il vinile sta ancora ai tempi di Fred e Wilma , ma non per i costi , per questi stiamo in concorrenza alla Nasa Non credo che il digitale sia cosi "immediato"come risultato ed esente da investimenti anzi... Ti serve il dac top Pc o streamer top Nas o endpoint top Mediaserver top Software top Addirittura 2 pc se usi hqplayer Abbonamento streaming Aggiornamenti vari Di sicuro dimentico altro Il vantaggio è di avere nel caso dello streaming una discografia illimitata( per me inutile visto che ascolto forse 3 ore a settimana) e non avere problemi di polvere per il resto è similare P.s. fruisco musica da ogni supporto, preciso per non fare la figura del talebano analogico 😃😃😃
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @one4seven il run out è G298801 B RE2 l'altro è BB 42527-01
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, Isilgup ha scritto: @one4seven il run out è G298801 B RE2 l'altro è BB 42527-01 Scusate è una ristampa inglese non americana.
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 7 minuti fa, powerpeppe ha scritto: Non credo che il digitale sia cosi "immediato"come risultato ed esente da investimenti anzi... Ti serve il dac top Pc o streamer top Nas o endpoint top Mediaserver top Software top Addirittura 2 pc se usi hqplayer Abbonamento streaming Aggiornamenti vari Di sicuro dimentico altro Il vantaggio è di avere nel caso dello streaming una discografia illimitata( per me inutile visto che ascolto forse 3 ore a settimana) e non avere problemi di polvere per il resto è similare il digitale , se lo si vuole assai performante , costa ben poco e lo scrive uno che tra dac e simili ne ha avuto qualcuno e sentiti tanti , alla noia perchè DAC top ? , penso sia un inizio pessimo PC top ? , mannò io uso HQ Player , un solo PC Nessun aggiornamento ( posso elencare cosa ho e cosa ho sentito ed avuto prima ) il digitale costoso è un abito confezionato su misura apposta al digitale , forse per arrivare a screditarlo , oppure per vendere assurdità costose
one4seven Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 4 minuti fa, Isilgup ha scritto: Scusate è una ristampa inglese non americana. Si, è una Doug Sax del 2011. Grazie! Almeno siamo sicuri che sia effettivamente una Doug Sax.
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 comunque @Paperinik2021 Fonte discogs: quel seriale corrisponde ad una stampa a cura di EMI Italiana. mi confermi @one4seven? Oramai nominato archivista-capo seduta stante! ;-) Fonte pspatialaudio: (è un sito web molto tecnico, fatto da tecnici, l'unico che esplicita dati e bibliografia, e non solo pareri perosnali): EMI ha iniziato ad utilizzare la curva RIAA dal luglio 1953. Dunque è ragionevole pensare che da lì pure EMI Italiana si sia adeguata, diciamo che ha avuto più di 25 anni per farlo. Mio parere: non sono in grado di dire con certezza, se nel 1975 EMI italiana utilizzasse torni con standard RIAA, ma è ragionevole, molto ragionevole ritenere di sì. Atro (mio) pensiero: EMI (pure italiana) non è che avesse bisogno di ammaliare/truffare i suoi clienti stampando fuori standard. A dirla tutta, credo che non ci tenessero affatto negli anni '70, ovvero appunto circa 20 anni dopo l'adozione dello standard internazione riaa, a farlo..
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @one4seven E quindi va suonata con la curva Teldec non con la RIIA-STD siamo d'accordo almeno su questo. Da questo si deduce l'importanza di avere un phono con le curve.
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge Si ok ma è stata masterizzata da Doug Sax che sappiamo usava la Teldec
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 4 minuti fa, Isilgup ha scritto: Da questo si deduce l'importanza di avere un phono con le curve. In 4 pagine di thread, nessuno l'ha mai negato In anni nessuno lo ha mai negato Davvero, senza polemica: c'era bisogno di aprire un trhread? Tra l'altro facendo confusione tra stampe inglesi o americane e diciture di curve... 1
Membro_0023 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge grazie. Vorrei sapere da chi ha la possibilità di provare le varie equalizzazioni, se sono d'accordo con te, o meno
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge io sono ignorante non dotto come Te nel mio impianto quel disco suonato con la RIIA-STD è da buttare
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Vorrei sapere da chi ha la possibilità di provare le varie equalizzazioni, se sono d'accordo con te, o meno Non possono essere d'accordo o meno. Scelgono a orecchio fra le curve che hanno nel loro pre. Sono anni che va così: Io riporto dati storici. altri sentenziano ad orecchio Decidi tu a chi vuoi dar credito Nessun problema, davvero 1 minuto fa, Isilgup ha scritto: io sono ignorante non dotto come Te nel mio impianto quel disco suonato con la RIIA-STD è da buttare Il wish you rhere here segnalato @Paperinik2021? Io di quello parlo Sarà mica masterizzato da DS pure quello? Io nei credits non l'ho letto
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge Tu come lo sentiresti quel disco?
one4seven Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Oramai nominato archivista-capo seduta stante! ;-) Lo stesso seriale, 3C 064-96918, è condiviso dalla prima stampa Ita (EMI) del 1975, e da tutte le successive ristampe fino al 1982. Nel Matrix sul Run out si capisce qual è l'anno preciso della stampa. Esempi: 96918-A - 26-8-75 I (prima stampa 1975) 96918-A 1-12-82 (ristampa del 1982) 96918-A 15-7-77 IV (ristampa del 1977) e via andare... Fanno 50€
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, Isilgup ha scritto: Tu come lo sentiresti quel disco? Non ha importanza alcuna Non è questo il punto IL punto é: L' LP da te segnalato masterizzato da DS, alla luce delle sue stesse dichiarazioni, potrebbe, dico potrebbe essere stato stampato con una curva Teldec Perché dico potrebbe? Perché un conto è fare mastering e poi stampare per la propria etichetta (uno fa quello che vuole: dalla registazione, all'editing, al mastering, al taglio della lacca, e lo dice dopo anni) Un altro conto, ben altro conto, è fare un mastering per conto terzi. Nulla sappiamo se il committente ha poi stampato con riaa o teldec. Potrebbe DS aver realizzato anche la lacca, con le sue "furbe" macchine fuori standard? Potrebbe. Però, a rigore, guarda che una cosa è il master Ben altra, ma vedo che ti sfugge, è il taglio della lacca. Il master, analogico o digitale che sia, non contiene alcuna equalizzazione di enfasi ai fini della stampa su LP Discorso diverso per WYWH, EMI Italiana: qui non compare né chi ha fatto il master né chi ha tagliato la lacca. Duqnue le mie risposte sono solo logiche deduzioni in base ai dati in mio possesso Infine: fossi sicuro che un qualunque LP fosse non riaa, e conoscendo la curva con cui è stato stampato, selezionerei la curva appropriata, avendola, ovvio.
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Fanno 50€ dalle mi parti si direbbe: bon marcà!! Ovvero: a buon mercato! Grazie 1
senek65 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 34 minuti fa, Isilgup ha scritto: Tu come lo sentiresti quel disco? Con le orecchie.
biologo Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @scroodge Quindi il disco da me citato tu lo ascolteresti con la curva Teldec, dico bene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora