Vai al contenuto
Melius Club

Pre-phono con curve di deenfasi servono e come servono


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 Esattamente come la penso io.

Io però a volte mi diverto, non tanto ad ascoltare le curve, ma "l'effetto che fa", sì.

E a volte continuo l'ascolto con quella, perché... mi piace così.

  • Melius 1
Inviato

Salve,

una semplice considerazione : ammesso (ma non concesso) che il retropensiero di Dough Sax sia stato quello di far stampare  Teldec per una precisa scelta "Musico-editoriale" ( se uno ascolta correttamente uno Sheffield con la Teldec, capisce che non può proprio ascoltarlo RIAA ) ...non viene a nessuno il dubbio che quel Tornio non abbia stampato solo gli Sheffield ma abbia proseguito imperterrito a stampare Teldec per altri ennemila dischi e per svariate etichette ?

E che fine ha fatto quel tornio , una volta smantellata la produzione di vinile ?

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@fabrizio ma, vedi Fabrizio, è proprio questo che rende la storia della scelta delle curve, tanto interessante quanto complicata e di difficile applicazione, in mancanza di informazioni certe. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

ammesso (ma non concesso) che il retropensiero di Dough Sax sia stato quello di far stampare  Teldec per una precisa scelta "Musico-editoriale"

Sono le sue parole fabrizio, disse: ho scelto teldec perché ascoltando i miei LP con la riaa si sentiva meglio, qualcosa del genere, forse non sono le parole esatte, ma il senso era quello, quindi sì, una scelta.

Fosti tu a segnalarmi il link in cui diceva questo.

Ma in fondo hai ragione, non è poi così importante

 

2 ore fa, fabrizio ha scritto:

non viene a nessuno il dubbio che quel Tornio non abbia stampato solo gli Sheffield ma abbia proseguito imperterrito a stampare Teldec per altri ennemila dischi e per svariate etichette

Esatto, non lo sapremo mai.

Non lo posso sapere io

Non lo puoi sapere tu.

In mancanza di dati certi, non rimane altro che affidarci alla percezione, ma essa non può fare altro che esprimere un giudizio personale su un ascolto.

Io ritengo non sia sufficiente, per raggiungere certezze

Tu sì.

Ok

@iBan69 concordo, il limite è la conoscenza di ciò che è stato fatto, ovvero le macchine impiegate

 

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

almeno fino a prova contraria.

In questo "inciso" però scorgo una contraddizione profonda. SE e dico SE domani arriva un qualcuno in possesso della dovuta autorevolezza ed afferma : "il tal disco, dichiarato fino a ieri RIAA in realtà è un Teldec" e tu lo hai sempre ascoltato RIAA pur potendolo potenzialmente ascoltare in Teldec, tu cosa fai ? Da quel momento cambi equalizzazione perché ti è stato detto. ???

Inviato
Il 23/2/2024 at 14:56, Isilgup ha scritto:

Qui non siamo in una ditta farmaceutica che ti dice vita morte e miracolo del prodotto

AHAHAHAH 🤣🤣🤣🤣🤣🤣!!!

Questa è fantastica 🔝🔝🔝

Inviato
9 ore fa, iBan69 ha scritto:

utilizzerò nella maggioranza dei casi la Riaa, almeno fino a prova contraria.

@TetsuSan
Leggi bene … 

 

2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

tu lo hai sempre ascoltato RIAA

Io non ho detto che ho sempre ascoltato Riaa, ma nella maggior parte dei casi, che vuol dire che ci sono anche casi in cui non l’ho fatto. Quindi, qualora esistessero informazioni certe in merito alle curve utilizzate, potrei anche ascoltarle in quel modo, in una logica di maggior fedeltà storica, oppure no.
Ascolto con la Riaa, come ho scritto, perché non mi va più di sperimentarle solo in base al gusto personale, ma vorrei dei riferimenti certi. 
Non vi è alcuna contraddizione, in quanto scritto, forse, non era solo espresso bene. 😏

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ascolto con la Riaa, come ho scritto, perché non mi va più di sperimentarle solo in base al gusto personale, ma vorrei dei riferimenti certi. 

Sei in buona compagnia, sempre a memoria, in un forum estero, dopo che è uscita la "querelle" Sheffield, alcuni dicono che ascoltano quei dichi solo con la teldec (a me va di aggiungere: la teldec del loro pre-phono..), altri invece dicono che restano (in quanto preferiscono) con la riaa, altri ancora che con alcuni sheffield selezionano teldec, con altri riaa.

Tien conto che il tuo davvero eccellente PH1000 ha anche la rara possibilità di modellare una curva di eq praticamente a piacimento, la maggior parte o hanno alcuni valori fissi con la poossibilità di "combinarli" o ne hanno 3 o 4 pre stabilite e si va, comprensibilmente, di compromesso.
 

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, scroodge ha scritto:

Tien conto che il tuo davvero eccellente PH1000 ha anche la rara possibilità di modellare una curva di eq praticamente a piacimento, la maggior parte o hanno alcuni valori fissi con la poossibilità di "combinarli" o ne hanno 3 o 4 pre stabilite e si va, comprensibilmente, di compromesso.
 

Salve,

questo proprio eviiterei di farlo

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Quindi, ad oggi, nessuno ha saputo confermare se il disco soggetto del post, in versione italiana stampa dell'epoca, sia RIAA o meno. Eppure mi risulta ne abbiano venduti molti

Inviato
32 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Quindi, ad oggi, nessuno ha saputo confermare se il disco soggetto del post, in versione italiana stampa dell'epoca, sia RIAA o meno. Eppure mi risulta ne abbiano venduti molti

 

È più semplice di quanto sembri.

È RIAA, fino a prova contraria. Ossia che si trovi documentazione ufficiale che riporti che la EMI italiana, nel 1975, tagliasse lacche fuori standard. Ed in particolare quelle del disco in oggetto.

Al di fuori di questo, restano solo opinioni (e gusti, qualora la si volesse provare con altre curve) personali. 

  • Melius 1
Inviato

Ho parlato di questo argomento  con un esperto, laureato in archeologia dei media , nonché audiofilo, l'unica curva che veramente può scompaginare il mazzo e la vecchia decca americana, su dischi mono anni 50, il resto sono meno che sfumature sempre che si trovino ancora tali dischi, in condizione di suonare. 

Inviato

@Berico Aggiungerei i dischi capitol anni 60 che usavano la curva Columbia. La voce di Frank Sinatra su dischi capitol anni 60 suonati con la curva Columbia è da svenimento qualcosa di superiore.

Inviato
19 minuti fa, Berico ha scritto:

il resto sono meno che sfumature

Eh.... alcuni pensano che in effetti lo siano, altri dicono che queste "sfumature" abbiano ordini di grandezza pari, se non superiori al cambio del fonorivelatore, facendo riferimento a fonorivelatori nell'intorno dei 5.000 euro.

La mia posizione è (dopo aver studiato le caratteristiche delle curve di cui si parla in queste pagine)  che per quanto possano essere udibili i loro interventi ( e lo sono), in realtà  la loro preferenza, (in mancanza di dati certi) è molto più in relazione al setup impiegato ed al gusto personale
Detto in altri termini: uno può preferire una curva teldec rispetto alla riaa ma in un altro sistema potrebbe essere l'opposto

  • Melius 1
Inviato

@scroodge comunque è sempre meglio avere un phono con le curve almeno ascolti bene tutti i primi dischi dell'era stereo prima della RIIA

Inviato
43 minuti fa, Isilgup ha scritto:

La voce di Frank Sinatra su dischi capitol anni 60 suonati con la curva Columbia è da svenimento qualcosa di superiore

mai avuto il piacere.

Inviato
26 minuti fa, Isilgup ha scritto:

@scroodge comunque è sempre meglio avere un phono con le curve almeno ascolti bene tutti i primi dischi dell'era stereo prima della RIIA

Assolutamente, come già detto, non c'è dubbio alcuno.

Ma, anche a mio modesto parere, alcuni dell'era post riaa, il periodo di adeguamento fu piuttosto lungo, e non è detto, come già detto, :classic_biggrin: che ci siano in giro ancora macchine con circuitazione di eq non riaa.

Mi sembra tra il difficile e l'inverosimile (continuare oggi, a stampare fuori standard), ma non impossibile.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...