Berico Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 37 minuti fa, scroodge ha scritto: che per quanto possano essere udibili i loro interventi ( e lo sono), in realtà la loro preferenza, (in mancanza di dati certi) è molto più in relazione al setup impiegato ed al gusto personale diciamo che applicando la moderna riia a vecchie curve si ha uno sbilanciamento sulle medio alte, questo impoverisce il suono del sistema e se si hanno già poche basse può essere un problema. Al contrario invece si ha più un effetto loudness, che può piacere su certi generi.
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 9 minuti fa, Berico ha scritto: diciamo che applicando la moderna riia a vecchie curve si ha uno sbilanciamento sulle medio alte, questo impoverisce il suono del sistema e se si hanno già poche basse può essere un problema. Al contrario invece si ha più un effetto loudness, che può piacere su certi generi. Le curve pre riaa sono tantissime, alcune con caratteristiche simili tra di loro e con la riaa (una DIN teldec in particolare), altre parecchio diverse. Io non risucirei a generalizzare sugli effetti timbrici, anche perché, oltre all'effetto sul timbro ce ne sono anche su altri parametri come la scena virtuale, la focalizzazione degli strumenti (in certi generi) etc...
Berico Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 10 minuti fa, scroodge ha scritto: all'effetto sul timbro ce ne sono anche su altri parametri come la scena virtuale Io ho generalizzato perchè le variabili sono molte, il risultato su alcuni dischi dipende dal set-up, c'e' una nicchia tra noi che trascende aspetto audiofilo e anche quello melomane ed ha un approccio storico, non solo con le curve ma che con i fonorivelatori, mono che leggono a 4 grammi o più, con sistema di amplificazione e diffusione quanto più vicino all'originale, ma qui si entra in un altro mondo, certo e specifico che non cerca con la lanterna la curva giusta. Quando si ha certezza si può procedere verso quella via con tutti i contro e problematiche, accentando il suono con i suoi difetti, sono dischi vecchi molto vecchi, che hanno fatto il giro del mondo più volte in alcuni casi. Però ha un grande fascino anche questo approccio. 1
biologo Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 I Capitol years di Frank Sinatra ascoltati con la curva Columbia che è la stessa curva Capitol sono da svenimento.
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 47 minuti fa, Isilgup ha scritto: I Capitol years di Frank Sinatra ascoltati con la curva Columbia che è la stessa curva Capitol sono da svenimento. Ok. Ci credo. Ma c'è qualcosa che non mi torna, a che curva Columbia fai riferimento? Ne ricordavo 7, alcune vetuste assai a dire il vero.
biologo Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @scroodge turn over 500hz roll-of -16db
damiano Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @scroodge @Isilgup Io ho, più o meno, una decina di dischi di Sinatra degli anni 60, tra il 57 ed il 68, più o meno, a memoria, e una buona metà è Capitol, la colonna sonora di Pal Joey è uno di questi, gli altri sono marcati Reprise. Sono dischi comprati in quegli anni, quindi abbastanza vetusti. Ho anche il GN PH10 che ha la "American Columbia", farò la prova per capire cosa succede. Non ho mai usato curve diverse dalla standard ed almeno darò un senso alla feature del mio pre 🙂 Ciao D.
biologo Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @damiano Hai per caso "Nice and Easy"
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 30 minuti fa, Isilgup ha scritto: @scroodge turn over 500hz roll-of -16db ok, fai riferimento alla tabella del tuo phono, giusto? La curva Columbia allora dovrebbe essere siglata 500C e far riferimento ad un - 16dB a 10kHz. Corretto. Dalle mie fonti rilevo che tale curva venne impiegata da Columbia fino al 1955, poi passarano alla 500R con rolloff di -13.7 dB a 10kHz, che corrisponde alla RIAA. Considerando che i Capitol Years di The Voice vanno dal 1953 al 1962, ci sta, ammesso che in Capitol usassero ancora quella curva di eq. quanto meno nella prima stampa, ovviamente, ma ci potrebbe stare. Quello che non mi torna è che la assimili alla Capitol, questo invece non risulta dalle mie fonti. A me risulta che Capitol usasse fino al 1955 una curva denominata 400 con rolloff di 12.7 dB, passarono anche loro alla 500R (RIAA rolloff di 13.7) dopo il 1955 Con questo non sto criticando nessuno, né confutando nessuno, e se vi è grande gradevolezza nell'ascoltare così, per me è OK. E' solo per cercare di fare chiarezza in base ai rifeirmenti che ho raccolto Fonti consultate: https://pspatialaudio.com/record_characters.htm (sopratutto la tabella finale) Gary A. Galo - The Columbia Lp Equalization Curve
biologo Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @scroodge ad esempio "Nice and Easy" ha gli archi a destra i fiati a sinistra e la voce di Frank al centro. Se lo ascolti con la RIIA STD la voce si stacca nettamente dai diffusori mentre gli archi e i fiati restano inscatolati dentro la cassa. Se passi alla Columbia la scena si apre in maniera pazzesca, i diffusori scompaiono e la voce di Frank è da svenimento.
damiano Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 2 minuti fa, Isilgup ha scritto: per caso "Nice and Easy" No, a memoria di Capitol ricordo "Close to You", "Pal Joey", "High Society" ma il titolo che citi non mi ricorda nulla. Dovrei andare a frugare nei dischi che ho in un'altra casa. Ciao D.
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 18 minuti fa, Isilgup ha scritto: @scroodge ad esempio "Nice and Easy" ha gli archi a destra i fiati a sinistra e la voce di Frank al centro. Se lo ascolti con la RIIA STD la voce si stacca nettamente dai diffusori mentre gli archi e i fiati restano inscatolati dentro la cassa. Se passi alla Columbia la scena si apre in maniera pazzesca, i diffusori scompaiono e la voce di Frank è da svenimento. ok da svenimento.. Scusa ma... quale edizione hai dei Capitol Years?
damiano Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Capitol Years di The Voice vanno dal 1953 al 1962, ci sta, ammesso che in Capitol usassero Mannaggia che brutta piega ha preso la faccenda 🙂, nel senso che su questa strada diventeremo tutti come Holmes e Watson. Ho appena finito di scrivere i titoli di Sinatra-Capitol che ricordavo a memoria, poi ho guardato quello che ho archiviato su discogs ed ho trovato un "Try a Little Tenderness" del 67 della Capitol. Forse dipende dal fatto che è una compilation di materiali incisi nell' intervallo che indichi, boh! Ciao D.
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 minuto fa, damiano ha scritto: Mannaggia che brutta piega ha preso la faccenda 🙂, nel senso che su questa strada diventeremo tutti come Holmes e Watson. Ho appena finito di scrivere i titoli di Sinatra-Capitol che ricordavo a memoria, poi ho guardato quello che ho archiviato su discogs ed ho trovato un "Try a Little Tenderness" del 67 della Capitol. Forse dipende dal fatto che è una compilation di materiali incisi nell' intervallo che indichi, boh! Ciao D. ma no dai. La questione per come la vedo io è semplicissima: se hai un phono solo riaa, ascolta e divertiti, se hai un phono multicurva seleziona quella che ti piace di più e divertiti ancora di più. C'è davvero da impazzire a fare queste ricerche. Fortunatamente i phono multicurva danno delle indicazioni su che cruva selezionare, solitamente molto attendibili, è questione di un attimo fare la scelta e poi via puntina sul primo solco..
damiano Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @scroodge massì, ho sempre ascoltato gli LP in configurazione standard. È che avendo qualche disco datato, proprio Sinatra - Capitol, volevo provare a vedere l'effetto che fa. Ma l'aspetto filologico, come stai cercando di spiegare, è piuttosto complicato. È un bel gioco complementare..... Ciao D. 1
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, Isilgup ha scritto: @scroodge ED 2601421 stereo ma, non capisco, e non sono espertro della discografia di FS Duqnue Non si stava parlando della raccolta "Capitol Years", ma degli anni trascorsi con la Capitol America Ok, prendiamo in considerazione e approfondiamo questo tuo nice n easy: Quel seriale mi riporta a troppe ristampe, in almeno 20 anni, compreso un riversamento digitale da analogico e comunque sembra faccia riferimento ad una release inglese non americana, i lche fa aumentare notevolmente, i dubbi su quale curva di eq sia stata effettivamente usata Mi serve, per cominciare: Anno e luogo di stampa e foto del retro cover
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora