scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Ma quella non è mica una stampa anni 60. Ma scusa, hai letto i credits? Una ristampa rimasterizzata digitalmente del 1984, se leggo bene.. Ho capito, e rispetto, che ti piace ascoltarlo con la curva Columbia, ma non vi è evidenza alcuna che quel LP non sia RIAA. A meno che non risaliamo a quali macchine hanno realizzato la lacca di quella ristampa. Ora ho capito che quando intendevi le canzoni di FS degli anni '60 o degli anni della Capitol intendevi gli anni in cui sono state registrate.Che non ha nulla a che vedere con le curve di eq. E ci ho perso pure tempo a far ricerche, vabbé dai.. cultura, la conoscenza non guasta mai! 1
scroodge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Ricorda infine, che, qualunque curva tu utilizzi, quello che stai ascoltando è digitale, o meglio, il suono del convertitore digitale che è stato impiegato. Dai credits: probabilmente hanno preso un nastro con nice n easy (non specificano che nastro, verosimilmente una copia di archivio a due piste) lo hanno acquisito in digitale (il digitale del 1984..), poi, o hanno riversato su nastro magnetico e con un rtr hanno pilotato il tornio, oppure hanno collegato direttamente il registratore digitale ad un dac e pilotato il tornio con quello. Parlano però di re-master digitale: potrebbe pure essere che una volta entrati nel dominio digitale abbiano fatto interventi sul suono... in digitale, ovviamente
iBan69 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Ma quella non è mica una stampa anni 60. Ma scusa, hai letto i credits? Una ristampa rimasterizzata digitalmente del 1984, se leggo bene.. 🤦🏻♂️Siamo a posto… 😄
biologo Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @scroodge Non metto in dubbio quello che dici. Ma quando ascolto questo disco con la RIIA STD i fiati e gli archi sono nelle casse, quando metto la Columbia i diffusori scompaiono gli strumenti escono dalle casse e si posizionano nello spazio dando origine ad un palcoscenico splendido. Tu che dici di questo hai una spiegazione. Grazie
one4seven Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Beh... La curva di deenfasi è indipendente rispetto a come è stato elaborato il master. 1
scroodge Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 9 ore fa, Isilgup ha scritto: Tu che dici di questo hai una spiegazione. Certamente. Quello che descrivi è esattamente ciò che accade a casa tua, secondo il giudizio tuo personale di ciò che hai percepito. Perdona, vado di sintesi, mai come quella perfetta, d @one4seven: - il tuo impianto con quella ristampa sembra gradire e incontrare il tuo gusto, tutto il lavoro che è stato fatto a monte della lacca, i cui passaggi ho già esplicitato per ipotesi più sopra - il lavoro che è stato fatto, rispetto al master orginale, credimi se puoi, è di gran luga più consistente e "impattante" sul suono finale che non aver usato una curva non riaa tra quelle citate (Columbia o Capitol, perchè non sono uguali, pre 1955) Se ti piace quello che senti, stando solo al supporto (LP), è perchè stai ascoltando un rifacimento del master con un passaggio (se va bene) da analogico-digitale-analogico, e questo lavoro, alle tue orecchie piace di più selezionando la curva Columbia sul tuo pre. Potrebbe essere che magari con una altra curva o con un altro pre tu senta ancora meglio, o peggo. - Il fatto che a casa tua, per te, accade questo, ovvero che ti piace non significa che la curva con cui è stato stampato quell'LP sia la Columbia, così identificata sul tuo pre.
Membro_0023 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Ma tu guarda se ogni volta che voglio ascoltare un disco mi devo fare tutti questi problemi... Dovessero regalarmi un pre phono con le curve regolabili, lo venderei, piuttosto che diventare matto a fare prove, e non godermi la musica. 1
mikefr Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Ho proprio la stessa stampa di quel disco di Frank,voglio proprio vedere se quello che dice@Isilgup ,si verifica anche da me,maggior spazialità con la Columbia rispetto alla RIAA.
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Dovessero regalarmi un pre phono con le curve regolabili, lo venderei, piuttosto che diventare matto a fare prove, e non godermi la musica. Basta non usarle 😏 1
scroodge Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Dovessero regalarmi un pre phono con le curve regolabili, Hai gente intorno che ti vuole così bene? 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: diventare matto a fare prove, e non godermi la musica. Ma no, guarda che è molto semplice in realtà, il problema nasce solo se vuoi avere certezze oltre la tua percezione Se non vuoi averle (riconosco che averle significa sbattersi parecchio) giri una manopola e selezioni quello che ti piace, poi, o te lo ricordi o ti fai una tabellina o metti un adesivo in un angolo della cover. Diverso ancora se hai LP stampati in epoca pre riaa, lì diventa praticamente una must, individuare la curva giusta, perché tutti, ma proprio tutti, facevano un po' quel che volevano. Fortunatamente c'è una discreta documentazione in rete..
scroodge Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 44 minuti fa, mikefr ha scritto: Ho proprio la stessa stampa di quel disco di Frank,voglio proprio vedere se quello che dice@Isilgup ,si verifica anche da me,maggior spazialità con la Columbia rispetto alla RIAA. Facci sapere Michael..
mikefr Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @scroodge Andando a spulciare tra i dischi, purtroppo l'edizione che ho io è della OMR del 98,quindi niente prova. 😞
scroodge Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 7 minuti fa, mikefr ha scritto: Andando a spulciare tra i dischi, purtroppo l'edizione che ho io è della OMR del 98,quindi niente prova. 😞 ok ok! Boni quelli!! Mi sapresti dire, se riesci a rinvenirlo, dove è stato stampato ed il numero di catalogo?
mikefr Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Francesco,ecco il disco,intanto me lo ascolto.............
scroodge Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Fa un altro sforzino dai: inquadrami meglio la parte inferiore che con questa anche ingrandendo non leggo nulla, se vuoi eh.. se no.. Buoni ascolti!! P.S. - OT Ma davvero ci hai un Fazioli in casa?
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @mikefr tra parentesi… è un disco bellissimo, ma che mi manca in vinile e che voglio assolutamente comprare 🙂
Suonatore Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 21 ore fa, scroodge ha scritto: Ma quella non è mica una stampa anni 60. Ma scusa, hai letto i credits? Una ristampa rimasterizzata digitalmente del 1984 Non ci credo!!! Tutto sto pippone per poi parlare di una ri-ri- ristampa pluri paciugata anche in digitale..... Dalle mie parti si dice:"sem a post!"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora