Vai al contenuto
Melius Club

Pre-phono con curve di deenfasi servono e come servono


Messaggi raccomandati

Inviato

@Suonatore mah.. .guarda è andata così:
 

io inizialmente ho pensato che si stesse parlando della  raccolta "Capitol Years".

Poi quando ha citato nice n easy ho invece capito che lui intende invece la produzione Capitol con FS degli anni '60, periodo in cui appunto fu prodotto nice 'n easy (Mono - 1960 - W14717).

Da lì ho pensato che lui fosse in possesso di una prima stampa o giù di lì di quel titolo, ma i dubbi continuavano a persistere sopratutto in relazione al fatto che lui preferisce la curva Columbia del suo pre, alla RIAA.

Mi chiedevo, tra me e me, come fosse possibile che Capitol usasse una curva Columbia nel 1960, caso mai avrebbe usato la propria ( @iBan69 ce l'ha nel suo pre), se non la RIAA, dato che i documenti dicono che dal 1955 in poi, adottò la RIAA.

E caso mai ancora una curva EMI, dato che Capitol fu acquisita da quest'ultima proprio nel 1955.

Il passaggio alla RIAA potrebbe, ( mia ipotesi) essere avvenuto proprio in virtù del fatto che una volta che EMI acquistò Capitol, abbia anche aggiornato i torni allo standard RIAA.
 

Così gli ho chiesto la foto, ed ho capito meglio invece la release che lui possedeva.

Il resto è noto.

Comunque sia, acquisire info va sempre bene no?
 

Inviato

Mofi ha pubblicato due volte questo titolo:
 

 

Nel 1982 > https://www.discogs.com/release/5257338-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy

e ristampato Nel 2009 >  https://www.discogs.com/release/2511195-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy


 

La copia in possesso di @Isilgup, con tutta probabilità è questa: https://www.discogs.com/release/3318599-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy

Recita il bollino: NEVER SOUNDED BETTER, Digitally Remastered.

Che ne sapete se non è davvero così? :classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Fa un altro sforzino dai: inquadrami meglio la parte inferiore che con questa anche ingrandendo non leggo nulla, se vuoi eh.. se no..

Buoni ascolti!!
 

P.S. - OT

Ma davvero ci hai un Fazioli in casa?

Va beh,perchè sei tu......:classic_biggrin: P.S un Fazioli?Nooo,non so dove l'hai visto.

 

 

 

IMG_7490.JPG

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 Si,molto bello e registrato molto bene,disco molto considerato anche da Lincetto........

Inviato

Questo disco non sò per quale motivo se lo ascolto con la RIIA è solo accettabile ma se lo ascolto con la Columbia mi si apre un mondo è da svenimento. Quindi lo ascolto con la Columbia, non sarà la sua vera curva chi se ne frega con la RIIA c'è un abisso.

Inviato
12 minuti fa, Isilgup ha scritto:

Quindi lo ascolto con la Columbia, non sarà la sua vera curva chi se ne frega con la RIIA c'è un abisso.

Assolutamente!

Enjoy!👍👍👍👍

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Mofi ha pubblicato due volte questo titolo:
 

Nel 1982 > https://www.discogs.com/release/5257338-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy

e ristampato Nel 2009 >  https://www.discogs.com/release/2511195-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy


 

La copia in possesso di @Isilgup, con tutta probabilità è questa: https://www.discogs.com/release/3318599-Frank-Sinatra-Nice-N-Easy

Recita il bollino: NEVER SOUNDED BETTER, Digitally Remastered.

Che ne sapete se non è davvero così? :classic_tongue:

Grazie!

Grande, come sempre!

Allora, dopo qualche iniziale ricerca sul web (dove è uscito di tutto... na giungla sta roba delle curve, anche riaa..)


Stiamo sulla prima release del 1982, il tagliatore è (era) il mitico Stan Ricker.

Da quello che si vede sul web usava un tornio Neumann VMS70.

Non è dato di sapere quali ampli usasse per pilotarlo, di norma il vms70 veniva e viene pilotato dai suoi ampli VG66 o SAL74/74B.

Che impiegano, da quello che so, da progetto, una curva RIAA.

Sulla seconda release sono sincero... non ho mica più tanta voglia di far ricerche

Non abbiatemene

 

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

a lì ho pensato che lui fosse in possesso di una prima stampa o giù di lì di quel titolo, ma i dubbi continuavano a persistere sopratutto in relazione al fatto che lui preferisce la curva Columbia del suo pre, alla RIAA.

Mi chiedevo, tra me e me, come fosse possibile che Capitol usasse una curva Columbia nel 1960, caso mai avrebbe usato la propria ( @iBan69 ce l'ha nel suo pre), se non la RIAA, dato che i documenti dicono che dal 1955 in poi, adottò la RIAA.

E caso mai ancora una curva EMI, dato che Capitol fu acquisita da quest'ultima proprio nel 1955.

Il passaggio alla RIAA potrebbe, ( mia ipotesi) essere avvenuto proprio in virtù del fatto che una volta che EMI acquistò Capitol, abbia anche aggiornato i torni allo standard RIAA.

Salve,

ho molti Capitoi prima stampa, purtroppo non ho quello di cui si parla, per cui ho chiesto ad un mio amico di Torino,   Tiziano;  oltre ad avere un bel sistema con fono Boulder , avendo girato perecchio il mondo  per lavoro, si è comprato un sacco di prime. stampe negli USA , in particolare di Franck Sinatra di cui è un fan.

Da whatsapp : Ciao Tiziano, ce l’hai Nice N’ Easy di Sinatra ? Se hai la versione Capitol potresti per cortesia dirmi se è Columbia ? 
Ti ringrazio, Fabrizio

Risposta : 

Ciao, certo che ce l’ho. 
Originale Capitol. Pur essendo del gruppo EMI a mio parere la curva giusta è Columbia.

 

E' difficile trovare dischi di quel periodo che non siano Columbia.

Columbia 500C, -16, non quelle di cui parla Galo  che si riferisce , come tutti, all'era mono 

Non sono però sicuro della ristampa oggetto della  discussione , magari mi compro anche questa e poi vediamo.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

quello dietro a lui è un VMS70

 

Lo stesso di Stan Ricker, perché quel tornio e quello studio è di proprietà della Mofi.

Credo che tutt'oggi lavorino ancora con quelle macchine.

Inviato

Tutto ciò mi fa venire voglia di vendere tutti i dischi e cosa serve per ascoltarli e passare definitivamente al digitale.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, fabrizio ha scritto:

Pur essendo del gruppo EMI a mio parere la curva giusta è Columbia.

E' difficile trovare dischi di quel periodo che non siano Columbia.

Ok, lo rispetto.

Suo parere. Ci sta.
 

9 ore fa, fabrizio ha scritto:

Columbia 500C, -16, non quelle di cui parla Galo  che si riferisce , come tutti, all'era mono

E siamo d'accordo, se è Columbia è la 500C -16.

L'amico Tiziano ha qualche evidenza, oltre al suo parere?

Intendo il tornio (e tutto il resto) con cui è stata realizzata la lacca di nice n easy.

Perché non potrebbe essere stato impiegato un vecchio tornio con driver con la curva Capitol o uno aggiornato alla RIAA?

Avrà sicuramenrte le sue fonti, come le hanno tutti quelli che vogliono approfondire.


Sempre meglio che affidarsi esclusivamente alla percezione
 

3 ore fa, loureediano ha scritto:

Tutto ciò mi fa venire voglia di vendere tutti i dischi e cosa serve per ascoltarli e passare definitivamente al digitale.

Ma valà!

Tu ascolta come ti va e va benone!

La questio è semplice e ci ha ragine @one4seven.

E' RIAA fino a prova contraria.
 

Hai stampe tra gli anni 50 e 60? 

Terra di nessuno, o meglio di passaggio.

In questo caso un phono multicurva è utilissimo, a  sapere quale curva fu effettivamente impiegata, oppure girando manopole e scegliere quella che piace.

Ci possono essere in giro ancora oggi, stampe pure recenti, non RIAA?

Certo.

Bisogna provarlo.

Io però mi sto stancando, anche perché mi rendo conto che vado in loop, e non mi piace.


Da ora in poi, sul tema, chiederò solo una cosa: prove.
 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Tutto ciò mi fa venire voglia di vendere tutti i dischi e cosa serve per ascoltarli e passare definitivamente al digitale.

Salve,

o di  affrontare la questione ; ti accorgeresti di non avere mai ascoltato i tuoi vinili .

Non è poi così difficile od astrusa come si tende a farla sembrare , le curve utili sono tre (Columbia , Teldec, EMI/eRiaa) , le più usate le ultime due.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
15 minuti fa, fabrizio ha scritto:

EMI/eRiaa

EMI/eRiaa?


A me non risulta che siano uguali, o assimilabili.

 

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

EMI/eRiaa?


A me non risulta che siano uguali, o assimilabili.

Salve,

PSpatial nega addirittura. che esista ......per cui , quello che sembrava sere il sito più affidabile , lo è solo per quanto to riguarda l'era pre 1957.

Da metà degli anni ottanta è la più utilizzata negli USA  e dagli studi che stampano i vinili considerati migliori (è la più simile alla RIAA standard)

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Non divagare,

Io ti ho chiesto un'altra cosa: tu scrivi EMI/Riaa, come fossero una cosa sola: sono assimiliabili, uguali, per te?
 

Cmq:

34 minuti fa, fabrizio ha scritto:

PSpatial nega addirittura. che esista ......per cui , quello che sembrava sere il sito più affidabile , lo è solo per quanto to riguarda l'era pre 1957.

tua opnione, nemmeno corretta, pspatial dice un'altra cosa

E non sono i soli, pure Sterophile.

Tua opnione anche che pspatial sia affidabile fino al 1957, quelli, quando scrivono portano dati e riferimenti e riflessioni di conseguenza. Non opinioni
 

34 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Da metà degli anni ottanta è la più utilizzata negli USA  e dagli studi che stampano i vinili considerati migliori (è la più simile alla RIAA standard

Tua opinione, o di qualche altro.

Le prove?

Quali studi? Quali apparecchiature?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...