Vai al contenuto
Melius Club

Le auto cinesi termiche sono tra noi , arriva un altro pezzo forte : chery omoda 5


Messaggi raccomandati

Inviato

@Velvet

non sono fessi e stanno anche imparando a fare auto di qualità. 
oggi ho potuto vedere per la prima volta una BYD Seal. 
sono rimasto impressionato dalla qualità degli interni. Premium. Veramente premium. 
il mio amico teslaro ci é rimasto un pò male, ma ha dovuto ammettere che in fatto di qualità BYD é tutta un’altra cosa rispetto alla sua model3. 
 

Inviato

@criMan il problema non sta tutto nel comprare un’auto cinese: il problema sta nel sapere realmente quanto costa mantenerla. Da quel che leggo in giro un po’ ovunque, il tallone di Achille sono i consumi elevatissimi causa, appunto, la vetustà progettuale dei motori. Per non parlare poi della reperibilità dei pezzi di ricambio, altro tasto dolente. Quando sistemeranno questi due “nei” ho paura che non ce ne sarà più per nessuno…

Inviato
2 minuti fa, ediate ha scritto:

Quando sistemeranno questi due “nei” ho paura che non ce ne sarà più per nessuno…

Potrebbe essere, ma oltre a dover anche rivedere il design per il gusto Europeo, è molto probabile che i costi diventino paragonabili alle auto europee. Fare magazzino, avere una rete di assistenza capillare, garantire standard qualitativi all'avanguardia, offrire un prodotto anche con motori termici al passo con la concorrenza ha costi importanti e conseguentemente lo street price ne risentirà pesantemente. A meno di importanti sovvenzioni in tal senso ai costruttori cinesi  da parte proprio governo, ma si inasprirebbe il confronto commerciale già in essere il che non conviene a nessuno.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

ho paura che non ce ne sarà più per nessuno…

Con le moto penso stia già succedendo

Inviato
5 ore fa, qzndq3 ha scritto:

offrire un prodotto anche con motori termici al passo con la concorrenza

 

Con i chiari di luna delle industrie europee secondo me prima o poi i cinesi arriveranno ad acquistare a prezzi di saldo motori e tecnologia termica aggiornata da montare sulle loro auto e allora ciao.

Ad oggi il vero scoglio non sono tanto i ricambi (fare un magazzino centrale in ogni paese non ha chissà quali costi) quanto i motori che montano con consumi da anni '80. L'utente medio risparmierà anche il 30% all'acquisto ma poi si ritrova un'auto che quando va bene fa i 12/litro reali il che oggi è impensabile. 

Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

Con questi orribili SUV

Grazie a Dio non ci sono solo i SUV e prima o poi è possibile (io spero prima come ben sai) facciano la fine delle station wagon che fecero la fortuna della Volvo negli anni '80

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

prima o poi i cinesi arriveranno ad acquistare a prezzi di saldo motori e tecnologia termica aggiornata

più probabile che importino i progettisti come è avvenuto per la coltivazione e la lavorazione dei pomodori, le attrezzature e le linee di produzione sono state un ε piccolo a piacere 

1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ad oggi il vero scoglio non sono tanto i ricambi (fare un magazzino centrale in ogni paese non ha chissà quali costi) quanto i motori che montano con consumi da anni '80

Non dimentichiamo l'affidabilità, forse sei stato tu a postare la foto di una sospensione con due parti dissaldate. SArà stato un caso, però...

Per quanto concerne i costi dell'implementare una rete ricambi, i sono convinto che fare un magazzino centrale almeno per i principali paesi non abbia costi indifferenti, non tanto per le infrastrutture, quanto per i pezzi che devono essere a magazzino in modo da poter sopperire alle richieste in tempo quasi reale. Per un cofano, un fascione paracolpi, un faro ed i silent block per la mia BMW ho atteso 24 ore, per VW e Mercedes i tempi sono analoghi. Quando riusciranno i cinesi a garantire tempi simili? E quando ci riusciranno chi pagherà? L'utente finale ovviamente. Quanto non saprei quantificarlo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Altra auto cinese interessante , sempre suv collocabile tra C-Suv e D-Suv.

Prezzo sempre impressionante , intorno ai 30.000 euro.

 

Inviato

Questa Sportequipe mi pare un altro barcone largo 1,90m, ideale per l'utente che vorrebbe la Macan ma può comprare solo 'sta roba. Potrà finalmente incastrarsi anche lui nelle vie centri storici italiani e parcheggiare in doppia fila bloccando autobus e mezzi di soccorso (mica é colpa sua , vi pere facile trovare parcheggio a 'sto furgone ?).

  • Melius 2
Inviato

pochi giorni in paese si sono trovati quattro appassionati di auto storiche, lo fanno ogni tanto tanto per divertirsi

niente di organizzato. c'era una fiat 850, una 126, due immancabili 500,  una 127. tutte italiane.

ora, non dico di tornare a quei livelli, ma se ci stavamo in 4 allora perchè non possiamo più starci adesso.

Inviato

@audio2 ho un attacco di claustrofobia al solo pensiero... senza contare la sicurezza di quelle scatolette, attiva e passiva. :classic_smile:

Alberto

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

dieta e andare piano e si risolve tutto.

per il menu ci pensa bungalow bill

per andare piano i motori li progetto io

Inviato

@fastdoc non oso immaginare i consumi reali… nel video si parla di 13 km/litro, secondo me non li percorre nemmeno quando è ferma… 😂

  • Haha 1
Inviato
Il 13/12/2024 at 13:43, Velvet ha scritto:

Ad oggi il vero scoglio non sono tanto i ricambi (fare un magazzino centrale in ogni paese non ha chissà quali costi) quanto i motori che montano con consumi da anni '80. L'utente medio risparmierà anche il 30% all'acquisto ma poi si ritrova un'auto che quando va bene fa i 12/litro reali il che oggi è impensabile. 

Domanda: come sono omologati questi motori idrovore? Euro6?

Inviato
29 minuti fa, ediate ha scritto:

nel video si parla di 13 km/litro, secondo me non li percorre nemmeno quando è ferma… 😂

La mia Panda 1100 Fire del 2000 o 2001 (non ricordo bene, ma era una delle ultime prodotte) faceva in ogni condizione oltre i 20 con un litro, tanto che non ricordavo mai l'ultimo rifornimento fatto. Ma oggi non potrebbe circolare, mentre quel cassone da 8-10 al litro in città sì. Ne deduco che il consumo non sia un aspetto importante, né per l'ambiente né per l'utente finale.  

Inviato

come non è importante

è importante si anzi fondamentale per chi produce e vende carburanti e per lo stato che incassa

iva, bolli e accise varie.

Inviato
42 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Ne deduco che il consumo non sia un aspetto importante, né per l'ambiente né per l'utente finale.  

Infatti. Da un lato, la svolta "green" è solo pubblicità, dall'altro la gente guarda più quanto è grande il tablet dentro che i consumi reali...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...