criMan Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 3 ore fa, ediate ha scritto: @tomminno @criMan Attenzione che il VFG (Valore Futuro Garantito) in realtà non "ti dà" un bel niente. Per farvela breve, voi acquistate l'auto da, ipotizziamo, 30.000 euro dando un anticipo di 2000 euro e delle rate per 36 mesi da circa 500 euro mensili (se le rate sono più basse il VFG sarà più alto, semplicemente perchè dovete restituire di più alla finanziaria non perchè la macchina vale di più...); la Casa ti garantisce, scritto nel contratto, un "Valore Futuro Garantito" di circa 17.000 euro; con le rate, in 36 mesi, hai pagato 18.000 euro; ci perdi l'anticipo (quindi hai pagato 20.000 euro...) e con i 17.000 euro riconosciuti dal VFG loro ti pagano, semplicemente, ciò che tu avresti dovuto ridare alla finanziaria dopo i 3 anni. Se decidi di restituire l'auto senza prendere più nulla, hai solo pagato "l'affitto" (caro) dell'auto. Lo stesso vale se ridai dentro l'auto e ne prendi un'altra (e ricominci....). In realtà, con acconto + rate + VFG non possiedi un bel niente finchè non riscatti l'auto. Niente per niente, è giusto prendere seriamente in considerazione il noleggio, specie se si vuole o si deve cambiare l'auto spesso o se, come me, si vuole sperimentare un'auto, come l'elettrica, "ad altissimo rischio di rivendita futura" (i concessionari non ti garantiscono nemmeno il VFG). ti ringrazio per il riassunto. Sui gruppi FB di Toyota a cui partecipo, spesso mi chiedono pareri su questa formula che conosco molto bene; sono stato tra i primissimi a sconsigliarla sempre e comunque. Vabbe' a parte particolarissimi casi. Esempio , se dovessi comprare una EV la farei, stando attento a non essere spennato con i tassi di interesse.
criMan Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Da qualche settimana sto' leggendo le impressioni dei proprietari delle varie cinesi sui relativi gruppi facebook. Una cosa che mi e' saltata all'occhio subito e' che la difettosita' di queste macchine , in questo momento, comprende una svariata quantita' di componenti. Si va dal bullone non serrato ai classici problemi tipo alzavetro che non funziona fino ai classici problemi di elettronica. Mi ricorda un po' le auto di 30 40 anni fa'. La cosa positiva e' che la garanzia viene attuata senza esitazioni dando sicurezza al cliente. Cliente che in generale e' molto soddisfatto della macchina e questa e' una cosa importante. Ci sono casi in cui per i componenti ci vogliono ancora mesi per averli , esempio componentistica degli impianti GPL. Non entro nello specifico su quali marchi siano piu' deboli su certi aspetti e quale in altri perche' uno di questi marchi e' molto attivo nel chiedere rimozione di video e post. Luci e ombre anche sui motori trasformati a GPL , casi di rottura delle sedi delle valvole ben prima dei 100.000km. Su Dr con il nuovo motore 1,6 iniezione diretta c'e' l'adozione del sistema valve care proprio per questo , stessa soluzione usata da Kia.
saltato Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 15 ore fa, criMan ha scritto: Da qualche settimana sto' leggendo le impressioni dei proprietari delle varie cinesi sui relativi gruppi facebook. Una cosa che mi e' saltata all'occhio subito e' che la difettosita' di queste macchine , in questo momento, comprende una svariata quantita' di componenti. Si va dal bullone non serrato ai classici problemi tipo alzavetro che non funziona fino ai classici problemi di elettronica. Mi ricorda un po' le auto di 30 40 anni fa'. La cosa positiva e' che la garanzia viene attuata senza esitazioni dando sicurezza al cliente. Cliente che in generale e' molto soddisfatto della macchina e questa e' una cosa importante. Ci sono casi in cui per i componenti ci vogliono ancora mesi per averli , esempio componentistica degli impianti GPL. Non entro nello specifico su quali marchi siano piu' deboli su certi aspetti e quale in altri perche' uno di questi marchi e' molto attivo nel chiedere rimozione di video e post. Luci e ombre anche sui motori trasformati a GPL , casi di rottura delle sedi delle valvole ben prima dei 100.000km. Su Dr con il nuovo motore 1,6 iniezione diretta c'e' l'adozione del sistema valve care proprio per questo , stessa soluzione usata da Kia. Serve a poco niente....il gpl scalda,se si viaggia sempre a regime elevato ...non basta la goccia di olio per lubrificare.. 1
criMan Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo il GPL deve essere progettato bene a monte ; il rischio di mettere la "pezza" sui consumi alti si trasformi in un boomerang per il cliente finale c'e'. Secondo me, e' un mio parere personale. E lo vedremo nei prossimi anni.
saltato Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo semplicemente ormai tutti gli impianti gpl si equivalgono, molto lo fa l'istallatore se lavora bene,e poi non dimentichiamo le cazzate dei costruttori..la fiar montava gli iniettori sotto nella panda e infatti andavano male..e usciva dalla casa cosi! invece tu da privato montavi lo stesso impianto Landi con iniettori sopra e andava benissimo.. ormai oggi,a regimi medio elevati c'è il contributo benzina,spruzzate di benzina per abbassare la temperatura,ma se uno pesta come un dannato ,con regimi sempre elevati per ore e ore in autostrade,e meglio il diesel e non il gpl
ortcloud Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @saltato L'aggiunta dell'olio al gas non ti salva dalla progettazione delle sedi valvole in materiale scadente e deteriora il catalizzatore dentro il quale avviene la combustione dell'olio che lo brucia insieme alla sporcizia contenuta nel GPL: meglio non usare pulitori e viaggiare a basso numero di giri sotto i 3000/min
tomminno Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Abbiamo insegnato bene ai cinesi come fare i motori eh! Kia con una soluzione equivalente fa se non sbaglio sempre 15km/l
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 26 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo @tomminno perdonami , e' una prova fasulla. Stando su parecchi gruppi FB e incrociando i dati la storia e' molto diversa. A parte che il ciclo urbano di prova di Quattroruote si sta' rivelando fasullo per le ibride e ne sanno qualcosa i proprietari di Nissan Qashqai che ricordiamo dichiaravano nel ciclo test urbano 27km/l salvo poi scoprire che nella realta' la macchina fa 12km/l nei primi 5km e poi 14km/l nei successivi 3km. Forse qualcosa di piu'. Solo dopo questa soglia chilometrica iniziano a diminuire drasticamente i consumi. Tradotto chi fa ciclo urbano con percorrenze sotto gli 8km a tratta (ovvero il 90% delle persone) NON ha un auto che fa' 27km/l ma 14 km/l... La macchina testata con quei consumi e' assimilabile ad una plugin e parte a batteria carica. Quindi non me la puoi paragonare con una Honda Jazz o una Yaris per dire. Sono 2 tipi di alimentazioni diverse. Mi sa' di spottone per cercare di far interessare la gente ai plugin. Sopratutto si sta facendo "giornalismo di informazione" ad una cinese e questo fa ancora piu' paura. La Kia Sportage in ambito urbano fa i 19-20 km/l. E li fa veramente. I coreani non sono scemi anzi , sono i migliori oggi insieme ai giapponesi. A qualche anno luce di distanza ci sono le tedesche e ad una galassia di distanza le francesi di stellantis. Perche' il dato della Kia e' ottimo ? perche' la Honda ZRV in urbano fa lo stesso . Per gli stessi motivi della Nissan QQ , nelle tratte brevi cittadine il motore si deve scaldare e contemporaneamente caricare la batteria . Risultato fa i 12 14 km/l . Ma nel ciclo di Quattroruote non te lo fanno vedere. Questo che ti ho riportato e queste analisi sono il frutto di mesi di incroci di dati e relativi test su strada delle riviste. 3
v15 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, criMan ha scritto: 27km/l salvo poi scoprire che nella realta' la macchina fa 12km/l nei primi 5km e poi 14km/l nei successivi 3km. Forse qualcosa di piu'. In effetti se sommi i 12 km/l con i 14 km/l siamo vicini ai 27 km/l 😁😁 2
tomminno Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 4 ore fa, criMan ha scritto: La macchina testata con quei consumi e' assimilabile ad una plugin e parte a batteria carica L'articolo dice chiaramente a batteria scarica. Poi se sono arrivati da Pechino con la valigiona chissà. Concettualmente è uguale al Quashqai ePower anche quello secondo 4R fa i 28 in città. Forse devono rivedere il loro test...
ediate Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo In generale, i test per le auto a combustione termica tradizionale (benzina o diesel senza alcun aiuto ibrido) non sono per niente adatti a testare le auto ibride, siano esse mild che full, o plug-in (che, secondo me, rimangono un "pacco" colossale). La prova sta nei consumi "fantasiosi" rilevati su auto termiche plug-in che poi non hanno alcun riscontro nella vita di ogni giorno. Un po' come paragonare il ciclo WLTP cittadino con una marcia reale a bassa velocità in colonna, per di più piena di parti-e-frena, in città... In verità, senza soluzioni fantascientifiche, oggi esistono i mezzi per consumare poco (specie in città): Toyota e Honda hanno fatto - e fanno - scuola, alcuni escamotage tecnici europei intelligenti vanno anch'essi bene. Poi, se dobbiamo sostenere che un cassone cinese da quasi 2000 chili faccia 30 km/litro in città... forse sì, a motore spento però. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora