Vai al contenuto
Melius Club

Continuo con Olympus?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, giaga ha scritto:

Nella fattispecie, pur riconoscendo che la qualità finale sarà superiore con un sistema ff rispetto al mio m4/3, osservo che per l'uso che ne faccio io e per gli ingrandimenti che stampo (pochi), la qualità che il mio sistema attuale mi offre è ampiamente sufficiente (ottime le ottiche Zuiko), con il valore aggiunto della portabilità che non mi fa avere remore a portarmi appresso parte della mia attrezzatura. 

Non è tanto la grandezza dell' ingrandimento che limita il 4/3.

E' il range dinamico molto più limitato.Se vuoi recuperare le ombre  o i dettagli il rumore esce fuori molto prima.

Uno magari può pensare che è esente da tali problemi se l'esposizione è corretta.

Ma l'esposizione non può mai essere corretta su tutto il fotogramma, sopratutto nei chiaroscuri.

A meno di fotografare un muro bianco uniforme.

Il limite del 4/3 è presente anche nei casi di cropping, quando cioè si vuole utilizzare una parte del fotogramma.

Inviato
4 ore fa, macmac1950 ha scritto:

lo stabilizzatore Olympus e' famoso per le sue prestazioni !

Lo stabilizzatore Olympus è il migliore non solo per la bravura dei tecnici della casa.

E' molto più facile stabilizzare un sensore 4/3 che un full frame molto più grosso.

Inviato

Resta chiaro comunque che costruttivamente gli obiettivi Nikon Z f4 sono dei giocattoli rispetto agli Olympus serie Pro.

Le prestazioni ottiche però sono simili.

Inviato

C'è anche da dire che il full-frame, rispetto ai formati ridotti, ha, a parità di Megapixel, fotoricettori più grandi, con conseguente miglioramento della gamma dinamica e riduzione di rumore a parità di ISO utilizzati. Bisogna considerare anche questo tra i vantaggi del full-frame, per il resto molto ben evidenziati da @cesri .

Inviato

@cesri vero , piccolo ....piu' facile !😁

Pero' , mi ripeto , gli ingombri del full frame , negli obiettivi, sono per me un freno.

Ma come e' possibile che  uno Zuiko 50mm f 1,4 e' un quarto di un equivalente odierno ?

Se il "progresso " e' questo ... il mio iPhone 12 pro fa miracoli , certamente  !                    ma la fotografia , per come la intendo io ..... e' ancora legata alla mia "intelligenza " artificiale  😄

Inviato

@macmac1950

20 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

Ma come e' possibile che  uno Zuiko 50mm f 1,4 e' un quarto di un equivalente odierno ?

Non prendere ad esempio gli obiettivi Zuiko OM: già ai tempi erano più piccoli degli equivalenti Nikon e Canon, mentre se la giocavano con i Pentax K. Gli Zuiko OM erano (e sono) un miracolo di ingegneria e di eccellenza nella scelta dei vetri ottici, eccellenza che ancora oggi è del tutto evidente anche nell'uso, con anelli adattatori, sulle mirrorless.

Gli obiettivi moderni scontano, nelle dimensioni, l'autofocus e la stabilizzazione: motori ad anello, contatti, stabilizzatori sulle lenti interne contribuiscono, chi più chi meno, a fare gli obiettivi, a parità di focale, formato e luminosità, ben più grandi e pesanti dei piccoli e maneggevoli obiettivi manuali d'antan. Un po' come avviene nelle automobili di oggi, che sono molto, ma molto più pesanti delle equivalenti vetture di solo vent'anni fa, per garantire standard di sicurezza inimmaginabili a quel tempo.

Nikon aveva provato a fare dei corpi reflex ad "immagine e somiglianza" dei corpi d'antan (la Df), ma l'idea si è scontrata con gli "enormi" obiettivi d'oggi, problema che esiste anche negli obiettivi delle APS-C. Guarda caso, chi è riuscito a rendere gli obiettivi più piccoli anche degli equivalenti micro 4/3 degli altri fabbricanti?

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, cesri ha scritto:

Resta chiaro comunque che costruttivamente gli obiettivi Nikon Z f4 sono dei giocattoli rispetto agli Olympus serie Pro.

Le prestazioni ottiche però sono simili.

Sono convinto che le prestazioni ottiche, complice anche il sensore ff con pixel più grandi, degli obiettivi seri z f4 siano equivalenti alle rispettive ottiche pro Oly, però il feeling dato dalle ottiche pro, tutte di metallo e con costruzione senza compromessi, è tutt'altra cosa nei confronti dell'aspetto economico e plastico dei Nikon Z f4; inoltre le ottiche pro sono comunque più piccole e meno ingombranti-pesanti rispetto alle Nik, e costano pure meno.

 

4 ore fa, cesri ha scritto:

Il limite del 4/3 è presente anche nei casi di cropping, quando cioè si vuole utilizzare una parte del fotogramma.

Ho ben presente questo limite e, come ho sempre fatto (anche con le mie vecchie macchine analogiche) cerco di curare l'inquadratura già on sede di ripresa per non dover cromare successivamente; del resto, grazie agli zoom che ora col digitale, con la progettazione a computer e con le correzioni via software presentano qualità e luminosità un tempo impensabili, e il loro uso aiuta moltissimo ad isolare e cromare in sede di ripresa.

@macmac1950

@ediate

Perfette e condivise le osservazioni sui vecchi obiettivi Zuiko OM che ancora oggi, pur essendo per il ff, hanno dimensioni che le ottiche di oggi (anche quelle digitali di Oly) possono solo invidiare.

Del resto la comodità dell'autofocus, del dialogo ottica-corpo macchina, delle correzioni software già in fase di ripresa compensano la complessità e il maggior ingombro.

Comunque se invece degli zoom ci si "accontenta" delle ottiche fisse anche oggi si risparmia in peso e ingombri e si guadagna in luminosità.

Per esempio, quando esco con la OMD EM5ii con il 17 f1.8 e il 45 f1.8 mi sembra proprio di avere una Leica m con il 35 e il 90 👍😊

  • Melius 2
Inviato

Il vantaggio di Olympus è che te la porti dietro.Inutile avere un corredo full frame se poi rimane sempre a casa.Qualcuno ha detto che la macchina migliore è quella che hai sempre con te.

Per questo seguo anche con attenzione l'evoluzione degli smartphone nel comparto fotografico.

Il Sony Xperia III da questo punto di vista sembra molto interessante.

Oppure il prossimo Huawei che si dice uscirà con il sensore Sony da un pollice.

Inviato
2 ore fa, cesri ha scritto:

Il vantaggio di Olympus è che te la porti dietro.Inutile avere un corredo full frame se poi rimane sempre a casa.Qualcuno ha detto che la macchina migliore è quella che hai sempre con te.

Condivido!!

Ti dirò: Da quando i sensori hanno cominciato a sostituire la pellicolari ci sono state grandi innovazioni e si è avuto lo sviluppo di zoom sempre più prestanti e con escursioni una volta impossibili-impensabili; in più, complice la fine dello sviluppo della pellicola e il costo praticamente nullo dei fotogrammi, sono cambiate le nostre abitudini e si è cominciato a scattare di continuo, spesso senza pensarci su.

Una volta, quando andavo in ferie, partivo con 4/5 rullini da 36 e non sempre li usavo tutti perché 100-150 foto da sviluppare erano anche un costo non indifferente (e spesso facevo fare i provini per poter visionare e scegliere quelle da stampare definitivamente). Ora invece mi accorgo che, dopo un viaggio, si torna con centinaia e centinaia di fotogrammi, tanto sono subito disponibili sul pc. Secondo me si è persa l'abitudine di previsualizzare e valutare la foto (come inquadratura, taglio, focale ecc) prima dello scatto e solo quando il risultato nel mirino ci soddisfa si preme l'otturatore.

Sia ben chiaro non voglio dire che era meglio prima, apprezzo la possibilità di rivedere subito se lo scatto è soddisfacente e, se del caso, rifarlo, ma intendo che si è un po persa la fase che si dedicava  prima di schiacciare l'otturatore.

Comunque, tornando alla tua osservazione che condivido, a volte penso che gli zoom, pur praticissimi, ci (o perlomeno mi) hanno viziato; infatti, per dire, nel mio corredo sono presenti 4 zoom e 4 ottiche fisse e sebbene queste siano qualitativamente superiori alle equivalenti focali degli zoom, ed abbiano pure una maggiore luminosità, sono comunque (molto) meno usate.

Voglio provare a impormi di uscire con le ottiche fisse e ricominciare a fare passi avanti e indietro per adattare l'inquadratura e/o, quando necessario, cambiare ottica. 

Ora i miei fissi sono il 17, il 25, il 45 e il 60 macro, ma sto seriamente pensando di sostituire il 17 con il 12  e il 45 con il 75 (il 60 macro lo tengo perché è un ottica fantastica che mi piace molto e che uso con soddisfazione); in questo modo potrei uscire con la tripletta 12, 25 e 75 avendo in pratica gli equivalenti della mia vecchia tripletta 28, 50, 135, ma con lato grandangolo e tele migliori.

E tu (voi) come sei (siete) messo(i) tra zoom e fissi? e li usate i fissi? 

Inviato

Io ho la triade f 2.8, cioè 7-14,12-40,40-150. Più il 45 f1.2 per i ritratti, splendido.

Ho preso anche il Leica 8-18 f2.8- 4 perché ha la filettatura per i filtri, il 7-14 ti costringe a montare marchingegni voluminosi per i filtri.

Ultimamente insieme alla E-m1 mk iii,( che è uguale alla ii, ma lasciamo perdere) ho preso il 12-100 f4, così da poter uscire con un solo obiettivo tuttofare.

Il 12-100 è poco più grande del 12-40, ma come qualità ottica non è inferiore a nessuno della triade 2,8.

La luminosità massima io la sfrutto poche volte.

La stabilizzazione è poi incredibile , se si combina quella della macchina e quella dell' obiettivo.

Lasciamo perdere i 7-8 s con la schiena appoggiata al muro, mi sono messo a scattare a 1 e 2 s come se fossero

1/60 o 1/125 s con risultati di mosso trascurabili.

E così di notte puoi lasciare il cavalletto a casa.😀

  • Melius 1
Inviato

Ho preso un adattatore per poter riusare i miei fissi Minolta su Fuji, con somma soddisfazione e "gusto" nello scatto. La controindicazione è che, con il crop a 1,5, le lunghezze focali ottenute si vanno ad accavallare allo zoom 16-55 f2.8 che ho preso a corredo sulla T4. La soddisfazione dei risultati con l'uso in manuale è comunque molto appagante. Ai tempi comprai un 200mm f4 rokkor, forse in 40 anni non ho superato i cento scatti, amo i grandangoli ma oggi, provandolo con l'adattatore che diventa un 300mm ne  scopro solo ora la qualità, probabilmente dovuto al fatto che avendo possibilità di sensibilità elevate si riesce a ottimizzarne l'utilizzo, con quella lunghezza sono costretto ad usare almeno 1/1000. Credevo di mettere in pensione tutto il vecchio corredo, invece me lo sto rigodendo e non dimentico, alla lunga, come si scatta una foto...  

Inviato
1 ora fa, KIKO ha scritto:

...probabilmente dovuto al fatto che avendo possibilità di sensibilità elevate si riesce a ottimizzarne l'utilizzo...

Ecco non avevo sottolineato questo aspetto delle moderne digitali, la possibilità di utilizzare , comodamente e con buoni risultati, livelli iso che con le analogiche a pellicola ci sognavamo.

Con le dia e con il kodacrhom non superavo i 100 iso e, er spremere alti livelli usavo il bianco e nero, ilford hp spremuta a 400, 800 e anche a 1600 con la grana che vedevi bene a occhio nudo😉.

1 ora fa, cesri ha scritto:

Ho preso anche il Leica 8-18 f2.8- 4 perché ha la filettatura per i filtri, il 7-14 ti costringe a montare marchingegni voluminosi per i filtri.

Avendoli entrambi che mi dici, qualitativamente, del Leica che avrei la possibilità di sostituire-affiancare al 9-18? vedo che è anche più leggero del 7-14; problemi di flare viola su corpi Oly (io lo userei sulla E-m1 mk ii)?

In effetti, leggendo la tua risposta, mi hai fatto venir voglia di, con calma, fare l'upgrade delle mie lenti fisse e zoom ai corrispettivi pro, rimanendo ancora con dimensioni inferiori alle ff ma guadagnando molto in termini di qualità generale

 

2 ore fa, cesri ha scritto:

ho preso il 12-100 f4, così da poter uscire con un solo obiettivo tuttofare.

  Effettivamente con le possibilità di iso alti odierne, unite alla stabilizzazione dei corpi (e a volte anche delle lenti) un f4 diventa usabilissimo permettendoti pure tempi veloci

Inviato
5 minuti fa, giaga ha scritto:

Avendoli entrambi che mi dici, qualitativamente, del Leica che avrei la possibilità di sostituire-affiancare al 9-18? vedo che è anche più leggero del 7-14; problemi di flare viola su corpi Oly (io lo userei sulla E-m1 mk ii)?

Ho preso il Leica perché ho trovato un'offerta notevole, quasi metà prezzo.Resa ottica eccellente, paragonabile al 7-14, costruzione meccanica superlativa. Per il flare non ho riscontato problemi, ha anche in dotazione un bel paraluce metallico, se non si vogliono usare i filtri.Del resto anche il 7-14 o anche il 9-18, se ti metti in controluce il flare lo vedi, sono grandangoli spinti.Per il resto sembra di usare un' obiettivo Olympus , stabilizzazione, Af  e automatismi tutto ok.Del resto c'è stato un aggiornamento firmware per usare perfettamente  i Leica su Olympus.

E' un po' più piccolo del 7-14, ma credo sensibilmente più grosso  del 9-18.

Inviato

Ciao, posseggo da qualche (!) anno una OM2n con varie ottiche, per scelta continuo con la pellicola eccetto che per motivi di lavoro (devo fare molte foto al momento da usare subito ed uso il telefono), dopo tanti anni funziona in modo impeccabile, quindi se la questione è sul marchio e relativa affidabilità non avrei dubbi in proposito!

Leica, vedo tante offerte sull'analogico, da tempo sono tentato, mi sa che una prima o poi arriva!

Faust

 

pasppae (21).JPG

Inviato
Il 15/5/2021 at 08:39, Dr.Faust ha scritto:

dopo tanti anni funziona in modo impeccabile, quindi se la questione è sul marchio e relativa affidabilità non avrei dubbi in proposito!

Sull'affidabilità delle Olympus niente da dire; ho un paio di amici che ancora utilizzano om2 e om4Ti.

Io non ho più macchine a pellicola, ad eccezione di questa Olympus af 10 twin che avevo regalato (quasi 30 anni fa) a mia figlia; ha due ottiche 35 e 70 non zoom ma fisse e funziona ancora benissimo.

iu-1.jpeg.b935e2571d74ab0357b89d4d96184e10.jpegiu.jpeg.689f6248459d1ba968c1d0383c3f5eac.jpeg  

Ed anche sul digitale si difende bene; la mia prima digitale è stata la E1, che ho ancora ed è  funzionante e che, ergonomicamente, è quella che meglio mi cade in mano! 

iu-2.jpeg.94c3b6d2077dd526e9cc816400236545.jpeg

 

Il 15/5/2021 at 08:39, Dr.Faust ha scritto:

Leica, vedo tante offerte sull'analogico

Non riprenderei una macchina a pellicola, ma certo che ora si trovano delle Leica (specie la serie R) a poco e niente; anche le ottiche della serie R sono svendute (diversamente dalla serie m) e volendo si possono fare ottimi affari. 

Io ormai non tornerei indietro, sono abituato-viziato dal digitale che mi fa vedere subito cosa ho ottenuto col mio scatto.

 

Inviato
2 ore fa, giaga ha scritto:

Non riprenderei una macchina a pellicola, ma certo che ora si trovano delle Leica (specie la serie R) a poco e niente; anche le ottiche della serie R sono svendute (diversamente dalla serie m) e volendo si possono fare ottimi affari. 

Io ormai non tornerei indietro, sono abituato-viziato dal digitale che mi fa vedere subito cosa ho ottenuto col mio scatto.

@giaga che vuoi, sono legato a tempi diversi, al lavoro noto sempre sguardi strani quando ricarico la mia stilografica, rigorosamente a stantuffo, per scrivere appunti, a mano su un quaderno con rilegatura nera...

Fausto

 

(al lavoro sono obbligato ad usare il telefono per le foto, tant'è, sopporto)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...