ilmisuratore Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 10 minuti fa, Bunker ha scritto: Comunque visto che il mio precedente post non lo avete ca..to nemmeno di striscio, adesso la butto lì: con REW si fa anche correzione ambientale a fase lineare.... Non ho seguito, scusami/ci La cosa può essere interessante, descrivi tutto e leggeremo con attenzione
Mighty Quinn Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Da me non ho tonnellate di plugin, mi limiterò a provare quei 3 che uso -resampler- -convolver- -ambio- È già qualcosa
Bunker Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho seguito, scusami/ci La cosa può essere interessante, descrivi tutto e leggeremo con attenzione Piu facile dirlo che farlo...prima vediamo se una cosa utile dal punto di vista pratico.
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: che ne pensi? Penso che non esiste la formula magica e che dipende dal diffusore, dalla sua dispersione, dalla sua estensione e potenza sui bassi, dalla t60 dell'ambiente, dall'assorbimento alle alte frequenze, da cosa uno ascolta in prevalenza e sopratutto da cosa vuole perché bastano due tre db su un paio di ottave tra 1000 e 4000 o tra 2000 ed 8000 hz per trasformare un suono in un altro totalmente diverso (quando la rif è spianata intendo). Gli esempi sopra parlano di terzi di ottava, a terzi spiana molto, può essere che analizzata a dodicesimi o senza smoothing non sia poi così calante o presenti comunque parti in evidenza. Ho fatto svariate correzioni, molti quando la rif in alto non presenta enfasi tendono a chiedere rif se non tendenti al piatto comunque poco attenuate. Insomma dipende. 1 1
Ligo Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @Bunker correzione automatica con rew e rephase non la ho attuata manuale sì. Alla fine, utilizzando piattaforme fatte da chi è più comptente di me, mi sono dovuto convincere che ... è più competente di me e il risultato è udibile. Comunque nelle mie varie prove ed esperimenti ho capito tante cose e imparate altrettante, rifarei tutto esattamente come ho fatto. Ora so nel merito come funzionano questi dsp, non essere in grado di replicare i risultati di professionisti non ha importanza per me. 1
Nacchero Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Giusto per rimanere in tema e visto che @FabioSabbatiniha preso parte al thread, chiedo all'esimio se e in cosa potrebbe essere utile un RME in merito alla "correzione ambientale". La domanda, ovviamente, è totalmente per fini personali.😀
Bunker Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 Video e .pdf su come effettuare correzione con REW senza utilizzo di filtri di alcun genere ma attraverso inversione, ottenendo un correzione a fase lineare che viene poi riconvertita a fase minima (corretta) per applicazione senza preringing. Richiede versione aggiornata di REW. Link al .pdf Link al video tutorial
ilmisuratore Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Ho installato il minipc Semplice ed intuitivo Dopo l'aggiornamento ho disinstallato tutte le porcherie inutili di win 10 Al momento, ma ancora credo di disattivare ancora delle cose, la CPU viene utilizzata per il 6% con 3 DSP attivi Non è affatto male, e per il solo utilizzo audio (riproduzione + correzione) non ha manifestato alcun problema, blocco e/o simili Certamente lo "terrò d'occhio" ancora per qualche giorno Manca la parte elettrica, ad esempio mi incuriosisce molto verificare il noise ripple che esce dalla USB in modo da non correre "rischi" di inquinare eventuale DAC usb ad esso collegato Finadesso ottime impressioni ma, se dovesse tradirmi, faccio in fretta a buttarlo dalla finestra
Mighty Quinn Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Giusto per rimanere in tema e visto che @FabioSabbatiniha preso parte al thread, chiedo all'esimio se e in cosa potrebbe essere utile un RME in merito alla "correzione ambientale". La domanda, ovviamente, è totalmente per fini personali.😀 Direi - Misuri rif e implementi correzioni con dsp - Fletcher e Munson Non è poco 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Residuo di rumore dalla USB v5 Con l'alimentatorino a corredo Circa 6 mV di rumore ma con picchi che superavano i 40 mV Con un alimentatore da 150 watt filtrato Il rumore Rms mantiene circa lo stesso livello, di contro sono spariti i picchi Userò questo alimentatore
Nacchero Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Direi - Misuri rif e implementi correzioni con dsp - Fletcher e Munson Non è poco Quindi anche tu sei fra quelli che ci metterebbe il piccì a monte....
Mighty Quinn Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Quindi anche tu sei fra quelli che ci metterebbe il piccì a monte.... Ho il PC a monte Non uso il DSP dell' RME A me l' RME serve come ADC
Nacchero Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 45 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ho il PC a monte Non uso il DSP dell' RME A me l' RME serve come ADC Chissà che giri fai......😀 Io nel caso mi limiterei a PC+RME.
Mighty Quinn Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 30 minuti fa, Nacchero ha scritto: mi limiterei a PC+RME. Limitarti? Non esiste nulla di meglio
Ligo Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Con un alimentatore da 150 watt filtrato Che alimentatore utilizzi?
Ottobnaz Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 23 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: E se puoi giovati di uno strumento tipo Hlconvolver La prova è gratuita, ci farò un giro, grazie. Il sito è interessante anche per la formazione. In realtà ho già provato un po’ di house curve, ma non so se le ho esaurite tutte.
Nacchero Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 Buongiorno......visto che oggi pomeriggio son di festa, ho deciso di rompervi un po' le castagne. 😁 C'è qualche utente Android che ha provato o ha intenzione di provare l'app qua sotto https://play.google.com/store/apps/details?id=com.hifi_apps.ra_meter Io ho provato a fare qualcosa, ovviamente col microfono dello smartphone, giusto per divertirmi. Solo che ne capisco, come al solito ben poco. Tengo a precisare che trattasi di puro divertimento con la consapevolezza di usare strumenti ben al di sotto della decenza, non vorrei che qualcuno mi inveisse contro.🫣
Bunker Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: Buongiorno......visto che oggi pomeriggio son di festa, ho deciso di rompervi un po' le castagne. 😁 C'è qualche utente Android che ha provato o ha intenzione di provare l'app qua sotto https://play.google.com/store/apps/details?id=com.hifi_apps.ra_meter Io ho provato a fare qualcosa, ovviamente col microfono dello smartphone, giusto per divertirmi. Solo che ne capisco, come al solito ben poco. Tengo a precisare che trattasi di puro divertimento con la consapevolezza di usare strumenti ben al di sotto della decenza, non vorrei che qualcuno mi inveisse contro.🫣 Praticamente un REW dei poveri...se non fosse che REW e gratis e che un software del genere senza un microfono da misura è praticamente inutile... In realtà si potrebbe anche fare un file di calibrazione del microfono dello smartphone... Però, con buona pace dei teenager che ritengono il computer uno strumento obsoleto, io ritengo che lo smartphone vada benissimo per chattare e stare su internet, ma per tutto il resto ci vuole un computer. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora