Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bunker sì certo. Se dovessi cimentarmi con più attenzione, sicuramente userei un PC. Che dovrei comprare.....non ne ho più uno mio, 😮

Tu dici anche collegando un microfono valido allo smartphone non cambierebbe nulla?

Però ok, era per capire se, giocando, un minimo di approssimazione ci fosse. 

 

Che bello che mi hai dato del Teenager!😀😝

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, Bunker ha scritto:

Praticamente un REW dei poveri...se non fosse che REW e gratis e che un software del genere senza un microfono da misura è praticamente inutile...

In realtà si potrebbe anche fare un file di calibrazione del microfono dello smartphone...

Però, con buona pace dei teenager che ritengono il computer uno strumento obsoleto, io ritengo che lo smartphone vada benissimo per chattare e stare su internet, ma per tutto il resto ci vuole un computer.

Per avere un'idea di quella che può essere la situazione, magari può pure andare.

Ovvio che poi tu debba procedere con un microfono decente e un sw come REW.

Inviato
51 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@Bunker sì certo. Se dovessi cimentarmi con più attenzione, sicuramente userei un PC. Che dovrei comprare.....non ne ho più uno mio, 😮

Tu dici anche collegando un microfono valido allo smartphone non cambierebbe nulla?

Però ok, era per capire se, giocando, un minimo di approssimazione ci fosse. 

Che bello che mi hai dato del Teenager!😀😝

E come lo colleghi allo smartphone il microfono valido ? I mic da misura (che io sappia) sono o USB o richiedono un interfaccia (scheda audio esterna) sia per il collegamento ma soprattutto per l'alimentazione.

Nessuno dei due tipi lo puoi collegare a uno smartphone (credo...).

Inviato

@Bunker pensavo bastasse un adattatore da USB A a USB C. Mi pare che nelle opzioni dell'app ci sia la possibilità di collegare un mic esterno e fare calibrazione. C'è pure un sito con anche dei lunghi video su YouTube dove viene spiegato il funzionamento. Ovviamente non li ho guardati. 😑

Comu l'idea di appassionato la dà, il tizio. 

https://www.hifi-apps.com/measurements.en.htm

Inviato
48 minuti fa, Nacchero ha scritto:

pensavo bastasse un adattatore da USB A a USB C.

È possibile ma dipende da come viene gestita la USB del telefono. Dovresti informarti su questo. A livello di potenza di calcolo uno smartphone attuale è più che sufficiente, il problema rispetto al PC possono i collegamenti e la scomodità di lavorare su uno schermo piccolo.

Io inizierei a giocherellarci con il microfono del telefono, poi casomai o compri un altro microfono oppure se nel frattempo hai preso un PC installi REW 

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

E come lo colleghi allo smartphone il microfono valido ? I mic da misura (che io sappia) sono o USB o richiedono un interfaccia (scheda audio esterna) sia per il collegamento ma soprattutto per l'alimentazione.

Nessuno dei due tipi lo puoi collegare a uno smartphone (credo...).

L'Umik, con apposito adattatore, è possibile collegarlo ad un iPhone/iPad.

Inviato

@Bunker si si, infatti ci ho giocherellato. Al di là dell'ottimizzazione magari mi serve per capire cosa vogliono dire tutti quei numeri e quelle strane voci😀.

Certo per avere l'app completa ci sarebbe da acquistarla (giustamente) ma al momento mi basta per allenamento.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, mastergiven ha scritto:

É stato giá citato Arc Studio? É orientato al professionale ma sembra valido.

https://www.ikmultimedia.com/products/arcstudio/

Considerato che compreso nel prezzo di 290 ti danno anche scheda audio e microfono (che valgono almeno 100 euro) andrebbe valutato attentamente come sistema chiavi in mano per chi non vuole complicazioni.

Inviato

@ilmisuratore e ai più esperti di hardware...focusrite sapphire pro 

24 (6uscite) o pro 40 (8 uscite) per fare un sistema multiamp a 3 o 4 vie cosa ne pensate ?

 

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/8100/focusrite-saffire-pro-24.html

 

Anche in termini di qualità rispetto a un sistema con un dac buono ma economico (tipo E30, smsl ecc) + speaker manager a 8 uscite tra pre e finali.

Mi lascia perplesso la FireWire anziché USB non avendone mai usata una e non so nemmeno se una cosa del genere può funzionare per l'uso proposto.

 

Praticamente:

 

PC con xover software > Focusrite > Finali

vs

PC > DAC > Pre (tube buffer) > Speaker manager > Finali

 

PS

La doppia conversione non mi preoccupa.

 

 

 

 

 

 

 

mastergiven
Inviato
52 minuti fa, Bunker ha scritto:

Considerato che compreso nel prezzo di 290 ti danno anche scheda audio e microfono (che valgono almeno 100 euro) andrebbe valutato attentamente come sistema chiavi in mano per chi non vuole complicazioni.

Praticamente si fa la misurazione con microfono e software al computer e si salva il profilo nello scatolotto (piú profili sono memorizzabili se si vuole usare in impianti/stanze diverse o con elettroniche/diffusori diversi)

Poi si collega lo scatolotto tra dac/scheda audio e diffusori. C’é un pulsante sullo scatolotto per attivare o meno la correzione ambientale. Tutto incluso, compreso il loro microfono giá tarato allo scopo.

Inviato
32 minuti fa, Bunker ha scritto:

@ilmisuratore e ai più esperti di hardware...focusrite sapphire pro 

24 (6uscite) o pro 40 (8 uscite) per fare un sistema multiamp a 3 o 4 vie cosa ne pensate ?

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/8100/focusrite-saffire-pro-24.html

Anche in termini di qualità rispetto a un sistema con un dac buono ma economico (tipo E30, smsl ecc) + speaker manager a 8 uscite tra pre e finali.

Mi lascia perplesso la FireWire anziché USB non avendone mai usata una e non so nemmeno se una cosa del genere può funzionare per l'uso proposto.

Praticamente:

PC con xover software > Focusrite > Finali

vs

PC > DAC > Pre (tube buffer) > Speaker manager > Finali

PS

La doppia conversione non mi preoccupa.

Funzionerebbero entrambe le soluzioni. Avevo una motu, ora guasta, e sarebbe andata bene anche come dac dai confronti effettuati con il mio dac figo. Dovresti provare cosa preferisci, non c'è una soluzione migliore sulla carta,  al netto che in una avrai più componenti sul segnale.

La firewire è meglio se hai un PC con uscita firewire.

Inviato

So che ci sono microfoni di qualità da utilizzare con gli smartphone, non ricordo se solo apple, ma non vale la pena secondo me. Spendere per spendere meglio un umik con un pc. 

Le app da utilizzare con il microfono dello smartphone un'idea la danno, se si hanno dei picchi o buchi importanti in gamma bassa si vedono. Non troppo bassa altrimenti non sono affidabili.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Nacchero ha scritto:

anche collegando un microfono valido allo smartphone non cambierebbe nulla?

 

Sto su iOS, ma posso dirti che con il software che utilizzo, questo Dayton mi dà gli stessi risultati dell'UMIK-1.

  • Thanks 1
Inviato

@Ottobnaz bellino. Grazie.

Ho visto che ce n'è un uscita uno con USB C. Costano anche poco.

Inviato
8 ore fa, Ottobnaz ha scritto:

Sto su iOS, ma posso dirti che con il software che utilizzo, questo Dayton mi dà gli stessi risultati dell'UMIK-1.

Mah, anche secondo me l'Umik-1 è ingiustamente sopravvalutato solo perché ha il file di calibrazione, che non so alla fine quanto serva veramente.

Secondo me per quello che serve a noi un qualunque microfono da misura va bene. Non ho rilevato  differenze tra le rilevazioni fatte con Umik-1 con file di calibrazione e ECM8000 senza file, per non parlare del fatto che il contenuto corretto presenta comunque delle dislinearita ben superiori a quelle introdotte da un qualunque microfono da misura. Poi se uno considera la curva pscicoacustica...

Piuttosto quel microfonino da smartphone lo vedo molto adatto per attrezzare una testa per fare rilevazioni ambientali binaurali...veramente interessante.

Inviato
15 ore fa, Ligo ha scritto:

La firewire è meglio se hai un PC con uscita firewire.

Oggi ce l'ho domani chissa, mi sembra che sia un po' obsoleta la firewire. Esistono adattatori FireWire-USB ma mi chiedo se degradano, in teoria non dovrebbero.

La stavo valutando anche come soluzione nel caso mi servano più delle 4 vie dello speaker manager. 

In pratica un ramo (due canali in uscita) li invio al pre e ai quattro finali che ha sotto. Un altro ramo (ad esempio per due bassi) direttamente a un altro finale e riallineo il timing e i livelli sul xover software.

È un giro un po' anomalo e non potrei più usare il volume del pre, cosa che non mi piace. D'altra parte speaker manager con più di otto uscite non esistono.

Ho anche un altro xover attivo, che potrei mettere sotto lo speaker manager per arrivare a 5 vie, ma è analogico e dunque non mi consente di gestire il delay.

 

 

Inviato

E vai, sono a posto. Microfonino da 21 euro, 16 per l'app Android, e poi giù di parametrico del Wiim. 😎

Potrei trasformare la Callas in Barry White. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...