Nacchero Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il minipc ha superato tutte le prove Limitando il suo utilizzo al semplice riproduttore di files non ha manifestato nessun problema È totalmente fanless (senza ventole) quindi silenziosissimo (muto) riesce a gestire una lista di DSP arrivi impegnando la CPU a non più del 7% Utilizzando tutte le porte USB gestisce perfettamente il completo utilizzo e con un SSD esterno da 2 terabyte Si ok, va bene, fa il suo. Ma che timbrica ha? Suona caldo? Analitico? Il tin tin di Rebecca da che parte lo posiziona? Ma, soprattutto......quale cavo ethernet hai usato? 1
ilmisuratore Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 25 minuti fa, Nacchero ha scritto: Si ok, va bene, fa il suo. Ma che timbrica ha? Suona caldo? Analitico? Il tin tin di Rebecca da che parte lo posiziona? Ma, soprattutto......quale cavo ethernet hai usato? Comunque scherzi a parte l'ho misurato con un DAC USB collegato e il DAC ha prodotto le medesime misure se confrontare con lo stesso DAC collegato al PC di riferimento
Nacchero Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Molto bene. Quindi un player più Dirac se li gestisce in scioltezza......
ilmisuratore Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 49 minuti fa, Nacchero ha scritto: Molto bene. Quindi un player più Dirac se li gestisce in scioltezza...... Perfettamente
pro61 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Bunker Una cosa non mi è chiara nei grafici che hai postato. Nel secondo, quello con la sola correzione di Mathaudio, ci sono due buchi di 5 dB a 1500 e 2800, che nella RIF non corretta non ci sono. Da dove sbucano?
Bunker Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 17 ore fa, pro61 ha scritto: @Bunker Una cosa non mi è chiara nei grafici che hai postato. Nel secondo, quello con la sola correzione di Mathaudio, ci sono due buchi di 5 dB a 1500 e 2800, che nella RIF non corretta non ci sono. Da dove sbucano? Bella domanda. Quei due buchi li introduce Mathaudio, e non mi sono preoccupato molto di riempirli con le correzioni manuali effettuate con i due parametrici in aggiunta a Mathaudio perché mantenere la RIF in ambiente entro i 5db e' più che sufficiente. Mathaudio effettua la correzione automaticamente e quindi non sono in grado di dirti per quale ragione abbia introdotto quelle due "attenuazioni", ma forse la rilevazione prima della correzione è più lineare in quell'area a causa di riflessioni che Mathaudio ha poi corretto a discapito dell'ampiezza. Quello che posso dirti e che non sempre la RIF più piatta è quella che suona meglio (entro certi limiti ovviamente) e idem per la fase.
STEFANEL Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 17 minuti fa, Bunker ha scritto: mantenere la RIF in ambiente entro i 5db e' più che sufficiente. Curiosita’: intendi 5db tra maggior picco e valle o +/- 5db (=scarto di 10db)?
Bunker Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, STEFANEL ha scritto: Curiosita’: intendi 5db tra maggior picco e valle o +/- 5db (=scarto di 10db)? Intendo mantenere picco e valle entro una "fascia" alta (circa) 5db. Piu correttamente bisognerebbe dire entro +/- 2.5db... Ma in ambiente, molti (per esempio quelli che installano correzione ambientale passiva) considerano già buona una RIF entro +/- 5db. Con smoothing 1:6. Ovviamente questo non tiene conto delle variazioni della curva target, ad esempio se fai caso Mathaudio sembra applicare di default una curva "Harmon" nel qual caso la curva che produce sta anche lei "dentro" i 5db (circa). Le correzioni che ho apportato con i parametrici mirano invece ad ottenere una curva "flat" (per fare altre comparazioni) oltre che a rendere un po' più lineare la curva proposta da Mathaudio.
STEFANEL Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @Bunker esatto, io mi regolo con una rif entro +/-3db avendo cura di aumentare le basse diciamo sotto 200hz di max 2-4 db con un lieve calo sulle alte
pro61 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 7 ore fa, Bunker ha scritto: Bella domanda. Quei due buchi li introduce Mathaudio, e non mi sono preoccupato molto di riempirli con le correzioni manuali effettuate con i due parametrici in aggiunta a Mathaudio perché mantenere la RIF in ambiente entro i 5db e' più che sufficiente. Strano. a me non crea nessun buco.
Ligo Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 In un articolo molto esplicativo che non riesco più a trovare si riportavano i risultati di un test effettuato presso i laboratori Harman Kardon sulle preferenze di un gruppo di ascoltatori rispetto alla rif in ambiente. L'unanimità mostrava di preferire curve tipo Moeller, con più o meno accentuazione delle basse e calo alle alte in base alla loro esperienza nell'ascolto. Ritengo che una volta che si sia raggiunta una risposta in frequenza corretta, diciamo circa +-4 dB a 1/6, dipenda poi dai nostri gusti, dai generi preferiti, dai volumi di ascolto, la scelta di quale target adottare. La ricerca di una linearità eccessiva può per la mia esperienza essere anche controproducente, in particolare per l'acquisizione singola se non sono adottate contromisure tramite finestrature adeguate della risposta all'impulso. 1
Bunker Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 14 ore fa, pro61 ha scritto: Strano. a me non crea nessun buco. I tuoi diffusori sono diversi dai miei e soprattutto e diversa la stanza e il posizionamento dei diffusori. Dato che Mathaudio lavora in automatico non è dato sapere se quei buchi (che sono comunque irrilevanti ai fini dell'ascolto se li consideriamo in ampiezza) siano il risultato di una cancellazione di riflessioni. Credo che anche a questo si riferisse Ligo quando parla di finestratura nel post successivo, cosa che però non è possibile verificare nella correzione effettuata da Mathaudio trattandosi di un processo "chiuso".
Ligo Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 La finestratura cui faccio riferimento è la FDW (Frequecny Dependent Window). Lo scopo di utilizzare tale finestratura è effettuare una correzione che agisca principalmente sul suono diretto alle frequenze alte e via via incorpori parte sempre più ampia delle riflessioni allo scendere della frequenza. DRC di Sbragion adotta questo tipo di finestratura per il calcolo dei filtri e immagino anche altri DRC ne facciano uso. Più è basso il numero di cicli che si sceglie più stretta sarà la finestra temporale della risposta all'impulso che si seleziona e si va a correggere, sempre rispettando la proporzione tra basse e alte. Quando si agisce con dei filtri manuali il mio consiglio è di creare il primo set di filtri con un numero basso di cicli, massimo 10, ed eventualmente intervenire di nuovo alle frequenze basse e bassissime con un numero superiore, 15 può essere sufficiente. Nel caso si utilizzi una multiacquisizione non è strettamente necessario utilizzare la FDW per la creazione di filtri al fine di evitare una sovracorrezione, va valutato da caso a caso.
magicaroma Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Il 24/2/2024 at 13:40, Ligo ha scritto: Ho iniziato con una app qualsiasi gratuita a misurare con lo smartphone e con il parametrico Posso chiedere che app? Vorrei iniziare con qualcosa di facile facile. Ovviamente grazie
Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @magicaroma Ricordarselo Penso che Spectroid possa comunque andare bene. 1
Nacchero Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @Ligo su Spectroid vorrei capire come si fa a misurare. Con l'altra che avevo menzionato sopra è abbastanza semplice (impostazioni a parte 😁)ma ha tanta di quella roba..... Ci vogliono tempo e volontà......dove li vendono?😃
PippoAngel Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Spectroid vorrei capire come si fa a misurare. Lanci l'app, metti in riproduzione un brano e l'app ti fa il grafico delle risposta .... che cosa altro...??? Poi ti appoggi lo smartphone su una spalla e rilanci lo stesso brano, poi sull'argomento.tra spalla... il resto alla tua fantasia ! Considerando che sempre di smartphone si tratta... per cui poi se hai picchi importanti si deve passare ad una misurazione "vera" ...
Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Per iniziare basta riprodurre un file con rumore rosa in loop e vedere cosa succede mettendo lo smartphone nel punto d'ascolto. Un'idea la dà.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora