Ligo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Ho appena fatto questo col telefono! 😁 Prima senza sub, seconda con sub. Non torna qualcosa. Seza sub sei parecchio sotto tra 2 e 8khz, non può essere il sub che riempie quelle frequenze.
Nacchero Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Ligo di sicuro ho pasticciato.😝 Secondo me anche il volume non era uguale fra le due misurazione (non so se incide). Inoltre mi sono accorto (anche qua non so quanto conta) che nei settaggi dell'app non avevo rimosso la voce sub quando ho effettuato la misura senza sub, appunto. Diciamo che per ora sono molto al cazzeggio 😁. Mi riprometto di riprovare l'app anche in confronto con una seria. Magari mi farò aiutare da uno a caso.........🤔,che so....... @gianventu........🫣 Volendo posso anche riprovare subito, se mio figlio riesce a non fare casino😝
Ligo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 11 minuti fa, Nacchero ha scritto: @Ligo di sicuro ho pasticciato.😝 Secondo me anche il volume non era uguale fra le due misurazione (non so se incide). Inoltre mi sono accorto (anche qua non so quanto conta) che nei settaggi dell'app non avevo rimosso la voce sub quando ho effettuato la misura senza sub, appunto. Diciamo che per ora sono molto al cazzeggio 😁. Mi riprometto di riprovare l'app anche in confronto con una seria. Magari mi farò aiutare da uno a caso.........🤔,che so....... @gianventu........🫣 Volendo posso anche riprovare subito, se mio figlio riesce a non fare casino😝 Il volume conta fino a un certo punto, non tanto da spiegare la differenza. Comunque se la rilevazione buona è con il sub direi che non sei messo malissimo, hai una depressione tra 200 e 300Hz e i soliti picchi in gamma bassa. Dirac per questi può risolvere, tra 200 e 300 puoi provare a modificare la posizione dei diffusori o del punto d'ascolto se puoi, altrimenti sperare in una botta di c..o con dirac. In ogni caso ben fatto. 1
Nacchero Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Vedrò di riuscire a fare misure più accurate e, soprattutto, a capirci ben di più. 🙂
Ligo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 8 ore fa, Bunker ha scritto: E piu prove faccio e piu mi convinco che non vale la pena perdere tempo a fare tutto manualmente per una minima differenza. Sono arrivato alla stessa conclusione, infatti uso dirac. Però nel frattempo ho imparato e capito molti aspetti e questo per me non è tempo perso. 1
Bunker Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 12 minuti fa, Ligo ha scritto: Sono arrivato alla stessa conclusione, infatti uso dirac. Però nel frattempo ho imparato e capito molti aspetti e questo per me non è tempo perso. Hahaha ! Nemmeno per me è tempo perso anzi oltre che istruttivo è anche divertente. L'obiettivo e trovare un sistema che sia migliorativo rispetto a Mathaudio ma che non sia molto più laborioso da implementare. Anche perché per un motivo o per l'altro mi trovo a dover rifare la correzione almeno un paio di volte al mese. Per non parlare di quando sto testando qualche nuovo componente.... PS Rephase sui bassi se sente eccome. Differenza notevole. Purtroppo si sente pure sui medio-alti. Sto vedendo se riesco a limitare la correzione in fase alle basse.
yukatan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Vorrei porre l’attenzione su questo aspetto avanzato dall’ing. Rossi sulle misurazioni, sono poco meno di 20 minuti per me interessanti
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 30 minuti fa, yukatan ha scritto: Vorrei porre l’attenzione su questo aspetto avanzato dall’ing. Rossi sulle misurazioni, sono poco meno di 20 minuti per me interessanti Mi sono bastate le prime frasi Non c'entra nulla con le rilevazioni che si effettuano a livello acustico tramite uno sweep di almeno 60 secondi Le rilevazioni acustiche riguardano la parte lineare del sistema, lo sweep logaritmico separa bene, grazie al suo rapporto s/n, la parte lineare da quella non lineare (ovvero rumore e distorsione)
Bunker Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 6 ore fa, yukatan ha scritto: Vorrei porre l’attenzione su questo aspetto avanzato dall’ing. Rossi sulle misurazioni, sono poco meno di 20 minuti per me interessanti Ho guardato il video per intero sono d'accordo al 90%. Dato che lo hai postato qui cerchiamo di vedere perché le cose sensate dette nel video non sono affatto in contrasto con l'oggetto di questo thread. 1) la qualità degli strumenti di misura. Gli unici strumenti che possono influire sulla rilevazione della risposta in frequenza sono quelli che operano in analogico. Per questo motivo è più volte stato indicato che e necessario un microfono da misura, e (se presente) una scheda audio con determinate caratteristiche. Il problema della "qualità" degli strumenti di misura è quindi stato individuato e affrontato. 2) la misura in se non da indicazioni assolute sulla qualità L'esempio dei diffusori economici con RIF piatta che però suonano male è banale e incompleto. La RIF e solo uno di moltissimi parametri che si possono misurare in un diffusore. Comunque che la RIF non sia tutto lo sa bene anche chi si preoccupa di linearizzare la risposta in ambiente del proprio impianto. Circa la metà dei post di questo thread riguardano le differenze all'ascolto tra misure con RIF o identiche o quasi uguali, che accorgimenti utilizzare nella correzione per fare si che suonino meglio, e se la differenza all'ascolto tra loro giustifica la "fatica" nel cercare di migliorarle rispetto a un sistema "automatico". La valutazione all'ascolto ha convinto anche scettici e persone che non la risposta in ambiente non l'hanno mai misurata, non sono capaci di farlo e non hanno alcun interesse a imparare. Queste persone hanno adottato un sistema di correzione solo in base a valutazioni di ascolto. È un dato di fatto che successivamente confrontando ciò che "suona meglio" rispetto a ciò che "suona peggio", quello che suona meglio ha una risposta in ambiente corretta. 3) le misure non offrono previsioni sulla qualità della riproduzione. Vero anche questo. Un sistema di riproduzione e un sistema complesso, cioè "un sistema dinamico a multicomponenti, ovvero composto da diversi sottosistemi che interagiscono tra loro, descrivibili analiticamente tramite modelli matematici" Un classico esempio di sistema complesso è il clima. Più sono i sottosistemi che interagiscono tra loro e piu è difficile sviluppare modelli matematici predittivi. In un impianto per la riproduzione audio i sottosistemi (componenti) sono molti e ognuno di loro si compone a sua volta di sottosistemi. Pensiamo ad un amplificatore, dentro al quale abbiamo dei componenti che a loro volta interagiscono tra loro. È evidente che nulla potranno dire le misure di un condensatore su come "suonerà" il sistema, ma saranno indispensabili per capire se è adeguatamente dimensionato e ottenere uno stadio di alimentazione di un certo tipo. E a loro volta le misure non potranno prevedere come suonerà un amplificatore se non si considera come interagirà con i diffusori a cui sarà abbinato. E non sarà possibile sapere come il sistema ampli-diffusori suonerà se non si considera l'ambiente con cui interagirà. Le "misure", o per tornare in topic i sistemi di correzione, sono utili a ridurre la complessità del sistema semplificando un sottosistema o riducendolo a "invariante" . Ad esempio la camera anecoica elimina il sistema "ambiente" dall'equazione rendendolo invariante, questo semplifica il sistema complesso "impianto hi-fi" e lo rende più facilmente prevedibile, così come una previsione meteo a 1 settimana e piu probabile che si verifichi rispetto a quella a un mese. Questo non significa che la previsione si avveri, ma non è nemmeno un buon motivo per smettere di studiare il clima e di consultare le previsioni meteo. Bisogna solo capire a cosa serve una misura di un impianto e a cosa serve una previsione meteo. E anche su questo sono d'accordo con quanto detto nel video. Dove non sono affatto d'accordo (e questo forse tradisce un po di malafede) è quando si consiglia a chi diffida delle misure di continuare tranquillamente su quella strada, invece di spingerlo a cercare di comprenderle e attribuirgli il valore che hanno (così come si consiglia di fare (giustamente) a chi pensa di poter sapere come suonerà un sistema leggendo dei numeri). Portato all'estremo questo equivarrebbe a dire, non consultate le previsioni meteo perché non sono affidabili, e se quando uscite di casa piove godetevi la bella sensazione naturale della pioggia che vi inzuppa.
Ottobnaz Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Il 02/03/2024 at 17:06, ilmisuratore ha scritto: Si tratta del 7054-X-DK? Lo sto ordinando dalla Germania, esistono rivenditori che fanno sconti? Grazie
ilmisuratore Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 2 ore fa, Ottobnaz ha scritto: Si tratta del 7054-X-DK? Lo sto ordinando dalla Germania, esistono rivenditori che fanno sconti? Grazie Mi dispiace ma è un oggetto che ho provato alcuni anni fa e non ricordo la sigla, men che meno chi lo commercializza e quali sconti applica A vedere dal link che hai postato sembra esattamente lui
Ottobnaz Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A vedere dal link che hai postato sembra esattamente lui Ok, grazie comunque.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora