ilmisuratore Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Bene, sto ricevendo anche quelli di pro61 e ci do un occhiata grazie
alanford69 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Riporto la mia esperienza: io ero abbastanza contento dei risultati ottenuti con i vari upgrade e in particolare degli ultimi diffusori ma avvertivo che, alzando un po’ il volume, le registrazioni con basse frequenze più in evidenza (es. Economies of Scale) mettevano in crisi il sistema impianto-ambiente. Ho avuto la fortuna di conoscere il gentilissimo @gianventu che ringrazio ancora per avermi fatto provare Dirac e ho capito quanto si poteva ottenere con la correzione attiva senza tappezzare la casa di pannelli o cercando il miracolo con piedini Gaia, cavi o altro. Per carità, sono tutti tuning che prima o poi proverò per ottimizzare l’intervento di Dirac (es. materiale assorbente x limitare le riflessioni come mi suggeriva @ilmisuratore tempo fa) ma il solo miglioramento ottenibile con Dirac è davvero clamoroso. Adesso sto utilizzando un Mac con licenze trial di Audirvana e Dirac e rimpiango un po’ la semplicità del “pigio 2 tasti” e parte la musica, nel senso che lavorandoci con i computer, preferirei evitarli almeno a casa ;-) ma tengo botta… p.s. la licenza trial di Dirac in maniera random non funziona, se la compro e mi fa lo stesso scherzo li vado a prendere da casa😡 1
ilmisuratore Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Ho dato un occhiata alle risposte all'impulso inviate da Gianventu (Dirac Live) e quelle di Mathaudio di Bunker e pro61 Dirac Live corregge l'eccesso di fase, e quindi non è a fase minima Mathaudio è un correttore di ampiezza nel dominio della frequenza e non corregge l'eccesso di fase, quindi è a fase minima come un parametrico su larga scala di intervento sull'intera banda Con Dirac Live migliorano vistosamente i parametri legati alla risposta all'impulso e alla risposta al gradino (Step Response) di contro Mathaudio non cambia in modo apprezzabile i parametri di cui sopra relativi al dominio del tempo Certamente l'intervento di Mathaudio è molto piu selettivo rispetto un qualsiasi parametrico, ma ritengo che a livello complessivo Dirac Live vada a sistemare maggiormente la componente legata alla "reattività" del suono (oltre che l'equilibrio tonale) La componente dell'inviluppo (ADSR) risulterebbe maggiormente fedele con l'utilizzo di Dirac Live, per cui teoricamente anche la timbrica dovrebbe risultare ancora piu precisa 1 1
Bunker Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Mathaudio è un correttore di ampiezza nel dominio della frequenza e non corregge l'eccesso di fase, quindi è a fase minima come un parametrico su larga scala di intervento sull'intera banda Certamente l'intervento di Mathaudio è molto piu selettivo rispetto un qualsiasi parametrico Nel dominio della frequenza a me non pare che faccia un lavoro particolarmente accurato. In uno dei file che ti ho inviato è presente una ulteriore correzione "manuale" effettuata in un parametrico a fase lineare (EasyQ) e la linearità della curva è parecchio migliore di quella senza il ritocco manuale. Detto questo, il miglioramento che si ottiene con Mathaudio, sia sui bassi che come soundstage mi sembra difficile da ottenere correggendo solo in frequenza. Mathaudio effettua due sweep per ciascun canale per ogni rilevazione. Mi chiedo se sia possibile che effettui prima una correzione in fase e poi una in frequenza. Anche i 9 sweep mi sembrano superflui per un sistema di correzione a fase lineare. Comunque alla fine ciò che conta è il risultato finale. Se Ligo proverà Mathaudio sarà in grado di valutare la differenza con Dirac.
Ligo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 5 ore fa, Bunker ha scritto: Anche i 9 sweep mi sembrano superflui per un sistema di correzione a fase lineare. Dipende. Ci sono diversi modi per evitare una sovracorrezione, soprattutto alle mediolate e alte. Puoi utilizzare una fdw a banda stretta e un'acquisizione sola oppure mediare su più acquisizioni o ancora usare la tecnica di muovere il microfono in un'area con rumore rosa. Utilizzare più sweep per singola acquisizione migliora il s/n. Resto convinto che mathaudio generi filtri a fase minima da ciò che dice il sito.
ilmisuratore Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 7 ore fa, Bunker ha scritto: Nel dominio della frequenza a me non pare che faccia un lavoro particolarmente accurato. In uno dei file che ti ho inviato è presente una ulteriore correzione "manuale" effettuata in un parametrico a fase lineare (EasyQ) e la linearità della curva è parecchio migliore di quella senza il ritocco manuale. Detto questo, il miglioramento che si ottiene con Mathaudio, sia sui bassi che come soundstage mi sembra difficile da ottenere correggendo solo in frequenza. Mathaudio effettua due sweep per ciascun canale per ogni rilevazione. Mi chiedo se sia possibile che effettui prima una correzione in fase e poi una in frequenza. Anche i 9 sweep mi sembrano superflui per un sistema di correzione a fase lineare. Comunque alla fine ciò che conta è il risultato finale. Se Ligo proverà Mathaudio sarà in grado di valutare la differenza con Dirac. Correggere nel dominio della frequenza, se questa presenta delle alterazioni in ampiezza, apporta comunque miglioramenti sui bassi e pure per quanto riguarda il soundstage Bisogna vedere se poi il programma prevede una possibilità di agire sul guadagno e sul numero di coefficienti affinché acuisca la sua selettività d'intervento Se tu manualmente hai levigato ulteriormente l'ampiezza della risposta significa che o il software non può agire più di tanto in autonomia oppure che bisogna settarlo (se lo consente) per una maggiore selettività tra i vari segmenti in cui deve operare Detto questo le comparazioni tra le misure con e senza Mathaudio mostrano tutte le caratteristiche di un intervento a fase minima
gianventu Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 ore fa, alanford69 ha scritto: Adesso sto utilizzando un Mac con licenze trial di Audirvana e Dirac e rimpiango un po’ la semplicità del “pigio 2 tasti” e parte la musica, Ciao Mario, se lo tieni sempre acceso, parti subito con lo streaming. Il mio Mini è ON h24 365gg da sei/sette anni…la storia della licenza Dirac a corrente alternata, mi torna poco, a me non ha mai dato problemi in tanti anni.
Nacchero Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 ore fa, alanford69 ha scritto: rimpiango un po’ la semplicità del “pigio 2 tasti” e parte la musica È un po' quello che succede a me, fondamentalmente. Poi leggendo questo thread, me viene l'idea che non ci arriverò mai a capire a fondo. Magari non avendo nemmeno molto tempo per stare dietro alla cosa. Quasi quasi compro un Eversolo e mi metto a guardare i Vmeter! 😁 Perché Audirvana e non Jriver?
Ornito_1 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: non ci arriverò mai a capire a fondo Beato te, io mi fermo prima… a capire (punto) 😄😄😄
ilmisuratore Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Ho visto circa come agisce il mathaudio con il cursore verticale che si posiziona a seconda del punto in cui si vuole normalizzare la risposta https://mathaudio.com/room-eq.htm
Ligo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @Nacchero, @Ornito_1 Non serve essere esperti con DIRAC, è stato realizzato appositamente per consentire a tutti di realizzare una correzione attiva. L'unica modifica può essere sulla curva target ma qui troverete aiuto. Alla fine io neppure due tasti pigio, faccio un tap sullo smartphone e via. 1
alanford69 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Perché Audirvana e non Jriver? JRiver purtroppo non supporta Qobuz
alanford69 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 2 ore fa, gianventu ha scritto: Ciao Mario, se lo tieni sempre acceso, parti subito con lo streaming. Il mio Mini è ON h24 365gg da sei/sette anni…la storia della licenza Dirac a corrente alternata, mi torna poco, a me non ha mai dato problemi in tanti anni. Proverò anche questa, comunque ho segnalato l'anomalia al supporto perchè l'altra sera per farlo ripartire ho dovuto reinstallare il Dirac Processor. Magari è un problema del mio router ma non ho mai avuto questo problema con nessun'altro servizio online.
Nacchero Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 6 minuti fa, alanford69 ha scritto: JRiver purtroppo non supporta Qobuz Via dlna con l'app Bubble Upnp (ottima ma solo per android) o Mconnect. Anch'io con Tidal userei la prima. 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Beato te, io mi fermo prima… a capire (punto) 😄😄😄 Vabbè, io ho l'aiuto a 2 passi ed è pure disponibile, come avrai scoperto. @Ligo certo e infatti nelle mie valutazioni c'è Dirac. Da capire se prendere un dispositivo che lo ha a bordo o passare via pc. Io sono uno di quelli che se non ascolta, spegne. Voi continuate che noi vi si legge.😎
gianventu Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: Via dlna con l'app Bubble Upnp (ottima ma solo per android) o Mconnect. Anch'io con Tidal userei la prima. In effetti per andare da Lucca a Firenze si può passare pure da Perugia...conviene? Audirvana funziona molto bene per la gestione dei servizi di streaming, Jriver migliore per i file locali (NAS e HD) e ha un ottimo DSP e settaggi molto avanzati. Come app di gestione preferisco quella di Jriver per la possibilità di modificare i metadati e la possibiltà di personalizzazione. Ergo, utilizzo entrambi i sw.
Nacchero Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @gianventu non vorrei portare il thread fuori dai binari, ma Bubble upnp funziona molto bene e sarebbe un compromesso accettabile.
Bunker Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Poi leggendo questo thread, me viene l'idea che non ci arriverò mai a capire a fondo. Magari non avendo nemmeno molto tempo per stare dietro alla cosa. Non ti devi preoccupare perché la discussione su come viene gestita la fase non centra niente con l'utilizzo del sistema di correzione. Stiamo cercando di capire come funzionano e quindi quale è meglio teoricamente. Diciamo che tu dovresti preoccuparti di guidare mentre qui si sta smontando il motore... __ @Ligo @ilmisuratore a questo post su ASR e seguenti la stessa questione e anche li si giunge alla conclusione che Mathaudio lavora a fase lineare. Considerata sia la questione del preringing che l'assenza di lienarizzazione della fase che penso che sia assodato che effettivamente lavora a fase lineare. __ Questo lascia aperte alcune questioni: 1) visto che Mathaudio non linearizza la fase, che differenze comporta effettuare una ulteriore equalizzazione aggiuntiva con un parametrico a fase lineare rispetto a un parametrico a fase minima ? In altre parole, ha senso un equalizzazione a fase lineare su un contenuto la cui fase non sia stata linearizzata in precedenza ? 2) Dato che Mathaudio non linearizza la fase, teoricamente posso ottenere lo stesso risultato eliminando Mathaudio e: A) creare un filtro di correzione a fase lineare in REW e poi caricarlo nel convolver di foobar. B) effettuare la correzione direttamente su un plugin di equalizzazione in foobar (sia esso a fase minima o lineare). ___ Secondo voi ci sono differenze tra le due opzioni ? Perché nessuno effettua la correzione con plugin di equalizzazione e usano tutti REW anche se la correzione tramite convolver comporta l'esigenza di "matchare" frequenza di campionamento di filtro e contenuto, con tutto ciò che questo comporta ?
alanford69 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 35 minuti fa, gianventu ha scritto: Ergo, utilizzo entrambi i sw. Gian, se li configuri per accedere alla stessa libreria di file locali fanno casino? Vorrei provare anche JRiver
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora