Vai al contenuto
Melius Club

Integrato vintage


ggarbero

Messaggi raccomandati

Inviato

@ediate li ho avuti entrambi , per completezza di informazione , devo dire che il 66 non riusciva a pilotare due diffusori technics sb10 dall'efficienza un po bassina, andava in protezione facilmente , magari era un problema dell'apparecchio mio , non lo so , ma mi piaceva molto come suono. Presi quindi il 77 , stesso suono ma superiore capacità di pilotaggio .

Inviato

@Keegor Ne ho un bel ricordo, suono pieno e pastoso come i Marantz d'antan, quello del mio amico pilotava una coppia di KEF Cadenza.

Inviato

non so se in tema o no , ma ultimamente mi  viene fuori spesso in internet questo nome : Grundig SV 80 .....

ne parlano tutti un gran bene....

boh.

( visto che si parla di quelle potenze: 30/35 watt , e di quelle cifre : 200/300 euro )

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

avendo contezza che c'è di molto peggio in giro.

Ma anche di molto meglio:classic_sleep:

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, Cabrillo ha scritto:

Ma anche di molto meglio

 

Sicuro....ci mancherebbe, al meglio non c'è mai fine. :classic_biggrin:

Inviato
Il 28/2/2024 at 10:09, ggarbero ha scritto:

a me interessa un sistemino che suoni "pieno" con un bel basso profondo

mica poco... 

ma i diffusori con cui vuoi "sperimentare" sei certo che abbiano queste doti insieme, sei conscio che non è una cosa così facile... anche per la maggior parte dei diffusori. 

Inviato
Il 2/3/2024 at 20:04, lucaz78 ha scritto:

Mah...io vedo spuntare 1060 in vendita come fossero uova di pasqua...gli avete fatto troppa pubblicità alla fine...:classic_laugh:

assomiglia molto alle manovre delle mani più o meno forti (forti relativamente al titolo) in borsa. 😊

Il 2/3/2024 at 20:04, lucaz78 ha scritto:

Mah...io vedo spuntare 1060 in vendita come fossero uova di pasqua...gli avete fatto troppa pubblicità alla fine...:classic_laugh:

assomiglia molto alle manovre delle mani più o meno forti (forti relativamente al titolo) in borsa. 😊

Inviato
Il 2/3/2024 at 22:29, what ha scritto:

A pensare che gli davano in pasto le AR...

all'epoca lo stavo acquistando ma, sentito a confronto con l'integrato che poi presi, un Revac Classic 100 (se ricordo bene la parte numerica della sigla), lo feci rimettere al suo posto... eppure non si trattava di AR bensì di più "socievoli" JBL (L50). Il Revac forse non aveva il fascino estetico del Marantz ma sicuramente aveva più cazzimma, decisamente! 

long playing
Inviato

@ontherun Revac e' stata al tempo ben considerata. Su di un numero storico del 1983 ,non ricordo con precisione al momento , di Audioreview la prova di cin test e di ascolto a confronto fra alcuni fonorivelatori che andavano per la maggiore , lo staff nell'impianto menzionato per il test come amplificatore figurava un Revac.

Sicuramente di altro stampo e di qualita' tecniche/musicali di livello superiore ad un piu' commerciale popolarpiacente Marantz 1060.

  • Melius 1
Inviato
Il 7/3/2024 at 17:39, Keegor ha scritto:

vedo che questi non se li fila nessuno , eppure costano relativamente poco e suonano bene, Intendiamoci , non li ho e non devo vendere nulla , solo che li ho avuti ....

toshiba_sb-66_stereo_integrated_amplifier.jpg

Se non ci dici qualcosa di più tu che li hai avuti... Facci una recensione anche brevissima  se puoi/vuoi con cosa li confronteresti etc

 

Inviato

@Luca44 , il Toshiba SB 66 è tra i miei ampli ‘dormienti’ e collegato di tanto in tanto ad una coppia di Kef 50LS. Di aspetto bellissimo con il suo raro frontale di cristallo, propone una musicalità molto morbida e invitante a lunghi ascolti. Certo non poderoso (un test in Germania ha rilevato 55watt su 8ohm e 70 su 4ohm) ha un buon dettaglio e ottimi bassi, e una netta superiorità sul Revac 101 che rimane un po’ ‘ruvido’ nel suono e nell’aspetto pur richiamando i di poco precedenti Sansui au 5900/6900. Non conosco il suono Marantz. Il Toshiba/Aurex 66 si trova con relativa facilità mentre rarissimo è il più potente 77 e con qualche raffinatezza estetica in più. Non ho mai usato l’artificio Clean Drive, largamente ritenuto ininfluente. I 66 che si trovano hanno spesso gli spigoli danneggiati (cristallo!) e l’illuminazione non a posto (determinante per il fascino dell’apparecchio in penombra). Un acquisto che mi sento senz’altro di consigliare a chi ama la musicalità dei tardi anni ‘70.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Pilgrims Grazie per la recensione dell'apparecchio ! Direi che sembri piuttosto interessante...

 

Inviato

@Luca44 È sempre un piacere parlare bene dei nostri giocattoli..

  • Thanks 1
Inviato

@Luca44 ciao ,ho paragonato il toshiba 66 al sintoampli marantz 2238b , che ho avuto , proprio per la richiesta fatta dall'opener. Confermo quanto descritto da @Pilgrims , il 66 si fa ascoltare per ore , bassi presenti un pò rotondi , medi ed alti mai affaticanti , a mio parere da abbinare a diffusori con efficienza di almeno 90 db con medio alta leggermente più presente. Ha  il classico suono vintage. Non è molto correntoso. Discorso diverso per il 77 , consente volumi di ascolto alti senza scomporsi più di tanto, da abbinare , secondo me , comunque a diffusori di cui sopra. Esteticamente bellissimi . Anche io non ho trovato differenze usando il clen drive. Con un pò di pazienza un 66 si riesce a trovare in buone condizioni, il 77 chi ce l'ha se lo tiene. Spero di aver soddisfatto la tua richiesta , nel caso chiedi pure

Massimo

  • Melius 1
Inviato

i Toshiba , abbinati al tuner st55 (che ho avuto) ed alla piastra pc x88d , fanno un effetto notevole

Inviato
Il 10/3/2024 at 19:52, bambulotto ha scritto:

Ma Revac non era sinonimo di Rumori

... "rumori" piuttosto piacevoli ricordo. 😉

Da considerare anche che il medio-alto delle L50 non era/è di quelli che perdona facilmente. 

ps: l'amplificazione che alcuni anni dopo prese il posto del Revac fu l'Hitachi HA-5700 "Mos-Fet powered" come la casa orgogliosamente pubblicizzava giustamente visto che era il primo ampli (insieme ad un'accoppiata pre/ampli sempre Hitachi) ad utilizzare finali mosfet. Un salto sonico qualitativo non indifferente rispetto al Revac anche se di quest'ultimo rimpiangevo sempre un po' le doti rockish che l'Hitachi in parte compensava con altre più numerose doti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...