ediate Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @maxgazebo Per "vedere" cosa è la "loudness war" basta registrare un CD "moderno" su un registratore. Vedrai gli strumenti "incollati" intorno al volume che hai scelto in registrazione senza alcuna oscillazione, anche se la musica si "alza o si abbassa". Questa è la loudness war. All'orecchio, dà una sensazione di "piattume" innaturale che niente ha a che vedere con la musica ascoltata dal vivo o con un disco registrato come dio comanda. Tra i CD più "clamorosi" da questo punto di vista ci sono quelli degli Oasis.
maxgazebo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @Tronio @ediate Ah OK, non conoscevo onestamente questa "guerra"...anche se vorrei capirne meglio il significato, la parte "tecnica", in quanto la tendenza ad incidere un disco, ancora meglio a produrre un Master, al massimo del livello consentito dal sistema è una operazione giusta, anzi in sala di post-produzione la tendenza è proprio quella di trovare il livello giusto per sfuttare tutta la gamma dinamica possibile dal mezzo Ricordo i dischi di Michael Jackson, incisi in DDD si diceva a 0dB, al massimo possibile della gamma dinamica del digitale, infatti erano veramente esplosivi, un riferimento all'epoca So che stiamo andando in OT ma è per mia deformazione che vorrei capire...il discorso che il meter non oscilli più di tanto in registrazione mi fa pensare ad un effetto, un processamento che viene introdotto, più che ad un elevato volume di incisione P.S. ok ho trovato argomento in rete...è un processamento
Tronio Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @maxgazebo se leggi tutto il thread che ti ho indicato inclusi i link ne capirai certamente di più: in estrema sintesi, non si parla di "massimo livello consentito dal sistema" ma di "appiattimento verso l'alto". Se alzi il volume della registrazione fino a raggiungere il tetto della dinamica consentita dal supporto, inevitabilmente perderai le differenze tra i livelli che saranno tutti "schiacciati" al limite superiore e quel che ascolterai suonerà innaturale e fastidioso: è un po' l'effetto che avevano gli apparecchi acustici di qualche anno fa e anche tuttora quelli più economici, che amplificano allo stesso livello i suoni vicini e lontani tanto che la persona oltre ad essere assediata da un caos indescrivibile non è in grado di discernere da quale direzione e distanza provenga un rumore o una voce.
maxgazebo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @Tronio sisi...ho anche letto in giro in rete...va beh tornando però indietro quindi alla affermazione di @ediate non sono minimamente d'accordo, o perlomeno credo di aver capito male...la loudness war ha reso vano l'uso del digitale e ha fatto tornare indietro al vinile?
maabus Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Esattamente, i vinili suonano meglio del digitale perché meno compressi, se guardi una forma d'onda tramite un software audio su pc dello stesso brano uno preso da CD o file hires e uno rippato da vinile te ne rendi conto subito già ad occhio, durante l'ascolto ancora di più, per questo motivo senti dire in giro da molte persone, me compreso, che il vinile suona meglio del digitale, questo è uno dei motivi.
maxgazebo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, maabus ha scritto: Esattamente, i vinili suonano meglio del digitale perché meno compressi, se guardi una forma d'onda tramite un software audio su pc dello stesso brano uno preso da CD o file hires e uno rippato da vinile te ne rendi conto subito già ad occhio, durante l'ascolto ancora di più, per questo motivo senti dire in giro da molte persone, me compreso, che il vinile suona meglio del digitale, questo è uno dei motivi. Ah OK...quindi il vinile suona meglio o è più fedele? Perchè ce ne passa parecchio....Non dimentichiamoci che il vinile subìsce delle trasduzioni molto invasive, addirittura meccaniche, senza contare le equalizzazioni che modificano il segnale, necessarie anche per far "entrare" la gamma bassa nei solchi incisi dal tornio....insomma capisco tutto, ma ammettiamo una volta per tutte che a chi piace il vinile va bene così, si sente il vinile, se piace il digitale ci si sente il digitale...arrivare a fare tutto un fascio dove tutta la musica digitale è compressa e il vinile invece è puro nun se pò sentì...
Tronio Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: quindi il vinile suona meglio o è più fedele? La seconda, almeno in teoria: "meglio" è un termine vago e interpretabile in vari modi a seconda dei punti di vista. Diciamo che l'incisione analogica, anche quando come avviene nella quasi totalità dei casi la registrazione originale viene lavorata digitalmente dall'ingegnere del suono, è comunque capace di mantenere una maggior fedeltà al messaggio originario di quanto non si possa dire nel caso di una masterizzazione in digitale. Quanto alle equalizzazioni esistono in entrambi i casi, solo che avranno parametri differenti per adeguarsi alle caratteristiche dei diversi supporti (fisici o virtuali nel caso del digitale). Le "invasioni" meccaniche infine sono la ragione principale per cui l'allestimento di un sistema analogico è più oneroso e complesso rispetto a uno digitale: in quest'ultimo caso infatti per ascoltare abbastanza bene bastano poche centinaia di Euro e un aumento di budget anche significativo porta minimi incrementi nella qualità, mentre per un setup analogico la cifra va moltiplicata per 10 e ad ogni migliorìa di uno dei componenti (testina, braccio, pre fono ecc.) o nella loro sinergia corrisponde di solito un percettibile miglioramento nei risultati. Il punto è che, superato un certo livello di qualità sonora, l'analogico diventa inevitabilmente superiore e irraggiungibile da qualsiasi sistema digitale, ragion per cui oltre tale soglia è perfettamente inutile investire budget superiori in quest'ultimo tipo di componenti. 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: arrivare a fare tutto un fascio dove tutta la musica digitale è compressa e il vinile invece è puro nun se pò sentì... Esatto, queste definizioni tranchant (e inesatte) lasciamole agli ultrà dell'una o dell'altra fazione.
maxgazebo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 11 minuti fa, Tronio ha scritto: Le "invasioni" meccaniche infine sono la ragione principale per cui l'allestimento di un sistema analogico è più oneroso e complesso rispetto a uno digitale: in quest'ultimo caso infatti per ascoltare abbastanza bene bastano poche centinaia di Euro e un aumento di budget anche significativo porta minimi incrementi nella qualità, mentre per un setup analogico la cifra va moltiplicata per 10 e ad ogni migliorìa di uno dei componenti (testina, braccio, pre fono ecc.) o nella loro sinergia corrisponde di solito un percettibile miglioramento nei risultati. Il punto è che, superato un certo livello di qualità sonora, l'analogico diventa inevitabilmente superiore e irraggiungibile da qualsiasi sistema digitale, ragion per cui oltre tale soglia è perfettamente inutile investire budget superiori in quest'ultimo tipo di componenti. OK credo sia inutile proseguire...che il sistema "elettromeccanico" sia superiore al digitale è un parere puramente soggettivo, che non si riflette nella realtà fisica e strumentale...magari piace di più la resa finale, ma sono discorsi diversi Quindi capisco che tu hai setup su vinili interamente e tassativamente da ripresa e master solo analogici, non hai nulla da master digitali? Siamo ben oltre l'OT e l'argomento è stato trattato decinaia di volte, per cui ne converrai che conviene fermarci
oscilloscopio Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti non ce n'è uno superiore all'altro e per entrambi dipende dall'incisione nativa.
Moderatori paolosances Inviato 21 Aprile 2024 Moderatori Inviato 21 Aprile 2024 15 ore fa, ediate ha scritto: Tra i CD più "clamorosi" da questo punto di vista ci sono quelli degli Oasis. Don't look back in anger
maxgazebo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: dipende dall'incisione nativa. le migliori incisioni native sono digitali, poi dipende da come è stata fatta la ripresa microfonica e la post-produzione Non ne farei un discorso di meglio/peggio, la tecnologia digitale ha portato a dei master la cui qualità non era mai stata raggiunta prima...non credo ci sia molto da dire...ne farei solo un discorso di gusti, che sono insindacabili
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 21 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2024 @maxgazebo questo non è vero, le migliori incisioni sono quelle fatte fra la fine degli anni 50 ed inizio anni 70 e non potranno mai più essere replicate. 4
Moderatori paolosances Inviato 21 Aprile 2024 Moderatori Inviato 21 Aprile 2024 Tornare in topic ,una digressione è tollerabile,snaturare il thread no. 2
Questo è un messaggio popolare. Cabrillo Inviato 22 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 2024 Altro amplificatore che mi pare non sia stato menzionato ( se non erro ), è il Pioneer A09. 2 1
bear_1 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Cabrillo .....sentito più volte ..... veramente notevole e rifinito in maniera ......."maniacale" in senso positivo. Gran bel prodotto "Made in Japan"
argonath07 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 30 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Altro amplificatore che mi pare non sia stato menzionato ( se non erro ), è il Pioneer A09. Semplicemente MERAVIGLIOSO!!!
Renato Bovello Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 2 ore fa, Cabrillo ha scritto: Pioneer A09. E' un ampli stupendo e trasparentissimo . Peccato che in basso sia troppo leggero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora