goldrake7 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 12 ore fa, tigre ha scritto: Mio cognato. Un disastro correrci dietro.. 😅 che macchina ha ?
goldrake7 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 12 ore fa, audio2 ha scritto: ne faccio 20 mila / anno con un benzina piccolo, adesso che vado anche in giro meno di una volta. ai tempi col diesel un anno credo di averne fatti 50 mila. non facevo il rappresentante. che auto hai adesso ?
tigre Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 4 minuti fa, goldrake7 ha scritto: che macchina ha ? Una Opel, un suvvetto. Non chiedermi il modello..
audio2 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @goldrake7 una mitsubishi space star mille benzina
piergiorgio Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @goldrake7 la Vitara è la classica in vendita ancora oggi , la Clio è la 75cv
goldrake7 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 grazie tigre, audio2 e piergiorgio la Suzuki Swift Hybrid che monta il motore K12D, un propulsore da 1.200cc a 4 cilindri, dovrebbe avere la ditribuzione a catena di tipo "morse" , a quanto pare la migliore come robustezza ed affidabilità 1
goldrake7 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 problemi alla catena di distribuzione anche per il motore BMW N47 utilizzato dal 2007 al 2017 sostituito dal B47 , mentre ne parlano benissimo del precedente M47, rispetto a quest'ultimo per fare la distribuzione nell N47 occorre "sfilare il motore" con un ulteriore aggravio di costo per la manodopera
stefano_mbp Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @goldrake7 la mia BMW X1 2.0d xDrive del 2009 (motore N47) si comporta benissimo, ho cambiato la catena di distribuzione a circa 250000 km e ora sono arrivato a 370000 km senza problemi. Costo dell’intervento circa €2500
goldrake7 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 menomale .... ma in parecchi hanno avuto rotture della catena di distribuzione con conseguenze disastrose
ortcloud Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Certo non é la catena del bialbero Alfa Romeo: eccesso di risparmio dei costruttori a cominciare da Stellantis 1
goldrake7 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 anche per Nissan Qashqai 1.5 turbodiesel si sono riscontrati casi di rottura cinghia distribuzione (2009-2012) ...... per il 2.0 turbodiesel problemi alla catena di distribuzione problemi di usura prematura anche per il Qashqai 1.6 Tdi da 136cv, alla catena di distribuzione, dal 2014 al 2017
ortcloud Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @goldrake7 Se continuano ad usare cinghie con denti alti 1 mm per abbassare l'attrito é facile che saltino un dente invece di usare le HTD che trasmettono 1 CV a centimetro
goldrake7 Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 23 ore fa, ortcloud ha scritto: usare le HTD interessanti ste cinghie HTD, teoricamente dovrebbe avere un affidabilità quasi doppia a parità di dimensioni rispetto ad una con "dente trapezoidale" chissà se si possono montare anche su distribuzioni che prevedono di fabbrica cinghia con "dente trapezoidale" ?
ortcloud Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @goldrake7 basterebbe fare delle prove: la Harley Davidson le monta per la trazione consentono rapporti di trasmissione esagerati
Jack Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 c’è un altro esperto con qualcosa da dire in argomento (non ho visto il video)
goldrake7 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 20 ore fa, Jack ha scritto: c’è un altro esperto con qualcosa da dire in argomento (non ho visto il video) molto bravo sto ragazzo ... vedendo il video e la farraginosità per togliere il collettore di aspirazione, mi viene da pensare al "genio" che concepito questa sistemazione, da esauriti
martin logan Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Non entro nel merito non essendo un tecnico e neppure un proprietario di queste auto, però quando leggo questo qualche dubbio sovviene ... "Stellantis starebbe preparando una soluzione ai problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione del 3 cilindri PureTech, che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi." " Il sistema ibrido del Gruppo Stellantis è composto dal tre cilindri PureTech da 100 Cv (aggiornato con la catena di distribuzione invece della cinghia), un generatore di avviamento azionato a cinghia (per una transizione fluida alla trazione elettrica) e un motore elettrico da 28 Cv e 55 Nm integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti." https://www.alvolante.it/news/problemi-motore-12-puretech-stellantis-cinghia-392041 https://www.automoto.it/news/jeep-avenger-e-hybrid-nuovo-motore-ibrido-a-48v.html
criMan Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 in realta' quando ci sono le "crepe" sulla cinghia i danni sono gia' belli e fatti. Tutto quel materiale va in circolo nel circuito di lubrificazione..... Per andare tranquilli e non avere problemi di lungo periodo bisognerebbe intervenire con la sostituzione ogni 3-4 anni , sopratutto se si fanno tipo 10.000km anno in citta'. Che si traducono spesso in un uso gravoso del motore. L'intervento ai service Stellantis sta sui 700 euro iva inclusa. Se poi nell'intervento esce qualche altro componente da sostituire il conto ovviamente aumenta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora