tomminno Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 5 ore fa, Velvet ha scritto: In realtà non si capisce bene cosa sia. In versione Ev ha autonomia max (dichiarata) di 300km che quindi reali saranno 250 Dopo tanti anni non arrivano nemmeno ai valori della 500e... E dire che avevano annunciato di aver trovato il modo di aumentarne l'autonomia. Sono indietro
tomminno Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 Onore al merito: hanno messo i dischi al posteriore invece dei tamburi.
Jack Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 9 ore fa, tomminno ha scritto: Onore al merito: hanno messo i dischi al posteriore invece dei tamburi. che non è un onore ma una sciocchezza… almeno sull’elettrica, sulla ibrida je m’en fous 😁
albrt Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 @Jack in effetti a meno che non sia una sportiva dubito che serva veramente... Chissà quanto è la differenza di costo industriale, tra freni a disco e a tamburo? Alberto
Alerosso10 Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 Su una ev da 2 tonnellate che i freni posteriori siano a tamburo o a disco poco cambia. il tamburo riduce i pesi di qualche chilogrammo e in più costano meno dei dischi. Solo ai costruttori di auto, naturalmente. Per gli anteriori, che sono quelli che in effetti frenano l’auto il disco é imprescindibile.
ortcloud Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 @Jack Non sono tamburi normali come descritto da Perucca Orfei ma molto sottili e sicuramente a noi costeranno un'enormità mentre il costruttore si risparmia la pinza freno
criMan Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 7 ore fa, Alerosso10 ha scritto: Su una ev da 2 tonnellate che i freni posteriori siano a tamburo o a disco poco cambia. il tamburo riduce i pesi di qualche chilogrammo e in più costano meno dei dischi. Solo ai costruttori di auto, naturalmente. per rispondere al discorso tamburi Vs disco su EV in realta' oltre al discorso "pulciari" ci sarebbe un altro motivo per cui si e' decisa l'adozione dei tamburi , ,,,, sarebbero piu' "pronti " nel funzionamento dei sistemi di sicurezza tipo ESP. Tuttavia il danno di immagine e' stato tale che altri costruttori hanno preferito non adottarli. Piuttosto meglio un freno a disco posteriore che impiega piu' tempo per entrare in temperatura ma nell'immaginario comune frena meglio dove in realta' in una EV non serve.
criMan Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 Mi pare lo stesso Perrucca, gia' menzionato sul forum ,dice che nella formula E i freni posteriori non vengono montati. Con la stessa logica penso dovremmo pensare alle auto EV.
Alerosso10 Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 Le auto da competizione sono una cosa a parte. Per adesso. In futuro magari sulle ev si organizzeranno per fare altrettanto. Io personalmente vorrei sempre i dischi al posto dei tamburi, ma su ev la presenza dei tamburi al posteriore non la vedo come una grave mancanza. dal punto di vista della fisica possono frenare anche di più dei dischi, avendo una maggiore superficie di attrito, ma sono meno gestibili elettronicamente.
Velvet Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 In qualsiasi mezzo semovente i freni devono essere commisurati alla massa, anche nelle EV. E' verissimo che nell'utilizzo standard l'EV frena recuperando energia e di conseguenza il sistema frenante viene molto meno sollecitato (o quasi niente in molti frangenti). Ma i freni devono poter garantire una frenata in piena sicurezza anche in situazioni fuori standard (emergenza, avaria ecc) però quelle 2/2.5 tonnellate qualcosa le deve frenare comunque anche se un'ipotetica avaria del sistema di recupero (e quindi frenata elettrica) avvenisse in mezzo ad un passo di montagna con una discesa al 12x100. E anche l'intervento dell'ESP avviene in gran parte sui freni, pure sulle EV. Per restare in ambito elettrico, treni (che nella stragrande parte del tempo frenano per mezzo dei motori elettrici) non li avrebbero proprio se dovessero far conto solo sui motori, invece li hanno eccome, e dotati di un sistema a pressione positiva che in caso di qualsiasi guasto li fa intervenire automaticamente bloccando il convoglio.
criMan Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 2 ore fa, Alerosso10 ha scritto: ma sono meno gestibili elettronicamente. e sarebbe proprio questa la novita'. Secondo VW quando sono stati messi nella piattaforma MEB nella serie ID sono stati valutati superiori proprio nella gestione di tutti gli apparati inerenti la sicurezza del veicolo (ESP per dirne uno). Non avendo bisogno della fase di riscaldamento sono piu' pronti e adatti all'uso. In un veicolo EV si e' valutato nel complesso piu' efficace il tamburone proprio perche' chiamato in causa meno per frenare piu' per la gestione dinamica del veicolo. Ovviamente io non ho conoscenze da "collaudatore" per smentire cio'.
criMan Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 ho l'impressione che sia stato fatto un errore di comunicazione con la nuova Panda nel presentare prima l'elettrica al pubblico. Mi spiego. E' stata presentata la nuova Panda , arrivera' prima l'elettrica con listino a partire da 25.000 euro circa e poi la termica ibrida con prezzi a partire da 19.000 euro circa. Tuttavia alla parte inerente il motore ibrido e' stato dato poco risalto. Risultato per la gente la Panda partira' da 25000 euro. Parlando nel fine settimana con 2 persone mi hanno detto la stessa cosa , la Panda partira' da 25000 euro. Io ho detto che il prezzo era riferito alla versione elettrica ma la cosa curiosa e' che la versione elettrica neanche viene presa in considerazione e il 25000 e' associato alla versione benzina. Mah..
pino Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 La Pandina è in promozione a 9950 euro con l'asterisco.
ediate Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @pino credo che si riferiscano alla “vecchia” Panda Hybrid, quella in vendita da un po’. Non credo che la nuova costerà così poco… d’altra parte la foto a corredo si riferisce alla piccola Panda, non a quella nuova, ben brutta…
Velvet Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Panda e Pandina sono due auto diverse. La prima è la "nuova", la seconda la vecchia ristilizzata.
Jack Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Il 14/7/2024 at 12:49, ortcloud ha scritto: @Jack Non sono tamburi normali come descritto da Perucca Orfei ma molto sottili e sicuramente a noi costeranno un'enormità mentre il costruttore si risparmia la pinza freno I freni su un'auto elettrica si usano solo per emergenza ogni morte di papa. Non viene in mente che se risparmia evitando un costo inutile è un vantaggio per tutti?
Jack Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Non ho letto tutto... spero non stia passando il concetto che i freni a tamburo frenino meno di quelli a disco spero, perchè è una cassata. I freni a tamburo si scaldano prima e perdono efficacia prima di quelli a a disco perchà molto più difficili da raffreddare ma come efficacia possono essere, di per sé, anche più efficiaci. In un'auto elettrica o a recupero di energia come le ibride (vere, non le mild) i freni, soprattutto posteriori, vengono sollecitati da quasi mai a mai. Mettere freni a disco dietro è sciupare denaro. Oltretutto durano molto di più di quelli a disco e cambiare i ferodi è pure più semplice (se non lo impediscono con il sw come fanno ora sti cornuti... sulla mia XC90 dietro le pinze senza il sw volvo che passa dal loro cloud non le apri, punto, devi andare da Volvo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora