Giovanni68 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 No so se possa servire o meno ma visto che dove ho l'impianto circola anche radiofrequenza (router, AppleTV) e che ho un guazzabuglio di cavi, trovandomi nella necessita' di un paio di nuovi cavi RCA mi ero orientato al VDH D102MKIII per il collegamento tra pre e DAC e tra pre e finale, ha senso questo cavo ai fini schermatura o inutile buttare quei soldi (20 euro al metro)? Grazie
pro61 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 @Giovanni68 Un qualsiasi cavo microfonico è schermati. Questo ad esempio va molto bene https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-w2549.html 1
drpaolo Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Il miglior cavo RCA ...è quello che funziona bene in quella determinata situazione ! Sembra lapalissiano, ma è così. Non esiste, a priori, marca migliore di un'altra (sto parlando di cavi di qualità, ovviamente). La prima cosa da fare è quella di ridurre l'interazione con i cavi che possono causare disturbi; il modo più efficace è di annullare tutte le spire, ridisponendo e fascettando i cavi in maniera opportuna. A questo proposito leggi l'ultima puntata della "teoria delle interazioni deboli" che puoi trovare qui e che è stata pubblicata su Audioreview 30 anni fà. I cavi "maggiormente disturbatori" sono quelli USB, ma anche gli alimentatori dei router non sono male. Prova -dopo aver annullato tutte le spire e fascettato i cavi- ad utilizzare due multiprese differenti ("ciabatte di alimentazione") anche collegate in serie: su una tutte le alimentazioni di dispositivi digitali, sull'altra tutti i dispositivi audio. Prova a disporre prima tutte le alimentazioni digitali sulla ciabatta più vecchia (e meglio che non sia nuova, questa qui) e le alimentazioni audio sull'altra. Ci sono solo pochi centimetri di distanza tra le due ? Non importa, importano anche questi pochi centimetri. Quando avrai ricablato tutto in questa maniera, valuterai se dovrai ancora cambiare il cavo RCA; in questo caso la scelta sarà effettuata a ragion veduta.
drpaolo Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 I consigli che ti ho dato non sono "magia" ; derivano dalla conoscenza di base dei principi di fisica relativi a campi e onde elettromagnetiche e ai principi dell'elettrotecnica. Per mio divertimento e uso personale ho provato anche a costruirmi dei cavi con schermo doppio, di campo elettrico e di campo magnetico, ma ho dovuto usare materiali ad elevata permeabilità magnetica e conducibilità elettrica (materiali diversi, ovviamente) che non sono proprio facili da trovare per un comune hobbista. Questi cavi suonavano "diversi", in maniera chiaramente udibile, anche se erano cavi di alimentazione di rete. Il perchè non te lo so dire.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Il 2/3/2024 at 19:17, Giovanni68 ha scritto: ha senso questo cavo ai fini schermatura o inutile buttare quei soldi (20 euro al metro)? Ha una valida schermatura ma, se lo compri, compralo terminato in fabbrica. Come dice @pro61, i cavi microfonici nascono tutti schermati (ad esempio, pure il tradizionale Tasker). Infine, mi trovo con @drpaolo sul fatto di ragionare sul discorso "inquinamento elettromagnetico" nel suo complesso: i cavi d'alimentazione emettono disturbi, i parallelismi fra cavi li facilitano, magari lavorando sul "backstage" dell'impianto risolvi.
Giovanni68 Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 Ho due ciabatte in due prese distinte, in una metterò solo analogico e nell'altra il resto ma giocoforza non posso fare una solo analogico e l'altra digitale, in più la tensione alle nostre prese è bifase quindi non vale provare ad invertire le spine. Ad ora ho un lieve ronzio che credo dipenda dall'interfacciamento tra pre e finale, dovrei provare a mettere un cavo che ne collega gli chassis ma fino a poco fa non c'era il ronzio, di sicuro da allora ho cambiato qualcosa ma non ricordo cosa, dovrei provare ad allontanare il cavo usb, forse dovrei proprio mettere computer e DAC distanti dagli altri cavi e andare solo dal computer al pre coi cavi di segnale e basta. Comunque una coppia o due di cavi devo approntarli, anche io pensavo al Mogami microfonico, non voglio mettere in mezzo le credenze sui cavi altrimenti non ne usciamo più, dico solo che il mio impianto sicuramente può beneficiare di cavi migliori di quelli ormai vecchi che ho ma altrettanto sicuramente non può migliorare di ordini di magnitudi con cavi cosiddetti esoterici, il massimo dove volevo spingermi era, appunto, il VDH citato sopra a 20 euro al metro per togliermi lo sfizio ma niente di più. Grazie
Giovanni68 Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 Il 3/3/2024 at 19:31, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ha una valida schermatura ma, se lo compri, compralo terminato in fabbrica. Come dice @pro61, i cavi microfonici nascono tutti schermati (ad esempio, pure il tradizionale Tasker). Infine, mi trovo con @drpaolo sul fatto di ragionare sul discorso "inquinamento elettromagnetico" nel suo complesso: i cavi d'alimentazione emettono disturbi, i parallelismi fra cavi li facilitano, magari lavorando sul "backstage" dell'impianto risolvi. Buongiorno, quindi un buon cavo microfonico potrebbe aiutare a tenere alla larga radiofrequenza da cavo USB (magari aggiungere feriti al cavo USB stesso) e gli ethernet che circolano da quelle parti? Riguardo i cavi di alimentazione pensavo di farmene un paio, almeno per il pre ed l finale, non sono di quelli che credono migliorino l'ascolto (sempre perché il mio impianto è quello che è e perché sono un miscredente in generale) ma potrebbero aiutare la causa con le schermature? Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, Giovanni68 ha scritto: quindi un buon cavo microfonico potrebbe aiutare a tenere alla larga radiofrequenza da cavo USB (magari aggiungere feriti al cavo USB stesso) e gli ethernet che circolano da quelle parti? Scusa, un cavo microfonico messo dove? Comunque le reti Ethernet si possono cablare anche con cavi schermati (alcuni CAT 6?). 1 ora fa, Giovanni68 ha scritto: Riguardo i cavi di alimentazione [...] potrebbero aiutare la causa con le schermature? I cavi d'alimentazione emettono disturbi che possono essere captati da altri cavi o circuiti (penso ai pre phono). Spesso, quando si passa da un cavo d'alimentazione normale a uno "uso hi-fi" e si sente un miglioramento, esso è dovuto ai minori disturbi captati dai cavi di segnale perché il nuovo cavo d'alimentazione è schermato.
Giovanni68 Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 @Fabio Cottatellucci mi riferivo a cavo microfonico per fare dei cavi di segnale RCA come da oggetto del thread, magari con le schermature del cavo microfonico posso mitigare eventuali residui di radiofrequenza che emettono il cavo USB che collega computer e DAC e quelli dei cavi ethernet che collegano router a televisore e AppleTV visto che si trova tutto a brevissima distanza. Grazie 1
ar3461 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Fabio Cottatellucci chiedo info per un cavo phono schermato da acquistare in quanto i miei due step up , Ortofon t30 e Hashimoto collegati ad un integrato valvolare con due cavi di segnale normali emettono un rumore di massa o uhmmmm (si scrive così? ) molto elevato ...con il potenziometro già ad ore 9/10 è ben percepibile , cosa che non si verifica con il pre-pre Dynavector Pha200 forse perché quest' ultimo amplifica in corrente? Grazie,un saluto
leosam Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @ar3461 ciao La Zavfino produce ottimi cavi phono,di un po' tutti i prezzi.
walge Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @ar3461 se i cavi normali che hai hanno una calza decente il problema non si dovrebbe presentare Non è che ti ritrovi un loop di massa? Il gira/braccio quale è? W 1
ar3461 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @walge @walge ne ho due un Klimo Tafelrunde con braccio Briliant ed un Technics sp15 con epa100, cavi di segnale dal Klimo allo step up Audio Note an-vx mentre per l Sp15 il suo originale , penso il primo sicuramente non schermato. Poi dagli step up un Madrigal hpc penso anch' esso non schermato , forse questi due il problema? Fatto sta che con il Dyna pha200 il fenomeno non c è P.s. da ignorante lo vedo più come un loop di massa come da te indicato.....
ar3461 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @walge ho registrato il rumore ma non so' come postarlo qui
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Aprile 2024 Moderatori Inviato 27 Aprile 2024 16 ore fa, ar3461 ha scritto: ho registrato il rumore ma non so' come postarlo qui Se hai un canale YouTube lo puoi caricare li e postare qui il link
ar3461 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 @BEST-GROOVE no purtroppo niente Yt , fb etc....me ne tengo ben lontano ...😂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Aprile 2024 Moderatori Inviato 27 Aprile 2024 @ar3461 Azz....son problemi, se non pesa troppo il file puoi inviarmelo x mail poi lo pubblico io
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora