Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatori attuali: perché non hanno più il "tape monitor" / line out?


Messaggi raccomandati

speaktome74
Inviato

Preamplificatori attuali: perché non hanno più il "tape monitor" / line out? 

Perché nessuno registra più le cassette o i cd-r? 

Nessuno più utilizza equalizzatore? 

Inviato

È sempre una questione di costi e di immagine. L'essenziale è nell'immaginario collettivo (audiofilo) segno di purezza...

Mighty Quinn
Inviato
8 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Perché nessuno registra più le cassette o i cd-r? 

Certo 

8 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Nessuno più utilizza equalizzatore? 

Ovviamente

Lo spero bene, siamo quasi nel ventiduesimo secolo....

Comunque tanti li hanno ancora

Per i boomer (95% circa degli audiofili) può ancora servire a qualcosa 

Inviato

Perché sono pre transgender di discutibile qualità , ovvio.

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

speaktome74
Inviato
8 minuti fa, Blec ha scritto:

Perché sono pre transgender di discutibile qualità , ovvio.

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

🤔 non l'ho capita

Inviato
1 ora fa, speaktome74 ha scritto:

Preamplificatori attuali: perché non hanno più il "tape monitor" / line out? 

Perché nessuno registra più le cassette o i cd-r? 

Nessuno più utilizza equalizzatore?

Credo che per ragioni di economia siano stati via via eliminate tutte quelle funzioni che una volta erano ritenute indispensabili e scontate mentre oggi per una ragione o per l'altra non lo sono più: il tape monitor perché non si registrano più i programmi della radio o gli LP prestati dall'amico, mentre l'equalizzatore non è più necessario come una volta per sopperire alle carenze di molte registrazioni e comunque ormai è stato soppiantato dai processori digitali come i controlli di tono e il tasto loudness.

Qualcuno ce l'ha ancora, vedi ad esempio il tape sulla riedizione del Musical Fidelity A1 o i controlli di tono sul NAD C3050, ma chi ha piacere a utilizzare ancora certi apparecchi tende ad abbinarli ad amplificatori dell'epoca e quindi il problema non si pone.

42 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

non l'ho capita

Molto probabilmente neanche lui stesso: passa oltre...

Inviato

Nel mio caso il tape monitor mi è utile per collegarci un amplificatore per cuffie Stax.

speaktome74
Inviato
16 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

Nel mio caso il tape monitor mi è utile per collegarci un amplificatore per cuffie Stax.

In che senso? Gli ampli per cuffie non vengono collegati agli ingressi? Come lo colleghi il tuo?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il tape monitor come dice il nome nascono per il collegamento di un tapre e permettere un confronto immediato sorgente registrazione. Oggi questa funzione è irrilevante, la registrazione digitale non necessita di tape monitor ed è la sola registrazione di massa. I fabbricanti eliminano quello che non è richiesto dai più. Prima è sparito il fono, poi il tape monitor. Anche gli equalizzatori in un mondo digitale hanno poco senso, visto che quelli sw sono più efficaci e più economici

speaktome74
Inviato

Ma un moderno DSP (oggetto a me oscuro) non viene collegato come un equalizzatore?

Inviato
56 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Come lo colleghi il tuo?

Il segnale audio proveniente dalla sorgente tramite l’uscita tape viene inoltrato all’amplificatore per cuffie, il tape monitor è composto da un ingresso e da un uscita che un tempo veniva utilizzata, come giustamente ha detto…

34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Il tape monitor come dice il nome nascono per il collegamento di un tapre e permettere un confronto immediato sorgente registrazione.

 

Inviato
3 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Ma un moderno DSP (oggetto a me oscuro) non viene collegato come un equalizzatore?

normalmente il dsp lavora sul ramo digitale prima del pre, alcuni possono lavorare anche sull’analogico ma fanno una doppia conversione ADA 

Inviato

Un conto è avere un'uscita a livello non variabile "line out" per collegare l'ampli cuffia. Un conto (diverso) è avere il tape monitor, come ha ben spiegato @cactus_atomo. Il mio ampli AA Maestro 70 rev. 2.0 ha il line out, ma non ha il tape monitor. Penso che la cosa migliore per avere tale funzionalità sia dotarsi di un ampli un po' datato. I Pioneer della serie Reference dei primi anni '90 hanno tutte le dotazioni e funzionalità, vanno benissimo e costano il giusto. Oggi tali features sono presenti, per esempio, sugli ampli Yamaha.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

personalmente preferisco avere dotazioni complere sul pre, posso capire la mancanza dell'ingtrsso phono, ma a queso posso rimediare con un pre phono esterno n8prezzi che vanno dai 35 euro all'infinito) ma la mancanza del tape non è aggirabile con scatolotti aggiuntivi. e a tutti sarà venito vohlia di provare in deck a cassette o a bobine (anche non n0ostro) o un eq tradizionale tanto pt vedere l'effetto che fa. il unto è che l'interesse è basso e queste features obbigano a inserirw commutatori e selettori che possono essere fonti fi disturbi. alla fine in base al mantra che sentio spesso ripetere quello che non c'è non si può rompere non dovremmo lamentarci troppo

Inviato

Se non sbaglio i  pre Pass Labs, Spectral e Audio Research  (attuali e meno recenti) hanno il tape monitor.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

. alla fine in base al mantra che sentio spesso ripetere quello che non c'è non si può rompere non dovremmo lamentarci troppo

Se la scusa è questa meglio che ne cercano un altra. Mai sentito che si sia rotto un tape monitor.

Considerato quanto costava un ampli all'epoca e quanto costa oggi se volessero potrebbero tranquillamente metterlo.

Secondo me la scusa gliel'hanno offerta gli audiofili, vera rovina di questo hobby. Quello che non c'è non sporca il segnale (salvo poi sostenere che le audiocassette suonano meglio del digitale). E i costruttori che stupidi non sono hanno colto al volo l'occasione di risparmiare qualche euro che non guasta mai. Qualche euro sul tape monitor, qualche euro sui controlli di tono, sul loudness, sul phono e sul balance, sul circuito di feedback ed eccoti servito l'ampli audiofilo minimale, cioè fatto a risparmio. Poi ci meravigliamo se il mercato vintage ha prezzi ingiustificati. Va anche detto a onor del vero che i processori (equalizzatori ecc.) si possono anche mettere a cascata altrove se uno ha curiosita, tra sorgente e ampli o tra pre e finale.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, jerry.gb ha scritto:

Nel mio caso il tape monitor mi è utile per collegarci un amplificatore per cuffie Stax.

Spiegami che non ho compreso, io l'amplificatore della mia Stax lo collego alle uscite (attacco dei diffusori).

Non sapevo ci fosse un altro modo

Inviato

Il vtpa the last ce l'ha anzi addirittura una linea dedicata con valvola apposita.

Mai usato in vita mia 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...