Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatori attuali: perché non hanno più il "tape monitor" / line out?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, rock56 ha scritto:
19 ore fa, jerry.gb ha scritto:

Nel mio caso il tape monitor mi è utile per collegarci un amplificatore per cuffie Stax.

Spiegami che non ho compreso, io l'amplificatore della mia Stax lo collego alle uscite (attacco dei diffusori).

Non sapevo ci fosse un altro modo

Tu probabilmente hai un vecchio adattatore (energizer) Stax SRD-4 o SRD-7. Diversamente, un normale amplificatore per cuffie si collega all'uscita rec out o line out del preamplificatore.

  • Melius 1
Inviato

Come al solito, credono di far cosa giusta (o gradita) eliminando connessioni in hifi? Chi ha consegnato loro le tavole della legge? Molti, me compreso, posseggono accessori e/o periferiche di alta qualità che sono a rischio pensionamenti forzati per colpa di qualcuno che decide per noi. Ampli integrati a che pro, se non integrano più un bel niente? Poi però d'altro canto vedo in giro occasioni di recorders a bobina eccezionali che stando alle filosofie attuali chi se li porta a casa li riduce a soprammobili inutili. Si é passati del dotare gli integrati ed i pre di ogni opzione per poi ridurli all'osso, ma guarda caso facendoli costare di più. Ma questo non é l'home Theater che richiede un "ringiovanimento" del proprio parco home cinema causa nuove codifiche e altre features, questa é la stereofonia, non é che ogni sei mesi sbuca fuori una nuova rivoluzione. Oltretutto, che cavolate é l'uscita tale senza il loop di ritorno (monitor)? Non solo si strizza l'occhio ai soli possessori di registratori di bassa lega (penso che un audiofilo di vecchio stampo abbia sempre optato come minimo per recorders a cassette a tre testine, non a due. Così si ammazza solo ed esclusivamente la creatività, letteralmente imposizioni...

Prima hanno preso di mira il phono, adesso tocca al tape, chi sarà il prossimo? Mah, hanno tolto il tape ma hanno messo "l'HT bypass"... che cretinata, per trasformare in alcuni casi l'elettronica stereofonica come finale per i canali principali per il cinema in casa. L'home Theater dei poveri direi, quelli che non si possono permettere un sistema serio e allora ne rabberciano uno con quei componenti che hanno già in casa. Via una ca**ata e ne fanno subito un'altra. :classic_wacko: Inutile caricare la molla prendendo come esempio olfatto che la moda vira sul digital. Quindi vintaggisti e valvolomani analogici li fuciliamo tutti? Conversione religiose forzate o tutti in coda al monte Sinai?

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

chi sarà il prossimo?

Il finale Audio Research D100 B ultra incensato da Stereophile, non aveva l'interruttore di accensione che, evidentemente, rovinava il suono. :classic_biggrin: Per me, i NUMERI UNO !!!!! Sul frontale aveva solo 4 portafusibili a vite...sul frontale !!!!!

Inviato
33 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Il finale Audio Research D100 B ultra incensato da Stereophile, non aveva l'interruttore di accensione che, evidentemente, rovinava il suono. :classic_biggrin: Per me, i NUMERI UNO !!!!! Sul frontale aveva solo 4 portafusibili a vite...sul frontale !!!!!

Un finale ben costruito non abbisogna di chissacchè per far bene il suo lavoro. 👍 

Discorso diverso se si deve esser costretti a prender decisioni sulla composizione del proprio impianto, sempre a posto, quando si pensa ad un cambiamento per migliorarlo e stare al passo coi tempi. Tempi cupi aggiungo io…😡

Inviato

 i Preamplificatori o amplificatori integrati moderni hanno ingressi digitali , ovvero convertitore digitale/analogico  , o addirittura streamer  , integrati ,  altro che tape monitor o controlli di tono ecc ecc , siamo nel 2000 da più di vent'anni eheheh , scherzo ovviamente :classic_cool:

 

Inviato
3 minuti fa, dadox ha scritto:

La stereofonia e fatta di 4 contattiere in croce. Lasciatele al loro posto e soddisferete anche chi abbraccia il vintage, non é detto che nuovi standard debbano per forza cancellare quelli vecchi dalla faccia della terra. Giradischi docet, che é lo standard più vetusto della Terra...

Parole sante !

Tanto per dire , io preferisco usare componenti separati a ogniuno il suo compito.

 

Inviato
24 minuti fa, zigirmato ha scritto:

io preferisco usare componenti separati a ogniuno il suo compito

Concordo, ragione per cui anch'io preferisco ad esempio pre fono o DAC separati, in modo da non dover necessariamente cambiare tutto l'amplificatore o il lettore CD qualora volessi fare un upgrade

speaktome74
Inviato
9 minuti fa, Tronio ha scritto:

Concordo, ragione per cui anch'io preferisco ad esempio pre fono o DAC separati, in modo da non dover necessariamente cambiare tutto l'amplificatore o il lettore CD qualora volessi fare un upgrade

...anche perchè un'alta percentuale dei gadget inclusi nei moderni preamplificatori o amplificatori integrati di fascia media è di qualità, affidabilità e di prestazioni veramente basse...

Questa la mia negativa esperienza...

Inviato

@speaktome74 infatti se fino a poco tempo fa ero contrariato dal fatto che ad esempio oggi la maggior parte degli integrati non hanno uno stadio fono o se ce l'hanno magari è solo MM, oggi lo vedo come un valore aggiunto perché almeno non pago anche per una funzione che non userei.

In merito ai DAC c'è in più l'aggravante che un po' tutti i dispositivi digitali diventano obsoleti in un tempo relativamente breve (almeno per i miei standard).

Inviato

Siamo in un'epoca in cui in molti mettono in discussione l'utilizzo del pre, figuriamoci il tape monitor. 

Inviato

Il mio pre, che è contemporaneo, oltre a due uscite preamplificate OUTPUTS, dispone di un'uscita AUX OUT, che svolge in pratica la funzione di un tape out.

 

 

1110_Rear_jpg_3afa02da0a70e1b931b7e89731629147.thumb.jpg.df34fbb406a9b5b1514c4931318dcbd1.jpg

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

i pre dotatidi uno o più tape stanno diventando sempre meno, sia tra quelli economii che tra queli costosi, ma non sono spariti. Basta cercare quello che ci serven r lasciare il resto sui bancono

@dadox purtroppo gli rtr buoni non sono per nulla a buon mercato e anche chi li compra li usa prevalentper riprosurre e non per rgistrare. Un rtr pro nasce per registrare qualcosa di live, non per copiare un vinile (sarenne pure antieconomico).

se ci fosse domanda di prodtti con il tape, questi starebbero sul mercato, mi pare chiero che la domnanda non c'è (non è una cosa che mi fa piacere, mi piace giocare con le macchine da musica quindi poter collegare queato mondo e uell'altro per me resta un plus, ma noi appassionati siamo una minoranza, considera che sul nuovo gli rtr non esistono più, idem gli stereo otto e anche i deck a cassette si contano sulle dita di una mano,m in queste cindizini, sul tape ci puoi collegare solo oggetti vintage

Inviato

@naim Non è ma mancanza di un circuito in uscita, ma in entrata, per favorire il monitoraggio di registrazioni utilizzando apparecchi di alta gamma (3 testine, auto calibrazioni computerizzate etc). Ovvio che chi non possiede hardware di questo tipo può anche far spallucce, ma come la mettiamo con chi del mercato home recording ne ha fatto un hobby consolidato nel tempo, che al pari di una immensa libreria in vinile ha altrettanto materiale su nastro? O chi ha che so, un equalizzatore grafico, che è più che soddisfatto del suo utilizzo? Che fa, lo butta nel cassonetto perchè da oggi non lo può più utilizzare, perchè i costruttori ne hanno decretato che non li dobbiamo connettere? Oh, ma scherziamo? 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Non sono d’accordo per niente. Ti girano la frittata e basta. Fai un apparecchio praticamente zoppo e me lo fai passare per migliore togliendogli ogni versatilità. Il prossimo ampli me lo faccio spedire a casa via Scuola Radio Elettra e me lo assemblo io. Magari pure mono…mi sa che non volete capire che in ballo c’è di più che la sola commercializzazione. Si chiama compatibilità all’indietro.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@dadox la compatibilità all'indietro nel mercato di massa non esiste. non esiste nell'informatica, non esuste nella telefonia, non esiste nell'automotive. la compatibilità all'indietro esiste se interessa, ma siamo nel mondoconvenienza, la nostra forza è il prezzo. Eì una triste realt. ma fino a che cercherempo il prezzo più basso non se ne esce. Puoi non essere dpaccordo, ma non siamo npoi che produciamo. se i consumatori non comprasseto pre ed integrati senza tape il mercato cambierebbe ma i più neppure sanno cosa è un ingresso tape, come si usa e come si fanno i collegamenti

Inviato
27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma i più neppure sanno cosa è un ingresso tape, come si usa e come si fanno i collegamenti

Poteva valere già per il giradischi. SI tratta solo di far sentire la propria voce. Non é una regola. E se si cerca meglio c'è chi non ha per nulla abbandonato questo principio. E poi che vuol dire, é ovvio che certe periferiche non sono più in voga, non significa approfittare di questo obbligando mezzo mondo a pensare ai cassonetti del pattume perchè i costruttori decidono il da farsi dall'oggi al domani. Non butterò i mei registratori, equalizzatori, le casse solo perché decidono così...semplicemente piuttosto abbandono l'hifi. Sempre peggio diventa questa "passione"!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...