iBan69 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @SalD quindi sempre massimo 24/192? I file in alta risoluzione di Qobuz, in streaming, fino a quanto arrivano?
SalD Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @iBan69 esattamente fino a qui. Per questo ti dico che Qobuz con Node 2i su coassiale o se uno vuole il Node 2021 su USB sono il connubio perfetto. . Per Tidal dovrai fargli fare tutta la conversione al Node se esci in coassiale perché sono pochi i dac che leggono MQA in coassiale. . Per i DSD o PCM sopra i 192Khz dobbiamo andare su un altro sistema. 1
Cptaz Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @iBan69 qobuz che io sappia arriva al massimo a 24/192, più che sufficiente per ascoltare buona musica 😉
Piero51 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Copiato dal manuale: QUAD-CORE 1.8GHz ARM® CORTEX™ A53 PROCESSORE PROGETTAZIONE DAC PREMIUM 32-BIT/384kHz scusate il maiuscolo...
Bocadillo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Tarpa68 Ciao, questi sono i 2link per il nuovo modello, il NODE Kit senza psu https://pd-cf.com/produkt/bluesound-node-2021-upgrade-low-noise-psu-interface/ Kit con psu, quello che ho preso io. Al cambio sono circa 26 euro in più https://pd-cf.com/produkt/bluesound-node-2021-gen-3-upgrade-low-noise-psu-interface-copy/
Tarpa68 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Bocadillo grazie, sinceramente pensavo fosse una cosa più semplice. Ma cambia tanto? Che vantaggio potrà avere? La garanzia?
AlfonsoD Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Bocadillo Sto valutando l'acquisto del node, ma lo userei soltanto come meccanica e sfruttando l'uscita coassiale. Secondo te con queste alimentazioni c'è qualche miglioramento o si percepiscono solo utilizzando il dac interno?
Bocadillo Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Tarpa68 @AlfonsoD ciao a entrambi secondo me il miglioramento è netto e percepibile anche con dac esterno. Il "lavoro" mi ha portato via una 20ina di minuti, fatto con estrema cautela e quindi estrema lentezza.... è semplicissimo se avete un minimo-minimo di capacità manuali. Per quanto riguarda la garanzia, immagino che si invalidi...
fabio76 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Bocadillo molto interessante, tu su quale modifica ti sei orientato? Spediscono in Italia? Ci sono tasse da pagare? Grazie mille. Fabio
Bocadillo Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @fabio76 tra le 2 versioni disponibili ho preso quella con la psu. Certo è una psu "economica", sicuramente quella di Teddypardo è migliore. Però costa molto di più, 383,00 € + sped e dazi doganali da Israele. Essendo questo quasi il costo del NODE e andando quindi sul livello di costo di un Cambridge CXN ... sono decisioni personali; io ho pensato che non valesse la pena; avrei fatto altre scelte, altrimenti. Quindi ho pensato di prendere la "versione polacca", che non ha dazi di importazione. Me l'hanno spedito in circa 10 gg.
iBan69 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Spendere 300/400 euro, per un’alimentazione di un oggetto che ne costa 600€, la trovo una follia. A prescindere dal risultato finale, che comunque, non può essere stravolgente. A questo punto, mi rivolgo ad un prodotto di fascia superiore. Io avevo preso un’alimentazione dedicata della tedesca Sbooster da 350€, ma per un pre phono che ne costava 2000€. 1 1
Tarpa68 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @iBan69 concordo effettivamente alla fine arriviamo a quasi 1000 euro, inoltre, qualche tempo provai l’alimentazione esterna del DS10 Gold Note, e nonostante l’accuratezza del prodotto, impeccabile, il vantaggio in termini di suono era poco percepibile e a mio modesto parere non giustificava la spesa, parliamo di uno streamer ottimo da 2500 euro più altri 1000 di alimentazione esterna. Naturalmente sono pareri e orecchi diversi.
iBan69 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Altra domanda: Il collegamento HDMI del Node, è solo in ingresso o anche in uscita? Qualcuno l’ha provato? Grazie
Tarpa68 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Bocadillo grazie della risposta, alla fine la modifica polacca viene circa 100 euro? Se non ho capito male.
iBan69 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Tarpa68 io ho il pre Phono Gold Note PH10, con la sua PSU. In questo caso, ho percepito il vantaggio, di più che con l’alimentatore Sbooster e PP1 della Benz, che menzionavo prima.
Bocadillo Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @iBan69 è in entrata, ma per pigrizia non l'ho mai provato! 😁 @Tarpa68 sì, circa 100 o circa 130 a seconda della tua scelta
Tarpa68 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @iBan69 non so la differenza sullo streamer era minima e si amplificavano alcuni disturbi…. Alla fine ho fatto una follia DP570 e pc Mac in usb per la musica… ora godo con poca roba e il DAC del Accuphase suona divinamente senza necessità di PSU… ma ascolto liquida e SACD con un unica macchina. Tornando al Node appena posso lo ordino e lo inserisco nell’altro impianto.
SuonoDivino Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 guardatevi i grafici di questo link: https://pd-cf.com/produkt/bluesound-node-2021-gen-3-upgrade-low-noise-psu-interface-copy/ . E uno spettro di rumore e ondulazione, ma di cosa? Non si capisce. di un tono a 1khz? . Supponiamo sia di un tono a 1khz. Se quel grafico che attribuiscono all'alimentazione nativa del node fosse vero sarebbe una immonda porcata, un'autentica schifezza. La vedo poco probabile che chi costruisce un apparecchio possa tollerare uno spettro del rumore sui -90 db, quasi costante, tra 0 e 1 khz. Mi sa un grafico costruito ad arte per acchiappare i fan del tweak a tutti i costi. In poche parole quel grafico è altamente probabile che sia farlocco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora