Vai al contenuto
Melius Club

il nuovo Node di Bluesound


bigdema_il_ritorno

Messaggi raccomandati

Inviato

Adesso attendiamo la modifica ungherese della modifica polacca, che migliorerà “tutti i parametri”, me l’ha detto pure mia moglie che ascoltava dall’altra stanza…

  • Haha 1
Inviato

@Ale  magari arrivasse anche quella ungherese... e persone che evitano di provocare

Inviato

@Bocadillo Trasmettono live in streaming in abbonamento,rendono disponibili con qualità mp3,flac,alac,flac Hd ,Alac Hd e in alcuni casi Mqa da scaricare a pagamento  concerti tra gli altri dei Pearl Jam,Springsteen,Umphrey’s  McGee,Moe,Widespread Panic,Santana,Gov’t Mule e molti altri…

 

Inviato
Il 10/1/2022 at 20:29, SuonoDivino ha scritto:

guardatevi i grafici di questo link:

https://pd-cf.com/produkt/bluesound-node-2021-gen-3-upgrade-low-noise-psu-interface-copy/

.

E uno spettro di rumore e ondulazione, ma di cosa? Non si capisce. di un tono a 1khz?

.

Supponiamo sia di un tono a 1khz. Se quel grafico che attribuiscono all'alimentazione nativa del node fosse vero sarebbe una immonda porcata, un'autentica schifezza. La vedo poco probabile che chi costruisce un apparecchio possa tollerare uno spettro del rumore sui -90 db, quasi costante,  tra 0 e 1 khz. Mi sa un grafico costruito ad arte per acchiappare i fan del tweak a tutti i costi. In poche parole quel grafico è altamente probabile che sia farlocco

Purtroppo il grafico non mi pare sia farlocco. Se guardi alle misure fatte da Amir di Audio Science Review viene confermata la scadente performance dell'alimentazione del Node

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/bluesound-node-review-streamer.25578/

 

Del resto cosi ci si può aspettare da una scheda d'alimentazione così striminzita:

IMG_0240.jpg

 

Invece quella polacca mi sembra molto più filtrata e "robusta" considerando che la PSU è esterna:

 

IMG_7337.jpg

Inviato

Personalmente mi sono limitato a cambiare il cavo: un wireworld al posto di quello originale.

Quando ho deciso di svenarmi ho preso altre strade: leggi Sonnet Hermes in abbinata al dac della stessa casa.

In questo modo  oltre all'alimentazione ho ritenuto opportuno investire anche sulla sinergia tra le due elettroniche, ad iniziare dal collegamento I2S diretto e proprio della casa.

Inviato
3 ore fa, explorerdue ha scritto:

Purtroppo il grafico non mi pare sia farlocco. Se guardi alle misure fatte da Amir di Audio Science Review viene confermata la scadente performance dell'alimentazione del Node

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/bluesound-node-review-streamer.25578/

Del resto cosi ci si può aspettare da una scheda d'alimentazione così striminzita:

Le misure di Amir, che ho visto, non hanno niente a che vedere con il grafico in questione.

Inviato

@explorerdue io coi grafici di ASR (e con l' inglese) non ho una grande dimestichezza, ma anche a me sembra che le misurazioni non abbiano assolutamente nulla a che vedere con la "qualità" dell' alimentazione del Node, ma solo con le prestazioni del DAC interno. Infatti, in conclusione, dice che il Node, utilizzato in abbinamento con un DAC esterno (e lui cita un Topping di fascia bassa) è un buon apparecchio 

Inviato

@SuonoDivino @Cforny59 avete ragione, le misure sono solo relative al DAC, che però esce con un SINAD (rapporto di segnale rumore distorsione) peggiore rispetto a quello intrinsecò del chip PCM5242: 87.8dB vs 94dB. È possibile che questo differenza sia dovuta alla scadente alimentazione del NODE e che cambiandola con quella “Polacca” si riesca a migliorare la SINAD, da cui tutte le sensazioni di maggior pulizia, ariosità, presenza di bassi etc..?

Inviato

@explorerdue molti qui sul forum in passato hanno riportato esperienze di miglioramenti evidenti utilizzando l'alimentazione polacca. Le descrizioni dei miglioramenti mi sembravano coincidenti con gli effetti di una diminuzione di rumore.

In una recensione leggevo però che il miglioramento è tangibile utilizzando il Node da solo (suo DAC integrato), mentre con DAC esterno è inudibile o quasi

Inviato

@explorerdue sì, è possibile che il cambio di alimentazione possa migliorare le prestazioni del DAC interno (anche se personalmente sono scettico...), ma sicuramente - a parte lo "sbatto" di fare il lavoro, cose che io detesto - perdi automaticamente la garanzia sul Node, spendi per l' alimentatore esterno, con risultati sonori (ammesso di averne) probabilmente marginali. 

Se consideri che ormai si trovano DAC esterni a prezzi molto contenuti, secondo me è molto meglio adottare questa soluzione: io ho fatto così e sono pienamente soddisfatto. 

Per la cronaca, il Topping D30pro citato da Amirm costa 399 euro da Playstereo, mentre l' E30 (molto ben referenziato qui da diversi forumer) addirittura 149 euro. 

Inviato
3 ore fa, Cforny59 ha scritto:

(anche se personalmente sono scettico...)

 

Ciao,

circa 2 mesi fà ,ho fatto la modifica dell'alimentazione (NODE 2 i) approfittando del fatto che la garanzia  dell'apparecchio è ormai scaduta.

Anche io sono sempre stato un pò scettico sul fatto che , tali modifiche ,possano stravolgere la prestazione audio del DAC interno .

Devo ammettere che ,dopo la modifica, il miglioramento del DAC interno  c'è ed è tangibile . Migliora molto la profondità della scena , c'è un miglioramento generale udibile ,quindi migliora il dettaglio e la naturalezza. Rimane , comunque un apparecchio con prestazioni adeguate in  base alla fascia di appartenenza  ,  in questo caso ,assai migliorate. Questo è da tenere sempre a mente, quando si fanno comparazioni , a volte insensate . Con quella spesa ,(Modifica Polacca) vale la pena, con altre decisamente piu costose ,nn saprei. Non saprei nemmeno  quantificare in che grado ,"la modifica ", influisce sulle  prestazioni delle uscite digitali. 

Inviato

Il dac interno del nuovo Node, per il poco che l’ho utilizzato non mi è parso male, anzi tutt’altro. A vostra esperienza da che fascia è percepibile una tangibile e netta differenza? 

Inviato
1 minuto fa, pink-panther ha scritto:

A vostra esperienza da che fascia è percepibile una tangibile e netta differenza? 

Per quanto mi riguarda ho percepito la differenza rispetto al Node con il combo Sonnet. Lo streamer è ca. 1.200 euro mentre il dac ca. 3.500.

.

Mentre con l’altro impianto che ho Allo  Digione Signature con Shanti come streamer e Gustard X16 come dac, secondo me, vince ai punti il Node. Questione poi di gusti. IMHO. 

.

Sicuramente in mezzo a questo estremi ci saranno tante altre soluzioni. Posso però parlare solo delle elettroniche che possiedo. 

Inviato

Scusate, una domanda forse stupida: come si spegne il Node? 
Grazie

Inviato

Buongiorno, posso contemporaneamente tenere collegata l’uscita analogica e digitale coassiale o usb, e selezionare l’ingresso con il Pre, o questo crea problemi di gestione al Node?

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...