Vai al contenuto
Melius Club

il nuovo Node di Bluesound


bigdema_il_ritorno

Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, Daniel ha scritto:

Node appena arrivato

Per il costo, questo Node sembra veramente un ottimo prodotto

Inviato

@giannifocus io ho effettuato in pò di prove e sempre, alla fine ho preferito il collegamento USB (con un buon cavo e con Chord Qutest che ha USB isolata galvanicamente e Asincrona) rispetto al coassiale e all’ottico. Nel fare le prove bisogna però staccare il coax perchè collegato elettricamente al node.

Trovo il colkegamento USB più arioso, preciso e trasparente senza perdita di armoniche.

Inviato

@Variable Purtroppo non ho mai potuto provare il collegamento in USB, quando usavo il PC ricordo che avevo un cavo USB da 800€, un rigeneratore USB da 700€, un alimentatore per il rigeneratore da 500€ e un cavo di alimentazione per quest'utimo da 350€.

Santo Node...quanti soldi mi ha fatto risparmiare, sono giunto al mio terzo Node dopo aver provato vari streamer e dac separati anche importanti.

Inviato
Il 9/1/2022 at 16:34, Piero51 ha scritto:

@SalD 😀😀, in effetti...fatto l'aggiornamento grazie al tuo aiuto ma al momento l'uscita USB la uso solo per collegarci un hard disk esterno e con molta soddisfazione (ho scoperto l'acqua calda !) , per ora un DAC esterno non lo prevedo anche perché soddisfatto di quello integrato nel Node..

ti do una dritta, dato che ho fatto la tua stessa scelta e non capivo, non usare l'hd attaccato al node attraverso la sua usb, ma collegalo al computer, condividilo in rete e faglielo vedere. Ti assicuro che cambia il mondo, evidentemente la sua usb in ingresso non è sto granchè. Stavo per venderlo vedi te... Poi leggendo in rete, gli stessi produttori consigliano la condivisione via rete, evidentemente un motivo c'è. Probabilmente quella porta non è implementata a dovere. Ciao

Inviato

@danowski Ho anch'io il Node, quando affermi

 

"usare l'hd attaccato al node attraverso la sua usb, ma collegalo al computer, condividilo in rete e faglielo vedere"

 

mi puoi cortesemente spiegare come fai a condividere il pc domestico con il node?

Ti ringrazio.

Luigi

Inviato

@danowski

Ottimo, non lo sapevo.

Quindi è sostanzialmente una alternativa al protocollo Dlna che bluesound (per non so quale motivo) ha omesso. Un buon motivo per riconsiderarlo. 

Ma è presente anche nei node più datati? 

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Quindi è sostanzialmente una alternativa al protocollo Dlna

Sono piuttosto differenti, la share di rete rende disponibile un disco come se fosse interno o collegato con usb, il DLNA/UPNP invece ha come presupposto l’esistenza di un mediaserver che fornisce allo streamer informazioni “pre-elaborate” , il mediaserver infatti analizza i metadati presenti nei file, li organizza in modo configurabile dall’utente e quindi fornisce allo streamer una sorta di indice (Minimserver usa il formato xml) che lo streamer dovrà poi interpretare.

Bluesound, e quindi Nad, hanno deciso di sviluppare la propria piattaforma di streaming BluOS anziché usare UPNP/DLNA che è open-source 

  • Melius 2
Inviato

@stefano_mbp

Sì certamente, anche se non sono neanche lontanamente ferrato come te in materia non mi sfuggiva la differenza concettuale e in parte funzionale tra upnp/dlna e sharing di rete. Infatti parlavo di alternativa pratica per poter suonare file dentro il computer, forse ingenuamente pensavo che senza supporto dlna bluos non desse questa possibilità. 

Inviato

@Daniel Certo che tutta questa grande differenza di opinioni riguardo il miglioramento o meno dell'utilizzo dell'RME mi lascia pensare che effettivamente non ci si può basare per niente sul giudizio altrui e mi fa pensare alla totale inutilità della lettura dei pareri, pur rispettabilissimi, di molti forumers ......

Inviato

@avv io dico sempre che se venivano due persone a casa mia ad ascoltare l'impianto avevo tre pareri diversi.

  • Haha 2
Inviato

@giannifocus @Daniel  comunque io possiedo da circa due anni il Bs il Node 2i e devo ammettere che quando lo uso in collegamento coax al Dac North Star Extremo le differenze ci sono ma sono minime.

 

Diciamo che una persona "normale" non si accorgerebbe delle differenze.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, avv ha scritto:

collegamento coax al Dac North Star Extremo le differenze ci sono ma sono minime.

Diciamo che una persona "normale" non si accorgerebbe delle differenze.

Pensa un po'...

Inviato
6 ore fa, aldofranci ha scritto:

Ottimo, non lo sapevo.

Quindi è sostanzialmente una alternativa al protocollo Dlna che bluesound (per non so quale motivo) ha omesso. Un buon motivo per riconsiderarlo. 

Ma è presente anche nei node più datati? 

Guarda questo non te lo so dire. Quel che ti posso dire con certezza è che l'hd collegato diretto al Node.... una pena totale. Io prima usavo il mac con Audirvana e playavo così, entrando nel dac diretto via usb. Quando attaccai l'hd diretto nel node... in prima battuta ho pensato di aver buttato nel water gli ennesimi soldi. Per fortuna che ho letto, ho condiviso la cartella nell'hd dal mac in rete e ho configurato bluos. Bene, la musica è tornata quella di sempre. Non a caso sulle istruzioni node dice comodo per qualche chiavetta usb, non parla di dischi ed inoltre insiste sul fatto che il miglior collegamento per fare streaming è condividere i file in rete. E hanno ragione loro. Saluti

 

Inviato
2 ore fa, avv ha scritto:

@Daniel Certo che tutta questa grande differenza di opinioni riguardo il miglioramento o meno dell'utilizzo dell'RME mi lascia pensare che effettivamente non ci si può basare per niente sul giudizio altrui e mi fa pensare alla totale inutilità della lettura dei pareri, pur rispettabilissimi, di molti forumers ......

Io non contesto le opinioni altrui, so solo che io con l'RME oltre che a sfruttare il suo ottimo dac lo utilizzo come pre per il mio finale in dual mono e giuro, ho venduto pre valvolari molto costosi. Nell'RME uso il TV in ottico, il Node in coassiale ed esco in bilanciato con xlr e vado nel finale anch'esso bilanciato. Provare per credere, dubito che con 1000 euro si possa comprare nulla di altrettanto valido. Più che leggere qua e la mi son fidato di persone che hanno ben altri impianti e che dopo anni di soldi spesi a fare accoppiamenti han tolto tutto e lo usano anch'essi come pre. Saluti

  • Melius 2
Inviato

@danowski Io e altri due amici, condividiamo quello che tu dici. In due usiamo il Rme con il Node con ottimi miglioramenti e differenze. Un altro usa con soddisfazione l'Rme con meccanica Cambridge. Poi ci stà che ci siano audiofili che non sentano differenze e ritengono il Node già sufficiente, questione di gusti.

Inviato

@danowski @Lepidus iscritti di diritto nelle file degli appassionati sordi e con l'impianto non rivelatore, dovreste sentire lo RME stridulo e sgraziato, eddai su.

🤭😂😂😂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...