ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Compratevi le stampanti con i serbatoi separati di inchiostro ricaricabile: io ho preso una Epson Ecotank che, con una ricarica (4 colori separati) da 10 euro ciascuno, fa più di 10.000 copie per singolo colore. Ce l'ho da un anno, comprata senza gabole con due "kit" di inchiostro in dotazione, probabilmente non riuscirò a consumare mai il secondo kit... Non ho condiviso dati con nessuno, la stampante è mia, non ho nessun abbonamento con chicchessia... 2
M.B. Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 25 minuti fa, ediate ha scritto: io ho preso una Epson Ecotank Ciao, come epson ecotank ho trovato questa: https://www.amazon.it/stampante-Multifunzione-scansione-serbatoi-Epson/dp/B09GB7BCQH/ref=asc_df_B09GB7BCQH/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=498943621899&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=8895339036142058128&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008560&hvtargid=pla-1442605321829&psc=1&mcid=38440b59ec133e36b31d9403af5da374 ... ... P.S. Ho una stampante hp multifunzione da qualche anno. Sommando tutti i problemi che mi ha dato fino ad oggi, soprattutto per quanto riguarda i ricambi, direi che sia arrivato il momento di passare ad altro!
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @M.B. Quello che hai individuato è un modello quasi base, ma funziona benissimo (i miei ragazzi hanno una 2814, l'ho comprata 159 euro in negozio durante il Black Friday, va molto bene). Io ho una ET-4750, un po' più prestazionale. Oggi credo che ci sia il modello nuovo (4850?). 1
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: Epson Ecotank che, con una ricarica (4 colori separati) da 10 euro ciascuno, fa più di 10.000 copie per singolo colore Mi autoquoto per una precisazione: le 10.000 copie sono dichiarate per il nero, con gli altri colori si fanno "solo" 7.000 copie a colore.
Velvet Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 1 ora fa, M.B. ha scritto: Ho una stampante hp multifunzione Ho avuto tre HP laser: due a colori e una multifunzione BN tutte acquistate sull'onda di entusiastici consigli. La prima data via per disperazione dopo un paio d'anni, la seconda è durata di più ma con continui problemi legati ai toner, poi è andato il filtro nonosocosa poi alla fine se n'è ito il tamburo. Discarica. Resta con me solo la BN che circa funziona ma ormai stampa solo da alimentazione manuale e connessa ad un particolare computer sennò ciccia. Io mai più HP.
goldrake7 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 2 ore fa, ediate ha scritto: io ho preso una Epson Ecotank che, con una ricarica (4 colori separati) da 10 euro ciascuno ottime le EcoTank ..... HP oramai è da incubo, per l'installazione e utilizzo occorre creare un account ed avere il pc sempre collegato ad internet (da pazzi) meglio le Brother chi vuole una laser
st1300 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 HP è stata multata per circa 1mln di euro per aver aggiornato via rete il Fw delle loro multifunzione allo scopo di inibire le cartucce compatibili. Dopo aver rilevato la divisione printing di Samsung (che aveva fatto danni più della grandine)devono rientrare dell' investimento in un mercato che da anni è in calo. Così se ne inventano di nuove ogni giorno. In questo momento per una multifunzione laser da casa o piccolo ufficio il prodotto più sensato è Brother. Per l'inkjet una vale l' altra, al primo guaio si butta ..
Martin Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Piccolo OT: E dire che ho conosciuto HP - nel senso di Hewlett-Packard come eccelso produttore di strumenti di misura. (Chissà perché gli strumenti di misura tlc eccelsi hanno spesso nomi gemellari: Hewlett-Packard, Rhode-&-Schwarz, Wandel-&-Goltermann, Bruel-&-Kjaer...)
audio2 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 perchè dei progettisti uno sapeva disegnare e l' altro fare di conto presente tipo quegli altri con la striscia 1
Membro_0022 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 20 minuti fa, Martin ha scritto: eccelso produttore di strumenti di misura Ho questo, avrà almeno 60 anni ed è un ibrido valvole + transistor. Lo uso quasi tutti i giorni, è perfetto.
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 29 minuti fa, Martin ha scritto: Piccolo OT: E dire che ho conosciuto HP - nel senso di Hewlett-Packard come eccelso produttore di strumenti di misura. Verissimo: quando ero all'Università avevamo molti strumenti digitali Hewlett-Packard (tra cui un ottimo, per i tempi, elaboratore HP9835) e Fluke. Non dimentichiamo nemmeno le eccellenti calcolatrici Hewlett-Packard a notazione polacca inversa, geniali. Quando HP è diventata "HP" (e non più anche Hewlett-Packard per esteso) la qualità è precipitata in modo proporzionale alla contrazione del logo.
Membro_0022 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 25 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè dei progettisti uno sapeva disegnare e l' altro fare di conto presente tipo quegli altri con la striscia Sui progettisti di quei marchi che ha citato Martin io ci scherzerei poco. Visto cosa hanno prodotto, è gente che con la punta della matita fa un didietro così a te, a me e a chiunque altro su 'sto forum.
Martin Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 22 minuti fa, lufranz ha scritto: Ho questo, avrà almeno 60 anni ed è un ibrido valvole + transistor. Lo uso quasi tutti i giorni, è perfetto. Ho usato, abusato e strausato un suo parente prossimo: Il bolometro RF con le sue "testine" intercambiabili dove il gioiello era quella da -90dB (non-raffreddata !) che doveva dormire nel suo astuccio a doppia schermatura ed essere maneggiata letteralmente "coi guanti" se non connessa al corto o ad una Zn=51,8ohm) L'equivalente in bassa frequenza* era il "selettivo a valvola" Bruel&Kjaer, beccava residui di portanti a -114dBV su gruppi fdm larghi 60Mhz. (Come selettivo non andava male nemmeno il Siemens, a dire la verità, credo fosse a nuvistori) P.S. Dico "bassa" perchè il bolometro HP si usava dai 4GHz in su.
pino Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ho lavorato per 35 anni con HP Gascromatografi,Spettrometri di Massa ,HPLC,Polarimetri,UV. Come HPLC buoni anche i Waters,bilance Sartorius o Mettler ( Svizzere,costavano come una Panda ) titolari d'acqua Metrohm sempre Svizzeri. Riguardo HP ricordo una macchina eccelsa un gascromatografo con controllo elettronico dei gas in entrata HP 6890 ( 1998 made in Germany) con a corredo PC robusto serie Kajak,e laser 4000,+ installazione,qualifica,corso per 2 analisti alla HP di Cernusco sul Naviglio,70 milioni di lire,nel 2010 fu messo in rete,nel 2020 funzionava ancora benissimo. Nel 2017 gli accostammo un modello nuovo HP rimarchiato Agilent ,con assistenza esternalizzata Agilent ( made in China )solo strumento 21.000 euro,+ installazione e qualifica pagati a parte,inspiegabile effetto memoria,inquinava il campione successivo uscita più volte Agilent,ma niente da fare,progettazione errata. Lavorare con strumentazione mal progettata è mortificante.
Martin Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: Visto cosa hanno prodotto, è gente che con la punta della matita fa un didietro così a te, a me e a chiunque altro su 'sto forum. In ambito audio citiamo ad esempio il generatore-voltmetro-distorsiometro HP331A... da5Hz a 600Khz (!) e da 0.3 a 300 Vrms (!!) E il filtro notch a spillo a frequenza variabile segue "meccanicamente" l'oscillatore (!!!) Ho provato ad accendere uno di questi strumenti dopo più di 30 anni di scaffale, il voltmetro fa scopa con uno strumento tarato e certificato tre mesi fa, e a valle del filtro notch, rimane muto come una tomba. (Ammetto che solo un vecchio misuraio si commuove per queste cose ) 1
Martin Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Concludo con la precisione "orologiaia" e non solo elettronica della vecchia HP. Quello che vedete è un "ondametro a cavità" e serviva a misurare frequenze tra i 3,7 e i 12,5 GHz (!) Si tratta di un pistone che scorre con precisione assoluta in un cilindro senza toccarlo ma l'accostamento è così preciso da essere quasi a tenuta d'aria. Tutte le superficie interne sono argentate a specchio. Quando risuona "mangia" 1dB dal campo RF passante, la frequenza si legge nella scala a spirale. L'ondametro HP non era nemmeno il più godurioso da tenere in mano, quelli della Flann erano più chic, era però quello col miglior rapporto precisione-solidità. Il kit comprendeva il suo "fratellone" per le frequenze da 0.95 a 4,2 GHz.
UpTo11 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: Concludo con la precisione "orologiaia" e non solo elettronica della vecchia HP. Quello che vedete è un "ondametro a cavità" e serviva a misurare frequenze tra i 3,7 e i 12,5 GHz (!) Si tratta di un pistone che scorre con precisione assoluta in un cilindro senza toccarlo ma l'accostamento è così preciso da essere quasi a tenuta d'aria. Tutte le superficie interne sono argentate a specchio. Quando risuona "mangia" 1dB dal campo RF passante, la frequenza si legge nella scala a spirale. L'ondametro HP non era nemmeno il più godurioso da tenere in mano, quelli della Flann erano più chic, era però quello col miglior rapporto precisione-solidità. Il kit comprendeva il suo "fratellone" per le frequenze da 0.95 a 4,2 GHz. Qui sfociamo nel sex toy però. 1
corrado Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 16 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Qui sfociamo nel sex toy però. Questa si chiama porn-technology
Messaggi raccomandati