Mighty Quinn Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Adesso, blucatenaria ha scritto: Quello che dice Sabbatini è sacrosanto. Ma far cambiare idea a degli invasati è mission impossible Grazie Non ci spero nemmeno di far cambiare idea Conosco il genere Più che altro mi piace informare chi è poco pratico del settore
one4seven Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 3 ore fa, Bocadillo ha scritto: Il doppio hdcd vs il ben registrato cd di money for nothing Scusa, potresti essere più preciso? Cosa hai confrontato esattamente?
Maurjmusic Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Il 5/3/2024 at 20:28, FabioSabbatini ha scritto: Era una baggianata fatta per ciucciare qualche quattrino in più Errore ( grave), nessun "ciucciamento" di quattrini in quanto contrariamente a quanto avvenuto con il SACD di cui esiste-va anche l'edizione normale Red Book (salvo solite, sparute, etichette audiofile e chi altri casi ( Dire Straits qualche cd ) i titoli in HDCD raramente sono usciti in standard normale Red Book: il costo degli HDCD era esattamente uguale ad un qualunque Red Book esattamente come accadeva con gli LP masterizzati soprattutto negli anni '80 con il famoso Aphex Aural Exciter come alcuni Lp di James Taylor, degli Outlaws .... i primi due che mi sovvengono.) ma in questo caso ... nessuna lucina si accendeva sul giradischi . 1
Jack Torrance Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Salve, vorrei chiedere: supponiamo che scarichi in 24/96 il classicissimo Kind of Blue e poi per qualche motivo lo voglia masterizzare su un CD da 700 MB. Il CD è sufficientemente capiente per contenerlo? Per masterizzarlo c'è un software (free) indicato per farlo al meglio? Grazie.
Bocadillo Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @one4seven il doppio hdcd "Private investigations" è una compilation, che contiene 5 tracce di Money for Nothing, che già avevo
Mighty Quinn Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 49 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Errore ( grave), nessun "ciucciamento" di quattrini in quanto contrariamente a quanto avvenuto con il SACD di cui esiste-va anche l'edizione normale Red Book (salvo solite, sparute, etichette audiofile e chi altri casi ( Dire Straits qualche cd ) i titoli in HDCD raramente sono usciti in standard normale Red Book: il costo degli HDCD era esattamente uguale ad un qualunque Red Book esattamente come accadeva con gli LP masterizzati soprattutto negli anni '80 con il famoso Aphex Aural Exciter come alcuni Lp di James Taylor, degli Outlaws .... i primi due che mi sovvengono.) ma in questo caso ... nessuna lucina si accendeva sul giradischi . Invece si Ciucciamento di quattrini Il giochino era far credere che hdcd suona meglio Così si vende un nuovo lettore o dac Col sacd idem Con M-fuff-A idem E poi marketing ( per ciascuno di questi formati i grandi guru si demascellano RH in testa) e gli audiofili si fanno il nuovo dacchino Beati e felici perché ovviamente sentono sconvolgenti differenze in genere confermate dalla moglie in cucina Ovviamente con l'occasione si pompa un pò sul remastering o nei migliori casi si cerca un master migliore e in questi casi Ovviamente suona meglio Ma non c'entra una mazza il nuovo formato ma questo in genere gli audiofili si rifiutano di ammetterlo perché nel frattempo si sono innamorati del nuovo giochino Quello audiofilo è un mercato molto limitato....ma se se pò magnacce sopra anche un solo dacchino in più, perché non provarci Date le giuste premesse di marketing gli audiofili hanno dimostrato doti di generosità di proporzioni rimarchevoli 1
Mighty Quinn Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 30 minuti fa, Jack Torrance ha scritto: Salve, vorrei chiedere: supponiamo che scarichi in 24/96 il classicissimo Kind of Blue e poi per qualche motivo lo voglia masterizzare su un CD da 700 MB. Il CD è sufficientemente capiente per contenerlo? No
Jack Torrance Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: No Ok, allora i CD prodotti e venduti con musica in 24/96 che capienza hanno? Se i CD hanno capienza max 700 MB come fa il produttore a metterci dentro musica in 24/96 e oltre come risoluzione? Perdonate le domande per voi banali...
Mighty Quinn Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 11 minuti fa, Jack Torrance ha scritto: Ok, allora i CD prodotti e venduti con musica in 24/96 che capienza hanno? Se i CD hanno capienza max 700 MB come fa il produttore a metterci dentro musica in 24/96 e oltre come risoluzione? Perdonate le domande per voi banali... Sono domande perfettamente sensate I "CD con 24/96" no esistono ma sarebbero equivalenti ai DVD e hanno circa 5 giga ( con diverse varianti) Ma per uso audio non hanno avuto successo Nel CD per definizione di CD ci trovi 16/44 È facile convertire un file da 24/96 a 16/44 E all'ascolto non si perde nulla di significativo (again...,le pubblicità e gli entusiasmi audiofili ti diranno che le differenze sono apocalittiche...ma ormai abbiamo capito la situazione )
Jack Torrance Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Sono domande perfettamente sensate I "CD con 24/96" no esistono ma sarebbero equivalenti ai DVD e hanno circa 5 giga ( con diverse varianti) Ma per uso audio non hanno avuto successo Nel CD per definizione di CD ci trovi 16/44 È facile convertire un file da 24/96 a 16/44 E all'ascolto non si perde nulla di significativo (again...,le pubblicità e gli entusiasmi audiofili ti diranno che le differenze sono apocalittiche...ma ormai abbiamo capito la situazione ) Ah, quindi per esempio questo è un file 24/96 poi compresso e venduto in un "semplice" CD... https://www.amazon.it/24-96-Overtures-Claudio-Abbado/dp/B00005OCHA Il primo che ho trovato, magari esempio sbagliato...
one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 7 ore fa, Bocadillo ha scritto: @one4seven il doppio hdcd "Private investigations" è una compilation, che contiene 5 tracce di Money for Nothing, che già avevo Capisco. E di Money for Nothing che edizione hai, precisamente?
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 7 ore fa, Jack Torrance ha scritto: quindi per esempio questo è un file 24/96 poi compresso e venduto in un "semplice" CD.. Esattamente 1
Bocadillo Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @one4seven la prima, presa nei lontani anni 80 e primo cd in assoluto comprato dal sottoscritto, 😊 1
gibraltar Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @Bunker il mio intervento era in risposta a quanto sostieni nella parte da me quotata: è vero che nel CD ci sono scritti dei "numeri", ma la parte hardware ha un suo ruolo proprio nel riuscire a leggerli; molti pensano che basti una qualsiasi meccanica scrausa per leggere perfettamente il contenuto del disco: non è così, non sempre. Spesso parte del contenuto viene perduto e... "inventato" dal software che lo ricostruisce in base a determinati calcoli (un po' come avviene nelle immagini digitali, dove i chip intervengono per sanare gli errori di acquisizione e visualizzazione). Quanto poi questi interventi "risolutori" possano essere udibili all'ascolto è altra questione (spesso riguarda solo i tanti che sono dotati delle famose "recchie di pipistrello"!). Si tratta comunque di una forma di distorsione anche quella, come tutto ciò che si discosta dal contenuto originale. 1
Bunker Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 ora fa, gibraltar ha scritto: @Bunker il mio intervento era in risposta a quanto sostieni nella parte da me quotata: è vero che nel CD ci sono scritti dei "numeri", ma la parte hardware ha un suo ruolo proprio nel riuscire a leggerli; molti pensano che basti una qualsiasi meccanica scrausa per leggere perfettamente il contenuto del disco: non è così, non sempre. Spesso parte del contenuto viene perduto e... "inventato" dal software che lo ricostruisce in base a determinati calcoli (un po' come avviene nelle immagini digitali, dove i chip intervengono per sanare gli errori di acquisizione e visualizzazione). Quanto poi questi interventi "risolutori" possano essere udibili all'ascolto è altra questione (spesso riguarda solo i tanti che sono dotati delle famose "recchie di pipistrello"!). Si tratta comunque di una forma di distorsione anche quella, come tutto ciò che si discosta dal contenuto originale. Certo ci possono essere errori di lettura, però anche in quell'ambito sono stati fatti grandi miglioramenti. Secondo me hai centrato la questione quando ti chiedi quanto siano effettivamente udibili i problemi di questo tipo. Anche ammettendo che lo siano, io credo che abbiano un impatto trascurabile o quasi sulla qualità complessiva del contenuto. 1
one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @Bocadillo Ok, quindi, hai confrontato due master totalmente differenti. E di molto. La codifica HDCD non centra nulla, rispetto alle differenze che hai rilevato nel tuo confronto. La tua preferenza, in ogni caso, è andata per la compilation "Private Investigation" del 2005. Ci sta. Un master però, assai compresso > https://dr.loudness-war.info/album/view/178036 rispetto al cd originale degli 80, Money for Nothing, in cui ci sono, in parte, gli stessi brani > https://dr.loudness-war.info/album/view/193819 Ecco, queste sono le reali differenze, che saltano eccome, all'orecchio. La codifica HDCD, almeno in questo caso, è totalmente ininfluente. 1
Bocadillo Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @one4seven parafrasandoti, ci sta 😁 Per tua info: delle tabelle che hai messo, sinceramente non capisco nulla... 😊 Ribadisco... avendo, del tutto casualmente, dei brani sia in 16/44 che 20/44, ho voluto fare una prova empirica e rispondere alla domanda dell'op. Non sono un "sostenitore" dell'hdcd... Solo una persona curiosa ed aperta, e che giudica in base alle proprie esperienze, e non in base a preconcetti e/o massimi sistemi (e magari senza aver fatto nessuna prova... Cosa cmq non semplice, mi rendo conto) A questo punto ti rivolgo una domanda: se l'hdcd contiene più informazioni, non è normale che si debba fare un remaster? Coi SACD come fanno?
one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 minuto fa, Bocadillo ha scritto: se l'hdcd contiene più informazioni, non è normale che si debba fare un remaster? Certo che si. Infatti l'HDCD viene reso disponibile nel '95, e non è un caso. E' proprio in quegli anni, metà dei 90, che iniziano "in massa" le rimasterizzazioni dei titoli usciti su CD negli 80. E per i nuovi dischi, è proprio in quegli anni che si cominciano a fare le prime registrazioni con risoluzione maggiore ai fino ad allora canonici 16 bit.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora