Maurjmusic Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Certo che si. Infatti l'HDCD viene reso disponibile nel '95, La maggior parte dei titoli in Cd HDCD. sono produzioni originali native ( no remasters) 1 1
one4seven Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @Maurjmusic il povero formato redbook ha conosciuto una infinità di tentativi di varianti. L'ultima in ordine cronologico è il MQA CD. Più o meno, hanno fatto tutte le stesse fine...
Maurjmusic Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 5 ore fa, one4seven ha scritto: Più o meno, hanno fatto tutte le stesse fine.. Infatti sono dell'idea che una persona acquista/va un Cd e poi solo successivamente nota/va che è/era un HDCD. Non credo che ci siano cacciatori di HDCD ... sic! P.S. Discorso diverso per XRCD della JVC.
one4seven Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 52 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Discorso diverso per XRCD della JVC Beh si, l'XRCD e successive evoluzioni avevano un target preciso, cioè noi Anche lì, alti e bassi, che con il processo XRCD c'entra poco e nulla. Erano buoni quelli con i master di Alan Yoshida. Anche se piuttosto "frizzantini"... Gli AudioWave XRCD con i 25 titoli Blue note "classici" erano (sono tutt'oggi) eccellenti, a mio avviso.
Luca44 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Il 5/3/2024 at 20:28, FabioSabbatini ha scritto: Era una baggianata fatta per ciucciare qualche quattrino in più Come il SACD e dsd, xrcd, hqcd, ccd-cdu ecc......per non citare il formato più deprecabile della storia che mi fa senso perfino citare e che ha abbindolato tanti audiofili negli ultimi dieci anni e che ora è obliato per la gioia di grandi e piccini E' stata una grande invenzione , geniale direi , infatti non e` stata acquisita da ammiocugggino ma dalla Microsoft , ovviamente oggi con l'alta definizione audio non serve assolutamente piü a nulla , superata , anzi surclassata dalla tecnologia attuale . Ha una differenza sostanziale rispetto a tante altre cose : e` stata la prima invenzione a permetterci di superare i 16 bit di risoluzione laddove conta di piü (in gamma media e adiacenze ) rinunciando a qualcosa in altre frequenze dove il nostro orecchio ha maggiori difficoltä a discernere . Non aggiungeva costi ulteriori ai cd (a differenza di altre trovate che poi portavano il costo dei cd a livelli improponibili) e i convertitori o o lettori che potevano leggerli a piena risoluzione non costavano eresie . Pochi quattrini da ciucciare in piü in definitiva , visto che quando usci` molti album venivano direttamente prodotti in hdcd e le ristampe di vecchi successi erano di solito anche le ennesime rimasterizzazioni puccia quattrini di cui l'HDCD non aggravava il costo . Per la teoria alla base vedi gli articoli che gia` hanno citato e conta che Microsoft non ha degli analfabeti digitali in azienda .
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Luca44 Riguardo la baggianata hdcd mi sono già espresso Ma una parolina la spendiamo per commentare il fatto che siccome Microsoft l' ha comprato allora è una figata. Autogol clamoroso se uno vuole narrare a favore di hdcd. Totalmente inconsistente come tesi. Zero virgola zero. Microsoft ha fatto grandi cose è vero. Ma anche un bel po' di cahate. Ci sarà stato qualche dirigente Microsoft audiofilo e beato abbastanza da bersi le periodiche favolette di RH e sottobosco e avrà convinto Microsoft che ne valeva la pena. Per il tipo di diffusione a cui ambiva Microsoft fu un penoso buco nell' acqua, non se l'è cahato nessuno.... al di là dei "credenti e generosi" ovviamente Porello....alla prova dei fatti sarà stato trombato presto e bene. Garantito al pistacchio. Tipo quelli del glorioso Windows Vista. Altro storico capolavoro di Microsoft giusto? 🤣😂 Lezioncina: Non tutte le sole riescono col buco. Persino per Microsoft. Spiaze per i fanboy 😂 😂
Maurjmusic Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Riguardo la baggianata hdcd mi sono già espresso Accipicchia .. tutto questo acredine solo perché Burzum non ha neanche un titolo in HDCD !! 😆 1
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Adesso, Maurjmusic ha scritto: perché i Burzum non hanno neanche un titolo in HDCD Quella in effetti è un' aggravante non da poco, vista la qualità tipicamente audiofila delle sue registrazioni
Maurjmusic Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quella in effetti è un' aggravante non da poco, vista la qualità tipicamente audiofila delle sue registrazioni consolati con il buon Bob …😉
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Maurjmusic Bob va bene in tutti i formati, mp3 compreso Unica eccezione quel "formato recentemente obliato che era stato venduto come rivoluzionario ai cuoricini audiofili particolarmente permeabili" e che mi fa senso persino scrivere Goditi questa 7 marzo 2024 1
Luca44 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 18 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: @Luca44 Riguardo la baggianata hdcd mi sono già espresso Ma una parolina la spendiamo per commentare il fatto che siccome Microsoft l' ha comprato allora è una figata. Autogol clamoroso se uno vuole narrare a favore di hdcd. Totalmente inconsistente come tesi. Zero virgola zero. Microsoft ha fatto grandi cose è vero. Ma anche un bel po' di cahate. Ci sarà stato qualche dirigente Microsoft audiofilo e beato abbastanza da bersi le periodiche favolette di RH e sottobosco e avrà convinto Microsoft che ne valeva la pena. Per il tipo di diffusione a cui ambiva Microsoft fu un penoso buco nell' acqua, non se l'è cahato nessuno.... al di là dei "credenti e generosi" ovviamente Porello....alla prova dei fatti sarà stato trombato presto e bene. Garantito al pistacchio. Tipo quelli del glorioso Windows Vista. Altro storico capolavoro di Microsoft giusto? 🤣😂 Lezioncina: Non tutte le sole riescono col buco. Persino per Microsoft. Spiaze per i fanboy 😂 😂 Il problema è di natura 1) oggettiva : Ha maggiore risoluzione nella banda di maggior sensibilità dell'udito umano l'HDCD rispetto al CD ? Sì E' in grado di determinarlo/appurarlo la Microsoft ? Assolutamente si ! Lo hanno appurato altri ? Assolutamente sì ! Quindi oggettivamente ha un plus sul cd liscio ? Sì . La minor risoluzione nelle parti di banda da cui hanno ricavato la maggior risoluzione dove utile la percepiamo come peggiorativa ? No , visto che nessuno se ne è lamentato , neppure i peggiori e impallinati ascoltoni... A parità di incisione ha costi maggiori ? No , non li ha avuti . Microsoft pensava di mettersi a produrre lettori CD con HDCD da vendere agli audiofili ? No Era ed è un disco HDCD completamente compatibile con i lettori precedenti, trapassati e futuri ? Si La Microsoft ha progettato Vista ? Si . Ha progettato HDCD ? Assolutamente No Quindi Microsoft non aveva ingegneri informatici "incapaci" che facevano Vista e anche contemporaneamente HDCD... Era quindi qualcosa di facilmente valutabile anche da un pull informatico che partorisse Vista ? Si , non dovendo inventarlo ma solo provarlo , con i SO invece il problema è di natura commerciale , per guadagnare , perfetto o scrauso , un nuovo SO doveva uscire in un determinato momento , anche se non pronto e stabile (esistono audiogonzi e anche infogonzi e cmq una enorme catena di professionisti dipende dal rilascio di software aggiornato e quindi non possono sottrarsi al nuovo obolo se indispensabile a far girare i programmi di lavoro aggiornati ) Su , anche tu hai appena avuto il tuo "momento del Window Vista" ma confido , come Microsoft , in tuo pronto riscatto a suon di nuovi programmi di elaborazione sonora magari gratis reperiti in giro per il mondo da suggerirci per allargare i confini dei nostri impianti senza spendere cifre folli !
wiking Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Premetto che, più per comodità e per effettivo e concreto risparmio (di CD, SACD ecc) che per maggior effettiva qualità riscontrabile all'ascolto, da anni vado al 99% di streaming (ad alta risoluzione, o meno) da Qobuz, via Audirvana, e con un moderno e semplice dac dedicato. Ogni tanto, più per feticismo che altro, come stamattina, metto qualche vecchio CD sul platorello, e oltre a ricordarmi che in molti casi un buon formato Red Book è ancora assolutamente godibile e "prestazionale" (sempre che l'incisione sia buona, e che il sistema di riproduzione le renda merito), mi accorgo che diversi titoli prodotti a cavallo del "cambio millennio" (tra il 1995 ed il 2005, con un picco a metà di quel periodo) sono HDCD (a volte non segnalato neppure in copertina). E, nella medesima epoca, molti lettori CD integrati, e molti convertitori a 20 bit, come il mio vecchio buon 36s, supportavano questa decodifica, segnalando il diverso supporto riprodotto (il display del mio 36s, per esempio, switcha da "44k" ad "HDCD", vedi foto, mentre pochi minuti fa stava riproducendo "Dreamland" di Madeleine Peyroux, che manco ricordavo fosse un HDCD). Grandi differenze all'ascolto non ne ho mai notate, ma questo vale anche per altri formati. Come ripeto, il plus lo fa 1) una buona incisione, e 2) il sistema di riproduzione. L'HDCD scomparve con il progressivo affermarsi dei formati PCM ad alta risoluzione, parallelamente all'avvento della liquida (Attenzione: il PCM ad alta risoluzione si può godere anche su supporto fisico, ho usato in passato un multilettore Yamaha 1060 che legge i Blu Ray Audio, ma mi sembra una follia, visti i costi e la scarsa disponibilità di software. Sentire bene, spesso di sente bene, specie con le vecchie rimasterizzazioni della Decca, ma nulla che non si possa già godere via liquida). Va sottolineato come, anche nel periodo di massima diffusione dell'HDCD, la stragrande maggioranza di incisioni restavano le classiche a 16bit, con performance superlative (pensate alla produzione ECM di quegli anni) anche con gli standard di 25 anni dopo. Mio personalissimo parere, sia chiaro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora