one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Io non smanaccio un bel niente il segnale arriva come e poi per forza di cose va diviso. Se esistesse un trasduttore unico perfetto non si dovrebbe fare neanche questo. E quindi lo smanacci, nell'unico punto dove ci capisci qualcosa su come farlo. Non è che ti salvi "filosoficamente" perché lo devi fare per forza. Il punto è che lo fai. Altri, banalmente, sfruttano altre possibilità in altri punti del percorso. 1
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: E quindi lo smanacci, nell'unico punto dove ci capisci qualcosa su come farlo. Non è che ti salvi "filosoficamente" perché lo devi fare per forza. Il punto è che lo fai. Altri, banalmente, sfruttano altre possibilità in altri punti del percorso. Aspetta che te lo ridico lo faccio perché non si può fare altrimenti e lo fa chiunque anche le tue casse hanno un crossover no e degli altoparlanti. Smanacciare il segnale non è indispensabile che uno lo sappia fare oppure no. Se vuoi te lo riscrivo
Ligo Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Aspetta che te lo ridico lo faccio perché non si può fare altrimenti e lo fa chiunque anche le tue casse hanno un crossover no e degli altoparlanti. Smanacciare il segnale non è indispensabile che uno lo sappia fare oppure no. Se vuoi te lo riscrivo Lo riscrivo semmai ti fosse sfuggito. Perché non usi i largabanda così non smanacci? Perché senti meglio con più driver e un crossover? E quindi?
grisulea Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Aspetta che te lo ridico lo faccio perché non si può fare altrimenti e lo fa chiunque anche le tue casse hanno un crossover no e degli altoparlanti. Un crossover passivo, taglia, attenua, equalizza, risuona. Insomma smanaccia. E lo fa aggiungendo componenti sul segnale. Cosa che non fa ad esempio un attivo, il cui segnale è come uscisse da un dac. Salta tutta la preamplificazione e tutti i componenti dei passivi. Alla fine smanaccia meno. Basta vedere il percorso. Cosa preferire è un altro paio di maniche. Il percorso del segnale quello è. 2
Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 7 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Marzo 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Duffy, ma non ci arrivi, davvero? Non può, non ha le conoscenze necessarie. E' come pretendere che una vecchia prozia capisca come funziona Internet. 3
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 26 minuti fa, grisulea ha scritto: Un crossover passivo, taglia, attenua, equalizza, risuona. Insomma smanaccia. E lo fa aggiungendo componenti sul segnale. Cosa che non fa ad esempio un attivo, il cui segnale è come uscisse da un dac. Salta tutta la preamplificazione e tutti i componenti dei passivi. Alla fine smanaccia meno. Basta vedere il percorso. Cosa preferire è un altro paio di maniche. Il percorso del segnale quello è. Un corso per passivo fa le stesse cose di un attivo ma in maniera più trasparente. Non risuona può non equalizzare eccetera a volte ci può essere un solo componente in serie e non è né una bobina e nemmeno un condensatore... Un crossover attivo è appunto attivo ha un sacco di rovine non un condensatore o forse è neanche quello a volte o bobine o qualche resistenza. Un crossover elettronico ha un sacco di transitorini, chippini vari na alimentazione (non parliamo dei cavi in più che tanti cavi non non hanno nessuna influenza...) ma certo per te che dici che i classe D vanno da Dio e che di meglio non è necessario esiste che il pre non serve e che i dac son tutti uguali...
grisulea Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Un corso per passivo fa le stesse cose di un attivo ma in maniera più trasparente. Come potrebbe? Tuo impianto tipo. Lettore cd o pc, convertitore, preamp, finale, crossove passivo, altoparlante. Impianto attivo: Lettore cd o pc, crossover, finali, altoparlante. Lo vedi da te che la seconda riga è decisamente più corta e che il crossover attivo prende il posto del convertitore e non è una cosa in più. Però salti pre e crossover passivo. Il crossover passivo è quanto di più critico e deleterio nell'intera catena. Tanto che tu stesso proponi modifiche e qualcun altro ne potrebbe proporre in modifica al tuo subito dopo. Logica dice che è meglio non averlo. Dimostarre che l'impianto tipo è più trasparente dell'attivo "a catena corta" la vedo molto ma molto dura. Sulla praticità poi non c'è storia. Sul suono non mi pronuncio visto che ognuno sceglie per nmila diversi motivi. 1 ora fa, Dufay ha scritto: ma certo per te che dici che i classe D vanno da Dio e che di meglio non è necessario esiste che il pre non serve e che i dac son tutti uguali... Dico che i classe d suonano bene ma non pretendo debbano piacere a tutti o che possano essere l'ideale per qualsiasi sistema e nemmeno che possa non esserci di meglio. Va sempre stabiito cosa sia questo meglio. Il pre in un sistema attivo può tranquillamente non servire visto che i finali li pilotano i crossover. Ne dico che i dac sono tutti uguali, dico che suonano tutti bene che è diverso. Se poi vai di attivo il suono te lo fai come vuoi, non hai vincoli. Come dicevi? Non mi sembra difficile capirlo. Questo dice la logica. Ma la logica non sempre funziona infatti ognuno sceglie la strada che preferisce. A volte purtroppo sceglie l'unica che è in grado di gestire indipendentemente dal risultato. 2
one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: A volte purtroppo sceglie l'unica che è in grado di gestire indipendentemente dal risultato. Se si capisse questo fondamentale passaggio...
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Marzo 2024 Amministratori Inviato 7 Marzo 2024 lil cosiddetto smanacciamento del segnale non è la madre di tutti i disastri..per registrare un evento compplesso mica si usa un soo microfono, e se anche i microfoni fossero solo due il segnale dovrà essere tratto (ma anche con un micrfno solo): Miscuso per avere usato il termine trqttato avrei divuto dire smanaccito. a me sinceramente non interessa sapere se e quanto il segnale è stao smanaccito, visto che quiesto gracile segnale attraversa tutt una serue i apparecchiarure a partire dai microifono dini ad arrivare ai nistri diffusori e da li continuare fio alle nostre orecchie direi che uno smanacciamento in più non cambia la siauzione. A me interessa il risultato finale, non come ci i arriva. e quello valuto.Nomn esistono uve da vino che non subiscano decine di trettamenti, non esiste pietanza complessa che richida più ingredienti misceltati (osp smanazzati) in modo adeguato. e comunque la mia rispsota al quesito iniziale è si, un buon dac può apportare un miglioramento al suono.agli amanti delle misure ric0ordo che negli anni '60 si dicevano le stese cose sulla infallibilità di misure che iggi anche i misurono giudicano insufficineti 1
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Se si capisse questo fondamentale passaggio... Il fatto è che potrei gestire benissimo anche l'altra opzione in realtà più semplice da maneggiare se avessi voglia di farlo. Solo che i risultati che ho sentito sono stati negativi alcuni molto negativi. Suono parecchio lontano dal mio ideale. Ergo non ci perdo tempo.
one4seven Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Ergo non ci perdo tempo. Se non ti piace, fai bene. Però, cosa centra tutto ciò con l'oggetto del 3d?
Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 7 ore fa, talex1 ha scritto: Non ho nessun interesse commerciale nei confronti del dac in questione (e non credo proprio neanche Franco che ha aperto l'argomento). Allora dite che dac è: mica lo possiederà solo una persona in Italia?? E quindi detto il nome, salta fuori in automatico il proprietario? Dai, non ci posso credere ...
Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 6 ore fa, Dufay ha scritto: Poi diciamocelo con gli impianti smanacciati che avete non ve ne accorgete neanche ... Mink ... da che pulpito viene la predica ...
Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 5 ore fa, Dufay ha scritto: Diciamocelo Io cerco di non smanacciare il segnale voi invece lo massacrate e non capite più un fico L'unico al mondo ... Sarebbe il caso di avvisare tutti gli studi di registrazione che stanno sbagliando e devono rivolgersi a Duffy Duck per sistemare le cose ... ps: E intanto non si sa che caxx@ di dac fa apparire la madonna e tutti gli angeli in colonna ....
grisulea Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Allora dite che dac è: mica lo possiederà solo una persona in Italia?? E quindi detto il nome, salta fuori in automatico il proprietario? Dai, non ci posso credere ... Appunto, cosa centra il dac con "un" possessore? Non mi è chiaro. 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Solo che i risultati che ho sentito sono stati negativi alcuni molto negativi. Chissà cosa hai sentito. Lo capisci da solo che non è possibile. Fosse anche solo per la prestazione in gamma bassa che un sistema passivo nemmeno si sogna.
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: L'unico al mondo ... Sarebbe il caso di avvisare tutti gli studi di registrazione che stanno sbagliando e devono rivolgersi a Duffy Duck per sistemare le cose ... ps: E intanto non si sa che caxx@ di dac fa apparire la madonna e tutti gli angeli in colonna .... Non direi la stragrande maggioranza non usa smanacciamenti E anche tu non ti smanacci no?
Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @Dufay Fuori il nome del DAC oppure chiudiamo stò 3d inutile ... E' una minaccia, se non si è capito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora