Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Buondì, sto analizzando da qualche tempo la musica per pianoforte di Schubert. Avevo studiato ai tempi del Conservatorio gli Improvvisi, davvero bellissimi, nessuno escluso, ma poi ... mi ero perso per la via e non ho più considerato altre sue composizioni, di caratura anche maggiore (vedi alcune splendide sonate). Allora ho deciso di verificare la sua integrale per pianoforte e... guardate quanta roba ha scritto in poco più di 30 anni di vita!! E non ho inserito nella lista le sue composizioni per orchestra, i lieder, la musica da camera....: insomma, un genio assoluto! Buoni ascolti Max .-.-.-.-.-.-.
Lolparpit Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Se mi chiedessero, pistola alla tempia, getti dalla torre le ultime tre di LvB o le ultime tre di Schubert? …forse rinuncerei, sembra una bestemmia, alle ultime del genio di Bonn.
Max440 Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 2 ore fa, Lolparpit ha scritto: Se mi chiedessero, pistola alla tempia, getti dalla torre le ultime tre di LvB o le ultime tre di Schubert? E' una domanda pressochè improponibile: come fare a disgiungere le ultime sonate di Beethoven da quelle di Schubert? Sono talmente complementari che mi viene difficile pensare alle une senza far riferimento alle altre.... L'unico modo per farlo, sarebbe tornare indietro con la macchina del tempo e vivere nel 1825, così si conoscevano solo quelle di Ludwig mentre quelle di Franz non erano ancora state scritte ...
Grancolauro Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Non so bene spiegare perché ma se dovessi associare Schubert a uno scrittore, il primo a venirmi in mente sarebbe Stendhal. Ascoltare la sonata in do minore D958 è un po' come leggere il Rosso e il Nero, la D959 come la Certosa di Parma, la D960 come Lucien Leuwen. Beethoven invece, così d'istinto, lo assocerei ai fratelli Dumas: cappa e spada, ma con impareggiabile gusto e maestria . 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 8 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2024 Mi sembra interessante questa "introduzione" a Schubert di Francesco di Fortunato che cerca di tratteggiare un profilo d'insieme del grande compositore. (for dummies ma anche non...) Provo a condividerla, scusa @Max440 se ci giro un attimo intorno al tuo specifico tema Non solo pianistica.., questo video suppogo legalitarnente "sentimentale"... potrebbe essere a complemeto del quadro schubertiano contestualizzato anche nel periodo storico sociale, politico, "filosofico", ciò che evidentemente permea anche nella musica del compositore. 4
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 Vi consiglio di ascoltare quello che ha inciso Radu Lupu per la Decca: davvero uno Schubert coi fiocchi, anche dal punto di vista della qualità sonora. Bye, Max
maverick Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 11 minuti fa, Max440 ha scritto: Vi consiglio di ascoltare quello che ha inciso Radu Lupu per la Decca: davvero uno Schubert coi fiocchi, anche dal punto di vista della qualità sonora. Bye, Max A me dal punto di vista della qualità sonora le incisioni di Lupu non hanno mai fatto gridare al miracolo, le trovo un po' "attufate" e congestionate, come diversi dischi pianistici della Decca (penso a molti dischi di Ashkenazy) Invece sulla qualità dell'esecuzione sono perfettamente d'accordo, si tratta di registrazioni mirabili, assolutamente perfette, per me uguagliate da qualcuno, ma mai superate.
jakob1965 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Oggi (qui a Milano) mi prenoto il pomeriggio per: (piove e fa freddo) - prima un bel pranzo siciliano con mia moglie - ma poi
Max440 Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Per quanto riguarda le Sinfonie di Schubert, avete dei consigli/suggerimenti a livello interpretativo? Su Qobuz si trova "un mondo!" , e vorrei confrontarmi con qualcuno che ha già "fatto il percorso" , in particolare @mozarteum , @SimoTocca e @Titian , ma ovviamente anche molti altri forumer di cui ora non ricordo il nickname ... Grazie mille, Max
mozarteum Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Abbado Chamber e’ una buona edizione anche se verra’ il tempo in cui si distingueranno le grandissime interpretazioni del Maestro da quelle solo ottime (oggi c’e’ incenso ovunque). Bruno Walter Furtwangler e Giulini sono imprescindibili per la nona. O anche Blomsdedt fra le piu’ recenti. La terza sinfonia e’ Carlos Kleiber what else? per la quarta e la sesta resto affezionato a Bohm, per la quinta indicherei Reiner. Sinopoli per l’Incompiuta direi insieme a Kleiber e ancora Reiner. Per le prime due fate voi a me piace molto Bohm ma forse perche’ le prime che ho sentito. Ci vorrebbe forse una lettura piu’ “fresca” 1
Max440 Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: O anche Blomsdedt fra le piu’ recenti. Ho ascoltato ottava e nona dirette da Blomstedt: decisamente tanta roba
analogico_09 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Sulla Nona Sinfonia mi sono soffermato nello specifico topic recentemente aperto https://melius.club/topic/18960-sinfonia-n-9-in-do-maggiore-la-grande-d-944/#comment-1131435 Ho recentemente riascoltato l'"Incompiuta" da Giulini e CSO ri-trovandola meravigliosa. Idem la quarta, "Tragica" Da Tidal sto proseguedo con calma e "attenzione" gli ascolti dell'integrale delle sinfonie da Harnoncourt con Royal Cencertgebouw Orchestra: meraviglie anche dalla sua bacchetta. Con l'"incompiuta" raggiunge climax espressivi così possenti da fare davvero male...
analogico_09 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Per completare il quadro schubertiano, c'è quest'ultimo recente videlo-lezione del Di Fortunato incentrato sull'"Incompiuta" Mi permetto di postarlo, e poi basta.., perchè trovo sia molto interessante. 1
Grancolauro Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @analogico_09 video interessante ma un po’ romanzato Peppe, ti pare? Sembra la trama di una serie televisiva su Jack lo squartatore in versione viennese 😂
analogico_09 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @Grancolauro Beh, forse è un po' enfatizzato, ma le analisi musicali sono corrette e coinvolgenti, dettagliate e non generiche, idem le biografie, benchè non esaustive, ma per l'analisi integrale ci vorrebbe un intero film. La forma è da "internet", più che serie TV è fumettistica, computergrafica, ma si toglie il superfluo e si prende la buona sostanza. Non ci sono solo le lezioni musicali "dotte", formali e convenzionali, non di rado noiose e stucchevoli.., queste "clip" popolari, fatte in proprio, indipendenti, presentano delle ingenuità e altri inserti di montaggio al contrario ben centrati e interessanti, dietro cui si avverte il bagaglio culturale multifirme dell'autore, le quali sono molto seguite anche dagli "addetti ai lavori" senza puzza sotto il naso.. Hanno la caratteristica della correttezza astorica, didattica, estetica, e il vantaggio di trasmettere senza annoiare dei contenuti sostanziali inframmezzati da altri lettarire, cinematografici, pittorici, ecc. Questo video è uno dei pochi mi pare in cui si calca un po' la mano con le sottolineature "maledettiste" figurative, ma penso che anche per appassionati di musica più o meno "avvertiti" possa esservi qualcosa che non sia ad essi nota. Noi siamo abituati a nutrire lo spirito con queste meraviglie musicali di cui parliamo appassionatamente, che sembrano trascendere le brutture della vita di cui pure le stesse si fanno rappresentazione poetica e trasfigurante, dimenticando o inconsapevoli del fatto che colui che le crea abbia dovuto lottare tra l'inferno e il paradiso. Una cosa lontana, nonostante qualche enfsi, ripeto, da una vsione alla Jack lo squartatore... Esagerazioni visive ed enfasi "narrative" a parte , sono "verità" storiche esistenziali inanellate con le verità artistiche di cui è bene prendere visione complessiva non già come da romanzetto d'appendice o da distratta serie televisiva. Penso che chi sappia poco di linguaggio musicale con queste lezioni così articolate, di semplice ma non superficiale impostazione, possa trovare giovamento, sprone ad approfondire ulteriormente. PS - Francesco di Fortunato, musicista, compositore, didatta, ed altro ancora, è promotore di un progetto dedicato all'insegnamento musicale; ho perso la prima parte, cercherò di esserci nelle successive e mi/vi saprò dire, se foste interessati. Ingresso libero 1
Grancolauro Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @analogico_09 grazie della segnalazione, sembra proprio una bella iniziativa. Attendiamo qualche tuo commento! 1
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 Il 12/3/2024 at 16:52, analogico_09 ha scritto: Da Tidal sto proseguedo con calma e "attenzione" gli ascolti dell'integrale delle sinfonie da Harnoncourt con Royal Concertgebouw Orchestra: meraviglie anche dalla sua bacchetta E pensare che il grande Harnoncourt ha fatto ben 3 integrali delle Sinfonie di Schubert: quella da te citata, quella con i Berliner e quella con la Chamber Orchestra : mitico ! Tu hai ascoltato anche le altre o ti stai dedicando solo a quella con la Royal Concertgebouw ? Bye, Max
analogico_09 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 10 ore fa, Max440 ha scritto: Tu hai ascoltato anche le altre o ti stai dedicando solo a quella con la Royal Concertgebouw ? Per ora questa, una cosa per volta ... sono opere complesse e richiedono molta concentrazione. Mi resta il rimpianto di non aver mai ascoltato Harno dal vivo, neppure negli anni ruggenti della filologia. Forse non è mai venuto a Roma. Gli altri grandi interpreti, più o meno coevi li ho ascoltati praticamente tutti: italiani, inglesi, francesi, fiamminghi, tedeschi, austriaci, slavi, spagnoli, svizzeri, scandinavi, etc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora