Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 8 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2024 Non sono tanti, non possono esserlo, i guru-girafiere, se no, non sarebbero tali. Eppure ne ho visti, parecchi, sia da frequentatore di audio-fiere sia da ex operatore come venditore di musica. Raramente girano soli, normalmente hanno intorno alcuni amici che li seguono, anche se loro preferirebbero chiamarli audio-allievi. Questi ultimi infatti sono stati appositamente formati, attraverso un percorso dapprima iniziatico e successivamente di duro apprendistato audio, a riconoscere, senza tema di smentita, il buon suono, il suono corretto, ma più che tutto, l’impianto ben settato. E così, dicevamo, il guru-girafiere si muove con un piccolo seguito, anche se a volte concede agli allievi più meritevoli di girare da soli, ma, dopo, li chiama a raccolta, di solito davanti ad un Camogli o ad un più anonimo toast, per il confronto finale, l’audio-briefing post fiera, insomma. Il punto, che non ammette discussioni, l’avrete capito, è uno e uno solo: egli sa. E’ facile riconoscerli anche quando girano da soli, ma bisogna vederli all’opera, per individuarli, perché hanno ottime capacità di mimetizzazione. E quando entrano nella audio-saletta non è mica facile beccarli subito. Un primo indizio lo si può cogliere dal fatto che egli o si siede nel posto da lui ritenuto perfetto o niente. A volte manda un audio-allievo a presidiarlo, se no, aspetta, stoicamente in piedi, ma senza realmente ascoltare, la fine della demo. Oppure, meglio, esce e aspetta fuori l’inizio del turno successivo. In fondo può sempre essere una buona occasione per fare proselitismo. Ma finalmente raggiunge l’agognata meta. 3
scroodge Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 Le reazioni possono essere varie. Ne descriverò solo un paio, agli antipodi. Modalità “le penseur-autistico” Si siede, china leggermente il capo, alcuni con l’ausilio di una mano, alcuni socchiudono gli occhi (non li chiudono del tutto per essere certi che qualcuno li noti), alcuni si dondolano leggermente avanti e indietro (per vedere se cambia la scena, dicono), ma soprattutto, tace. Finita che è la audio-demo, si alza, e, se è stata di suo gradimento, alza il capo e sornione, annuisce, più che altro a sé stesso. Segno inequivocabile che chi ha allestito quell’impianto è in linea con i suoi, rigorosissimi, standard qualitativi. Se non è stata di suo gradimento, il volto si fa cupo, il capo rimane reclinato, tutto il corpo quasi si accartoccia su sé stesso, e se ne va, con la certezza opposta all’altra, ovvero che chi ha allestito quell’impianto non capisce una beata…e sì che era facile, mugugna fra sè e sè, o con l’audio-allievo, avesse chiesto a me.. Modalità “compagnone-narcisista” Questo rarissimamente è solo, almeno un audio-allievo c’è, e fra poco capirete perché. Arriva lui, bello bello, si siede, atteggiamento gioviale, (apparentemente) rilassato, inizia subito, con l’audio-allievo, o con un malcapitato seduto vicino, con grande espressività e loquace mimica facciale, ma poche, misurate parole, a giudicare o meglio a predire, il risultato finale. Ma è furbo, non rischia, lo fa in modo che comunque vada, lui possa dire: l’avevo detto, io. Durante la demo la postura tradisce immediatamente il typus: iper comunicativo, iper espressivo, spesso gesticola, quasi a disegnare con le mani quello che lui sente. Le espressioni cambiano nel giro di pochi secondi, un potpourri di: estasi mistica, godimento (si spera) mentale, approvazione con ampi cenni del capo e risatine, o al contrario, sconcerto, disgusto e delusione, fastidio. Anche rabbia, a volte, quando butta proprio male, e tutto il suo essere è impegnato ad esprimere quanto sta soffrendo. Nell’uno e nell’altro caso, dà di gomito e cerca con lo sguardo, vuole, esige l’attenzione dell’audio-allievo (o del malcapitato sconosciuto) alla ricerca del: te l’avevo detto io, te l’avevo. Alla fine, sfinito, se ne va. Qualche volta avvicina l’organizzatore della demo per dare preziosi consigli volti a migliorare la performance, sia che sia andata male, sia, e qui sta il bello, che sia andata bene. Al meglio, si sa, non c’è mai limite. Basterebbe chiedere a lui. E questo è solo quello che accade in fiera, ché, a casa sua… Grazie alla moderazione se vorrà mantenere questo ironico intervento, mentre, ovviamente, capirei se ritiene di non farlo 2
alexis Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @scroodgedimenticavi la categoria degli ansiogenidepressi, li riconosci dalla stazzonatura degli abiti inforforati ma soprattutto dal taglio verticale di dolore e sofferenza perpetua che attraversa il loro viso.. e perché si fermano precisamente sull'uscio, a cavallo perfetto delle soglie delle sale d'ascolto, impedendone l'accesso e scuotendo il capo chino a metronomo, ovviamente giudicando con voce sommessa spine e cavi di tweeter a fase invertita della sala accanto.. 1
TetsuSan Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Oggi, 8 marzo 2024, vorrei in tale sede ricordare, non senza una certa mestizia "le donne degli audiofili in fiera". Cioè, talvolta i suddetti tipi trascinano nelle loro scorribande mogli, fidanzate, amiche, amanti, cuggggine, tutte unite da un comune denominatore : si stanno potentemente rompendo ciò di cui la natura non le ha dotate. Le ho viste, sedute in profonda osservazione delle punte delle loro calzature, ascoltare musiche delle quali avrebbero volentieri ignorato l'esistenza. Oppure in piedi, fedeli compagne sempre al fianco del guerriero audiofilo, seguire conversazioni incentrate sul nulla cosmico. Se, per caso (difficile ma non impossibile) sono anch'esse audiofile, le noti subito perché sono molto, ma molto meno talebane del maschio di riferimento. Tendenzialmente hanno molto buon gusto, anche senza ascoltare dalla cucina. Ecco, vorrei ricordarle così, angeli del focolare audiofilo, che con il loro spirito di sopportazione sostengono il medium audiophilus italicus nell'eterna ricerca di quello che non c'è. 2
Dufay Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Io faccio parte orgogliosamente dell'ultima categoria. Mi manca solo il borsello o il marsupio ma l'ho già ordinato su amazon. Un po' costoso ma elegante 1
scroodge Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Mi manca solo il borsello o il marsupio sì si borsello o marsupio!! porca miseria se è vera sta roba!!
scroodge Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Oggi, 8 marzo 2024, vorrei in tale sede ricordare, non senza una certa mestizia "le donne degli audiofili in fiera". Bellissimo pensiero! Le audio-donne!👍👏👏👏
mattia.ds Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @scroodge Poi ci sono i curiosoni, quelli che anche durante gli ascolti passano davanti e vanno a vedere le elettroniche e circumnavigano i diffusori a a volte anche si inginocchiano dietro le casse a controllare non so che....forse se i cavi sono collegati in fase? 😁 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 8 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2024 Il prestigio di un Girafiere è inversamente proporzionale al numero di salette che incontrano il suo gusto. 2 3
TetsuSan Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Il prestigio di un Girafiere è inversamente proporzionale al numero di salette che incontrano il suo gusto. 90 minuti di applausi !!!!!
Dufay Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 1 minuto fa, mattia.ds ha scritto: @scroodge Poi ci sono i curiosoni, quelli che anche durante gli ascolti passano davanti e vanno a vedere le elettroniche e circumnavigano i diffusori a a volte anche si inginocchiano dietro le casse a controllare non so che....forse se i cavi sono collegati in fase? 😁 Pensa che è capitato e nessuno se n'era accorto
mattia.ds Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: nessuno se n'era accorto Erano tutti presi dal nero infrastrumentale...
Dufay Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 6 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Erano tutti presi dal nero infrastrumentale... No semplicemente se ascolti una cosa che non conosci in un ambiente che non conosci non è che sempre ci becchi eh Poi in realtà pochi parlano con gli allestitori
Moderatori paolosances Inviato 8 Marzo 2024 Moderatori Inviato 8 Marzo 2024 32 minuti fa, Dufay ha scritto: manca solo il borsello o il marsupio Nei primi anni 70,girava per la città un audiofilo docente universitario ,con una ampia valigia ( no trolley,naturalmente)vuota,da riempire all'occorrenza con materiale pubblicitario. @leonida dovrebbe ricordarlo
mattia.ds Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 26 minuti fa, Dufay ha scritto: No semplicemente se ascolti una cosa che non conosci in un ambiente che non conosci non è che sempre ci becchi eh Poi in realtà pochi parlano con gli allestitori Certo, era una battuta...
codex Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Non sono tanti, non possono esserlo, i guru-girafiere, se no, non sarebbero tali. Visti e sentiti, con il consueto corredo di inappellabili sentenze, al 99% negative. Molto probabilmente sono più dannosi quando si trasformano in guru-giraforum, ampliando a dismisura gli effetti collaterali del loro sapere...
ascoltoebasta Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 ....Poi c'è anche la categoria di coloro che riescono a notare tutte queste particolarità in altre persone,nelle fiere...è una bella lotta eh.
micfan71 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Credo che il guru girafiere rifletta uno o più vizi nei quali ci riconosciamo, e che questo non ci piaccia. Davvero sono l'unico che ammette di avere avuto alcuni dei comportamenti appena stigmatizzati? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora