giovannieq Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Buonasera, vorrei chiedervi cortesemente un consiglio per acquistare uno stadio phono economico, entro i 500/600 euro, da abbinare ad un antico piatto pioneer pl2 ( se non erro) con testina grado silver , collegato ad un pre ibrido Vincent a 31 e poi ad uno Yamaha as 2100 . Musica jazz e classica. Vi ringrazio se avrete voglia ....
long playing Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @giovannieq Con quale stadio fono stai funzionando ora?
Tronio Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Sarebbe utile sapere da quale pre fono parti per consigliarti qualcosa di migliorativo. Il budget si intende sul nuovo oppure anche usato? Ti serve solo MM oppure vorresti anche l'opzione MC?
giovannieq Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 Buongiorno. Non ce l'ho un fono. Utilizzavo quello delI'integrato. Penso ad un MM e nuovo. Vi ringrazio
Tronio Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: Utilizzavo quello delI'integrato. Penso ad un MM e nuovo. Il Vincent A31 non lo conosco: forse intendi il SA31? Nel caso fosse quello potrei sbagliare ma non mi risulta che abbia un ingresso fono... Quello che hai già lo Yamaha invece non sarà un top di gamma ma è più che buono e include anche l'opzione MC nel caso un domani volessi evolvere in tal senso: cosa vorresti migliorare? Con 5-600 Euro sul nuovo non è che puoi pretendere chissà quali miracoli...
long playing Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @giovannieq Come gia' scritto Tronio che mi ha anticipato , il pre fono lo hai ed e' all'interno dell' ampli integrato Yamaha ed e' un pre fono di qualita'...Non e' che un pre fono esterno sia per forza migliore di uno integrato in un amplificatore. Ed il pre fono esterno che vorrai acquistare con 500 - 600 euro molto probabilmente non lo superera' , anzi...oltretutto il pre fono Yamaha e' sia MM che MC. Separando la sezione preamplificatrice dello Yamaha da quella finale per collegare il pramplificatore Vincent alla sezione finale dello Yamaha hai perso il pre fono interno dello Yamaha , un peccato secondo me , ed ora ti serve un pre fono esterno da collegare al Vincent che ne e' sprovvisto...Il pre Vincent dovrebbe essere modello SA 31 dell'anno 2003. E' cosi'? Secondo me , giacche' hai effettuato separazioni , un ulteriore spezzatino non creerebbe problemi e potresti fare in questo modo recuperando il pre fono interno dello Yamaha e risparmiando soldi , ti occorre solo un altro cavetto di segnale : " Collega il giradischi allo Yamaha ( all'ingresso fono ovviamente ) , poi con un cavetto di segnale prelevi il segnale del giradischi dall'uscita Tape OUT dello Yamaha collegando poi l'altra estremita' del suddetto cavetto ad un ingresso alto livello del pre Vincent ( aux , video , tuner , tape IN , una qualunque di queste va bene ) . Quando devi ascoltare il giradischi commuti la sorgente fono sullo Yamaha e commuti anche l'ingresso alto livello del Vincent su cui hai scelto di collegare il cavetto che porta il segnale del giradischi . 1
giovannieq Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 Ma è grandiosa questa soluzione ! Grazie! Così facendo manterrei il beneficio sonoro del pre . Senza parole... stasera lo farò e riferirò....
giovannieq Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 Ah, dimenticavo di precisare che si stratta proprio del Vincent SA 31 di quell'anno. Lo avevo. Inutilizzato. Con la Vs mediazione e su mia richiesta l'ho riesumato, per verificare se potesse essere in grado di apportare qualche arricchimento al suono dello Y, un pò asciuttino in basso. Tentativo con buon esito, almeno secondo il mio orecchio. Ecco il significato della sua ingombrante presenza.
long playing Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @giovannieq 58 minuti fa, giovannieq ha scritto: Ah, dimenticavo di precisare che si stratta proprio del Vincent SA 31 di quell'anno Come pensavo. Per quanto tiguarda lo stadio fono interno dello Yamaha AS 2100 ti posto un passaggio di una recensione estera : " ...Bene, posso dire che, mentre ascoltavo il brano "Surfer Girl" nella recente rimasterizzazione dell'omonimo album dei Beach Boys (Analogue Productions), sono rimasto sorpreso da quanto suonassero bene i Beach Boys. con l'amplificatore Yamaha. Tutta la dinamica e il ritmo disponibili in questa registrazione sono emersi, grazie allo stadio fono Yamaha. Quando è iniziata la riproduzione della terza traccia "Surfer Moon", ero mentalmente trasportato sulla spiaggia mentre mi godevo la consistenza ultra fluida della voce. Anche se non ne avevo intenzione, ho ascoltato l'intero album e molti altri. Indipendentemente dall'LP che ho ascoltato. La mia esperienza passata mi dice che lo stadio fono Yamaha eguaglierebbe o addirittura batterebbe gli stadi standalone di qualità nella fascia di prezzo da $ 300 a $ 500, e avere uno stadio integrato ti fa risparmiare il costo aggiuntivo e la complessità di un altro set di cavi. "
giovannieq Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Addirittura. Era come dicevi-dicevate, dunque. Benissimo. Grazie ancora. Appena risistemato il collegamento vi do riscontro 1
Tronio Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @giovannieq mia personalissima considerazione, l'escamotage suggerito da @long playing funziona dal punto di vista del percorso del segnale, ma se vuoi mantenerne la qualità tutti queste connessioni e cablaggi aggiuntivi bene non fanno, soprattutto per una sorgente analogica... Fossi in te farei prima di tutto una prova più diretta, utilizzando solo lo Yamaha per amplificare il tuo giradischi, e mi prenderei tutto il tempo per valutarne il risultato: mi sembra strano che non ti soddisfi perché pur non essendo un top di gamma è un ottimo integrato.
long playing Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @Tronio 1 ora fa, Tronio ha scritto: farei prima di tutto una prova più diretta, utilizzando solo lo Yamaha per amplificare il tuo giradischi, Questo come lui stesso ha scritto lo ha fatto gia', prima che prendesse il Vincent utilizzava solo lo Yamaha. Piuttosto la verifica che deve fare , se dopo il collegamento che gli ho proposto tutto funziona , e' di ascoltate il suono del giradischi con questi vari passaggi di collegamento rispetto al suono con il collegamento diretto ovvero l'utilizzo del " solo " Yamaha . Se non avvertira' almeno ad orecchio variazioni/degradi , come penso...poi tutto puo' essere , potra' stare tranquillo. Considera che nel collegamento " articolato " il bassissimo e delicato " segnale della testina resta incontaminato perche' dal giradischi va direttamente nell'ingresso fono dell'ampli integrato Yamaha. Da li in poi il segnale viaggia amplificato in "alto livello " quindi molto meno sensibile a qualche passaggio in piu'. Comunque anch'io sono per meno complessita' e cercherei di utilizzare possibilmente solo lo Yamaha nella sua interezza. 1
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @Tronio a dire il vero lo trovo strano anch'io. Boh...
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @long playing farò cmq questa prova che suggerisci. C'è, però, una questione scottante che mi dequalifica davanti a voi, per default. Che è questa, già menzionata da me una volta. Ascolto tutti i segnali ( CD DAC, PIATTO e files con PC DAC) tramite equalizzatore parametrico . So bene che non si fa e il male che ne pensate ( strozzature, distorsioni, edulcorazione etc). Ma non credo di poterne fare a meno. Sarebbe, escludendolo, come mettere uno spesso velo davanti al suono. Abbiate pazienza.... può essere che mi converta prima o poi sulla via di Damasco....
Tronio Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: Ascolto tutti i segnali ( CD DAC, PIATTO e files con PC DAC) tramite equalizzatore parametrico . So bene che non si fa e il male che ne pensate ( strozzature, distorsioni, edulcorazione etc). Ma non credo di poterne fare a meno. Sarebbe, escludendolo, come mettere uno spesso velo davanti al suono. Premesso che ognuno è giusto che ascolti la musica nel modo che più lo soddisfa, se devi fare delle valutazioni sulla qualità sonora del tuo impianto per capire cosa vada corretto e come, ivi compresi aspetti ambientali quali ad esempio il posizionamento dei diffusori, dovresti eliminare temporaneamente tutti quegli elementi superflui (equalizzatore, controlli di tono ecc.) che alterano il segnale e impediscono di capire quale tra i componenti principali sia la causa di eventuali problemi nella resa sonora: solo dopo potrai aggiungere tutti quei correttivi (equalizzatore, DSP o altro) che rendono il suono come piace a te. Per questo motivo sono dubbioso sull'ipotesi di fare quel giro tra pre fono dello Yamaha, preamplificatore del Vincent e di nuovo lo Yamaha per lo stadio finale: troppi arzigogoli non fanno altro che intorbidire le acque. In altre parole, se ti ostini a fare le tue prove con così tante variabili in campo non ne uscirai mai. My2C
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @Tronio prendo atto ci rifletto grazie assai
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora