long playing Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @giovannieq Ed allora col giradischi stai ascotando " tutto " Yamaha. Il pre Vincent e' escluso. Per un ulteriore prova del 9 spegni il pre Vincent mentre suona il giradischi e vedrai che continuera' a funzionare tutto. Prova.
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @long playing fatto. Te lo confermo. Funziona solo lo Yamaha. Il pre Vincent è spento. E cmq si sente benissimo e non serve il pre qui.
long playing Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @giovannieq E perche' non eri soddisfatto prima , intendo prima di prendere il pre Vincent? Quando gia' ascoltavi il giradischi solo con lo Yamaha , come d'altronde anche ora?
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @long playing domanda semplice e risposta più complessa. Allora, ci provo. Col segnale del CD e del PC che transita solo nell'ampli spesso, anche se non sempre, ( un poco dipende dalle registrazioni) il suono mi sembra magro ed un poco secco. È chiaro che è una idea soggettiva.... Con il piatto mi sembra invece che il suono sia già ricco ( nei bassi e medio bassi) già così. Ti sembra ragionevole? Oppure no? Guarda che non ho certezze.
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @long playing per altri versi, aggiungo che credo che il suono della testina mi sembra qualitativamente più....rotondo e ricco. Magari meno preciso. Ma più "goloso". Tieni pure presente che i miei 2 piatti sono "basici" ( dual di j 301 e pioneer d'antan pl 2, credo). Ma avrò un centinaio di 33 gg e di questi solo una 30ina mi piacciono davvero e quindi non credo valga la pena di investire tanto in un piatto di qualità molto superiore. Anche perché i titoli che potrei in futuro selezionare forse non li troverei in vinile
long playing Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @giovannieq 33 minuti fa, giovannieq ha scritto: Col segnale del CD e del PC che transita solo nell'ampli spesso, anche se non sempre, ( un poco dipende dalle registrazioni) il suono mi sembra magro ed un poco secco L'hai detto tu stesso , le registrazioni non sono tutte uguali. Quindi attenzione ad esse che sono fondamentali e ti possono portare fuori pista nel valutare un componente. 33 minuti fa, giovannieq ha scritto: Con il piatto mi sembra invece che il suono sia già ricco ( nei bassi e medio bassi) già così. Con la testina Grado non poteva essere diversamente , le Grado hanno quel tipo di suono piuttosto pieno e morbido. Se per es. monti una testina Audiotechnica oppure una Ortofon serie 2M , avrai un suono piu' aperto/brillante. Se invece sei gia' , e giustamente , soddisfatto della Grado , per avere qualcosa di simile come impistazione di suono anche dalle sorgenti digitali optando per il pre Vincent sicuramente hai un po' di calore in piu' ma non credo un abisso rispetto alla sezione pre dello Yamaha...Ecco perche' senti l'esigenza d'intervenire con i controlli tono/equalizzatore... Infatti con il giradischi e con la Grado non hai questa esigenza nonostante ascolti con "tutto" Yamaha ovvero sezione pre e finale tutta dello Yamaha , indice che questo integrato svolge bene.
giovannieq Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @long playing concordo con quello che scrivi. Pienamente. Questo ampli tutto sommato potrebbe essere adatto alle SF liuto perché è "magro" e preciso e va a compensazione della morbidezza dei diffusori. Chissà in futuro. Gli Am mi attirano , l'integrato m 100 mi pare, sul versante "carattere" e il Roma 510, all'opposto, per la piacevolezza dei suoni. Ho notato che è meglio avere una alternativa. Ad esempio, talora, per il pianoforte o per la sinfonica a volume basso ascolto le Cervin Vega f 15. Ma per ascolti puliti e affidabili servono le liuto. I Carmina Burana ad ore 10 con le cervin sono imponenti. Ma poi se voglio alzare nel mio ambiente piccolo devo commutare sulle liuto, che tra l'altro, sono posizionate in modo corretto e non addossate al muro ( per necessità ahimè) come le altre. Scusa il pour parler...
long playing Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @giovannieq 6 minuti fa, giovannieq ha scritto: Scusa il pour parler... Figurati , e' un piacere.
Tronio Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 10 ore fa, giovannieq ha scritto: il Roma 510, all'opposto, per la piacevolezza dei suoni. Ho notato che è meglio avere una alternativa Concordo, anche se ovviamente è una questione di spazio e di budget, infatti io ho praticamente due di tutto e alterno i vari componenti a seconda del momento e del genere: giradischi a cinghia o trazione diretta, testina MC o MM, amplificatore valvolare (proprio il Roma 510AC) e stato solido, diffusori vintage da stand e moderni da pavimento.
giovannieq Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @Tronio ecco. Io concorderei proprio. E tu pensi che il Roma 510 possa farcela con le liuto a 3 vie ( a basso volume)...
Tronio Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: pensi che il Roma 510 possa farcela con le liuto a 3 vie Penso proprio di sì, visto che con i miei Electa Amator II vanno a nozze e i Liuto Tower fanno già parte del "nuovo corso" SF, con diffusori molto meno ostici da pilotare rispetto ai modelli storici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora