Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD 125 MK II , smontaggio, revisione e regolazione braccio, calibrazione


Messaggi raccomandati

Belloriccofamoso
Inviato

Si i cavi hanno i connettori ma uno si è rotto mentre lo spingevo! Li ho ripresi 4 pezzi. Rivestiti in oro..... Arrivati oggi

 

Stay tuned

 

Belloriccofamoso
Inviato

Gli astri si sono allineati!

In laboratorio ho compiuto la perniciosa opera di alloggiare i connettori nei rispettivi spazi...mica scontata la cosa!

I connettori nuovi differiscono per qualche centesimo in larghezza e così stavano stretti nel tubicino... Ma qualche sapiente delicato colpo di lima e via...

IMG_20210527_213031_150.jpg

IMG_20210527_213054_416.jpg

Belloriccofamoso
Inviato

Poi ho rimontato il braccio e saldato i connettori.

Su indicazione e consiglio di chi mi ha ristilato la Ortofon ho evitato di portare a massa lo chassis per non portare dentro correnti varie... Infatti il connettore della massa del braccio esce diretto verso il pre. 

IMG_20210528_001834_116.jpg

Belloriccofamoso
Inviato

Il riassemblaggio del braccio  porta via tempo e sudore....

Poi anche i cavi in argento testina-connettore sono stati sostituiti

IMG_20210527_213934_127.jpg

IMG_20210527_232345_179.jpg

Belloriccofamoso
Inviato

Va da se poi che ho rifatto la messa in bolla in primis, poi l'allineamento della testina e la regolazione dei pesi....

IMG_20210528_010732_442.jpg

IMG_20210528_011046_491.jpg

Belloriccofamoso
Inviato

Ora sono agli ascolti di prova...

Mi aiutano i barattoli della Illy 😁

Sono le 2 di notte, non posso "alzare".

Il suono dai diffusori esce cristallino, mi pare di aver ottenuto un buon risultato. Non posso sbilanciarmi, devo ascoltare in altri momenti....

Ma il lavorone fatto è già un successo averlo portato a termine con un risultato apparentemente gradevole.

 

IMG_20210528_013734_312.jpg

  • Melius 1
Belloriccofamoso
Inviato

@giubeppe il rumore di fondo è diminuito ancora un po... Sicuramente sono molto contento... Ma sono le 2.34 AM... E lo sai... È tutta colpa tua 😁

Inviato

@Belloriccofamoso ottimo lavoro, adesso puoi ritenerti soddisfatto. Penso i cavi abbiano aperto un po’ il suono, ma poi con l’MC30 ogni piccola differenza aiuta. Sono sicuro il rumore invece sarà diminuito per non aver collegato la terra del giradischi (il mio ha l’uscita a terra del braccio e del giradischi separate e non ho collegato quest’ultima).
Ultima cosa, ma il cavo dalle saldature verso lo stellar l’hai cambiato pure? Forse l’avevi fatto prima e non ricordo.

Belloriccofamoso
Inviato

@giubeppe il cavo verso lo stellar (anzi verso lo step up ) era gia un buon cavo.... Ho lasciato quello...

@78 giri troppo generoso 😁

Belloriccofamoso
Inviato

Ora c e una cosa che non comprendono...

Il segnale dei cavi è totalmente indipendente dal motore.

Non. C e nulla che li unisce... Bene.

Perché allora a motore spento sento nulla mentre se faccio partire lo motor sento il uhhhuuuuuuuuu (ovviamente ora diventa importante a volume 70 su 92). Correnti parassite, induzioni, sicuramente... Ma cosa potrei fare.

Certo anche niente ma non mi dispiace capire...

 

Inviato

@Belloriccofamoso bel lavoro e grazie per le foto che son sempre utili! 

C'era anche la luna quasi piena, hai aspettato il momento giusto per fare tutto 😁

Noti differenze importanti rispetto al vecchio cablaggio? Anche in relazione allo spostamento del filo di massa. 

Per il rumore del motore, lo senti a testina posata sul disco, immagino.

In quel caso potrebbero essere le minime vibrazioni del motore? La testina e il nuovo cablaggio sono sicuramente molto sensibili e rivelatori.

Quei cavetti della testina dove li hai presi? 

Inviato

@Belloriccofamoso ciao. Aggiungo a quello che ha detto sopra p_rover:
 

1 - se si sente quando la testina è sul solco con il motore acceso, si tratta di vibrazioni trasmesse dal motore. Per questo devi scegliere un disco silenzioso,
2 - a quel punto stacca la cinghia e fai girare di nuovo il motore. Abbassa di nuovo la testina sul solco (che non gira). Se ci sono ancora vibrazioni, sono trasmesse dal motore attraverso il plinto (non dovrebbe essere su un giradischi sospeso, però non si sa mai). 
3 - se non è nessuno dei due sopra, si tratta di rumore elettrico. Dubito quest’ultima, ma con una testina sensibile come la tua forse capita.

Io ho avuto problemi simili con un pro-ject che ho attenuato con dei gommini in sorbothane sulle sospensioni del motore. Invece con il clearaudio non ho assolutamente nessun rumore dovuto al motore.

Belloriccofamoso
Inviato

@P_rover  ciao caro

i cavi sono sensibilissimi, da sotto a fondo scoperto se a volume alto ( con testina a riposo) li tocco sento variazioni di rumore (il mio corpo elettrico....)

Purtroppo quei rumori li sento a testina a riposo e quindi non capisco, con la testina sul disco non si sente nulla di quel sottofondo

audioteka

Belloriccofamoso
Inviato

@giubeppe con testina nel porta braccio bella ferma accendo il motore e sento quel maledetto rumore di fondo....

effettivamente potrei staccare il motore dallo chassis, tenerlo "sospeso e distante e vedere se il rumore c'e' ancora o no

se no, so che sono vibrazioni meccaniche, se si invece sono correnti parassite, induzioni,  che interferiscono con i cavi

e li potrei provare ad isolare i cavi che escono in un tubicino e allontanare la piastra diove fisso i cavi rca dallo chassis....

 

oscilloscopio
Inviato

@Belloriccofamoso  Se senti il rumore con la testina a riposo a mio parere non può essere di origine meccanica, probabilmente potrebbe essere direttamente la testina che capta il campo magnetico del trasformatore o del motore, in tal caso anche schermare i cavi non porterebbe ad alcun risultato.

Belloriccofamoso
Inviato

@oscilloscopio  ricordo che con il piatto in funzione, senza fondo, io avvicinavo il dito ai cavetti e c'era variazione di rumore di fondo, in piu' o in meno

ovviamente stiamo sempre parlando di inezie, sia chiaro ma se posso fare qualcosa...perche' no?

se fosse come dici tu forse forse spostando il trasformatore e portandolo tutto lontando dalla testina.......

dovrei fare effettivamente delle prove

pero' i cavi escono "liberi" di spaziare dal tubicino della base del braccio e vanno sulla basetta a saldare dove dall'altro lato ci sono i connettori del cavo RCA.

Potrei guidare anche loro magari dentro una guaina?

si lo so, ritengo sia il pelo nell'uovo

ma queste considerazioni non sono costose.... 🙂

 

oscilloscopio
Inviato

@Belloriccofamoso  Fare delle prove se ne hai voglia non è un problema, personalmente comunque un phono perfettamente silenzioso alzando parecchio la manopola del volume non l'ho sentito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...